Esistono tantissimi modi per stabilire i punti principali della trama di un romanzo. Leggi questo articolo per scoprire un metodo efficace e adatto a tutti.

Passaggi

  1. 1
    Innanzitutto, cerca di raccogliere le idee generali. Dovresti determinare l'introduzione, lo sviluppo e la conclusione del romanzo, almeno in linea di massima. Mentre scrivi la bozza della trama, la storia si schiuderà un po' alla volta davanti ai tuoi occhi, quindi, per ora, hai semplicemente bisogno degli eventi principali e, naturalmente, dell'idea portante.
  2. 2
    Descrivi sommariamente la trama. Sono nove i punti che non possono mancare nello schema.
    • Il punto di partenza, ovvero il momento che trascina il lettore nella storia. Preferibilmente, dovrebbe essere una scena di azione.
    • Esposizione/Sfondo. Qual è l'ambientazione? Chi sono i personaggi? Questo dà informazioni dettagliate al fine di capire dove si svolge la storia e seguirla meglio.
    • Il conflitto. Vengono presentati i problemi del protagonista (o dei protagonisti).
    • Sviluppo dell'azione. La suspense cresce e il problema iniziale ha un effetto domino, provocando altre difficoltà. Ciò causerà ulteriori conflitti al protagonista (o ai protagonisti).
    • Suspense. Questa parte viene poco prima del climax. Si tratta degli eventi che conducono al culmine della storia, cruciali affinché scorra in maniera avvincente.
    • Climax. A questo punto, tutti i problemi esplodono all'interno di un singolo evento, momento in cui il protagonista vive la situazione più difficile dell'intera storia. Solitamente il culmine è uno solo.
    • Diminuzione della tensione. Il protagonista si riprende dall'incidente raccontato nel climax e la situazione si tranquillizza leggermente. I problemi non sono finiti, ma il personaggio sta risolvendo le difficoltà e recuperando quello che aveva perso.
    • Azione decrescente. Tutti i nodi narrativi vengono sciolti, la situazione si sistema e il protagonista torna alla normalità, sebbene gli eventi a cui ha assistito abbiano avuto un certo impatto su di lui.
    • Soluzione. Viene inserita nell'epilogo. Questa scena spiega cos'è successo al protagonista dopo l'evento narrato nel romanzo o cosa avverrà e come si sentirà in futuro.
    • Conclusione che suscita nuove domande (per gli scrittori che hanno una serie di romanzi in programma). Questa parte somiglia al punto di partenza del libro, la differenza è che incuriosirà il lettore e gli farà venire la voglia di comprare il romanzo successivo.
  3. 3
    Scrivi seguendo l'ordine dello schema e parti da dove preferisci per stendere il romanzo.
    Pubblicità

Consigli

  • Durante la stesura dello schema, vengono in mente ulteriori idee. Scorrono naturalmente. Se non dovessi averne, metti da parte la bozza e dedicati ad altro. Prima o poi arriveranno, non forzarle.
  • Ricorda che la stesura della trama non richiede solo cinque minuti. Prenditi tutto il tempo necessario. Esagerare ti porterà a scrivere un romanzo di scarsa qualità, e poi dovrai tornarci su per migliorarlo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 027 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità