Chi non ama ascoltare una buona vecchia storia d'avventura? È divertente scoprire come eroi avventurosi come Indiana Jones esplorano il mondo in maniera emozionante. Ora tu stesso potrai scrivere la tua storia d'avventura! Devi solo seguire i passaggi descritti in questo articolo.

Nota: questa guida riguarda la creazione di una storia d'avventura simile a quelle di Indiana Jones, che potrebbero non rappresentare esattamente il genere che stai cercando.

Passaggi

  1. 1
    Crea un manufatto. Si tratta di un aspetto molto importante della creazione di una storia d'avventura, e potrebbe basarsi su oggetti già noti (l'Excalibur, il pomo della discordia, ecc.) oppure risultare di tua completa invenzione. Il tuo manufatto possiede poteri sovrannaturali? Sii libero e creativo! Divertiti.
  2. 2
    Crea l'eroe. Ogni storia d'avventura deve avere un eroe: in caso contrario, gli eventi non potranno svilupparsi. Al proposito, ti si presentano diverse possibilità: l'eroe è un uomo o una donna? Qual è il suo livello di istruzione? Perché è interessato al manufatto? La scelta spetta a te!
  3. 3
    Crea un compagno. Le storie d'avventura non sono divertenti se l'eroe si muove da solo: ecco perché devi creargli un compagno (di solito, si tratta di una donna o di un bambino). Il tuo compagno è una persona leale o un traditore? È un maschio o una femmina? Anche in questo caso, la decisione spetta a te.
  4. 4
    Crea il cattivo. Se esiste il bene, esiste anche il male: ecco perché ti serve un cattivo. Agisce da solo o anche lui ha dei compagni? Si pentirà delle sue malefatte?
  5. 5
    Crea la storia. Questa è la parte più divertente della creazione di una storia d'avventura. Devi scegliere, organizzare e stabilire gli eventi fatidici dell'intreccio. Fai una bozza e mettila da parte, in modo da poterne rifinire i dettagli, dopo aver terminato la storia. Il cattivo muore? Il manufatto viene recuperato?
  6. 6
    Organizza la storia. Dopo aver concluso la bozza, devi mettere in ordine gli eventi e iniziare a rifinire i dettagli della storia. In questo modo puoi vedere come la trama si sviluppa e, eventualmentente, cambiare un determinato evento all'interno della storia.
  7. 7
    Crea un titolo. Dal momento che la storia d'avventura è ormai conclusa, scrivine il titolo. Deve riferirsi al racconto stesso e risultare attraente per il pubblico. Dopo aver terminato la storia, condividila con gli amici!
    Pubblicità

Consigli

  • Crea degli ostacoli mozzafiato, per superare i quali l'eroe deve rischiare la vita.
  • Non concentrarti solo sul manufatto. Dai agli eroi un problema, piccolo o grande che sia, che devono affrontare a causa del cattivo.
  • Sii convincente. Quando racconti l'avventura, devi farlo in maniera plausibile. La storia dev'essere coerente con l'ambientazione: come può il pubblico entrare in sintonia col racconto, se, per esempio, riguarda dei nazisti che vanno a caccia di un tesoro nel 2011? Il partito nazista è esistito tra il 1920 e il 1945; per farlo rivivere in altri periodi, dovrai giustificarne l'esistenza.
  • Crea un contesto per il manufatto. Il pubblico del tuo racconto d'avventura deve conoscere qualche dettaglio che riguarda il manufatto: ecco perché devi creargli intorno una storia. Se il tuo manufatto si basa su luoghi o oggetti che dispongono già di una storia, vera o inventata che sia (per esempio la città di El Dorado, Atlantide, il vello d'oro), documentati perché possa costituire la base della tua invenzione, aggiungendo un tocco personale per renderla più interessante.
  • Crea delle sequenze di combattimento ricche d'azione.
  • Conferisci all'eroe un'azione caratteristica. Il personaggio deve possedere un attributo che lo farà ricordare al pubblico: può trattarsi di un capo di vestiario (per esempio un cappello di feltro o un casco da esploratore), di esclamazioni ricorrenti ("Tombola!", "Ci sono!", ecc.)... va bene qualunque cosa.
  • Crea un finale che il pubblico trovi soddisfacente. Se hai intenzione di realizzare un seguito, accenna qualche indizio per la prosecuzione della storia.
  • Dai un bel nome all'eroe. Cerca di dare un nome caratteristico a ogni personaggio: se ce ne sono due che portano lo stesso nome, non farai che confondere il lettore.
  • Rendi esagerata l'ambientazione. Crea altri conflitti oltre a quello principale, interni ed esterni ai personaggi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Sii originale. Devi realizzare una storia che sia tutta tua, senza copiare da altri autori: in caso contrario, saresti colpevole di plagio. Nel caso in cui tu tragga ispirazione da un'altra storia (come un film o un romanzo), rendi originale il tuo approccio.
  • Non prolungare inutilmente la storia. Il pubblico potrebbe annoiarsi.
  • Non prendere in giro né insultare nessuno che appartenga alla vita reale.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una penna, una matita o qualunque strumento per scrivere
  • Un blocco per appunti o qualcosa su cui tu possa scrivere
  • Se non vuoi scrivere a mano, puoi usare un computer in cui sia installato Microsoft Word e limitarti a battere sulla tastiera.
  • Un gruppo di ascoltatori. Puoi coinvolgere amici, familiari, parenti o vicini di casa
  • Fonti di riferimento che impieghi per creare la trama, l'ambientazione e il manufatto. Ti saranno utili
  • Un'immaginazione sfrenata

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 26 842 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità