Per mantenere gli zoccoli dei cavalli in salute, sarebbe necessario spuntarli con regolarità: grazie a questo tipo di "manutenzione" è possibile prevenire malattie, crescita eccessiva, scheggiature o spaccature. Una cura attenta degli zoccoli di un cavallo prevede una loro pulizia frequente, una spuntatura regolare (normalmente, una volta ogni 4/8 settimane), un intervento immediato in caso di piccoli problemi e un immediato ricorso al veterinario ai primi sintomi di ferite o malattie.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Iniziare

  1. 1
    Procurati gli attrezzi. Per spuntare gli zoccoli a un cavallo, l'unico strumento davvero necessario è una raspa; a questa si possono aggiungere un cavalletto poggia-zoccoli e delle cesoie, ma non sono indispensabili. Visto che raspe nuove possono risultare troppo appuntite e poco pratiche, le prime volte che si spuntano gli zoccoli a un cavallo, sarebbe meglio utilizzarne una già usata e un po' consunta.
  2. 2
    Immergi gli zoccoli del cavallo nell'acqua. Come per le unghie umane, tagliare gli zoccoli senza scheggiarli diventa molto più facile se sono stati tenuti a bagno. Se non è piovuto di recente, o il cavallo è stato tenuto in stalla, portalo in una pozzanghera o area fangosa dove possa stare per 3-5 minuti, in quanto basta qualche minuto perché gli zoccoli si ammorbidiscano.
  3. 3
    Tieni fermo il cavallo. È difficile spuntare gli zoccoli a un cavallo che si muove: legalo per bene o chiedi a qualcuno di tenerlo fermo.
  4. 4
    Pulisci gli zoccoli. Usa un uncino e una spazzola per assicurarti che nulla si sia incastrato nelle loro cavità naturali. Comincia la pulizia dalla parte posteriore dello zoccolo e avanza rimuovendo ogni residuo, senza trascurare l'interno del fettone (l'area triangolare sul fondo dello zoccolo) e le lacune.
  5. 5
    Determina quanto gli zoccoli debbano essere spuntati: dato che ogni cavallo cresce in ambienti leggermente differenti, i suoi zoccoli sono unici. Uno zoccolo in buona forma avrà una muraglia al livello della suola, e lo stesso angolo della piccola pastorale (seconda falange).
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Spuntare gli Zoccoli

  1. 1
    Afferra lo zoccolo. Stando in piedi accanto alla spalla del cavallo, afferra lo zoccolo e tienilo fermo tra le ginocchia, in modo da avere entrambe le mani libere per lavorare.
  2. 2
    Usando delle tenaglie, spunta la muraglia in eccesso, assicurandoti di avere una mano su ogni manico dell'attrezzo per ottenere un taglio netto e che la lama sia parallela al piede del cavallo al momento del taglio. Procedi dal calcagno alla punta per essere certo di un taglio regolare.
    • Questo passaggio andrebbe eseguito solo da chi è sicuro di come usare l'attrezzo e certo della propria capacità a non tagliare via troppo zoccolo.
  3. 3
    Usa la raspa per lisciare e livellare il fondo dello zoccolo, coprendone con ogni colpo l'intera lunghezza e avendo cura di agire con regolarità, applicando una pressione uniforme: questo impedirà irregolarità e sporgenze. Utilizza la raspa solo dal calcagno alla punta e mai da lato a lato.
    • Continua a verificare regolarmente ogni paio di passate che lo zoccolo sia piano o rischierai di rimuovere più del necessario e ferire il cavallo: bisogna assolutamente evitare di limare la suola dello zoccolo.
    • La muraglia deve essere a livello con la suola: se lo zoccolo è cresciuto in misura notevolmente eccessiva o è rovinato, limalo in modo che sporga di circa mezzo centimetro dalla suola.
  4. 4
    Controlla gli zoccoli e assicurati che siano pari e livellati: la muraglia deve mostrare lo stesso spessore lungo tutto il giro dello zoccolo; per rimuovere bordi scheggiati o dentellati, usa di nuovo la raspa per renderli regolari.
    Pubblicità

Consigli

  • Controlla se in zona si tengono corsi sulla spuntatura degli zoccoli dei cavalli. Molti centri di equitazione, e molti maniscalchi offrono lezioni per principianti.
  • Un maniscalco è un professionista specializzato in anatomia dello zoccolo e nelle tecniche appropriate per spuntarlo, metterlo in forma e ferrarlo. Se non ti senti sicuro a spuntare da solo uno zoccolo, e puoi affrontare la spesa, considera di chiamarne uno.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se dovessi provocare il sanguinamento dello zoccolo, pulisci immediatamente la ferita, coprila per prevenire infezioni e contatta immediatamente un veterinario: una ferita allo zoccolo o al piede può azzoppare un cavallo in maniera permanente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 177 volte
Categorie: Cavalli
Pubblicità