wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 478 volte
La stenografia è un metodo di scrittura rapida che prevede la sostituzione di certi suoni o lettere con una linea o un simbolo, quasi come per i geroglifici.
Sebbene i suoi benefici pratici stiano scomparendo grazie alla moderna tecnologia, la capacità di stenografare ha tutta una serie di vantaggi. Avrai una abilità unica, che solo pochi altri hanno e che ti può far risparmiare tempo nel prendere le annotazioni a mano. E dal momento che è un'abilità così rara, la puoi anche utilizzare come codice segreto se vuoi rendere private le tue note.
I passaggi seguenti ti aiuteranno a padroneggiare quest'arte in via d'estinzione.
Passaggi
Decidi quale sistema di stenografia imparare
-
1Studia i vari tipi di stenografia e considera i seguenti fattori: livello di difficoltà, caratteristiche rilevanti ed estetica. Questi aspetti ti aiuteranno a decidere quale sistema sarà il più utile per le tue esigenze. Eccoti presentate le forme più conosciute di stenografia al giorno d'oggi:
- Pitman. Presentata per la prima volta nel 1837 da Sir Isaac Pitman. Caratteristiche rilevanti: fonetica (registra il suono di una lettera o di una parola piuttosto che la sua ortografia); ricorre allo spessore e alla lunghezza del tratto; i simboli sono composti da punti, linee e trattini; il sistema di abbreviazioni è proprio della stenografia alla Pitman. Livello di difficoltà: difficile.
- Gregg. Introdotta nel 1888 da John Robert Gregg. Caratteristiche rilevanti: fonetica (registra il suono di una lettera o di una parola piuttosto che la sua ortografia); le vocali sono scritte sottoforma di uncini e cerchi sulle consonanti. Livello di difficoltà: medio-difficile.
- Teeline. Sviluppata nel 1968 da James Hill come alternativa più semplice alla stenografia tradizionale. Caratteristiche rilevanti: si basa sulle lettere piuttosto che sui suoni; il sistema di simboli assomiglia molto all'alfabeto inglese. Livello di difficoltà: facile.
- Keyscript Shorthand. Inventata nel 1996 da Janet Cheeseman, questa forma di stenografia si basa sul modello di Pitman, ma si presenta completamente alfabetica: non utilizza nessun simbolo di Pitman, ma solo le normali lettere minuscole dell'alfabeto. E' fonetica. Livello di difficoltà: medio/facile.
-
2Determina qual è il tuo metodo di stenografia preferito. Se ritieni di impararlo meglio in un contesto di studio strutturato, prendi in considerazione l'idea di partecipare ad un corso di stenografia più canonico. Se invece impari in fretta e preferisci studiare da solo, potresti impararlo da autodidatta.
-
3Considera anche la possibilità di inventare un tuo metodo di stenografia. Se l'apprendimento di un metodo tradizionale di stenografia ti sembra troppo scoraggiante, o se ti senti particolarmente creativo, prendi in considerazione l'idea di creare un tuo metodo di scrittura abbreviata.Pubblicità
Iscriviti ad un corso
-
1Guarda se il tuo college o la tua università organizzano corsi di stenografia. Le lezioni ti aiuteranno ad imparare la stenografia in un contesto strutturato, e incontrerai altri studenti con i quali fare pratica e testare le tue conoscenze.
-
2Cerca un tutor. Se preferisci un corso individuale, un insegnante privato è l'opzione ideale. Sebbene possa essere dispendioso, lavorare con un tutor è uno dei metodi più veloci per imparare un'abilità, perchè ti darà un commento immediato su eventuali errori.
-
3Prendi in considerazione un corso online. Online sono disponibili molti corsi di stenografia, alcuni dei quali persino gratuiti. Molti di essi includono una parte interattiva con test pratici, chat room e aule di studio multimediali che renderanno la tua esperienza di apprendimento più facile. Cerca in Internet un sito web affidabile che risponda alle tue necessità.
-
4Fissa un programma che non sovraccarichi la tua memoria. Questo è un passaggio cruciale visto che la stenografia dipende quasi totalmente dal processo di memorizzazione. Se hai deciso di seguire un corso online o di rivolgerti ad un insegnante privato, assicurati di esercitarti più volte a settimana. Se le lezioni si tengono solo una volta a settimana, dedica del tempo alla stenografia al di fuori delle lezioni per fare pratica e studiare.Pubblicità
Impara da autodidatta
-
1Trova un manuale, un dizionario e/o un libro dove imparare il sistema di stenografia che hai scelto. Esistono molti libri che ti spiegano come imparare la stenografia da solo. Li puoi trovare nelle librerie o online.
-
2Memorizza i simboli. Studia l'intero alfabeto e impara il simbolo che identifica ogni lettera o suono, a seconda del modello di stenografia che stai studiando.
-
3Usa delle figurine per migliorare l'apprendimento e mettere alla prova la tua memoria. Dal momento che la stenografia richiede un grande processo di memorizzazione, le figurine rappresenteranno un enorme strumento per aiutarti a ricordare quale simbolo rappresenta quale lettera, parola o suono.
-
4Fa' gli esercizi di pratica presenti nel tuo libro, qualora ci siano. Sono creati da professionisti e ti aiuteranno ad imparare più velocemente e in modo più sistematico.
-
5Esercitati a scrivere in stenografia usando il libro come guida. Finché non avrai memorizzato completamente l'alfabeto, esercitati a scrivere e questo ti aiuterà a creare un legame intuitivo e ad ampliare la tua comprensione molto più di quanto non possano fare le semplici figurine.
-
6Leggi testi stenografati. Come per qualsiasi altra lingua, la lettura e la comprensione della stenografia miglioreranno la tua capacità di scrittura.
-
7Mettiti alla prova. Utilizzando le figurine che hai creato, chiedi ad un amico di testare le tue conoscenze.Pubblicità
Inventa un tuo Metodo di Stenografia
-
1Abbrevia le parole, specialmente quelle tanto lunghe. Assicurati, però, di saper rileggere e capire la parola che intendevi scrivere con quell'abbreviazione.
-
2Elimina i pronomi. Nell'annotazione, i pronomi sono spesso superflui se il soggetto è noto. Ad esempio, "Lei adora cucinare" diventa "Adora cucinare".
-
3Sostituisci le parole con i numeri. E' un modo semplice per risparmiare tempo. Ad esempio, il numero 2 può essere usato al posto di "due" ed "entrambi" (in inglese, però, il numero 2 può essere usato al posto di "to", preposizione di moto, "too", che significa "anche", e "two", il numero due in lettere, per l'appunto.)
-
4Ricorri alle iniziali al posto di scrivere il nome di una persona per intero.
-
5Usa la tua immaginazione! Se vuoi che il tuo metodo sia difficile da decodificare, dovrai essere molto creativo. Scegli delle sostituzioni che non abbiano un senso diretto, o che non siano già di uso comune. Prendi in considerazione i simboli per scrivere il tuo alfabeto personale, quindi memorizzalo e conservane una copia.Pubblicità
Consigli
- Dal momento che l'utilità della stenografia sta nella velocità, assicurati di non calcare troppo pesantemente con la penna: la tua mano rischierebbe di affaticarsi molto velocemente e questo rallenterebbe la tua scrittura.
- Se usi la stenografia in classe o in un'aula di giustizia, scrivi una legenda sul margine sinistro della pagina per avere un riferimento veloce e diretto.
- Se dimentichi una parola finché scrivi un dettato, continua a scrivere e lascia uno spazio o un segno sul punto dove andrà inserita la parola mancante. Quando avrai finito la frase, torna indietro e completa con la parola mancante. Questo di aiuterà a mantenere una certa velocità.
- Assicurati di utilizzare la penna e la carta più appropriate per il tipo di stenografia che stai imparando. La maggior parte degli insegnanti di stenografia consiglia di utilizzare una penna stilografica.