wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 638 volte
La proposta di un libro è una parte essenziale della pubblicazione tradizionale. Imparare a consegnare una proposta che dia importanza al tuo progetto e a te stesso, ti aiuterà a restare nella mente dell'editore, spingendoli a chiederti di presentare te e la tua idea. Fa sì che ti pubblichino. Segui i prossimi passi per acquisire maggiori informazioni.
Passaggi
Pianificare un Progetto
-
1Scegli un progetto appropriato. In generale, i libri pubblicati su proposta sono testi storiografici, libri di testo, testi per bambini. Di solito, collezioni di poesie, romanzi e raccolte di storie non sono presentate tramite proposta formale, perché tali proposte riguarda più l'estetica e la realizzazione che l'argomento. Le case editrici cercano regolarmente progetti nei quali investire che trattano di argomenti ai quali sono interessate.
-
2Scegli un argomento nel quale puoi dimostrarti credibile. Devi scrivere di qualcosa della quale sei esperto o nella quale stai diventando esperto. Se vuoi scrivere della Seconda Guerra Mondiale, ma non hai letto la necessaria letteratura, o non hai mai seguito corsi in Storia Contemporanea, la tua credibilità potrebbe soffrirne,[1] Perché dovrebbero credere che il tuo progetto possa avere successo, essere interessante e commercialmente valido? Se non hai pubblicato molto in precedenza, la forza della tua proposta si basa essenzialmente su tre punti:
- La forza dell'argomento e del punto di vista.
- La validità commerciale del libro e l'interesse della casa editrice nella materia.
- La tua credibilità di scrittore.
-
3Trova un ampio punto di vista sull'argomento. I libri di successo rendono universali argomenti specifici e particolari. Il lettore medio non è necessariamente interessato a conoscere molto sul sale, ma il best-seller "Sale: una storia mondiale" di Mark Kurlansky è riuscito a trovare dei collegamenti tra il sale e le costruzioni del mondo moderno. E' stato un libro di successo perché ha reso qualcosa di specifico e terreno, un fattore applicabile ad ogni aspetto della vita e ad ogni luogo.
- In alternativa, cerca un punto di vista specifico e ricerca soltanto piccole case editrici che forniscono pubblicazioni di nicchia. Se vuoi disperatamente scrivere dell'uso di droga da parte dei Rolling Stones nell'estate del 1966, potrebbe essere difficile vendere l'opera alle maggiori case editrici...
-
4Scegli qualcosa sulla quale saresti capace di lavorare per mesi o anni. Dopo sei mesi di ricerca, sei ancora interessato nella ricerca di cosa mangiava a colazione durante il terzo giorno di battaglia il comandante in seconda dell'Unione luogotenente Appomattox? Se non lo sei, il progetto deve forse essere cambiato leggermente. Devi proporre un progetto per il quale manterrai lo stesso entusiasmo durante tutta la durata del lavoro.
-
5Progetta di coprire da solo la maggior parte delle spese. Dì se vuoi scrivere un racconto storico sulla grande costruzione dell'Arca di Noè, o sulla creazione di una fattoria biologica dal nulla. Se non hai già ampiamente pubblicato, è improbabile che una casa editrice ti aiuterà finanziariamente con il considerevole budget necessario al progetto. Sei pronto a pagare il conto di tasca tua?
- Forse invece di fare un lavoro completamente personale, sarebbe meglio affidare ad un'altra persona lo studio e la ricerca. Invece di realizzare una fattoria biologica dal nulla, il tuo progetto può andare avanti osservando una fattoria già funzionante? Considera sempre le alternative.
Pubblicità
Preparing the Proposal
-
1Cerca visioni appropriate al tuo progetto. Inizia col consultare case editrici ed editori accademici che si sono occupati di argomenti simili.
- In alternativa, puoi controllare case editrici che ti piacciono particolarmente, che ti sono familiari, e che pensi possano essere interessate all'aspetto e al progetto, anche se non hanno pubblicato qualcosa del genere in precedenza.
- Controlla se accettano o meno proposte volontarie da parte di scrittori. Se non puoi capirlo dal loro sito online, trova un contatto e scrivi un e-mail professionale esplorativa chiedendo della loro politica riguardo le proposte. In quest'e-mail puoi includere una breve nota biografica e un breve sunto (una o due righe) del progetto per sapere a quale redattore inviare la proposta.
-
2Inizia la proposta con una lettera di presentazione. Deve essere breve (250-300 parole) e adattata personalmente ad ogni casa editrice, agente o editore a cui invii la proposta. Nella lettera introdurrai te stesso ed il tuo progetto in poche frasi, creando così una guida per il lettore del progetto. Fai loro sapere cosa leggeranno. Assicurati che la lettera includa:
- I tuoi contatti
- Le tue credenziali, ma non una biografia dettagliata
- Un'introduzione al tuo progetto
- Il titolo provvisorio del progetto
- Qualche motivazione del perché proponi il progetto a quella specifica casa editrice
-
3Fornisci una panoramica dell'intero libro. In base al progetto, il nucleo della proposta sarà una spiegazione esauriente dei temi, dei contenuti e dell'organizzazione del libro progettato. La spiegazione includerà una Tavola dei Contenuti, un profilo formale e una breve descrizione dei capitoli specifici che vorresti sviluppare. La panoramica dovrebbe includere sezioni che indirizzano il lettore ed alcune motivazioni del perché la casa editrice avrebbe benefici dall'investimento nel progetto.
- Descrivi il mercato del tuo libro. Per chi è scritto? A chi interesserà?
- Fa una lista dei tuoi concorsi e spiega come il tuo lavoro si differenzia dagli altri. Indica essenzialmente la tua caratteristica che ti rende unico sul mercato.
-
4Includi qualche capitolo d'esempio. Nella panoramica, includerai descrizioni capitolo per capitolo (come sono pensati nel progetto) per tutto il libro, dando così all'editore un senso della sua struttura e della sua portata. Dai all'editore anche un senso dell'aspetto estetico e dello stile di scrittura, quindi sarebbe una buona idea includere qualsiasi capitolo concluso, soprattutto se presente all'inizio del progetto.[2]
- Preparati alle critiche. Per qualcosa che va dal titolo alla natura del progetto in sé, gli editori avranno delle opinioni che sentiranno di dover condividere con te se pensano di investire nel progetto. Preparati a confrontarti sulle opinioni discordi e sulle idee a proposito del tuo stile di scrittura.
-
5Includi una sezione "Sull'Autore". Entra nel dettaglio delle informazioni rilevanti su te stesso e sulle tue credenziali. Scrivi una biografia base, approfondendo le tue qualità nella materia trattata. Ogni titolo di studio, pubblicazione o borsa di studio ricevuta deve essere inserita.
-
6Includi una busta prestampata con il tuo indirizzo a cui possono rispondere. Se la casa editrice è interessata alla pubblicazione, deve avere la possibilità di mettersi in contatto via telefono o e-mail. Se ti promuovono, è probabile che non si mettano in contatto personalmente, se non fai un ulteriore sforzo. Poiché naturalmente vorrai avere loro notizie al più presto, è un'ottima idea inserire una busta prestampata col tuo indirizzo nel tuo dossier, così che loro possano comunicarti l'interesse al tuo progetto.Pubblicità
Presenta la Proposta
-
1Personalizza la proposta formale e la lettera di presentazione. più personale è la proposta, più dimostrerà la tua vera familiarità con le attività della casa editrice e i tipi di lavoro che pubblica, più è probabile che la proposta venga presa in considerazione seriamente. Alcune case editrici forniscono una lista di contatti editoriali in diverse aree tematiche che si occupano delle proposte.
- Indirizza la lettera ad uno specifico editore, non con un generico "A tutti gli interessati" o all'"Editore di Sezione". Prendere del tempo per fare ricerca sulla casa editrice ti permetterà di essere più consapevole già da subito.
-
2Chiedi all'editore a cui mandi la presentazione se c'è un modello supplementare da compilare. Molte case editrici hanno dei modelli da riempire per indirizzare il procedimento di presentazione.
- Molte delle informazioni richieste in questi moduli saranno dati che hai già a disposizione, quindi presentare ad ogni casa editrice diventerà una ragione di prendere le tue proposte già scritte ed inserirle nel modello. Resta una buona idea quella di fare prima una proposta adattata ad un modello.
-
3Considera i benefici del presentare il progetto a più case editrici contemporaneamente. Può essere allettante avere un progetto sotto la considerazione di più case editrici allo stesso tempo, soprattutto se in qualche modo il progetto è legato al tempo. Le case editrici possono impiegare diversi mesi per rispondere al diluvio di proposte e di progetti che dovranno setacciare, sebbene alcune non prendano in considerazione progetti inviati simultaneamente in diversi luoghi. Scopri la loro politica al riguardo prima di presentare.
- In generale, alle case editrici non piace far parte di "bombardamenti a tappeto", durante i quali l'autore presenta la stessa cosa ad ogni editore esistente, sperando che qualcosa rimanga da qualche parte. Puntare a luoghi specifici e facendo attenzione a ciò a cui sono interessati renderà il tuo progetto più appetibile, rispetto all'approccio dello "sparare nel mucchio".
-
4Mandalo, salvalo, e dimenticalo. La tua salute psicologica sarà più stabile se invierai la proposta, registrerai la data in un documento, e prontamente metti la cosa nel dimenticatoio. Le buone notizie saranno buone ancora di più quando arriveranno.Pubblicità
Consigli
- Rileggi attentamente la proposta. Se non presenterai una proposta grammaticalmente corretta, ciò darà l'impressione che il libro richiederà molte ore di lavoro dell'editore, e l'editore sarà subito propenso a disinteressarsene.