Questo articolo è stato co-redatto da Ted Dorsey, MA. Ted Dorsey è un tutor che si occupa di preparazione per i test di ammissione ai college americani. Inoltre, è uno scrittore e ha fondato Tutor Ted, un servizio di tutoraggio per esami SAT e ACT con sede nel sud della California. Ai tempi del liceo Ted ha ottenuto un punteggio perfetto ai test SAT (1600) e PSAT (240). Successivamente, ha ottenuto punteggi perfetti ai test ACT (36), SAT Subject Test in Letteratura (800) e SAT Subject Test in Matematica Livello 2 (800). Si è laureato in Inglese alla Princeton University e ha conseguito una Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione alla University of California, Los Angeles.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 23 454 volte
Studiare non è sempre la cosa più interessante da fare, ma spesso è necessario. Anche se non possiamo farne a meno, tutti ci siamo annoiati durante lo studio. Si tratta di un problema comune, ma esistono alcuni passaggi che puoi seguire per tenere a bada la noia quando studi.
Passaggi
Studiare da Solo
-
1Trova un luogo adatto per studiare. Uno degli aspetti più importanti per lo studio è scegliere il posto giusto. Anche se non vuoi soffrire la noia, dovrai trovare un luogo privo di distrazioni. Le distrazioni sono controproducenti per imparare e ti faranno annoiare di più, perché ti ricorderanno le cose che potresti fare invece di studiare.
- Trova un luogo ben illuminato e dove la temperatura sia controllata. La luce ti aiuterà a rimanere concentrato e sul pezzo, e la temperatura media ti aiuterà a non avere caldo o freddo, condizioni che possono distrarti e aumentare la noia.
- Assicurati che ci sia abbastanza spazio per tutti i tuoi materiali. Assicurati anche che sia tutto in ordine. Se sarai ordinato, sarà più facile restare concentrato e non annoiarsi.
- Prova altri luoghi oltre la tua camera o la tua casa. Possono presentarsi molte distrazioni se studierai circondato dal tuo ambiente familiare. Una biblioteca silenziosa è invece un ottimo luogo: è un luogo pensato per favorire la lettura, sarai circondato solo dai tuoi materiali di studio e non verrai interrotto.[1] [2]
-
2Non metterti troppo a tuo agio. Se sarai troppo comodo nel tuo ambiente di studio, sarà più facile distrarsi, annoiarsi o addormentarsi. Evita di sdraiarti per studiare. Scegli una sedia che sostenga la schiena e il corpo, ma che non sia troppo comoda. Non vuoi annoiarti o avere sonno, perché non riusciresti a studiare bene.[3]
-
3Pianifica i tuoi obiettivi finali. Un motivo che può portarti alla noia è non avere un'idea chiara del programma della tua sessione di studio. Decidi per tempo cosa fare prima di iniziare a studiare. Stabilisci il tuo obiettivo e il tempo che ti servirà per raggiungerlo. In questo modo, combatterai la noia. Se saprai quando potrai riprendere a giocare o parlare con gli amici, sarà più facile concentrarsi sullo studio.[4]
-
4Mescola gli argomenti. Per evitare la noia, dovresti cambiare argomento mentre studi. È raro dover studiare un solo argomento alla volta, perciò cambia materia circa ogni mezz'ora o ora. Prova, ad esempio a studiare storia per 45 minuti, matematica per 45 minuti e inglese per 45 minuti prima di ricominciare la serie. Assicurati di non dedicare tutto il tempo a un solo aspetto della materia. Se cambierai spesso argomento, sarà molto più facile evitare la noia.
- Prova a lasciare per ultimo il tuo argomento preferito, così da finire in crescendo. Puoi anche scegliere di studiare quell'argomento più a lungo degli altri, riuscendo a studiare di più senza annoiarti.
- Puoi anche iniziare dal secondo argomento preferito, lasciando al centro quello che ti piace di meno. In questo modo inizierai con qualcosa di piacevole e saprai di poter terminare con il tuo argomento preferito mentre studi la materia che odi.[5]
-
5Scegli il momento della giornata in cui sei più attivo. Studiare quando sei più vigile e attivo ti aiuterà a farlo per periodi più lunghi di tempo senza annoiarti. Sarai più consapevole e più predisposto all'apprendimento. Se studierai sempre alla stessa ora ogni giorno, prenderai l'abitudine e ti allenerai a entrare in "modalità studio" in quel momento della giornata. Questo ti aiuterà a non annoiarti, perché la tua mente si abituerà all'attività e sarà meno distratta dagli altri stimoli.[6] [7]
-
6Fai delle pause. Rimanere seduto nella stessa posizione per ore, soprattutto se stai studiando per un esame difficile, può portare a fasi di estrema noia. Prova a interrompere lo studio con brevi pause ogni ora circa. Se sei stato seduto per lungo tempo, alzati e fai stretching. Ricompensati ogni ora con 10 minuti di basket o fai una breve corsetta intorno all'isolato. Questo farà aumentare i battiti del cuore e ti aiuterà a concentrarti sullo studio. Inoltre, meno tempo passerai fermo in un luogo, meno sarà probabile annoiarti.[8]
- Potrai anche fare delle pause per mangiare. Durante una delle pause, preparati uno spuntino sano. Mangia qualcosa ricco di proteine e fibre, che ti faranno sentire sazio e ti aiuteranno a non provare fame e noia in seguito.
- Prova mezza tazza di noci, mandorle, muesli e uvetta. Potrai anche aggiungere qualche scaglia di cioccolato fondente. Questi ingredienti ti faranno sentire sazio e ti daranno le energie per continuare.[9]
-
7Rendi lo studio divertente. Se il materiale di studio è noioso, prova a trasformarlo in un gioco o a scrivere dei bigliettini. Potrai persino inventare una canzone che ti aiuti a ricordare i concetti più difficili o che elenchi le informazioni che devi imparare a memoria. Questo renderà l'apprendimento divertente e ti aiuterà a non perdere l'interesse in quello che stai facendo. Inoltre sarà meno probabile annoiarti se sarai concentrato sulla creazione del gioco o dei bigliettini.
-
8Concediti una ricompensa. Un modo per superare una dura sessione di studio è sapere che al termine ti aspetta un premio. Concediti un bel cono gelato alla fine della sessione oppure qualche partita al tuo videogioco preferito. Puoi persino organizzare qualcosa con gli amici un'ora circa dopo che avrai finito di studiare. Ad ogni modo, giura a te stesso che riceverai la ricompensa solo se ti impegnerai davvero nello studio.
- Se lavorerai per raggiungere un obiettivo, sarà più facile rimanere concentrato e non provare noia, perché ci sarà qualcosa di bello ad aspettarti quando avrai finito.[10]
-
9Prendi degli appunti mentre studi. Se manterrai corpo e mente attivi durante lo studio, sarà meno probabile provare noia e distrarti. Mentre leggi un capitolo di un libro di testo, scrivi le informazioni più importanti su un quaderno. Questo non ti aiuterà solo a rimanere attivo, ma anche ad apprendere le informazioni, perché le elaborerai durante la lettura e lo farai di nuovo quando dovrai esprimerle con parole tue sul quaderno.
- Prova a scrivere gli appunti con colori belli e buffi. Questo renderà l'attività piacevole visivamente e ti aiuterà a non perdere l'interesse negli appunti invece di annoiarti.
- Potrai anche usare degli evidenziatori e scrivere sul libro per farti coinvolgere dal materiale. Scegli evidenziatori colorati che ti piace usare, per aumentare l'interesse nell'attività.[11]
-
10Evita i dispositivi elettronici. Se terrai cellulare o portatile accanto a te durante lo studio, sarà molto più difficile fare attenzione ai libri e più facile annoiarsi. Lascia il telefono nella borsa o da qualche altra parte lontano dalla tua vista, e cerca di lasciare il portatile a casa. Non soffriresti la noia, ma non studieresti. Se non avrai la tentazione, distrarsi sarà più difficile.
- Se devi usare il portatile perché contiene del materiale di studio, evita di usare internet, di aprire i social network o di giocare.
- Informa i tuoi amici che non sarai disponibile mentre studi; in questo modo non cercheranno di interromperti o distrarti. Inoltre, se saprai che non stanno cercando di mettersi in contatto con te, sarà meno probabile lasciar vagare la mente e annoiarsi.[12]
Pubblicità
Studiare con Altri
-
1Trova un gruppo di studio. Se ti annoi e ti distrai facilmente quando studi da solo, prova a lavorare con un gruppo. Studierete tutti gli stessi materiali, perciò avrete un obiettivo comune. Cerca nella tua classe le persone più adatte a un gruppo di studio.
-
2Fatevi delle domande. Uno dei vantaggi dello studio di gruppo è che le altre persone possono aiutarti a capire concetti sui quali hai dei dubbi. Se hai delle domande, chiedi a uno dei membri del gruppo di aiutarti a capire; l'intero gruppo beneficerà della discussione. Se avessi dei dubbi e fossi da solo, sarebbe più probabile soffrire la noia, perché non riusciresti a farti coinvolgere dal materiale; con altre persone, invece, potrai discutere per comprendere meglio le informazioni.[15]
- I gruppi di studio possono aiutare chi si vergogna a fare domande in classe. Se sei troppo timido o imbarazzato per chiedere qualcosa al professore a lezione, puoi chiedere a uno dei tuoi compagni di studio. In questo modo eviterai una situazione sgradevole e otterrai l'aiuto che ti serve.[16]
-
3Conducete la discussione a turno. Un ottimo modo per imparare materiali difficili è insegnarli agli altri. Assegna a ogni membro del gruppo di studio una sezione su cui dovrà tenere una lezione al resto del gruppo. In questo modo non avrai solo il vantaggio di poter insegnare agli altri, ma anche di ascoltare il pensiero dei tuoi compagni su altri argomenti. Inoltre, con così tante persone che parlano di argomenti diversi sarà davvero difficile annoiarsi.[17]
-
4Interrogatevi a vicenda. Quando avete studiato in gruppo per un po', potrete iniziare a farvi domande a vicenda sugli argomenti di studio. Puoi preparare dei biglietti con le domande o provare un approccio a turni, dove ogni membro fa una domanda al gruppo. Questo ti aiuterà a rimanere concentrato perché non dovrai farti domande da solo.[18]
- In situazioni come queste, le altre persone ti aiuteranno a vedere prospettive diverse e a ricordare meglio le informazioni.[19]
-
5Trasforma le informazioni in un gioco. Se sono presenti molte persone, puoi creare un gioco che coinvolga tutti per favorire l'apprendimento. Se ami uno sport, usalo per studiare. Trova un gioco da tavolo che piace a tutti e trasformalo in una sessione di studio. Prima che te ne renda conto, avrai memorizzato tutte le informazioni e non dovrai preoccuparti della noia.
- Prova un gioco sulla pallacanestro come Horse. Ogni volta che sbagli una domanda, perdi una lettera. Per riottenere una lettera, dovrai realizzare un canestro. Questo genererà competizione e vi aiuterà a imparare il materiale.
- Prendi un gioco da tavolo come Trivial Pursuit e trasformarlo in un gioco di studio. Assegna una materia o un argomento a ogni colore; se ad esempio stai studiando storia, puoi suddividere le domande in categorie sulla base di secoli, decadi o concetti ampi che devi ricordare. Ogni volta che atterri su un colore specifico, dovrai rispondere a una domanda su quell'argomento.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.pickthebrain.com/blog/how-to-stick-to-your-study-plan/
- ↑ http://www.htcampus.com/article/how-study-without-getting-bored/
- ↑ http://www.literatureyoungadultfiction.com/10-ways-to-avoid-being-bored-while-reading/
- ↑ http://www.how-to-study.com/study-skills-articles/study-habits-of-successful-students.asp
- ↑ http://www.pickthebrain.com/blog/how-to-stick-to-your-study-plan/
- ↑ http://www.how-to-study.com/study-skills-articles/improving-concentration.asp
- ↑ http://opportunity.org/learn/lists/10-habits-of-successful-students
- ↑ http://www.how-to-study.com/study-skills-articles/improving-concentration.asp
- ↑ http://www.studyguide.org/fighting-boredom-and-tiredness-when-studying
- ↑ http://www.how-to-study.com/study-skills-articles/motivating-yourself-to-study.asp
- ↑ http://www.htcampus.com/article/how-study-without-getting-bored/
- ↑ http://www.how-to-study.com/study-skills-articles/study-habits-of-successful-students.asp
- ↑ http://opportunity.org/learn/lists/10-habits-of-successful-students
- ↑ http://www.how-to-study.com/study-skills-articles/study-groups.asp
- ↑ http://opportunity.org/learn/lists/10-habits-of-successful-students
- ↑ http://www.how-to-study.com/study-skills-articles/study-groups.asp
- ↑ http://www.how-to-study.com/study-skills-articles/study-groups.asp
- ↑ http://opportunity.org/learn/lists/10-habits-of-successful-students
- ↑ http://www.how-to-study.com/study-skills-articles/study-groups.asp