La paura più diffusa tra gli studenti è quella di entrare nell'aula d'esame e avere improvvisamente la sensazione che la mente si svuoti di tutte le nozioni studiate. Per superare questa paura e ricordare quello che hai imparato, potresti utilizzare numerosi trucchi e suggerimenti. Una volta che avrai acquisito un metodo di studio efficace, utilizzato consigli che ti consentono di memorizzare le informazioni in maniera attiva e applicato sistemi che facilitano l'apprendimento mnemonico, ti sorprenderai di a vedere quanto sia semplice ricordare concetti difficili e una miriade di date.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Organizzarti per Ottenere Buoni Risultati

  1. 1
    Affronta lo studio in maniera positiva. Se apri i libri quando non hai lo spirito giusto per applicarti, non studierai bene. Tuttavia, se sei elettrizzato all'idea di imparare, avrai meno difficoltà ad apprendere e ricordare gli argomenti che costituiscono la materia d'esame.[1]
    • Non pensare: "Non riuscirò mai a impararlo".
    • Sii paziente con te stesso mentre cerchi di apprendere un concetto nuovo.
  2. 2
    Stabilisci un programma di studio efficace e rispettalo. Rifletti cercando di individuare le ore in cui sei più attento e in grado di concentrarti. Per alcune persone il momento migliore è subito dopo la scuola. Altre rendono di più se si prendono una pausa e si rilassano un po' prima di aprire i libri. Indipendentemente da quando scegli di studiare, sarai più produttivo se ti applichi ogni giorno (per 30-60 minuti alla volta) piuttosto che ammazzarti di lavoro all'ultimo minuto.[2]
    • Ricorda di includere le pause nel tuo programma. Consentiranno al cervello di assimilare quello che hai appena studiato.
    • Durante un intervallo potresti fare quattro passi o prendere un po' di aria fresca per liberare la mente.[3]
  3. 3
    Scegli il posto giusto per studiare. Devi trovare uno spazio tranquillo e privo di distrazioni, come una biblioteca o un'area appartata della casa. Una zona destinata allo studio permetterà alla mente di assimilare tranquillamente i concetti.
    • Una volta scelto il posto, porta con te tutto l'occorrente. Quando sei pronto, non devi distrarti in cerca di un libro o un appunto.
    • Se hai bisogno di un computer per effettuare una ricerca su Internet, attiva un'applicazione che ti permetta di bloccare temporaneamente determinati siti web. In questo modo, non sarai tentato di navigare sui social network o leggere le notizie quando devi studiare.
  4. 4
    Organizzati. Gli appunti caotici e sconclusionati o il disordine in camera sono dannosi per la memoria. Sistemando l'ambiente in cui studi, favorirai l'ordine mentale e potrai memorizzare meglio i concetti e ricordarli a lungo.[4]
  5. 5
    Dormi a sufficienza. Durante il sonno il cervello trasforma le informazioni contenute nella memoria a breve termine in dati gestiti dalla memoria a lungo termine. Anche un sonnellino può favorire questo processo.[5]
    • Se studi al pomeriggio e non hai tempo per un pisolino, rivedi gli appunti o le flashcard la sera prima di andare a letto.
    • Cerca di dormire 9 ore ogni notte, il tempo ideale per gli adolescenti. Agli adulti, invece, si consiglia di dormire 7-9 ore.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Apprendere in Maniera Attiva

  1. 1
    Leggi ad alta voce. Utilizzando gli stimoli prodotti da alcuni organi sensoriali, ricorderai più facilmente molte informazioni, quindi può essere utile anche il semplice fatto di pronunciare le parole ad alta voce e sentirle. Non sentirti stupido mentre leggi gli appunti di biologia al tuo cane. Sarai soddisfatto se questo metodo ti aiuterà a superare il prossimo esame.[7]
  2. 2
    Discuti di quello che stai imparando o insegnalo a qualcun altro. Oltre a leggere ad alta voce, puoi memorizzare meglio i concetti e le informazioni anche spiegando quello che stai studiando. Prova a coinvolgere un amico e interrogatevi a vicenda, oppure insegna i tuoi argomenti di studio a un genitore o al tuo fratellino.
    • Applicandoti per capire in quale modo puoi insegnare quello che stai apprendendo, ti concentrerai sulla materia con maggiore analisi e dedizione.
    • Se hai difficoltà a spiegare un concetto, sarà più facile capire quali argomenti devi approfondire.
  3. 3
    Scrivi le informazioni da memorizzare. Potresti davvero migliorare le tue capacità mnemoniche se riassumi per iscritto quello che leggi o riscrivi più volte le formule o i concetti che stai cercando di imparare.
    • Potresti anche schematizzare l'argomento che stai studiando. Il semplice processo di organizzazione visiva può aiutare il cervello a ricordare con ordine le informazioni.
    • Inoltre, prova a creare delle flashcard con i fatti, le date e le formule più importanti. Questo metodo è utile per due motivi: scrivendo, aiuterai la mente a ricordare e avrai a disposizione uno strumento che ti permetterà di ripassare ovunque gli argomenti di un esame, mentre viaggi in autobus o aspetti in sala d'attesa.
    • Quando leggi, riassumi ogni paragrafo lungo i margini delle pagine. In questo modo, costringerai la mente ad analizzare e apprendere il contenuto.[8]
  4. 4
    Simula una prova d'esame. Se puoi fare un test di prova o reperire le domande dello scorso esame, avrai l'opportunità di capire che cosa hai imparato e quali argomenti devi ancora approfondire.
    • Una volta terminata la simulazione, esamina gli argomenti che non sapevi e sottoponiti a un altro test dopo qualche giorno.
    • Ricorda di non limitarti a studiare gli argomenti incontrati nel test di prova. È molto probabile che l'esame vero e proprio includerà tutti i concetti indicati nel programma, non solo le domande poste nella tua simulazione o in un precedente esame.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Utilizzare Strumenti che Aiutano la Memoria

  1. 1
    Impara a usare le tecniche mnemoniche. Si tratta di strategie che ti aiutano a ricordare nomi, date e avvenimenti, trasformando queste informazioni in rime orecchiabili, acronimi o frasi. Per esempio, "Ma con gran pena le reca giù" è una mnemotecnica usata nelle scuole elementari per insegnare le catene delle Alpi italiane ai bambini (il MA designa le Alpi Marittime, il CO le Alpi Cozie, il GRA le Alpi Graie, PE per le Alpi Pennine, LE significa Alpi Lepontine, RE Alpi Retiche, CA Alpi Carniche, NO Alpi Noriche e GIU Alpi Giulie). Le prime lettere di ogni nome vengono usate per creare le parole contenute nella frase.[9]
    • Un altro esempio è RAGVAIV, o anche RoAranGiVerTurInVio, acronimo usato per ricordare la sequenza dei sette colori che formano l'arcobaleno: rosso, arancione, giallo, verde, blu (per semplificare la pronuncia il blu è stato sostituito con azzurro), indaco, viola.[10]
    • Usa la tua creatività. Utilizza la prima lettera di un gruppo di parole che stai cercando di ricordare e componi una frase sciocca con parole che cominciano con le stesse lettere.
  2. 2
    Crea delle rime. Possono essere usate come tecnica mnemonica di tipo fonologico per ricordare le informazioni. In altre parole, bisogna formare rime combinando i suoni delle parole. Pensa alla classica filastrocca utilizzata da tutti per ricordare il numero dei giorni in un mese: "Trenta giorni ha Novembre, con Aprile, Giugno e Settembre. Di ventotto ce n'è uno, tutti gli altri ne han trentuno".[11]
    • Prova a comporre una rima con le informazioni o le parole da memorizzare.
  3. 3
    Sviluppa una mappa mentale. Si tratta di creare uno schema o un'immagine che ti permetta di organizzare visivamente i contenuti da studiare. In questo modo, potrai vedere le relazioni esistenti tra varie informazioni e comprendere meglio i collegamenti che sussistono tra diversi concetti. Avendo ben chiaro in mente il modo in cui un dato si allaccia a un altro, riuscirai a memorizzarlo e ricordarlo in sede di esame.[12]
    • Posiziona l'idea principale al centro della mappa e traccia delle linee per collegarla alle varie informazioni.
    • Puoi comporre una mappa mentale su un foglio di carta o usare il computer per crearla in formato digitale.
  4. 4
    Mastica una gomma mentre studi. Alcuni ricercatori sostengono che la masticazione aumenta l'apporto di ossigeno al cervello e, di conseguenza, favorisce la concentrazione. Inoltre, se studi masticando una gomma che ha un determinato gusto, ad esempio alla menta, e fai altrettanto durante l'esame, ricorderai più facilmente i concetti che hai imparato.
  5. 5
    Utilizza l'olfatto. Gli odori sono spesso associati ai ricordi, quindi puoi utilizzarli per ricordare quello che stai studiando.[13]
    • Prova questo esperimento: annusa un profumo o una fragranza mentre studi. Dopodiché annusalo di nuovo poco prima dell'esame. Potresti ricordare più facilmente gli argomenti che hai imparato.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 22 549 volte
Pubblicità