Questo articolo è stato co-redatto da Grant Faulkner, MA. Grant Faulkner è il Direttore Esecutivo del progetto "National Novel Writing Month (NaNoWriMo)" e il co-fondatore della rivista letteraria "100 Word Story". Grant ha pubblicato due libri sull'arte della scrittura, inoltre ha scritto per il "New York Times" e il "Writer's Digest". È il copresentatore di "Write-minded", un podcast settimanale sulla scrittura e sull'editoria. Si è laureato in Scrittura Creativa presso la San Francisco State University.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 136 841 volte
Scrivere una storia fantasy non è facilissimo, ma può anche essere un'esperienza incredibilmente appagante. Se vuoi rendere il tuo universo immaginario verosimile e credibile, descrivi l'ambientazione nei dettagli, crea delle regole per la magia e il sovrannaturale, sviluppa personaggi interessanti con motivazioni realistiche e infine scrivi la tua storia. Divertiti a dare sfogo all'immaginazione per creare un mondo tutto tuo in cui far immergere i lettori!
Passaggi
Creare l'Ambientazione
-
1Descrivi l'ambiente fisico in cui avranno luogo gli avvenimenti. Che aspetto ha il tuo mondo fantasy? Devi crearne un'immagine chiara per i lettori, se vuoi che la storia sia realistica. Descrivi il cielo, gli edifici, il terreno, la flora e la fauna, in modo che leggendo sia possibile farsi un'immagine mentale di quei luoghi.[1]
- L'ambientazione può essere ampia o ristretta quanto vuoi. Per esempio, la storia può svolgersi in un villaggio, una città, un pianeta o un intero universo.
- Se decidi di ambientare la storia in un luogo reale, assicurati che sia chiaro al lettore. Per esempio, la saga di Harry Potter comincia nella vera Inghilterra di oggi per poi condurre in un mondo nascosto.
- La Terra di Mezzo de Il Signore degli Anelli è invece un ottimo esempio di come presentare un mondo interamente immaginario.
- Includi tutte le percezioni sensoriali nelle tue descrizioni: gli odori, i colori, le sensazioni.
Consiglio dell'EspertoLaurea di Primo Livello in Inglese (Università di Stanford)Julia Martins
Laurea di Primo Livello in Inglese (Università di Stanford)"Ricorda che il 'fantasy' può essere vasto o limitato quanto si vuole", aggiunge la scrittrice Julia Martins. "Si può creare una società magica segreta all'interno del mondo reale (come ha fatto J.K. Rowling in Harry Potter) oppure un intero, intricato universo di magia, paesi e culture diverse (come ha fatto George R.R. Martin in Cronache del ghiaccio e del fuoco). Qualunque sia la scelta, il modo per rendere una storia 'credibile' è darle la cura e i dettagli di cui ha bisogno per brillare!"
-
2Disegna una mappa, se può esserti utile. Molti autori famosi ne hanno inclusa qualcuna nelle proprie opere fantasy per aiutare il lettore a figurarsi meglio lo spazio in cui avvengono gli eventi, come fece J.R.R. Tolkien con la mappa della Terra di Mezzo. Può rivelarsi particolarmente utile quando la storia si svolge in diverse località o narra un lungo viaggio. Prendi un foglio di carta e disegna una mappa del tuo mondo, indicando i principali punti di riferimento, le città, i fiumi, i mari e così via.[2]
- Prova a disegnare una fitta serie di alberi per rappresentare una foresta minacciosa, stelle per indicare le città più importanti e onde per i corsi d'acqua, i mari e gli oceani.
- Anche se non includerai la mappa nella versione finale della storia, può comunque aiutarti a immaginare l'ambientazione.
Consiglio dell'EspertoLaurea di Primo Livello in Inglese (Università di Stanford)Julia Martins
Laurea di Primo Livello in Inglese (Università di Stanford)Hai problemi a creare la mappa? La scrittrice Julia Martins consiglia: "Se hai difficoltà a disegnare una mappa, puoi prendere una manciata di maccheroni crudi e buttarla sul tavolo; traccia il contorno della pasta e voilà, ecco un nuovo litorale da includere nella mappa!".
-
3Descrivi il contesto culturale e politico del tuo mondo. Questo offre un raggio molto ampio in cui scatenare la fantasia. Prendi appunti su dettagli riguardanti il sistema politico, la valuta utilizzata, le pratiche culturali più diffuse e la storia locale. Ti aiuterà a dare spessore e verosimiglianza al racconto.[3]
- Se intendi ambientare la storia in un luogo realmente esistente, descrivi gli aspetti che deviano dalla realtà.
-
4Decidi quanto è sviluppata la società a livello tecnologico. Il tuo mondo fantastico dovrebbe esistere in una determinata epoca: se la storia si svolge nel futuro, inventa strumenti tecnologici avanzati per darle un'atmosfera futuristica; se invece è ambientata in una società più primitiva, fai riferimento a mezzi più elementari: ci saranno cavalli e carri invece di macchine e hoverboard.
- Fai delle ricerche per descrivere le tecnologie in modo realistico. Per esempio, se vuoi includere una cura per l'invecchiamento, leggi qualche articolo su questo processo per capire meglio come e perché avviene; in questo modo, ti sarà più facile inventare un metodo credibile per rallentarlo o fermarlo.
- Se vuoi che la storia abbia luogo in un mondo antico, documentati sullo stile di vita delle civiltà del passato.
Consiglio dell'EspertoLaurea di Primo Livello in Inglese (Università di Stanford)Julia Martins
Laurea di Primo Livello in Inglese (Università di Stanford)La tecnologia ha un impatto sull'intero mondo che stai creando. La scrittrice Julia Martins spiega: "Il fantasy non è limitato a mondi senza tecnologia. Tuttavia, una volta deciso il livello tecnologico del tuo mondo, devi dedicare un po' di tempo a riflettere su quale impatto abbia su tutto il resto. Per esempio, se nel tuo mondo non ci sono automobili o treni, sarà molto più difficile spostarsi!"
Pubblicità
Stabilire le Regole
-
1Crea delle convenzioni sociali se la tua storia è ambientata in un luogo di fantasia. Se stai creando un mondo totalmente immaginario, descrivi le diverse classi e convenzioni sociali per renderlo più verosimile. Delinea un eventuale sistema di ceti o caste e spiegane le usanze e i rituali più comuni.[4]
- Molti scrittori fantasy si ispirano alle convenzioni sociali del mondo reale. Per esempio, nella maggior parte delle società si celebrano compleanni, matrimoni, funerali e festività. Prova a inserire usanze simili anche nella tua ambientazione. Per esempio, i tuoi personaggi come festeggiano il passare degli anni? Come simboleggiano la morte?
- Studiare altre culture può essere un ottimo modo per trovare nuove idee. Molti scrittori del genere fantasy prendono in prestito elementi di culture antiche o diverse dalla loro. Fai delle ricerche su riti e tradizioni di civiltà scomparse o di popolazioni che hanno vissuto isolate dal resto del mondo per stimolare la tua creatività.
Consiglio dell'EspertoLaurea di Primo Livello in Inglese (Università di Stanford)Julia Martins
Laurea di Primo Livello in Inglese (Università di Stanford)Scrivi più di quanto pensi sia necessario. La scrittrice Julia Martins suggerisce: "Non preoccuparti se ti vengono in mente caratteristiche culturali e dettagli che non compariranno nella versione finale. Anche il solo sapere che questi particolari esistono ti aiuterà a conferire al tuo mondo complessità e profondità".
-
2Decidi come gestire il sovrannaturale. Questo è un elemento chiave della maggior parte delle storie fantasy. Considera se per esempio nel tuo mondo la magia è un'arte accettata, se esistono fantasmi e se possono interagire con gli umani. Stabilisci le origini dei poteri magici: provengono dagli dei? Fanno semplicemente parte del mondo naturale? È possibile acquisirli attraverso determinati riti?
- Segna nei tuoi appunti se i poteri di un personaggio sono segreti. Per esempio, nel caso sia in grado di comunicare con gli spiriti, decidi chi ne è a conoscenza.
-
3Stabilisci regole precise su come funzionano le armi e gli oggetti sovrannaturali. Le storie fantasy includono spesso potenti armi e oggetti magici. Se decidi di inserire questi elementi nella tua storia, assicurati di descrivere con precisione come si comportano. Nella saga di Harry Potter, per esempio, è la bacchetta che sceglie il mago. Usa regole come questa per rendere credibile il racconto.
- Se i tuoi personaggi combattono usando armi specifiche, approfondisci le loro caratteristiche. Per esempio, se il protagonista è un arciere, documentati sulle abilità e sull'equipaggiamento necessari per il tiro con l'arco.
- La Pietra della Resurrezione in Harry Potter e i Doni della Morte è un buon esempio di come descrivere il funzionamento di un oggetto magico: per evocare i morti, bisogna ruotare tre volte la Pietra nella mano pensando alle persone care decedute.
-
4Segui le tue regole. Una volta create le regole del mondo fantastico, sii coerente. Infrangerle a seconda della situazione o del conflitto di turno non farebbe che frustrare i lettori. Quando stabilisci una regola, devi seguirla senza cedere alla tentazione di cambiarla. Per esempio, nella popolare serie televisiva Buffy l'ammazzavampiri, i personaggi possono resuscitare qualcuno soltanto se la persona è morta per cause sovrannaturali; quindi, quando Tara viene uccisa da un proiettile vagante, Willow non può salvarla. È una tragedia, ma rispetta le regole imposte dal programma, preservandone così la credibilità.
- Prendi nota di qualunque regola tu stabilisca a mano a mano che scrivi la storia, in modo da non rischiare di contraddirti accidentalmente in seguito.
Pubblicità
Delineare i Personaggi
-
1Inserisci creature non umane per aggiungere eterogeneità al racconto. Daranno un ulteriore tocco fantasy alla storia. Vedere creature mitiche prendere vita è parte del divertimento offerto da un racconto fantasy. Puoi usare quelle più classiche, come elfi, fate, orchi e vampiri, oppure crearne di nuove.[5]
- Se decidi di usare creature mitologiche tradizionali, come i vampiri o le sirene, stabilisci quali sono le loro caratteristiche nel tuo mondo, dato che esistono infinite varianti nella rappresentazione di simili personaggi. In Twilight, per esempio, i vampiri possono scegliere di non aggredire le persone e brillano se si espongono alla luce del sole. In Buffy, invece, la maggioranza dei vampiri non è in grado di controllare i propri istinti malvagi e la luce solare ne causa la morte.
- Questo passaggio non è essenziale per tutte le storie fantasy; sta a te valutare quali personaggi funzionerebbero meglio nel racconto che stai scrivendo.
Consiglio dell'EspertoLaurea di Primo Livello in Inglese (Università di Stanford)Julia Martins
Laurea di Primo Livello in Inglese (Università di Stanford)Non sentirti obbligato a seguire la "norma", consiglia la scrittrice Julia Martins: "I tuoi orchi sono molto intelligenti? Le tue fate hanno imparato a mentire? I tuoi vampiri possono camminare liberamente alla luce del sole?".
-
2Considera le motivazioni dei personaggi. Devi dare loro uno scopo per cui agiscono se vuoi creare un conflitto e una risoluzione credibili. Può consistere in un obiettivo, derivare dall'influenza dei loro compagni o essere radicato nei loro valori personali. Conferisci tridimensionalità ai personaggi attribuendo loro punti di forza e di debolezza legati alla motivazione principale.[6]
- Per esempio, magari uno tsunami si è abbattuto sulla tua terra fantastica e il protagonista sta disperatamente cercando di salvare la propria famiglia.
- Chiediti che cosa vuole ciascun personaggio. Per esempio, una ragazza di nome Ramona è stata abbandonata dalla madre e tutto ciò che desidera ora è una famiglia; tende quindi a essere gelosa e possessiva nei confronti degli amici – un difetto che risulta del tutto comprensibile, considerato il trauma che ha vissuto.[7]
-
3Crea un eroe che persegua un fine nobile per conquistare i lettori. Quasi tutti i racconti fantasy prevedono un eroe che faccia progredire la trama. Dai a questo personaggio punti di forza unici e una grande determinazione; fai in modo che combatta contro l'antagonista principale e risolva il conflitto centrale della storia.
- Di solito, l'eroe non realizza subito di essere speciale. Luke Skywalker non sa di poter usare la Forza finché non incontra Obi-Wan Kenobi; Harry Potter non sa di essere un mago finché Hagrid non glielo dice. Prova a scegliere come eroe un personaggio che, se non fosse per il ruolo che si ritrova a ricoprire nella storia, sarebbe perfettamente ordinario: i lettori si immedesimano più facilmente in personaggi che sembrano persone qualunque.
- Trova dei modi per far intuire l'importanza dell'eroe. La soluzione migliore è narrare la storia dal suo punto di vista.
-
4Valuta di includere la figura di un mentore per aggiungere profondità. In molte storie fantasy compare un mentore (come Obi-Wan in Guerre stellari o Hagrid e Silente in Harry Potter) che guida l'eroe nel corso delle sue vicissitudini.
- Tradizionalmente, il mentore è più vecchio dell'eroe e conosce le regole e le convenzioni della società in cui l'eroe si deve muovere; sa inoltre sin dall'inizio che quel personaggio è speciale o unico.
- La figura del mentore offre un ottimo espediente per spiegare come funziona il mondo di fantasia senza cadere in descrizioni pedanti o forzate. Pensa a quanto sarebbe stata fuori luogo una scena di Guerre stellari in cui Luke racconta al pubblico che cosa sia la Forza. Lasciare il compito a Obi-Wan permette di descrivere la Forza in modo più naturale.
-
5Crea un cattivo memorabile per rendere la storia più coinvolgente. L'antagonista rappresenta un elemento fondamentale, poiché dà all'eroe qualcuno da combattere. Fai capire chiaramente qual è il movente del cattivo per renderlo realistico. Per esempio, ne Il Re Leone, Scar vuole governare il Regno, ma si sente anche inferiore rispetto al fratello; tanto la sete di potere quanto la rivalità familiare guidano le sue azioni durante l'intera storia.[8]
- Il pubblico è più coinvolto dalle azioni di un antagonista se riesce a capire le sue motivazioni. Per esempio, un passato tragico aiuterebbe a spiegare perché è diventato malvagio.
Pubblicità
Scrivere la Storia
-
1Delinea la struttura della storia per svilupparla in modo accurato. I racconti fantasy includono spesso diversi colpi di scena e cambiamenti, quindi stabilire la trama generale in anticipo è molto utile. Ordina gli eventi principali in un elenco puntato; renderà più facile e veloce il processo di scrittura.
- Puoi creare una struttura con titoli e sottotitoli. I titoli sono solitamente indicati da numeri romani, i sottotitoli da numeri arabi o lettere minuscole. Per esempio: "I. Introduzione Ramona, a. Ramona lavora nei campi, b. Viene interrotta dallo spirito di sua zia Elsa".
-
2Introduci il problema centrale. Dovresti farlo nelle prime fasi della storia, in modo da spingere l'eroe verso il conflitto per poi permettergli di superarlo. Per esempio, Katniss Everdeen si offre volontaria come tributo all'inizio di Hunger Games, mentre Buffy Summers realizza di dover accettare il ruolo di ammazzavampiri quando i suoi amici vengono aggrediti da queste creature.[9]
- In molte storie fantasy, la svolta avviene quando il protagonista lascia la propria casa. Ad esempio, Ramona potrebbe dover partire: magari viene a sapere che sua madre è malata e, poiché abita in un altro Paese, deve mettersi in viaggio e attraversare un deserto; dovrà portare illegalmente oltre il confine una medicina vietata nel luogo in cui vive la madre.
-
3Sviluppa la storia dell'eroe attraverso diversi conflitti minori. Ciascun evento dovrebbe essere un'occasione per far evolvere il protagonista, testando i suoi punti di forza, le sue capacità e i suoi talenti speciali. Queste abilità gli serviranno alla fine per sconfiggere il cattivo.
- Pensa a come avviene questa evoluzione nei tuoi libri fantasy preferiti. Quali difficoltà e avversità affrontate da Harry Potter lo aiutano ad accettare il suo destino di "ragazzo che è sopravvissuto"? Come arriva Katniss alla conclusione che deve essere lei a guidare la rivoluzione?
- I vari mini-conflitti dovrebbero condurre al momento culminante della storia e ognuno di essi dovrebbe mettere alla prova la forza dell'eroe, facendo emergere le sue abilità e i suoi poteri. Per esempio, Ramona potrebbe dover affrontare dei contrabbandieri rivali quando prova a rubare la medicina.
Consiglio dell'Esperto"Anche se questi conflitti sono di solito legati a quello principale, il protagonista potrebbe non essere consapevole di quello che accade 'dietro le quinte'."
Julia Martins
Laurea di Primo Livello in Inglese (Università di Stanford)Julia Martins
Laurea di Primo Livello in Inglese (Università di Stanford) -
4Scegli un finale appropriato. Crea un climax, ossia il momento clou di un arco narrativo in cui generalmente l'eroe sconfigge l'antagonista. Cerca inoltre di risolvere i conflitti emotivi, dato che i lettori vogliono vedere i personaggi crescere anche da questo punto di vista. Per esempio, Ramona potrebbe ricongiungersi con i genitori e quindi superare la paura dell'abbandono.[10]
- Le storie fantasy possono avere finali lieti o tristi: l'eroe può vincere come può anche perdere. È anche possibile concludere il racconto con una vittoria parziale, in cui il male è stato in parte sconfitto ma rimangono dei problemi irrisolti. Questa soluzione è particolarmente utile se vuoi scrivere un seguito: il tuo eroe avrebbe ancora molte sfide da superare.
Pubblicità
Consigli
- Leggi molti libri fantasy mentre lavori alla tua storia. Leggere è il modo migliore per diventare uno scrittore più capace. Vai nella tua libreria o biblioteca di fiducia e fatti suggerire qualche romanzo fantasy interessante.
Riferimenti
- ↑ http://www.writersbureau.com/writing/writing-a-fantasy-novel.htm
- ↑ https://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Main/FantasyWorldMap
- ↑ http://www.writersbureau.com/writing/writing-a-fantasy-novel.htm
- ↑ http://www.creative-writing-solutions.com/fantasy-novel-writing.html
- ↑ http://www.creative-writing-solutions.com/fantasy-novel-writing.html
- ↑ https://www.dndbeyond.com/sources/basic-rules/step-by-step-characters
- ↑ http://sharonacrawfordauthor.com/2012/07/22/making-your-fiction-characters-credible/
- ↑ http://fantasy-faction.com/2011/seven-tips-on-fantasy-villains
- ↑ http://fantasy-faction.com/2011/seven-tips-on-fantasy-villains