L'accordo di Do Maggiore è usato in molte canzoni. Secondo alcuni è l'accordo più comune che si possa trovare nella musica pop. E' composto da tre note: Do, Mi e Sol, ma ci sono molti modi per suonare queste note su una chitarra. Inizieremo dall'accordo di Do di base in prima posizione, e poi potrai imparare qualche altra posizione.

Passaggi

  1. 1
    Assicurati che la chitarra sia accordata. Questi esempi fanno tutti riferimento all'accordatura standard (Mi La Re Sol Si Mi). Altre accordature possono essere interessanti, meravigliose o orribili - ma non faranno suonare un accordo di Do.
  2. 2
    Impara la "diteggiatura". Ti aiuterà a leggere le tablature che useremo in questo articolo:
    • Dito indice=1
    • Dito medio=2
    • Anulare=3
    • Mignolo=4
  3. 3
    Impara i numeri delle corde. Il numero di una corda parte dalla corda più alta e va a salire. Perciò la corda più sottile e più alta è la numero 1 (Mi cantino) e la più bassa è la numero 6 (Mi, due ottave più in basso):
    • Mi cantino 1
    • Si 2
    • Sol 3
    • Re 4
    • La 5
    • Mi 6
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Metodo 1: Prima posizione

  1. 1
    Posiziona le dita. Usando la riga A di sotto come guida, posiziona le dita come nella descrizione:
    • Metti l'indice sulla seconda corda (Si) sul primo tasto. Questo sarà il Do alto dell'accordo.
    • Metti il medio sulla quarta corda (Re) sul secondo tasto. Questo produrrà un Mi. (La terza corda a vuoto produrrà un Sol, l'altra nota di questo accordo)
    • Metti l'anulare sulla quinta corda sul terzo tasto.
  2. 2
    Fai suonare ogni corda che non è indicata con una X: seconda, terza, quarta e quinta
  3. 3
    Prova la diteggiatura alternativa sulle righe B e C. Queste sono variazioni dell'accordo di Do Maggiore di base sulla riga uno che aggiungono un Sol alto o un Sol grave.
    • Per la riga B, mantieni la stessa diteggiatura che hai usato per la riga A, ma usa il mignolo sul terzo tasto della prima corda. Suona tutte le corde a parte la sesta.
    • Per suonare la versione che trovi sulla riga C, prima sposta il mignolo sul terzo tasto della sesta corda. Suona tutte le corde (la prima è opzionale).

    • Alcune persone trovano più semplici le versioni alternative. Provalo in tutti i modi, e utilizza la versione che ti è più congeniale. Con l'esperienza lo eseguirai automaticamente.
  4. 4
    Esercitati! Lavora per perfezionare l'accordo di Do Maggiore in prima posizione. Ti aiuterà a migliorare la forza nelle dita, che ti servirà per le prossime posizioni.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Metodo 2: Terza posizione

  1. 1
    Muoviti lungo il manico. Questa variazione dell'accordo inizia dal terzo tasto, da cui il nome "terza posizione". Posiziona le dita come mostrato sulla riga A della tablatura:
    • Posiziona il tuo indice sul terzo tasto della quinta corda. Questo sarà il Do grave.
    • Posiziona il medio sul quinto tasto della quarta corda. Questo è un Sol.
    • Metti l'anulare sul quinto tasto della terza corda. Questo è un Do.
    • Metti il mignolo sul quinto tasto della seconda corda. Questo è il Mi alto.
    • Quando suoni, non far vibrare la prima e la sesta corda. Anche se non faranno stonare il tuo accordo non faranno niente per farlo suonare meglio.
  2. 2
    Prova le versioni alternative. Per questa versione, fai un barré sul terzo tasto con l'indice. Posiziona le altre tre dita come descritto sopra. Dovrai premere molto con l'indice, e a seconda della chitarra che stai usando, può essere necessario un po' di allenamento per trovare la forza necessaria. Sii paziente e riuscirai!
    • Se esegui l'accordo in questo modo potrai far suonare tutte le corde.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Metodo 3:Ottava posizione

  1. 1
    Spostati ancora più lontano sul manico. Questa posizione inizia dall'ottavo tasto. Nota come i tasti siano più stretti in questo punto del manico, e come le note suonino più acute.
    • Fai un barré sull'ottavo tasto con l'indice.
    • Metti il medio sul nono tasto della terza corda. Questo è un Mi.
    • Posiziona anulare e mignolo sul decimo tasto della quarta e quinta corda, rispettivamente. Suona tutte le corde.
  2. 2
    Continua ad esercitarti!
    Pubblicità

Consigli

  • Premi forte all'inizio dei tasti con la punta delle dita oppure le corde suoneranno smorzate o vibreranno contro il tasto piuttosto che suonare correttamente.
  • Trascina leggermente il plettro o le dita lungo le corde quando suoni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non trascinare con troppa forza il plettro.
  • Usare le dita e i polpastrelli può essere doloroso; i chitarristi esperti hanno molti calli nei punti più sensibili.
Pubblicità

Cose che ti serviranno

  • Una chitarra acustica o elettrica.
  • Un plettro (opzionale)
  • Le tue dita

Informazioni su questo wikiHow

Nate Savage
Co-redatto da:
Esperto di Chitarra
Questo articolo è stato co-redatto da Nate Savage. Nate Savage è un chitarrista professionista con oltre 16 anni di esperienza nell'insegnamento della chitarra a studenti di tutto il mondo. Il suo canale YouTube, Guitareo, ha più di 450.000 iscritti. Questo articolo è stato visualizzato 38 608 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità