wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 52 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 54 228 volte
Il sassofono contralto è il sassofono più utilizzato oggigiorno ed è spesso associato all'idea generale di questo strumento. Esso è in tonalità di Mi bemolle ed è più grande di dimensioni e basso di tonalità del sassofono soprano, ma più piccolo e acuto del sassofono tenore. È un ottimo strumento per bambini e adulti che si avvicinano per la prima volta al mondo del sassofono. Il sassofono contralto offre molte possibilità per imparare l'espressione e la teoria musicale.
Passaggi
-
1Procurati un sassofono contralto e tutti gli accessori necessari. Dato che all'inizio non ti addentrerai troppo nell'esecuzione di musica classica e jazz o generi complessi, se non sei sicuro di quale strumento comprare la cosa migliore da fare sarebbe prenderlo in prestito da una scuola di musica, un amico, un negozio ecc., fino a che non avrai capito esattamente cosa cerchi. Molti principianti preferiscono modelli come il contralto da studio Yamaha (YAS-23) o un Conn New Wonder restaurato, o qualsiasi cosa sia di marca rispettabile come Sam Ashe. Alternativamente, potresti provare su eBay. Avrai bisogno anche dei seguenti accessori, nel caso non ti siano già stati forniti con lo strumento:
- Bocchino. Non comprare il più economico che trovi, ma non esagerare nemmeno comprandone uno professionale, perché non è ancora ora – specialmente se sei un principiante totale. Ti converrebbe procurartene uno di plastica o gomma dura.
- Claude Lakey 6*3 Original, Meyer 5, Selmer serie C* e S-90 sono ancora molto in voga tra studenti e professionisti di tutti i livelli. Molte altre marche offrono anche buoni bocchini da principianti, tra questi lo Yamaha 4C.
- Generalmente, un buon bocchino di gomma dura costerà tra i 70 e i 120€. Se stai cominciando ora non dovresti preoccuparti troppo della qualità del bocchino, fintanto che sia almeno un bocchino da studio decente.
- I bocchini in metallo costano tanto e non sono consigliabili per i principianti. Il peggiore errore che un principiante potrebbe commettere è comprare un bocchino costoso affascinato dalla pubblicità, incluse le sponsorizzazioni da parte dei professionisti. Per quanto riguarda le preferenze e i gusti personali, questi sono, appunto, personali: quello che funziona per me potrebbe non funzionare per te. Quello che usa Dave Koz potrebbe non essere adatto a un principiante o uno studente non avanzato. Sfortunatamente, dovrai provarne e riprovarne molti prima di trovare quello adatto a te.
- Per trovare il bocchino adatto a te prova a fare delle ricerche. Cerca di capire quali dimensioni e forme producono quali sonorità. I bocchini con cavità più grande reagiscono differentemente dai bocchini con cavità più piccola. Ovviamente, capirai meglio dopo aver provato entrambe le tipologie. Alcuni bocchini sono fatti per ottenere certe qualità sonore, e se ancora non hai capito quale preferisci dovresti procurarti un bocchino che non sia troppo spinto verso sonorità specifiche come musica classica o jazz o sonorità particolari. Rousseau, Selmer, Vandoren e Meyer sono tutte buonissime marche.
- La fascetta, se non inclusa nel bocchino. La fascetta è ciò che ti servirà a tener ferma l'ancia al bocchino. Una semplice fascetta di metallo andrà benissimo. Alcuni concertisti preferiscono la sonorità delle fascette in pelle, che comunque sono più costose delle normali fascette di metallo.
- Ance: da principiante, avrai sicuramente voglia di sperimentare tutti i vari tipi di ancia, ma parti con ance di durezza 1,5-2,5 dato che queste non dovrebbero essere né troppo facili né troppo difficili da suonare e in genere producono bei suoni. Due buone marche con cui cominciare sono Rico e Vandoren.
- Cinte: suonare il sassofono contralto non fa male alla schiena, ma hai comunque bisogno di un supporto per suonare. Esistono diverse varietà di cinte. Devi soltanto scegliere quella più comoda per te.
- Spazzolino: lo spazzolino è un semplice pezzo di tessuto (di solito seta) con una corda legata a un peso che viene fatto passare nello strumento per rimuovere l'umidità e la saliva che si accumulano mentre lo suoni.
- Schema delle note: assolutamente necessario per imparare a suonare. Tramite lo schema delle note un principiante può imparare le posizioni di tutte le note lungo l'estensione dello strumento.
- Metodi: anche se non sono un requisito, se hai intenzione di imparare da autodidatta oppure vuoi un "aiuto extra" fanno comodo.
- Bocchino. Non comprare il più economico che trovi, ma non esagerare nemmeno comprandone uno professionale, perché non è ancora ora – specialmente se sei un principiante totale. Ti converrebbe procurartene uno di plastica o gomma dura.
-
2Monta il sassofono. Monta il chiver sull'estremità superiore del sassofono (il chiver è quel pezzo corto e leggermente arcuato del sassofono) e fermalo tramite la vite sul collo. Ricorda che l'altoparlante (la chiave lunga sul chiver) è molto delicato, dunque utilizza estrema cautela nel montarlo. Posiziona la fascetta sul bocchino e fai scivolare sotto l'ancia fermandola tramite le viti sulla fascetta. Attacca la cinta al gancio che trovi nella parte posteriore dello strumento e infilala intorno al collo. Ricorda che dovresti suonare in piedi.
-
3Assicurati di tenere correttamente in mano lo strumento. La tua mano sinistra dovrebbe stare sulla parte superiore, mentre la destra sulla parte inferiore. Il pollice destro va poggiato sotto il gancio arcuato che trovi nella parte posteriore inferiore dello strumento. Indice, medio e anulare destro dovrebbero andare sui tasti di madreperla. Il mignolo deve spostarsi tra le ultime chiavi della parte inferiore del sax. Il pollice sinistro dovrebbe riposare sul pezzo rotondo che vedi nella parte posteriore superiore dello strumento. Su questa parte del sax potrai vedere cinque tasti di madreperla. Il dito indice va posizionato sul secondo, mentre il medio, l'anulare e il mignolo vanno posizionati rispettivamente sul terzo, quarto e quinto.
-
4Forma la tua imboccatura. Esistono diversi tipi di imboccatura. A volte viene insegnato ai principianti di piegare le labbra sui denti. La maggior parte dei musicisti piega leggermente il labbro inferiore sui denti inferiori e appoggia i denti superiori sul bocchino. Altri, invece, premono con forza le labbra senza piegarle sui denti. Ognuna di queste imboccature produce una sonorità differente: sperimenta e scopri ciò che fa per te. È importante sviluppare un'imboccatura ferma e "sigillata" intorno al bocchino, in modo che tu riesca a soffiare aria nello strumento senza farla uscire dagli angoli della bocca. In ogni modo, l'imboccatura non deve essere troppo stretta.
-
5Senza coprire nessun buco o premere tasti, soffia nello strumento. Se hai fatto tutto bene dovresti sentire un Do#. Se non riesci a produrre suoni o emetti suoni striduli aggiusta l'imboccatura e cerca di migliorare il suono. Puoi anche provare a soffiare solamente nel bocchino. Poi, fai la stessa cosa montandolo al chiver.
-
6Prova le altre note.
- Premi il secondo tasto di madreperla con il dito medio lasciando scoperti gli altri. In questo modo, suonerai un Do.
- Premi il primo tasto di madreperla con il dito indice sinistro. In questo modo, suonerai un Si.
- Premi il primo e il secondo tasto di madreperla. In questo modo, suonerai un La.
- Continua con le altre note completando la scala. Premere i tre tasti superiori di madreperla produrrà un Sol, quattro un Fa, cinque un Mi e sei un Re. All'inizio, potresti incontrare difficoltà con le note più gravi, ma migliorerai con la pratica.
- Ora prova l'altoparlante, la chiave posta al disopra del pollice sinistro, con le diteggiature sopra menzionate per produrre le stesse note un'ottava più alta.
- Con l'aiuto dello schema delle note prova a eseguire sovracuti e note basse, oltre a bemolle e diesis. Entro poco tempo sarai in grado di suonare lungo tutta l'estensione del sassofono.
-
7Trova della musica da suonare. Se stai imparando a suonare nella banda della scuola allora è lì che imparerai a suonare i tuoi primi brani. Altrimenti, vai in un negozio di musica e compra degli spartiti o dei metodi per iniziare a suonare.
-
8Fai tanta pratica. Con lavoro duro e determinazione suonerai sempre meglio riuscendo a spaziare su ogni genere musicale, soprattutto il jazz.Pubblicità
Consigli
- Ricorda, la pratica rende perfetti! Devi ancora sviluppare coordinazione tra mani e occhi e memoria muscolare. Se impari a suonare nel modo sbagliato sarà difficile liberarti delle tue brutte abitudini. Trova un maestro che ti insegni le basi – e che lo faccia nella maniera corretta.
- Fai controllare il sassofono da un professionista una volta o due all'anno per essere sicuro che funzioni al meglio. La manutenzione include pulizia e registro chiavi.
- Assicurati di respirare col diaframma e non con la gola (se emetti aria dalla gola, il tuo stomaco dovrebbe gonfiarsi mentre inali e sgonfiarsi mentre esali). Se suoni seduto, assicurati di sedere dritto.
- Puoi prolungare la vita del bocchino comprando dei cuscinetti appositi che vanno attaccati in cima al bocchino in modo da non fargli soffrire troppo l'impatto coi denti. Questi cuscinetti, inoltre, proteggono i denti dalle vibrazioni provenienti dallo strumento.
- Quando avrai imparato a suonare un tipo di sassofono, riuscirai a imparare gli altri con facilità. Questi richiedono tutti la stessa diteggiatura ma differiscono nella forma e nella grandezza. Molti sassofonisti, soprattutto jazz, suonano più di un tipo di sassofono.
- Tieni a mente che la musica per sassofono è trasportata. Il contralto è in Mi bemolle, il che significa che la nota che ascolti suona 9 note e mezzo più bassa di quella che vedi scritta (sesta maggiore).
- Non dare per scontato che tu riesca a imparare facilmente o velocemente a suonare uno strumento. Imparare a suonare uno strumento richiede anni di pratica e dedizione.
- Dovresti rimanere sempre comodo e rilassato mentre suoni.
- Unisciti alla banda della scuola o alla banda cittadina.
- Accorda il sassofono prima di suonare.
Avvertenze
- Non sollevare il sassofono prendendolo dalla parte superiore o peggio ancora dal chiver: potresti rischiare di piegare le chiavi. Invece, prendi il sassofono dalla pancia, tenendo le mani dove non ci sono parti mobili.
- Non suonare mai il sassofono appena dopo mangiato. Gli enzimi contenuti nella saliva, col tempo, faranno deteriorare il sassofono. Prima di suonare, per sicurezza, sciacquati bene la bocca.
- Passa lo spazzolino nel sassofono ogni volta che suoni. Se non lo pulisci, i cuscinetti si ingrosseranno con la saliva impedendo alle chiavi di chiudersi bene. In questo caso, dovrai portare il sassofono a riparare.
Cose che ti Serviranno
- Sassofono contralto
- Bocchino e fascetta
- Ance (all'inizio usa ance di durezza 1,5-2,5)
- Cinta
- Spazzolino
- Schema delle note
- Libro con metodo (opzionale)