Il Jazz è una forma d'arte che si è sviluppata a partire dalle sue origini Blues, traendo poi influenze da ogni altro genere esistente. Per il principiante, comunque, è forse più appropriato concentrarsi all'inizio sul primo Swing e imparare a improvvisare. Ecco qualche consiglio molto semplice per aiutarti a entrare in sintonia con questo mondo.

Passaggi

  1. 1
    Ascolta. Questo è in assoluto l’elemento fondamentale del divenire un musicista. Cerca di mettere le mani su più registrazioni possibile. Non far discriminazioni: ascolta i grandi classici, come Art Tatum, Count Basie e Thelonius Monk, ma anche pianisti emergenti contemporanei. Ascolta, assorbi i loro lavori, e trasferiscili nella tua musica. Così facendo, con costanza e dedizione, diventerai un eccellente pianista Jazz.
  2. 2
    Dando per scontato che tu conosca già la teoria di base, impara innanzitutto tutte e 12 le scale maggiori (esistono 12 scale differenti, ma in teoria B/Cb, F# /Gb e C#/Db sono scale separate). Imparare tutte le scale ti sarà estremamente di aiuto.
  3. 3
    Assicurati di saper leggere le partiture e di poter suonare qualche semplice brano, anche se non è jazz. Il primo vero passo per cominciare la tua “carriera” sarà quello di “uscire dalle righe” ed allenare il tuo orecchio. E allora...
  4. 4
    Acquista spartiti dei “maestri”: Cole Porter, Gershwin, etc. Assicurati che i simboli degli accordi o i tabulati della chitarra siano scritti sopra la linea melodica, come per esempio “Dbm7”.
  5. 5
    Impara gli accordi di 7ª maggiore, di 7ª minore, le dominanti, le semidiminuite e le diminuite di ogni chiave. Così, per esempio, per suonare C7 (C dominante 7ª) suonerai C,E,G e Bb. Per un C 7ª diminuita, suonerai C,Eb Gb, e A (Bbb). Devi imparare a conoscerle così bene, da essere in grado di percepire i simboli degli accordi senza nemmeno pensarci. Se conosci bene le scale maggiori, potresti riuscire a padroneggiare questo passaggio in solo una settimana.
  6. 6
    Per ricompensare il tuo duro lavoro, “sbarazzati” dello spartito. Scegli una canzone che ti piaccia e suona la linea melodica con la mano destra, e gli accordi con la sinistra, come se stessi leggendone la partitura: congratulazioni! Stai suonando una canzone senza leggerne lo spartito!
  7. 7
    Anche se può “suonare” scontato, la pratica continua e la costanza sono i due strumenti che ti permetteranno, col tempo, di ottenere “un suono” più vicino a quello che è stato scritto sulla partitura. Puoi sempre riprendere lo spartito in mano per cercar di capire cosa ti manca per riuscire a suonare con la loro “sensibilità”.
  8. 8
    Successivamente, impara i rivolti degli accordi: impara a suonare CM7 come (C, E, G, B), (E, G, B, C), (G, B, C, E) e (B, C, E, G). Impara queste quattro posizioni per ogni singolo accordo, ma solo dopo aver davvero padroneggiato gli accordi, ed aver metabolizzato il Passaggio 4. Ma non “strapazzarti” troppo!
  9. 9
    Impara le scale pentatoniche della tua chiave preferita.
  10. 10
    Aggiungi un paio di note suonando una canzone con la quale hai familiarità. Poi aggiungine qualcun'altra, fino ad andare a “ruota libera”.
  11. 11
    Ora è tempo di imparare anche le scale Blues delle rispettive chiavi e provare ad unirle. A questo punto starai già IMPROVVISANDO! Impara entrambe le scale di ogni chiave.
  12. 12
    Osserva le sequenze degli accordi dei brani che stai suonando. Prova anche a “fondere” un brano con un'altro.
  13. 13
    Impara le progressioni armoniche 3,6,2,5,1. Impara anche le “sostituzioni tritoniche” ed il “Circolo delle quinte”. Suona le stesse canzoni, ma in chiavi differenti.
  14. 14
    Quando ti senti pronto, impara le armonie diatoniche e cromatiche. Impara modi e scale differenti. Ascolta generi diversi di musica, appartenenti adperiodi differenti, e qualunque cosa alla quale tu possa “rubare” idee armoniche e melodiche. Arrivato a questo punto, sarai tu stesso il tuo insegnante.
    Pubblicità

Consigli

  • Sperimenta! Sperimenta tutto. Non ci sono regole. Nessuna. Cambia i ritmi, le melodie, le armonie e persino la struttura se preferisci. Fallo tutti i giorni, è la pratica migliore.
  • Ama il Jazz, ed impara ad amare l'arte dello scrivere musica. Ascolta musica Jazz.
  • Concentra la tua attenzione sui migliori pianisti, se non altro per cercare di capire come mai vengano considerati i migliori. Trascriviti gli assoli che più ti piacciono o con cui ti identifichi di più. Inoltre, cerca di entrare in sintonia con le emozioni espresse nella loro musica. Fai tua la brutalità e l'intensità di Bud Powell, la bellezza e la passione di Bill Evans, l'impulso e la ferocia di McCoy Tyner, e così via. L'emozione è qualcosa che non si può proprio insegnare, ed in musica è tutto.
  • Non dimenticare: si impara a suonare il pianoforte “suonando”, non leggendo un libro o un articolo su wikiHow. Si impara esercitandosi. L'esperienza è tutto. Quello che cerchi veramente è che siano le tue mani a suonare, non il tuo cervello. Un passo alla volta imparerai a padroneggiare un brano, così da assorbire la tecnica e le note che stai suonando.
Pubblicità

Avvertenze

  • Durante le tue ricerche sulla storia del Jazz piano, incontrerai Art Tatum. E qui nasce un vero dilemma, perché se lo approcci troppo presto, avrai difficoltà ad apprezzarne la musica, il che sarebbe una grave perdita; per contro, se lo incontrerai dopo aver già costruito una certa comprensione musicale, potresti smettere di suonare il piano il giorno successivo. Questo è un avvertimento serio: Oscar Peterson smise quasi di suonare il piano dopo aver ascoltato Tatum, e come lui molti altri.
  • Ma se riesci ad essere ragionevole, ascoltare Art Tatum o Oscar Peterson ti darà un buon motivo per impegnarti con maggior intensità. Tieni a mente: “L'obiettivo finale non è di essere migliore del tuo prossimo, ma di migliorare te stesso”
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 28 552 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità