Una chitarra col manico storto suonerà stonata in alcune posizioni. Dato il design della chitarra alcune problematiche inerenti le note di solito sono risolte premendo le corde o facendo dei piccoli bending, ma se il manico è troppo storto (il cosiddetto warping) allora suonare può diventare impossibile. Un altro problema dato da un manico storto sono le corde che friggono. Sistemare il manico della chitarra non è una cosa facile, ma si può fare e tornare a suonare con uno strumento ben intonato.

Passaggi

  1. 1
    Controlla che sia davvero storto. A volte può essere un problema dei tasti, il ponte regolato male o un capotasto consumato. Per capire bene il problema uno dei metodi più rapidi è quello di tenere la tastiera parallela a qualcosa di dritto e poi guardare tastiera e capotasto. È difficile dire se sono paralleli perché entrambi curvi o convessi, ma a volte si può capire facilmente.
  2. 2
    Controlla la tastiera. A volte il problema può essere risolto levigando la tastiera, o riparando il capotasto oppure regolando il ponte rifacendo l’intonazione della chitarra riportandola alla normalità. Qui ci sono dei problemi: se stai lavorando su degli intarsi particolari (madreperla, abalone, metallo) ricorda che alcuni sono molto costosi da sostituire. Se non sei in grado potresti anche prendere in considerazione l’idea di sostituire il manico, una cosa fattibile su alcuni tipi di chitarra elettrica ma decisamente più difficile nelle chitarre acustiche.
  3. 3
    Su un foglio di carta disegna dei cerchi con un compasso. Questi dovranno essere fatti con molta precisione. Fanne con raggio diverso, poi ritaglia i cerchi in modo da creare dei buchi e poi taglia i buchi a metà in modo da posizionare la parte curva sulla tastiera. Questo serve per capire qual è il blocco da comprare o fare. Farne uno non è lo scopo di questo articolo, ma puoi fare acquisti in siti come Stew Mac o anche eBay. Adesso metti quest’arco in cima al manico (dalla parte del capotasto) e un altro alla fine e controlla che siano uguali. Se sono diversi allora potresti avere una combinazione di due raggi che formano l’arco della tastiera. Sistemare tutto può essere difficile, ma si può fare. Potresti anche voler saltare i passi successivi e comprarne uno nuovo. In ogni caso, puoi usare due blocchi con incidenza diversa per integrarsi mentre fai degli altri buchi per tenerlo sotto controllo. Adesso preparati a levigare.
  4. 4
    Estrai i tasti. Questa parte va aldilà dell’obiettivo specifico di questo articolo. Comunque ti serviranno delle pinze speciali. Se hai un tavolo con smerigliatrice e dei morsetti puoi provare a farne un paio lavorando sul metallo delle pinze chiuse. In questo modo toglierai l’angolo e la parte metallica alla fine delle pinze sarà perfettamente piatta e a filo con la tastiera. Il resto si impara leggendo un libro o un articolo sulla sostituzione dei tasti, oppure chiedendo consiglio a un liutaio esperto.
  5. 5
    Trova il raggio della superficie convessa della tastiera. Questo serve per fabbricarsi o comprare un spugna levigatrice. Si trovano nei negozi che vendono materiali per liuteria. Qui ci sono alcuni problemi: l’obiettivo è levigare la tastiera senza preoccuparsi del manico incurvato. Devi capire se hai abbastanza legno da poterla levigare.
  6. 6
    Inizia a preparare il manico. Manico e corpo devono essere messi in piano. Se il corpo della chitarra non lo permette allora dovrai servirti di spessori o altro per mettere la tastiera parallela al tavolo o alla superficie su cui stai lavorando. Se puoi staccare il manico dalla chitarra è meglio, il lavoro sarà più facile, ma se devi lasciarlo attaccato allora avrai bisogno di uno strumento come quello che trovi a questo link http://www.stewmac.com/shop/Fretting_supplies/Jigs_and_fixtures/Erlewine_Neck_Jig.html . Questo non solo tiene fermo il manico ma lo piega come se fosse sotto la tensione delle corde, una tecnica molto più precisa!
  7. 7
    Usa carta abrasiva. In questo modo toglierai le macchie peggiori. Puoi anche usare degli strumenti appositi per tastiera e ancora una volta un sito come Stew Mac si rivelerà utilissimo. Usa un tipo di carta molto fina, va bene voler livellare tutto ma è sempre bene andarci piano. Mentre lavori controlla frequentemente cosa stai facendo utilizzando un calibro!
  8. 8
    Adesso che hai una superficie piana puoi aggiungere la convessità utilizzando dei tamponi raggiati. Questi si possono utilizzare anche per levigare. Dovresti iniziare con una grana più spessa e proseguire con una sempre più leggera.
  9. 9
    Rimetti i tasti, sistema capotasto e ponte, intona e suona!
    Pubblicità

Consigli

  • La carta vetrata è quasi una preferenza personale. In genere si usa qualcosa che non sia troppo pesante.
  • Usa un macchinario per tenere bloccato il corpo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se sbagli tutto, o il manico non è idoneo e ha una tastiera troppo sottile rischi di combinare un guaio. Questo tipo di lavoro non va fatto senza un po’ di studio e ulteriori letture! Non ci si improvvisa liutai!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pinze per i tasti
  • Blocco di levigatura
  • Tamponi raggiati
  • Carta vetrata (grana 150-320-600-800)
  • Set per tasti (anche se per ritastare una chitarra è meglio affidarsi a un liutaio)
  • Olio di limone per pulire il manico
  • Riga o calibro

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 21 764 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità