wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 339 volte
Come in prosa, anche in poesia ci sono delle regole che determinano come strutturare una poesia. Le poesie hanno una struttura base da seguire al momento della loro creazione. Se vuoi presentare una raccolta di poesie ad una casa editrice o includere alcune righe di una poesia in un saggio, ci sono modi specifici di strutturare il componimento.
Passaggi
Struttura Base e Formato
-
1Familiarizza con il tipo di poesia. Avrai più libertà se scrivi in verso libero, ma se stai scrivendo un tipo specifico di poesia, dovrai controllare i requisiti specifici del formato di riferimento prima di prendere in considerazione qualsiasi altra cosa.
- Un haiku deve consistere di soli tre versi. Il primo ha cinque "suoni", il secondo sette e il terzo di nuovo cinque. Di solito, questi "suoni" vengono trattati come sillabe in italiano.
- Una poesia umoristica ha cinque versi. Il primo, il secondo e il quinto rimano l'uno con l'altro e hanno otto o nove sillabe. Il terzo e il quarto rimano solo fra loro e hanno cinque o sei sillabe.
- Un sonetto deve avere 14 versi ed essere scritto in pentametri giambici. Il sonetto shakespeariano segue lo schema di rime ABAB/CDCD/EFEF/GG; quello petrarchesco ABBA/ABBA/CDE/CDE.
-
2Crea dei versi basati sul modello e l'estetica della lingua parlata. La lunghezza di ogni verso e il modo in cui i versi sono spezzati influenzerà l'esperienza del lettore, perciò avrai bisogno di strutturare i tuoi versi in modo che abbiano senso.[1]
- I lettori hano la tendenza a soffermarsi brevemente alla fine di ogni verso, ignari della punteggiatura in quel punto. In questa maniera, ha senso finire un verso in un punto in cui una pausa sembrerebbe naturale o funzionale ad enfatizzare un'idea importante.
- Le parole alla fine di un verso di solito sembrano più significanti di quelle nel mezzo.
- I versi brevi daranno un'idea di discontinuità e fretta, per poter "accelerare" il lettore. I versi lunghi somigliano più alla prosa e permettono al lettore di andare lentamente.
- Guarda come i versi appaiono su carta. Le poesie di contenuto leggero dovrebbero anche avere un aspetto leggero, con versi brevi e molto spazio bianco sul foglio. Componimenti profondi e contemplativi dovrebbero avere un aspetto più compatto.
-
3Sperimenta con la punteggiatura. Anche se i lettori tendono ad interrompersi alla fine di ogni verso, usare la punteggiatura alla fine di quel verso incoraggerà a fare una pausa più lunga.
- D'altro canto, se non c'è punteggiatura alla fine del verso, la pausa finale viene minimizzata e potrebbe anche essere saltata.
- Finire un verso a metà di una frase può evidenziare un'idea o creare suspense.
-
4Raggruppa i versi in strofe logiche. Le strofe sono per la poesia ciò che i paragrafi sono per la prosa. I versi sono raggruppati insieme in strofe separate per mantenere ordine e scorrevolezza.
- Le strofe vengono usate tipicamente per organizzare le idee: ogni strofa avrà probabilmente un tono diverso o un punto di enfasi leggermente differente rispetto alla strofa che la precede o la segue.
-
5Riscrivi la poesia quante volte necessario per migliorarne la forma generale. Probabilmente, non troverai la migliore combinazione di ritmo, versi e disposizione generale nella prima bozza, perciò avrai bisogno di riscrivere la tua poesia per migliorarne il formato.
- Generalmente, è più facile scrivere le tue idee istintivamente e naturalmente per la prima bozza.
- Rileggi la tua poesia ad alta voce e fai ogni correzione necessaria dopo averla messa su carta. Tieni a mente sia l'apparenza che il suono.
Pubblicità
Formato del Manoscritto
-
1Usa margini e caratteri standard. Usa margini da 2,5 cm e un carattere a 11 o 12 punti.[2]
- I margini di sinistra, destra e del fondo dovrebbero misurare tutti 2,5 cm. Il margine alto può essere di 2,5 cm, ma puoi rimpicciolirlo fino a 1,25 cm, se ti piace di più.
- Usa un carattere standard, come Times New Roman, Arial, Cambria, o Calibri.
-
2Metti il tuo nome e le tue informazioni di contatto in cima al componimento. Nell'angolo in alto a destra della pagina, scrivi il tuo nome completo, seguito dal tuo indirizzo, dal tuo numero di telefono, dalla tua e-mail e dal tuo sito personale (se ce l'hai).
- Le informazioni devono stare su righe separate.
- Mantieni ogni informazione allineata a destra e applica un'interlinea singola.
- Nonostante questo sia il formato standard, è accettabile anche scrivere queste informazioni sull'angolo in alto a sinistra della pagina, specialmente se rende più pulita l'organizzazione generale della pagina. Includi le stesse informazioni e applica al testo un'interlinea singola, ma allinealo a sinistra.[3]
-
3Dichiara il numero di versi. Sulla linea immediatamente successiva alle tue informazioni di contatto, scrivi il numero dei versi.
- Ciò si applica solo se le tue informazioni di contatto sono sull'angolo in alto a destra.
- Se le tue informazioni di contatto sono sull'angolo in alto a sinistra, metti il numero dei versi sull'angolo in alto a destra, sulla stessa linea del tuo nome.
- Quando specifichi il numero dei versi, scrivi "xx versi". Per esempio:
- 14 versi
- 32 versi
- 5 versi
-
4Accentra il titolo e scrivilo in maiuscolo. Lascia uno spazio di 4-6 righe, poi scrivi il titolo della poesia in maiuscolo.
- Il titolo è, di solito, al centro della pagina. Se le tue informazioni di contatto sono allineate sulla destra della pagina, comunque, puoi allineare il titolo a sinistra, se desideri.
- Devi lasciare una sola linea a vuoto dopo il titolo.
-
5Allinea le strofe a sinistra. Allinea ogni strofa sulla sinistra della pagina. Il testo deve avere l'orlo destro a precipizio e non deve essere allineato.
- Applica un'inerlinea singola all'interno di ogni strofa.
- Allo spazio fra due strofe dovresti applicare un'interlinea doppia. In altre parole, dovrebbe esserci una singola riga a vuoto a separare ogni strofa dalle altre.
-
6Includi le informazioni di base su ogni pagina. Se la tua poesia continua in una seconda pagina, avrai bisogno di includere un'intestazione in cima alla pagina.
- L'intestazione deve includere il tuo cognome, il titolo della poesia e il numero della pagina corrente.
- Il cognome va in alto a sinistra, il titolo al centro e il numero della pagina in alto a destra. Tutte e tre le informazioni dovrebbero stare sulla stessa riga.
- Questo formato di intestazione deve essere utilizzato su ogni pagina, senza riguardo per il numero della pagina stessa.
Pubblicità
Parte Tre: Formato delle Citazioni
-
1Introduci la citazione. Introduci la citazione e includine il testo entro il resto della frase.
- Non citare solo il testo della citazione stessa, senza parole tue ad introdurla prima o dopo. Citare una poesia in questo modo non provvede abbanstanza contesto.
- "Esempio corretto". Nel "Sonetto 82", Shakespeare paragona la bellezza del soggetto della poesia alla sua saggezza, dicendo:"Thou art as fair in knowledge as in hue" (verso 5)". [4]
- "Esempio incorretto". Nel "Sonetto 82", Shakespeare compara la bellezza del soggetto della poesia alla sua saggezza. "Thou art as fair in knowledge as in hue" (line 5).
-
2Cita tre o meno versi fra virgolette alte.[5] Quando citi solo uno, due o tre versi da un componimento, includi la citazione entro il corpo principale del test, mettendolo fra virgolette alte.
- Usa la barra in avanti (/) per introdurre un'interruzione di riga. Metti uno spazio fra un simbolo e l'altro.
- "Esempio": Il poeta loda la conoscenza e la bellezza del suo soggetto, dicendo: "Thou are as fair in knowledge as in hue, / Finding they worth a limit past my praise" (versi 5-6).
-
3Cita quattro o più versi con un rientro. Quando stai citando quattro o più versi, metti la citazione su una linea separata, dopo la tua intoduzione.
- Usa un rientro di dieci spazi pieni dal margine sinistro.
- Non usare nè virgolette alte nè barre.
- "Esempio": Shakespeare apre il "Sonetto 82" con le parole pronunciate ad un amico dedicate alla sua Musa:
- I grant thou wert not married to my Muse,
- And therefore mayst without attaint o'erlook
- The dedicated words which writers use
- Of their fair subject, blessing every book. (versi 1-4)
-
4Cita il numero del verso. Per ogni citazione diretta di una poesia, hai bisogno di riportare il numero del verso o dei versi dai quali proviene la tua citazione.
- Quando citi tre versi, o meno, entro le virgolette alte, includi il numero dei versi fra parentesi dopo la chiusura delle virgolette. Questa citazione deve precedere un punto.
- Quando citi quattro o più versi distaccati dal testo centrale, metti il numero del verso dopo il punto finale della citazione.
- Scrivi "verso", "versi", "v." o "vv." prima della prima citazione della poesia, per mettere in chiaro che stai citando un verso e non una pagina. Per ogni citazione aggiuntiva, comunque, devi includere solo il numero.
- "Esempio": Shakespeare apre il "Sonetto 82" con le parole pronunciate ad un amico dedicate alla sua Musa:
- I grant thou wert not married to my Muse,
- And therefore mayst without attaint o'erlook
- The dedicated words which writers use
- Of their fair subject, blessing every book. (versi 1-4)
- Continua, più tardi, dicendo: "Thou are as fair in knowledge as in hue, / Finding they worth a limit past my praise" (5-6).
Pubblicità