wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 16 307 volte
Le rubriche sono articoli o servizi scritti per quotidiani, riviste, newsletter e altre pubblicazioni. Possono essere pubblicate periodicamente o una tantum. Sebbene siano comunque considerate una forma di giornalismo, il linguaggio delle rubriche tende a essere meno formale e diretto a un pubblico specifico. Usa questi consigli per imparare a scrivere una rubrica.
Passaggi
Scrivere la propria rubrica
-
1Individua lo scopo della rubrica.
- Informare i lettori. Le rubriche possono veicolare informazioni, conoscenze ed esperienze. Ad esempio, le rubriche riguardanti “come fare qualcosa” e quelle di consigli.
- Convincere le persone. Attivisti, politici e amministratori scrivono rubriche per sostenere una causa politica, professionale, istituzionale o altre attività.
- Intrattenere il pubblico. Certe rubriche non hanno altro scopo se non quello di far ridere o riflettere sugli aspetti ironici della vita.
-
2Stabilisci il contenuto generale della tua rubrica.
- Scrivi la rubrica partendo dalle tue esperienze personali, dalle tue conoscenze o dalla tua formazione.
- Usa le tue osservazioni come punti di partenza.
- Fai ricerche per creare le tue rubriche. Usa le opinioni di altri esperti.
-
3Scegli il tuo pubblico e parla la sua lingua.
- Scegli un pubblico basandoti su caratteristiche precise, come l’età, l’etnia, lo stato sociale o il grado d’istruzione.
- Modella il tuo pubblico tra i membri di un’industria o una professione specifica. Molte rubriche sono rivolte ad avvocati, dottori, informatici, scrittori, venditori e altri.
- Rivolgiti a persone in una determinata area geografica.
-
4Scegli la struttura della tua rubrica.
- Insegna al tuo pubblico a portare a termine compiti o progetti in una rubrica di fai-da-te. fornisci istruzioni precise in modo che possano fare o creare qualcosa.
- Fornisci delucidazioni su un argomento o una persona con rubriche dialoganti: domande e risposte.
- Condividi storie, opinioni o idee tramite una rubrica personale, simile a un articolo o una lettera.
-
5Costruisci uno stile coerente per la tua rubrica. I lettori tengono molto alla coerenza dell’autore.
- Mantieni un tono stabile. Evita di essere divertente se solitamente hai un tono serio. Evita di essere serio se tendi ad avere uno stile umoristico o sarcastico.
- Rivolgiti ai tuoi lettori con uno stile coerente. Usa termini, frasi e strutture simili in ogni rubrica.
- Scrivi nello stesso tempo verbale in ogni rubrica. Per esempio, usa sempre il presente o la prima persona singolare.
-
6Resta concentrato quando scrivi una rubrica. Per quanto gli argomenti possano cambiare, l’argomento generale dovrebbe restare sempre lo stesso.
-
7Rileggi e correggi la tua rubrica. Sii molto pignolo. Effettua correzioni che la migliorino, valorizzino la tua scrittura e forniscano maggiore chiarezza al lettore.
-
8Rispetta tutte le scadenze. È essenziale rispettare le scadenze e preparare le rubriche in tempo per la pubblicazione. La tua rubrica verrà scartata se non sarà inviata per tempo.Pubblicità
Consigli
- Leggi altre rubriche per trarre spunto.
- Sii concreto quando scrivi una rubrica. Le colonne possono esprimere opinioni e visioni personali; tuttavia, non inventare mai le informazioni per una rubrica.
Avvertenze
- Evita termini tecnici e linguaggio aulico nelle rubriche.