wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 924 volte
Se possiedi un mobile in legno e vuoi esaltare la bellezza naturale della sua grana invece di verniciarlo, rifinirlo con un sigillante può essere un'ottima soluzione per dare risalto alla superficie e proteggere il legno. Prima di farlo, è però necessario predisporre il legno affinché il sigillante possa aderire in maniera adeguati. I tre isolanti più comuni sono il poliuretano, la gommalacca e la lacca; ognuno ha il suo specifico metodo di applicazione.
Passaggi
Preparare il Legno
-
1Leviga la superficie del legno con la carta vetrata per renderla liscia. Prima di applicare il poliuretano, prepara il vetro con una mano di carta abrasiva.
- Passa gradualmente dalla grana grossa a quella più fine: questo ti consente di ridurre le irregolarità più evidenti della superficie prima di ottenere la finitura ottimale.
- Riduci gradualmente la grana della carta abrasiva fino a raggiungere un risultato soddisfacente.
- Carteggia seguendo il verso delle venature del legno (raschiando avanti e indietro) per evitare di lasciare dei segni sulla superficie.
- Indossa una mascherina protettiva durante il processo, per evitare di inalare la polvere.
-
2Elimina le tracce di polvere per evitare che si mischi al sigillante. Usa un panno asciutto o uno specifico per rimuovere la polvere dal legno.
-
3Evita di usare l'acqua sul legno non ancora trattato; può alterarne la grana.
- Utilizza un panno asciutto per rimuovere la polvere prima di quello assorbente; essendo quest'ultimo più aderente e specifico, eliminerà anche le piccole particelle di polvere più ostinate.
-
4Se intendi colorare il legno, fallo prima di applicare il sigillante. Non sarà più possibile farlo una volta trattato.
- Generalmente si usano degli strofinacci per tingere il legno.
- Distribuisci la tinta con uno strofinaccio intriso e lascia che si fissi.
- Pulisci quindi strofinandolo con un panno asciutto.
Pubblicità
Vernice Poliuretanica
-
1Applica il poliuretano sulla superficie in legno. Versalo su una estremità e distribuiscilo delicatamente sulle altre parti.
- Bagna un panno pulito con il poliuretano e distribuiscilo uniformemente sulla superficie.
- Il poliuretano è autolivellante; la sua consistenza fa sì che si distribuisca da sé sulla superficie, e quindi non devi lavorare troppo per ottenere uno strato uniforme.
-
2Distribuiscilo sulla superficie. Dai lunghe pennellate con uno strofinaccio o un pennello pulito (un panno intriso di poliuretano pronto all'uso è il metodo più semplice) per cospargere il prodotto.
- Assicurati di applicare un'ulteriore quantità di poliuretano per l'estremità (quella con il taglio esposto) perché è la parte più assorbente del legno.
- Stendilo da una parte all'altra, cercando di distribuirlo delicatamente sulla superficie in maniera omogenea.
- Indossa un paio di guanti durante il processo per proteggere le mani da macchie e sporcizia.
-
3Applica più strati per raggiungere il risultato che desideri. Applica diversi strati di poliuretano sulla superficie su cui lavori; lascia che ogni singolo strato si asciughi prima di stendere il successivo.
- Fai attenzione che non sgoccioli; assicurati di cospargerlo per bene in modo da prevenire delle irregolarità nella rifinitura.
- Usa la carta vetrata tra uno strato e l'altro per levigare le parti irregolari.
- Applica gli strati di poliuretano che vuoi fino a ottenere il risultato desiderato.
- Usa la lana d'acciaio dopo l'ultima mano di finitura per lucidare ed eliminare i possibili granelli di polvere; non farlo se stai usando un poliuretano lucido.
- Il tempo di asciugatura varia, quindi assicurati di seguire attentamente le istruzioni relative al tipo di sigillante che usi. Tieni inoltre a mente fattori come umidità e temperatura.
Pubblicità
Gommalacca
-
1Impregna la spugna di gommalacca. La gommalacca viene generalmente applicata con una spugna per avere sempre delle zone dai bordi intrisi, in maniera da evitare gli accavallamenti tra una passata e l'altra se la vernice dovesse asciugarsi.
- Impregna quindi la spugna il più possibile prima di applicare la gommalacca.
-
2Applica la gommalacca a strisce. Assicurati di mantenere i bordi umidi per ogni striscia, stendendola velocemente su ogni lato, una alla volta.
- Inizia da una estremità e stendi velocemente la gommalacca lungo la superficie, assicurandoti che non si asciughi durante l'applicazione.
- Applicare questo tipo di sigillante è difficile, proprio perché devi sempre fare attenzione che la mano appena data si mantenga umida quando passi alla successiva.
-
3Non interferire con la fase di asciugatura. La gommalacca è diversa dal poliuretano durante questa fase, quindi non intervenire in nessun modo sulla superficie appena trattata.
- Non utilizzare la lana d'acciaio.
- Non carteggiare tra una mano e l'altra.
- La gommalacca si fonde a ogni nuovo strato coprente, creando una naturale e omogenea rifinitura.
- Se hai intenzione di rifinire in un'altra maniera, è possibile applicare una nuova finitura sulla stessa gommalacca.
Pubblicità
Lacca
-
1Conosci il prodotto prima di applicarlo. La lacca è un prodotto di finitura durevole e viene applicata con una pistola a spruzzo.
- Il prezzo di una pistola a spruzzo varia tra i 40 e i 90 €, in base al modello, ed è necessaria per l'applicazione.
- Il fatto che si asciuga rapidamente rende la laccatura è un processo molto difficile, ma il risultato è una finitura di alta qualità, resistente e durevole.
- Non è facile applicarla se non sei esperto, e non è facile rimediare ai possibili errori che potresti fare durante il processo.
-
2Applica la lacca a strati sottili per evitare l'effetto "buccia d'arancia". Spruzza con la pistola a strati molto sottili, avendo sempre cura di evitare che il prodotto si accumuli in un unico punto sulla superficie del legno.
- Spruzza mentre ti avvicini al pezzo, muovi la pistola per indirizzarla lungo la superficie, mirando a coprire circa la metà della traccia precedente. Smetti di spruzzare una volta passato oltre i bordi.
- Quando spruzzi la lacca, muoviti rapidamente la pistola avanti e indietro lungo la superficie.
- Aspetta che la lacca si asciughi tra una mano e l'altra, e applica 3-4 strati in totale.
- Non soffermarti a lungo su un punto con la pistola per evitare che le gocce di sigillante in eccesso creino l'effetto "buccia d'arancia".
-
3Rimani in un'area ventilata e attenzione a eventuali scintille. Assicurati di seguire tutte le precauzioni di sicurezza durante il processo.
- Questo sigillante è altamente tossico se inalato, quindi assicurati che l'area sia ben ventilata e usa un respiratore.
- La lacca è inoltre altamente infiammabile, quindi procedi con estrema cautela.
- Se utilizzi un ventilatore per far circolare l'aria nell'ambiente di lavoro, assicurati che non crei alcuna scintilla.
Pubblicità
Consigli
- Quando sigilli il legno, le venature devono essere completamente ricoperte in modo uniforme per essere protette da infiltrazioni di acqua e danni.
- Utilizza panni specifici, particolarmente aderenti alle superfici, per catturare ogni traccia di polvere dovuta al carteggio.
- Evita di strofinare un panno bagnato sul legno grezzo per mantenere l'integrità della sua grana.
- Se vuoi verniciare il pezzo, non usare il sigillante, ma un primer. L'impiego del primer presuppone che tu voglia verniciare il legno dopo averlo passato. Puoi applicarlo anche dando una sola mano di prodotto, usando una pistola a spruzzo o un pennello.
- Ricorda sempre che la la carta abrasiva va strofinata nel senso delle venature del legno.
- Dai pennellate dolci, a prescindere da quale sigillante usi.
Cose che ti Serviranno
- Pennello
- Secchio
- Carta abrasiva
- Strofinaccio
- Panno assorbente particolarmente aderente alle superfici
- Pistola a spruzzo
- Vernice poliuretanica (la più facile per una rifinitura dall'aspetto omogeneo)
- Guanti di gomma o in lattice
- Spugna (o più di una) su un'asticella (per applicare la gommalacca con più facilità)