Le rime possono dare musica alle tue poesie, renderle più facili da ricordare e più divertenti. Anche se non tutte le poesie hanno bisogno di rime, quelle che le hanno sembrano più spettacolari grazie alla loro composizione complessa. Se vuoi cimentarti nella poesia in rima, puoi imparare le basi delle rime e del metro, oltre ad apprendere alcuni consigli su come scrivere versi che non siano soltanto rime.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Imparare a Conoscere le Rime e il Metro

  1. 1
    Scrivi un elenco di rime perfette. Le parole fanno rima quando le loro parti finali e il loro suono sono uguali. Ci sono molti tipi diversi di rima, ma le rime perfette sono quelle del tipo "pane/cane", composte da combinazioni identiche di vocali e consonanti. Se vuoi scrivere una poesia in rima, un buon modo per iniziare è fare pratica con le rime. Inizia con una parola e trova un buon numero di rime. Alcune parole saranno più facili di altre.
    • Cane, ad esempio, rima alla perfezione con pane, vane, sane, lane, rane, romane e molte altre parole. Prova a scrivere degli elenchi come esercizio.
    • Se hai un tema in mente, prova a iniziare con alcune parole che possono dare origine a una bella poesia e trova delle rime adatte.
  2. 2
    Impara a conoscere gli altri tipi di rime. Anche se alcune rime perfette usate con abilità sono il marchio di un capolavoro poetico, cercare di creare solo rime perfette può far sembrare una poesia meccanica e poco fluida. Una buone poesia non dovrebbe includere rime solo per terminare il componimento, ma dovrebbe usarle per aggiungere colore ed enfasi alle parole. A questo scopo potrai usare le rime più flessibili:
    • Rima ipermetra o eccedente: una delle due parole è considerata senza la sillaba finale (ad esempio: scalpito \ Alpi).
    • Consonanze (un tipo di rima imperfetta): vocali diverse e consonanti uguali (ad esempio: amore \ amaro).
    • Rime forzate: una rima tra parole simili ma le cui sillabe hanno accenti diversi (ad esempio: bambino \ acino).
    • Rime per l'occhio: una rima tra parole scritte nello stesso modo ma dal suono diverso (esempio: rimando \ mandò).
  3. 3
    Fai attenzione al numero di piedi in ogni verso. Le poesie in rima non si limitano a includere parole che rimano. La maggior parte di queste poesie fanno attenzione anche al metro dei versi, ovvero al numero di sillabe accentate e atone. Si tratta di concetti piuttosto complessi, ma dai principi semplici e che possono aiutarti a creare una base solida da cui iniziare.
    • Conta il numero di sillabe in un verso, come la famosissima frase dell'Amleto "To be or not to be, that is the question". Questo verso ne contiene dieci. Adesso, leggi il verso ad alta voce e cerca di notare le sillabe accentate e quelle atone. Leggilo enfatizzando gli accenti.
    • Il famoso verso di Shakespeare è un esempio di pentametro giambico, ovvero un verso composto da cinque piedi (penta), realizzati da una sillaba atona seguita da una accentata: “To BE or NOT to BE, that IS the question”.
    • Non è fondamentale avere una conoscenza perfetta dei giambi e dei piedi metrici se sei alle prime armi, ma dovresti provare a usare sempre lo stesso numero di sillabe in ogni verso. Conta le sillabe all'inizio, così da non scrivere versi troppo lunghi.
  4. 4
    Leggi molte poesie in rima contemporanee. Quando cerchi le rime, potresti in alcuni casi essere tentato di scrivere come un autore classico. Non è necessario stravolgere il tuo linguaggio per ottenerne una versione formale artefatta. Se vuoi scrivere una poesia in rima nel ventunesimo secolo, dovresti dare l'impressione che l'autore faccia la spesa al supermercato, non che sia un cacciatore di draghi. Leggi le poesie di artisti contemporanei che creano componimenti in rima senza sembrare delle mummie:
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scrivere la Poesia

  1. 1
    Scegli un metodo di composizione. Le poesie in rima vengono composte in molti modi, e non ne esiste uno migliore di un altro. Puoi iniziare con una struttura poetica tradizionale e scrivere una poesia che vi si adatti, oppure puoi iniziare a scrivere, e capire in un secondo momento se una struttura può rendere la poesia più interessante.
    • La tecnica più comune è scegliere prima una struttura. Su wikiHow puoi trovare articoli su come scrivere componimenti poetici seguendo le strutture classiche.
    • In alternativa, puoi iniziare a scrivere in merito a un particolare argomento, senza fare attenzione allo schema di rime o al metro. Yeats, il grande poeta irlandese, iniziava tutte le sue poesie scrivendo in prosa.
    • Un'alternativa è quella di evitare del tutto le rime. Non tutte le poesie ne hanno bisogno. Se devi scrivere una poesia per la scuola, iniziare con la prosa è un buon modo per farlo.
  2. 2
    Scrivi una lista di parole in rima adatte al tuo argomento. Non seguire regole troppo rigide per le rime, ma cerca solo di trovarne il più possibile per avere un rimario da cui partire. Continua a espandere l'elenco di parole man mano che scrivi e rielabori la tua poesia.
    • Assicurati di scegliere parole legate dallo stesso tema, di tono simile se necessario e in sintonia con l'argomento della poesia.
    • Può essere una buona idea scegliere anche parole bizzarre o apparentemente fuori tema, per mettere alla prova la tua creatività.
  3. 3
    Scrivi un verso completo. Non deve trattarsi del primo verso, e non deve essere eccezionale. Concentrati solo sul mettere nero su bianco un verso che ti aiuti a dare origine alla tua poesia. Potrai sempre modificarlo in seguito.
    • Questo sarà il tuo verso guida. Conta i piedi del verso e cerca di capire che metro hai adottato. Poi usa lo stesso metro per gli altri versi. Se vorrai, in seguito potrai modificarlo.
  4. 4
    Scrivi ogni verso come se stessi aprendo una porta. Scrivi alcuni versi intorno al primo e cerca dei bei collegamenti che possano dare vita alla poesia. Quando scrivi, prova a integrare nel componimento le parole che hai aggiunto al rimario e lascia che i versi ti diano l'ispirazione per quelli seguenti, richiamando e sviluppando le immagini che contengono.
    • Se scrivi qualcosa come "Le parole flebili del fato", sarà difficile proseguire e sviluppare l'immagine contenuta nel verso. Si tratta di una porta chiusa. Potresti sempre scrivere la rima "ci ricordano quanto sia odiato", ma potresti infilarti in un vicolo cieco. Come potresti andare avanti?
    • Scrivi versi "aperti" ricchi di immagini e senza grandi parole astratte. Che aspetto hanno le "flebili parole del fato"? Quali sono queste parole? Chi le pronuncia? Prova qualcosa come "Mia madre era stanca e ci disse di prendere la tovaglia bianca", un verso che descrive un'immagine e ti dà qualcosa su cui lavorare: “Mia madre era stanca e ci disse di prendere la tovaglia bianca. / Le sue parole risuonano ancora, quando penso a quanto mi manca”.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rivisitare una Poesia in Rima

  1. 1
    Scegli uno schema di rime e usalo per rivedere la tua poesia. Se hai una raccolta di parole in rima o qualcosa che inizia a sembrare una poesia, un buon modo per rielaborare e concludere una poesia è scegliere uno schema di rime a cui adattarla. Lo schema di rime di una poesia determina le rime generate dalla fine dei versi. Se la poesia ha già uno schema di rime interessanti, continua a usarlo. Altrimenti, prova uno di questi schemi tradizionali:
    • ABAB (rima alternata) è uno degli schemi più usati. Significa che il primo e il terzo verso termineranno con la stessa rima (A con A), così come il secondo e il quarto verso (B con B). Es:

      ALo stagno risplende. Si tace?
      Bla rana. Ma guizza un bagliore:
      Ad'acceso smeraldo, di brace,
      Bazzurra: il martin pescatore .
    • ABCB è un altro schema comune, che offre più flessibilità. Es:

      ALe rose sono rosse
      BLe viole sono blu
      CLo zucchero è dolce
      BE lo sei anche tu.
  2. 2
    Non seguire le regole come dogmi. Anche se gli schemi di rime tradizionali sono utili e divertenti, sentiti libero di non seguirli, se preferisci. Una bella poesia non è necessariamente costruita seguendo degli schemi predefiniti, ma è una poesia che comunica un'idea originale e unica che sarebbe stato impossibile esprimere in prosa.
    • AE di sicuro ci sarà tempo
      Bper il fumo giallo che scivola sulla via
      C – e sfiora i vetri con il suo dorso;

      Aci sarà tempo, ci sarà tempo
      B per un volto che incontra i volti sulla tua scia
      Dci sarà tempo per la distruzione e la creazione
      Ee tempo per tutte le opere e i giorni delle mani
      Dche sul tuo piatto sollevano e declinano una questione
      Ftempo per me e tempo per te
      Ge tempo per cento indecisioni
      Ge per cento visioni e revisioni
      F – prima di prendere un toast e un thè.[1]

  3. 3
    Considera se usare una struttura tradizionale più complessa. Esistono molte strutture diverse, che sono scritte seguendo uno schema semi-complesso. Se vuoi cimentarti nella scrittura di una poesia che segua uno schema di rime prestabilito, puoi provare una delle seguenti:
    • I distici sono una coppia di versi all'apparenza semplice che rimano tra loro. Puoi scrivere una poesia realizzata interamente da distici per creare una composizione chiamata "heroic couplets". Milton, Alexander Pope e molti altri poeti della letteratura inglese hanno fatto grande uso dei distici.
    • I sonetti sono poesie in rima di 14 versi che possono seguire due schemi di rime diversi. I sonetti shakespeariani seguono sempre uno schema di rime alternato e terminano con un distico: A-B-A-B, C-D-C-D, E-F-E-F, G-G. I sonetti petrarcheschi hanno più varianti, ma generalmente seguono questo schema: A-B-B-A, A-B-B-A, C-D-C, D-C-D.
    • Le villanelle sono forme poetiche molto complesse che richiedono di ripetere interi versi nella poesia. Le villanelle sono scritte in terzine, tutte con rima A-B-A. I versi A inoltre devono essere ripetuti come versi finali delle terzine seguenti. Questa poesia richiede molto impegno.
  4. 4
    Gioca con le parole. Non fissarti sulle rime al punto da dimenticare di dare importanza alle altre parole del verso.
    • Usa le assonanze, ovvero la ripetizione delle vocali.
    • Usa le consonanze, ovvero la ripetizione di consonanti.
    • Le allitterazioni sono le ripetizioni dei primi suoni delle parole.
    Pubblicità

Consigli

  • Se devi scrivere una poesia come compito scolastico, iniziala subito. Per farla bene, non pensarci all'ultimo momento.
  • Usa un rimario come Rimario.net o Cercarime.it per trovare rime alle quali potresti non aver pensato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non scoraggiarti e non stressarti se scrivere una poesia ti costa fatica. Fai una pausa per schiarire la mente e raccogliere le idee, bevi un bicchiere d'acqua, prendi un po' d'aria e ricomincia.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 51 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 78 678 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità