Gli accordi rendono la musica interessante e le conferiscono personalità. Sono elementi fondamentali e importanti che un pianista deve sapere, e sono molto facili da imparare! Occorre solo apprendere alcune semplici regole e fare un po' di pratica. Ecco le regole, a te lasciamo solo l'allenamento!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Comprendere gli Accordi Maggiori

  1. 1
    Capisci cos'è un accordo maggiore. Un accordo è costituito da tre o più note. Gli accordi complessi sono formati da più note, ma ne serviranno almeno tre.
    • Gli accordi analizzati in questo articolo sono composti da tre note: la tonica, o radice dell’accordo, la terza e la quinta.
  2. 2
    Trova la tonica dell’accordo. Ogni accordo maggiore è “costruito” sulla sua radice, detta tonica. Questa è la nota che dà il nome all’accordo ed è anche la più bassa.
    • Nell’accordo di Do Maggiore, la nota Do è la tonica ed è quella di base.
    • La radice si suona con il pollice della mano destra o con il mignolo della sinistra.
  3. 3
    Trova la terza. La seconda nota di un accordo maggiore viene detta “terza” ed è quella che conferisce la caratteristica del suono; è quattro semitoni più alta della radice. Viene chiamata terza perché, quando suoni la scala in questa chiave, è il terzo tasto che schiacci.
    • Per l’accordo di Do Maggiore, Mi è la terza. Si trova a quattro semitoni dal Do. Puoi contarli sul tuo pianoforte (Do#, Re, Re#, Mi).
    • Devi suonare la terza con il medio a prescindere dalla mano che stai usando.
    • Prova a suonare la tonica e la terza insieme, in tal modo comprendi come due note separate da quattro semitoni si fondono fra loro.
  4. 4
    Trova la quinta. Questa è la nota più alta in un accordo maggiore e si chiama quinta perché, nella scala, è la quinta che suoni. Si tratta della nota che completa e chiude l’accordo. Si trova a sette semitoni sopra la tonica.
    • Nell’accordo di Do Maggiore, il Sol è la quinta. Puoi contare i sette semitoni dalla radice sulla tastiera del pianoforte (Do#, Re, Re#, Mi, Fa, Fa#, Sol).
    • Devi suonare la quinta con il mignolo della mano destra o con il pollice della sinistra.
  5. 5
    Ci sono almeno due modi per indicare una nota. Tutte possono essere scritte in due modi, ad esempio Mib e Re# indicano lo stesso suono. Quindi un accordo maggiore di Mib ha lo stesso suono di quello maggiore di Re#.
    • Le note Mib, Sol e Sib creano l’accordo di Mib. Le note Re#, Fa e La# creano l’accordo di Re# Maggiore che suona esattamente come quello di Mib Maggiore.
    • I due accordi sono chiamati equivalenti enarmonici perché emettono lo stesso suono ma si scrivono in maniera diversa.
    • In questo articolo verranno descritti alcuni equivalenti enarmonici fra i più comuni, ma per quanto riguarda gli accordi maggiori principali si limiterà alla notazione più usata.
  6. 6
    Ripassa la posizione corretta della mano. Per suonare bene il pianoforte devi costantemente mantenere una posizione precisa della mano, anche se ti stai solo esercitando.
    • Tieni le dita in alto e ricurve ben separate, ciascuna su un tasto. Mantieni la curvatura naturale delle dita.
    • Sfrutta il peso delle braccia e non la forza delle dita per premere sui tasti.
    • Suona con i polpastrelli senza trascurare il mignolo e il pollice che tendono invece ad appoggiarsi completamente ai tasti se non presti attenzione.
    • Tieni le unghie corte così puoi usare le punte dei polpastrelli.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Imparare gli Accordi Maggiori

  1. 1
    Usa tre dita. Ricorda che per suonare le tre note di ogni accordo hai bisogno delle dita numero 1, 3 e 5 (pollice, medio e mignolo). L’indice e l’anulare possono appoggiarsi ai rispettivi tasti senza però premerli.
    • Ogni volta che cambi accordo, le dita si spostano di un tasto verso l’alto.
  2. 2
  3. 3
    Suona un accordo di Reb Maggiore. Le tre note coinvolte sono il Reb, il Fa e il Lab. Ricorda il Reb è la tonica (0), il Fa è la terza (quattro semitoni sopra la tonica) e il Lab è la quinta (sette semitoni sopra la tonica). L’equivalente enarmonico di questo accordo è il Do# Maggiore. Nota che il Reb può essere indicato anche con la notazione Do#. Il Fa può essere scritto anche come Mi#. Il Lab può essere indicato come Sol#. Il suono emesso sarà lo stesso a prescindere dal fatto che venga indicato come Reb Maggiore o Do# Maggiore.
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
    Fa# Maggiore. Le tre note che lo compongono sono il Fa# (tonica), il La# (terza) e il Do#(quinta). L’equivalente enarmonico di questo accordo è il Solb Maggiore costituito dal Solb, Sib e Reb. Nota che il Fa# può essere indicato come Solb, il La# come Sib e il Do# è equivalente a Reb. Quando suoni il Fa# Maggiore produci lo stesso suono del Solb Maggiore.
  9. 9
  10. 10
    Lab Maggiore. Per questo accordo devi suonare simultaneamente il Lab (tonica), il Do (terza) e Mib (quinta). Il suo equivalente enarmonico è Sol# Maggiore che è composto da Sol#, Si# e Re#. Le note che suoni per produrre l’accordo di Lab Maggiore sono le stesse che suoni per il Sol# Maggiore, anche se vengono scritte in modo diverso.
  11. 11
  12. 12
  13. 13
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Esercitarsi

  1. 1
    Esercitati a suonare tutte e tre le note insieme. Quando hai imparato a suonare gli accordi nota per nota, fai pratica sulla scala degli accordi maggiori. Inizia con il Do Maggiore, passa al Reb Maggiore e così via.
    • Inizia a esercitarti con una sola mano, e quando ti sentirai più sicuro usale entrambe.
    • Ascolta se commetti errori. Il rapporto fra le note che costituiscono un accordo maggiore è costante, e se ti accorgi che una combinazione suona in modo strano controlla le mani, potresti aver schiacciato un tasto sbagliato.
  2. 2
    Prova gli arpeggi. Questa tecnica consiste nel suonare in sequenza le note di un accordo dalla più bassa alla più alta. Per suonare l’accordo di Do Maggiore in arpeggio con la mano destra, premi il tasto del Do con il pollice e poi rilascialo; passa al Mi con il medio e poi rilascia infine suona il Sol con il mignolo e rilascia.
    • Quando padroneggi questo movimento, cerca di renderlo fluido e non singhiozzante. Premi e rilascia ogni tasto rapidamente lasciando una pausa brevissima fra una nota e l’altra.
  3. 3
    Esercitati a suonare gli accordi maggiori nelle differenti inversioni. Le inversioni dell’accordo di La usano le stesse note, ma una nota diversa sarà sul basso. Ad esempio, l’accordo di Do Maggiore è Do, Mi, Sol. La prima inversione dell’accordo di Do Maggiore è Mi, Sol, Do. La seconda inversione è Sol, Do, Mi.
    • Prova ogni accordo maggiore e ogni inversione.
  4. 4
    Esercitati con lo spartito. Una volta che hai capito come si costruiscono gli accordi maggiori, cerca uno spartito che li proponga per valutare se sei in grado di identificarli.
    Pubblicità

Consigli

  • All’inizio farai degli errori, ma con il tempo migliorerai. Non darti per vinto!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 25 574 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità