wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 25 309 volte
Pubblicata nel 2011, "Someone Like You" di Adele è una canzone incredibile, che chiude il suo album di successo "21" e ha raggiunto la vetta delle classifiche di vendita come singolo. La sua introduzione facile da riconoscere (suonata nell'album dal musicista Dan Wilson) è sentimentale, malinconica e (fortunatamente) piuttosto facile da imparare, persino per i principianti! Continua a leggere per imparare come suonare l'introduzione nota per nota. Oppure, se hai qualche nozione di teoria musicale, passa al metodo due per una guida più veloce e tecnica.
Passaggi
Imparare l'Introduzione (per Principianti)
-
1Inizia mettendo la mano sinistra sul lato sinistro del pianoforte. Nell'introduzione di "Someone Like You", la mano sinistra suona le note basse. Le prime note da suonare saranno La e Mi. Premi questi tasti con mignolo e pollice contemporaneamente. Dovresti tenere il mignolo sul secondo La "sotto" il Do centrale, e il pollice sul Mi sopra quel La.
- Tieni questa nota per 4 battute. In altre parole, tieni premuti i tasti, e conta lentamente e in modo uniforme "Uno, due, tre, quattro", poi rilasciali.
- Se non conosci i nomi delle note sul piano, non preoccuparti. Metti il mignolo sul tasto bianco tra i due tasti neri più a destra nel secondo gruppo di tre tasti neri (iniziando dalla sinistra del piano). Questo è un La. Metti il pollice quattro tasti bianchi sopra il La. Questo è un Mi. Nota - queste posizioni si riferiscono a un pianoforte di dimensioni standard.
-
2Sposta il mignolo sul Sol#. Dopo il conteggio di quattro battute di A-E, tieni il pollice sul Mi e sposta il mignolo sul Sol#. Si tratta del tasto nero subito a sinistra del tasto bianco La. Tieni premuti questi due tasti per 4 battute.
-
3Suona un Fa# e Do#. Per le prossime note, dovrai muovere la mano sinistra. Metti il mignolo sul Fa# e l'indice (o il pollice, il dito per te più comodo) sul Do#. Il Fa# si trova un tasto nero sotto il Sol#, mentre il Do# è quello più a sinistra tra i due tasti neri sotto il Mi che hai appena suonato. Tieni premuti questi due tasti per 4 battute.
-
4Infine, suona Re e La. Per queste note, dovrai muovere nuovamente la mano. Sposta il mignolo tre tasti bianchi a sinistra, mettendolo sul Re. Metti il pollice sul La sopra di esso, ovvero la stessa nota che hai suonato nel primo passaggio (in questo caso sarà la nota più alta delle due, e non la più bassa). Anche in questo caso, tieni premuti questi due tasti per 4 battute.
-
5Fai pratica con questa sequenza della mano sinistra. Ripeti i passaggi 1-4 continuamente finché non riuscirai a suonare questi accordi di due note senza commettere errori.
-
6Passa alla mano destra. Dopo aver ripetuto i passaggi 1-4, adesso alza la mano sinistra dalla tastiera e appoggia la destra. Metti il pollice destro sul La più vicino al Do centrale, poi metti l'indice sul Do# e il mignolo sul Mi. Suona La, Do#, Mi, Do#. Ripeti questa sequenza, suonandola per quattro volte per misura (un ripetizione di 4 note per battuta).
- In questa canzone, la mano destra deve lavorare molto più velocemente della sinistra. Ascolta una registrazione della canzone per capire il ritmo che dovresti seguire - puoi fare pratica con questa parte più lentamente, aumentando gradualmente la velocità.
- Nota che, se conterai sia i tasti bianchi che quelli neri, ogni nota si ripete ogni 12 tasti lungo la tastiera. Se hai dei problemi a trovare le note con la mano destra, ti basterà contare dalle note di basso per orientarti.
-
7Sposta il pollice sul Sol#. Tenendo il resto delle dita della mano destra al loro posto (indice o medio sul Do#, mignolo sul Mi), sposta il pollice sul Sol# (il tasto nero sotto il La). Suona questa sequenza di note come descritto in precedenza: Sol#, Do#, Mi, Do#. Ripeti esattamente le indicazioni del passaggio precedente.
-
8Sposta il pollice sul Fa#. Questa sequenza di note è leggermente diversa - dovrai allungare le dita di più. Con il pollice sul Fa# sotto il Sol# che stavi appena suonando, metti il dito medio sul C# sopra di esso, e il mignolo sul Fa# ancora sopra! In altre parole, suonerai due Fa# diversi in questo passaggio. Suona la sequenza: Fa# (basso), Do#, Fa# (alto), Do#. Dovrai allungare molto la mano destra! Ripeti questa sequenza tenendo esattamente lo stesso ritmo descritto in precedenza.
-
9Infine, sposta nuovamente il pollice sul La. Con il pollice suonerai nuovamente un La, ma le altre dita suoneranno note diverse questa volta: sposta il dito medio sul Re sopra il La e l'anulare sul Fa# sopra il Re. Suona La, Re, Fa#, Re. Ripeti come sopra.
-
10Prova di nuovo! Ripeti i passaggi 6-9 finché non riesci a suonare senza commettere errori. Ascolta la canzone e cerca di riprodurre la velocità e lo stile dell'originale. Servirà un po' di tempo per riuscire a imitare la canzone a perfezione, ma insisti - il gioco vale la candela!
- Un metodo sicuro per riuscire a rispettare la velocità della canzone è fare pratica con un metromono, che puoi acquistare per una piccola cifra in quasi tutti i negozi di musica. I metronomi contano le battute per te, aiutandoti a suonare a tempo. Potrai anche impostare il metronomo su un tempo più lento e aumentarlo gradualmente per migliorare passo per passo.
-
11Metti in pratica il tuo duro lavoro! Posiziona entrambe le mani sul pianoforte e suona usandole entrambe. - Suona ogni parte alla stessa velocità - anche se la tua mano destra suonerà più note della sinistra, entrambe le mani dovranno cambiare posizione ogni quattro battute. Con un po' di fortuna, riuscirai a imitare alla perfezione la registrazione! Se sei un totale principiante, probabilmente ti servirà più di un giorno per imparare alla perfezione il brano. Continua a provare! Dedica del tempo alle prove, ed entro 5 giorni, vedrai dei grandi miglioramenti!Pubblicità
Imparare l'Introduzione (per Musicisti più Esperti)
-
1Impara gli accordi dell'introduzione. L'introduzione di "Someone Like You" usa solo quattro accordi: La, La/Sol#, Fa#m, e Re. Questi quattro accordi si ripetono continuamente in un tempo in quattro quarti, con quattro battute per accordo. In pratica, ognuno di questi accordi viene suonato come semibreve con un tempo di 68-70 BPM. Prova questa semplice sequenza di accordi fino ad averla imparata a memoria. Non dovrebbe servire molto tempo.
- Dal momento che l'introduzione della canzone è uguale alla melodia della strofa, potrai anche cantare mentre suoni! "I heard, that you're settled down..."
- Il La/Sol# può farti paura, ma non c'è ragione - si tratta semplicemente di un accordo di La maggiore, con la sostituzione del Sol# al La. Ti basterà spostare in basso di un semitono la nota più bassa dell'accordo e suonerai un La/Sol#!
-
2Suona le note dell'accordo con la mano sinistra. Nell'introduzione, Dan Wilson non suona tutto l'accordo in una volta. Suona invece singole note con la mano sinistra e arpeggia con la mano destra. Per imparare l'introduzione, prima prova a suonare le note di base dell'accordo con la mano sinistra. Seguendo un tempo di 68-70 BPM, suona ogni nota per quattro battute (in altre parole, suonala come una semibreve).
- Come promemoria, le note fondamentali degli accordi sono: La, Sol#, Fa#, e Re. Inizia due La sotto il Do centrale.
- Quando hai imparato a eseguire la linea di basso, non dovrai necessariamente suonare ogni nota come semibreve. Fai dei cambiamenti al ritmo per dare più originalità al brano. Prova ad esempio a tenere ogni nota per tre battute, poi suona nuovamente la nota durante la quarta battuta di ogni misura.
-
3Arpeggia gli accordi con la mano destra. Con la mano destra, esercitati ad arpeggiare gli accordi che hai memorizzato nel passaggio 1 di questa sezione. Arpeggiare qualcosa significa suonare le note dell'accordo separatamente, e non tutte insieme. Per gli accordi di La e La\Sol#, suonerai la prima, la terza, la quinta e poi la terza nota di ogni accordo - piuttosto semplice. Per quanto riguarda però l'accordo di Fa#m, suonerai la prima, la quinta, l'ottava e la quinta e per l'accordo di Re suonerai la quinta, la prima, la terza e la prima - in altre parole, li suonerai come i primi accordi, ma con le note in ordine diverso. Suona questa sequenza 4 volte per misura (in altre parole, ogni nota dovrebbe essere una semicroma a 68-70 BPM). Leggi in seguito per le note che dovresti suonare per gli accordi (ripetile tutte quattro volte):
- La: La Do# Mi Do#.
- La/Sol#: Sol# Do# Mi Do#
- Fa#m: Fa# (basso) Do# Fa# (alto) Do#
- Re: La Re Fa# Re (nota: il La in questo arpeggio è la stessa nota fondamentale dell'accordo di La)
-
4Suona tutta la canzone. Adesso hai imparato le parti per entrambe le mani. Esercitati quindi a suonare entrambe le parti contemporaneamente. A meno che tu non sia già un musicista esperto, potrebbe essere difficile per te suonare le due parti insieme alla velocità giusta - è normale. Non aver paura di iniziare a metà velocità e aumentare gradualmente il tempo finché fino a riuscire a suonare l'introduzione senza problemi a 68-70 BPM.
-
5Migliora la tua esibizione. Una delle cose che rende l'introduzione di "Someone Like You" così bella è la dinamica che gli viene impartita da Wilson. Le note non sono suonate tutte allo stesso modo, come un robot. Alcune note invece sono suonate più forti di altre e altre più piano. Nell'introduzione della canzone, le dinamiche sono sottili, ma se ascolterai il brano, potrai sentirle. Ascolta come Wilson esita su alcune note e ne suona altre più forti di altre. Queste piccole modifiche a malapena distinguibili rendono una musica ordinaria meravigliosa.
- Ascolta ad esempio come Wilson suona le note alte dell'arpeggio (in altre parole, le quinte). Suona queste note leggermente più forti delle altre. Questo dà un accento alle note, facendole suonare più chiare e più "importanti".
Pubblicità
Consigli
- La pratica rende perfetti! Se proverai ogni giorno imparerai meglio la canzone!
Avvertenze
- Non provare troppo o finirai per essere stressato.
Cose che ti Serviranno
- Un pianoforte