Scrivere una sceneggiatura è un ottimo modo per stimolare la creatività nella realizzazione di cortometraggi, film o programmi televisivi. Qualsiasi sceneggiatura si basa su valide premesse e una trama che accompagna i personaggi in un'avventura capace di cambiare la loro vita. Con qualche sacrificio e una corretta formattazione del testo, sarai in grado di scrivere una sceneggiatura in pochi mesi!

Parte 1
Parte 1 di 5:

Creare le Basi della Storia

  1. 1
    Pensa al tema o al conflitto che intendi raccontare. Poniti la domanda "e se?" per trovare l'idea da cui partire. Inizia a prendere ispirazione dal mondo che ti circonda e chiediti come cambierebbe se accadesse un determinato evento o esistesse un personaggio particolare. Puoi anche riflettere su un tema generico, come l'amore, la famiglia o l'amicizia, sul quale costruire organicamente la tua sceneggiatura.[1]
    • Ad esempio: "E se potessi tornare indietro nel tempo e incontrare i tuoi genitori quando avevano la tua età?" è la premessa di "Ritorno al futuro"; mentre "E se un mostro al posto di un bel principe salvasse una principessa?" è la premessa di "Shrek".
    • Porta con te un piccolo taccuino, ovunque tu vada, in modo da poter prendere appunti appena ti balena qualche idea geniale.
  2. 2
    Scegli un genere per la tua storia. Il genere è un'importante categoria narrativa che permette al lettore di sapere che tipo di storia lo attende. Esamina i film o i programmi TV che ti piacciono di più e prova a comporre una sceneggiatura emulando il loro stile.[2]
    • Combina i generi per creare qualcosa di unico. Ad esempio, potresti immaginare un film western ambientato nello spazio o un film romantico con elementi di una vicenda horror.

    Scegliere il Genere

    Se ti piacciono ambientazioni straordinarie ed esplosioni in grande stile, prova a scrivere un film d'azione.

    Se vuoi spaventare gli spettatori, prova a scrivere una sceneggiatura horror.

    Se vuoi raccontare la storia di una relazione sentimentale, prova a scrivere un copione drammatico o una commedia romantica.

    Se ti piacciono gli effetti speciali o le storie ambientate nel futuro, cimentati in un film di fantascienza.

  3. 3
    Scegli l'ambientazione. Assicurati che l'ambientazione sia adatta alla storia o al tema che intendi affrontare. Stila un elenco di almeno 3-4 ambientazioni diverse in cui dovranno muoversi i tuoi personaggi, cosicché l'adattamento in scene si mantenga interessante.[3]
    • Ad esempio, se uno dei temi è l'isolamento, puoi ambientare la storia in una casa abbandonata.
    • Anche il genere per cui opti ti aiuta a scegliere l'ambientazione. Ad esempio, è poco credibile una storia western ambientata a Parigi.
  4. 4
    Crea un protagonista che appassioni lo spettatore. Quando crei il protagonista, fai in modo che abbia un obiettivo da raggiungere nello sviluppo del racconto. Caratterizzalo con un difetto – ad esempio è un bugiardo incallito o pensa solo a se stesso – per renderlo più interessante. Verso la fine della storia dovrebbe vivere un'esperienza che lo spinga a cambiare in qualche modo. Rifletti su questo personaggio all'inizio della storia e sugli eventi che possono favorire una sua trasformazione.[4]
    • Non dimenticare di dargli un nome originale!
  5. 5
    Crea l'antagonista. L'antagonista è la forza trainante che si oppone al protagonista. Dai a entrambi qualità simili, ma cambia il modo in cui l'antagonista le utilizza. Ad esempio, il protagonista potrebbe cercare di salvare il mondo, mentre l'antagonista potrebbe pensare che l'unico modo per salvarlo sia quello di distruggerlo.[5]
    • Se stai scrivendo una storia horror, l'antagonista potrebbe essere un mostro o un assassino mascherato.
    • Se si tratta di una commedia romantica, l'antagonista è la persona che il protagonista sta cercando di conquistare.
  6. 6
    Scrivi una "logline" di 1-2 frasi per riassumere la trama. La logline è un breve riassunto degli eventi principali del film. Usa un linguaggio descrittivo per comporre una logline originale in modo che altre persone capiscano quali sono le idee principali della storia. Non dimenticare di menzionare anche il conflitto che la anima.[6]
    • Ad esempio, se volessi scrivere una logline per il film "A Quiet Place - Un posto tranquillo", potresti dire "Una famiglia viene attaccata dai mostri", ma in questo modo non fornisci nessun particolare. Invece, se scrivessi "Una famiglia deve vivere in silenzio per evitare di essere catturata da mostri dotati di un udito sensibilissimo", chi legge afferra i punti principali della sceneggiatura.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Comporre la Bozza

  1. 1
    Butta giù le idee per la trama su schede. Annota ogni vicenda contenuta nella sceneggiatura su un biglietto. In questo modo, puoi riorganizzare facilmente le situazioni per vedere quale combinazione funziona meglio. Segna qualsiasi idea ti venga in mente, anche quelle peggiori, perché non sai quale può andare bene nella bozza finale.
    • Se non vuoi utilizzare le schede, puoi anche aprire un documento word o ricorrere a un software per la scrittura di sceneggiature, come WriterDuet o Final Draft.
  2. 2
    Organizza gli eventi nell'ordine che preferisci. Una volta annotate tutte le idee su schede, disponile su un tavolo o sul pavimento e organizzale secondo l'ordine cronologico della tua storia. Guarda come alcuni avvenimenti ne producono altri e chiediti se hanno senso. In caso contrario, mettile da parte per vedere se sono più adatte in qualche altro passaggio della storia.[7]
    • Se vuoi realizzare un film con colpi di scena strabilianti, come Inception, fai in modo che gli eventi futuri si svolgano all'inizio.
    Consiglio dell'Esperto
    Melessa Sargent

    Melessa Sargent

    Presidentessa e Amministratrice Delegata di Scriptwriters Network
    Melessa Sargent è la Presidentessa di Scriptwriters Network, un'organizzazione senza scopo di lucro che si avvale di professionisti del mondo dell'intrattenimento per insegnare l'arte e il business di scrivere copioni per TV, film e nuovi mezzi di comunicazione. L'azienda fornisce diversi servizi ai suoi membri, ovvero offre un programma di formazione, sviluppa nuove opportunità per mezzo di accordi con professionisti del settore, promuove la causa e la qualità della scrittura nel campo dell'intrattenimento.
    Melessa Sargent
    Melessa Sargent
    Presidentessa e Amministratrice Delegata di Scriptwriters Network

    Considera anche quanti atti includere. Se si tratta di un prodotto televisivo destinato a una rete commerciale, la sceneggiatura dovrebbe contenerne 5, mentre se è destinato a un canale tematico di Netflix o Amazon, 3 atti vanno bene. Anche nei lungometraggi gli atti sono solitamente 3.

  3. 3
    Rifletti sull'importanza di ogni scena. Mentre esamini la bozza, chiediti: "Qual è lo scopo principale di questa scena?" oppure "In che modo questa scena fa avanzare la storia?". Ripercorri ogni scena per vedere se arricchisce la narrazione o se è lì solo per riempire uno spazio. Se non ha nessuno scopo o non comporta nessuna evoluzione narrativa, puoi eliminarla.[8]
    • Ad esempio, se una scena mostra solo uno dei personaggi mentre fa la spesa, non apporta niente di utile alla storia. Tuttavia, se il personaggio incontra qualcuno all'interno del supermercato e ha una conversazione pertinente all'idea principale del film, allora puoi tenerla.
    Consiglio dell'Esperto
    Melessa Sargent

    Melessa Sargent

    Presidentessa e Amministratrice Delegata di Scriptwriters Network
    Melessa Sargent è la Presidentessa di Scriptwriters Network, un'organizzazione senza scopo di lucro che si avvale di professionisti del mondo dell'intrattenimento per insegnare l'arte e il business di scrivere copioni per TV, film e nuovi mezzi di comunicazione. L'azienda fornisce diversi servizi ai suoi membri, ovvero offre un programma di formazione, sviluppa nuove opportunità per mezzo di accordi con professionisti del settore, promuove la causa e la qualità della scrittura nel campo dell'intrattenimento.
    Melessa Sargent
    Melessa Sargent
    Presidentessa e Amministratrice Delegata di Scriptwriters Network

    Considera quanti atti vanno inclusi. Melessa Sargent, presidente di Screenwriters Network, sostiene:" La sceneggiatura di un prodotto televisivo dovrebbe essere composta da 5 atti se quest'ultimo è destinato a una rete commerciale; mentre se è destinato a un canale tematico di Netflix o Amazon, 3 atti sono sufficienti. In entrambi i casi, bisogna rappresentare un problema o un enigma fin dall'inizio. Anche le sceneggiature dei lungometraggi contengono di solito 3 atti."

  4. 4
    Usa alti e bassi per le pause. Le interruzioni aiutano a separare la storia in 3 parti: impostazione, confronto e risoluzione. L'impostazione (o primo atto) parte dall'inizio della storia e termina quando il personaggio principale fa una scelta che cambia per sempre la sua vita. Durante il confronto (o secondo atto), il protagonista cerca di raggiungere il suo obiettivo e interagisce con l'antagonista fino al culmine della storia. La risoluzione (o terzo atto) si sviluppa quando il momento culminante della vicenda si è concluso e si intuiscono le conseguenze.[9]

    Consiglio: in genere, le sceneggiature per i prodotti televisivi si interrompono nei momenti destinati alle pubblicità. Esamina le serie televisive simili alla storia che stai scrivendo per vedere che cosa succede poco prima delle pause pubblicitarie.

    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Formattare la Sceneggiatura

  1. 1
    Crea la pagina del titolo. Scrivi il titolo in maiuscolo al centro della pagina, dopodiché inserisci un'interruzione di riga e digita "scritto da". Aggiungi un'altra interruzione di riga prima di scrivere il tuo nome. Riporta le informazioni di contatto, come l'indirizzo e-mail e il numero di telefono nel margine in basso a sinistra.[10]
    • Se la sceneggiatura è basata su altre storie o film già prodotti, includi la frase "Basato sulla storia di", seguita dai nomi degli autori.
    Consiglio dell'Esperto

    Prova a utilizzare un software per la sceneggiatura per facilitare l'impaginazione. Può essere molto utile, soprattutto se non hai mai scritto un copione.

    Melessa Sargent

    Melessa Sargent

    Presidentessa e Amministratrice Delegata di Scriptwriters Network
    Melessa Sargent è la Presidentessa di Scriptwriters Network, un'organizzazione senza scopo di lucro che si avvale di professionisti del mondo dell'intrattenimento per insegnare l'arte e il business di scrivere copioni per TV, film e nuovi mezzi di comunicazione. L'azienda fornisce diversi servizi ai suoi membri, ovvero offre un programma di formazione, sviluppa nuove opportunità per mezzo di accordi con professionisti del settore, promuove la causa e la qualità della scrittura nel campo dell'intrattenimento.
    Melessa Sargent
    Melessa Sargent
    Presidentessa e Amministratrice Delegata di Scriptwriters Network
  2. 2
    Usa il carattere Courier di dimensione 12 in tutto il testo. Courier è il carattere standard adoperato per scrivere le sceneggiature affinché siano facili da leggere. Assicurati che la grandezza sia 12, perché è quella utilizzata nei testi di questo genere ed è considerata la dimensione standard.[11]
    • Usa con parsimonia altri strumenti di formattazione, come il grassetto o la sottolineatura, perché possono distrarre il lettore.

    Consiglio: i software per la sceneggiatura – come Celtx, Final Draft e WriterDuet – formattano automaticamente il testo, quindi non devi preoccuparti di modificare le impostazioni.

  3. 3
    Metti i titoli delle scene ogni volta che cambi posizione. Il titolo della scena deve essere allineata sul margine sinistro a 4 cm dal bordo della pagina. Digita i titoli delle scene in maiuscolo in modo che siano facilmente riconoscibili. Includi INT. o EXT. per indicare al lettore se la scena si svolge all'interno o all'esterno. Quindi indica il luogo, seguito dall'ora del giorno in cui si svolge la scena.[12]
    • Ad esempio, il titolo di una scena potrebbe essere: INT. CLASSE - GIORNO.
    • Fai in modo che i titoli delle scene entrino in una singola riga affinché non ostacolino la lettura.
    • Se vuoi indicare l'ambiente preciso, puoi anche scrivere: INT. CASA DI GIOVANNI - CUCINA - GIORNO.
  4. 4
    Scrivi i blocchi di azioni appartenenti alla scena. I blocchi di azioni vanno allineati sul margine sinistro e scritti secondo la normale struttura sintattica delle frasi. Usa frasi stringate per indicare che cosa fa un personaggio e per fornire brevi descrizioni di quello che sta accadendo. Devono essere concise, in modo che non intralcino la lettura.[13]
    • Evita di scrivere quello che pensano i personaggi. In generale, ricorda che quello che non si può vedere sullo schermo è meglio non includerlo nel blocco di azioni. Quindi, invece di dire: "John pensa di tirare la leva, ma non è sicuro", potresti scrivere: "La mano di John trema nervosamente vicino alla leva. Stringe i denti e aggrotta la fronte".
    • Quando presenti un personaggio per la prima volta in un blocco di azioni, digita il suo nome tutto in maiuscolo. Dopodiché, puoi scriverlo normalmente.
  5. 5
    Scrivi al centro i nomi dei personaggi e i dialoghi. Quando un personaggio sta per prendere la parola, assicurati che il testo scritto sia posizionato a 9 cm di distanza dal lato sinistro della pagina. Inserisci il nome in maiuscolo, in modo che il lettore o l'attore possa vedere facilmente quando arrivano le sue battute. Quando scrivi i dialoghi, assicurati che il testo si trovi a 6 cm di distanza dal lato sinistro della pagina.[14]
    • Se vuoi indicare chiaramente lo stato d'animo di un personaggio, inserisci tra parentesi l'emozione subito dopo il nome. Ad esempio, puoi scrivere (eccitato) o (teso). Assicurati che la parentesi si trovi a 8 cm di distanza dal bordo sinistro della pagina.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Scrivere la Prima Bozza

  1. 1
    Stabilisci una scadenza in modo da avere un obiettivo da raggiungere. Scegli una data a circa 8-12 settimane da quando cominci a scrivere, perché in genere questa è la durata entro la quale gli autori devono lavorare alle sceneggiature. Segna la scadenza su un calendario o sul telefono in modo da tenere fede al tuo impegno.[15]
    • Parla del tuo obiettivo con altre persone e invitale ad aggiornarsi sul tuo lavoro così da spronarti a concluderlo.
  2. 2
    Cerca di scrivere almeno 1-2 pagine al giorno. Durante la prima bozza, butta giù tutte le idee che ti vengono in mente e segui il progetto. Non preoccuparti dell'ortografia e della grammatica perché per ora ti basta delineare la storia. Se ti poni l'obiettivo di scrivere un paio di pagine al giorno, la prima bozza sarà finita entro 60-90 giorni.
    • Stabilisci in quali momenti della giornata scrivere senza distrarti.
    • Spegni il telefono o disabilita la connessione Internet in modo da concentrarti solo sul tuo lavoro.
    Consiglio dell'Esperto

    "Le sceneggiature dei lungometraggi dovrebbero essere contenute in 95-110 pagine, mentre quelle per i prodotti televisivi non dovrebbero superare le 30-35 pagine per un programma di mezz'ora o le 60-65 pagine per uno spettacolo di un'ora."

    Melessa Sargent

    Melessa Sargent

    Presidentessa e Amministratrice Delegata di Scriptwriters Network
    Melessa Sargent è la Presidentessa di Scriptwriters Network, un'organizzazione senza scopo di lucro che si avvale di professionisti del mondo dell'intrattenimento per insegnare l'arte e il business di scrivere copioni per TV, film e nuovi mezzi di comunicazione. L'azienda fornisce diversi servizi ai suoi membri, ovvero offre un programma di formazione, sviluppa nuove opportunità per mezzo di accordi con professionisti del settore, promuove la causa e la qualità della scrittura nel campo dell'intrattenimento.
    Melessa Sargent
    Melessa Sargent
    Presidentessa e Amministratrice Delegata di Scriptwriters Network
  3. 3
    Leggi il dialogo ad alta voce per verificarne la scorrevolezza. Man mano che scrivi le battute dei personaggi, pronunciale ad alta voce. Assicurati che le conversazioni siano fluide e naturali. Se noti un problema, evidenzia o sottolinea i passaggi più spinosi e riprendili durante le prossime correzioni.[16]
    • Fai in modo che ogni personaggio abbia un'aria diversa e un suo stile particolare, altrimenti il lettore avrà difficoltà a distinguere i vari interlocutori.
  4. 4
    Continua a scrivere finché non raggiungi le 90-120 pagine. Pensa che ogni pagina corrisponde a 1 minuto sullo schermo. Per scrivere una sceneggiatura standard adatta a un film, cerca di comporre circa 90-120 pagine in modo che duri 1 ora e mezza o 2 ore circa.
    • Se devi lavorare a una sceneggiatura per un prodotto televisivo, limitati a 30-40 pagine per una sitcom di mezz'ora e 60-70 pagine per una commedia di un'ora.
    • Le sceneggiature dei cortometraggi dovrebbero essere lunghe al massimo 10 pagine.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Correggere la Sceneggiatura

  1. 1
    Prenditi una pausa di 1-2 settimane dopo la prima stesura. Dato che hai lavorato sul testo per molto tempo, salva il documento sul computer e concentrati su qualcos'altro per qualche settimana. In questo modo, quando andrai a correggerlo, sarai in grado di guardarlo con occhi diversi.[17]
    • Se preferisci applicarti su altre idee, nel frattempo inizia a lavorare a un'altra sceneggiatura.
  2. 2
    Rileggi tutto il testo e prendi appunti sui passaggi che non hanno senso. Apri il documento e leggilo dall'inizio alla fine. Cerca i punti in cui la storia si confonde o i personaggi agiscono senza apportare nessuno sviluppo. Scrivi questi appunti a mano, in modo da memorizzarli meglio.[18]
    • Prova a leggere la sceneggiatura ad alta voce cercando di recitare le parti come ritieni più giusto. In questo modo, sarai in grado di individuare i dialoghi o le battute che non quadrano.

    Consiglio: se puoi, stampa il testo in modo da scrivere le correzioni direttamente sopra.

  3. 3
    Porta la sceneggiatura a una persona di cui ti fidi chiedendole di valutarla. Chiedi a un amico o a un genitore di leggere la sceneggiatura che hai elaborato per vedere che cosa ne pensa. Digli che tipo di valutazione desideri affinché sappia su quali aspetti concentrarsi. Quando ha finito, cerca di capire se alcune parti gli sono sembrate strane.[19]
  4. 4
    Continua a riscrivere finché non sei soddisfatto. Lavora prima sulla revisione della storia e dei personaggi in modo da risolvere i problemi più importanti. Man mano che correggi, rivedi i punti più problematici, come i dialoghi o le sequenze di azioni più confuse, fino ad arrivare agli errori secondari che riguardano, ad esempio, la grammatica e l'ortografia.
    • Inizia la bozza aprendo un nuovo documento, così da poter tagliare le parti che ti piacciono dalla stesura vecchia e incollarle su quella nuova.
    • Non essere troppo pignolo, altrimenti non terminerai mai la tua sceneggiatura.
    Pubblicità

Consigli

  • Non esistono regole fisse per scrivere una sceneggiatura. Se ritieni che la tua storia debba essere sceneggiata in modo diverso, fai un tentativo.
  • Leggi i copioni dei film che ti piacciono per scoprire come sono stati scritti. Puoi trovarli sotto forma di PDF con una semplice ricerca su Internet.
  • Leggi libri come "Save the Cat" di Blake Snyder o "Screenplay" di Syd Field per avere idee e informazioni su come formattare i testi.
  • Le sceneggiature per i documentari e le opere teatrali hanno format leggermente diversi rispetto a quelle dei film e dei prodotti televisivi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Melessa Sargent
Co-redatto da:
Presidentessa e Amministratrice Delegata di Scriptwriters Network
Questo articolo è stato co-redatto da Melessa Sargent. Melessa Sargent è la Presidentessa di Scriptwriters Network, un'organizzazione senza scopo di lucro che si avvale di professionisti del mondo dell'intrattenimento per insegnare l'arte e il business di scrivere copioni per TV, film e nuovi mezzi di comunicazione. L'azienda fornisce diversi servizi ai suoi membri, ovvero offre un programma di formazione, sviluppa nuove opportunità per mezzo di accordi con professionisti del settore, promuove la causa e la qualità della scrittura nel campo dell'intrattenimento. Questo articolo è stato visualizzato 116 343 volte
Categorie: Scrittura
Sommario dell'ArticoloX

Devi scrivere una sceneggiatura? Inizia sempre con un'intestazione della scena, da allineare al margine sinistro ogni volta che ci si sposta verso una nuova posizione. Dovresti includere anche dei blocchi di azione ogni volta che desideri descrivere l'ambientazione e le azioni del personaggio; anche queste informazioni vanno allineate con il margine sinistro. Per esempio potresti scrivere: "Gianni beve un sorso di caffè e sorride". Per includere un dialogo, digita il nome del personaggio in caratteri maiuscoli, quindi centra la sua battuta sotto il nome. Continua a leggere per sapere come ideare una storia avvincente e dialoghi realistici!

Pubblicità