Qualunque sia l'evento che ha scombussolato la tua giornata, un terribile incidente o più semplicemente una serie di piccole seccature, in questo momento potresti sentirti triste, ansioso e stressato. Per superare l'accaduto e riprendere il controllo della situazione, dovresti passare un po' di tempo analizzando quello che provi. Prenditi cura di te stesso e dedicati a un'attività rilassante per sentirti meglio emotivamente e fisicamente. Non avere paura di chiedere aiuto a qualcuno se senti il bisogno di un po' di supporto; puoi rivolgerti a un amico, a un familiare o a un professionista.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Lasciarsi alle Spalle le Emozioni Negative

  1. 1
    Concentrati sulle sensazioni fisiche se ti senti ansioso o stressato. Devi concederti il tempo di elaborare le emozioni negative che stai provando. Non appena è possibile, prenditi qualche minuto per respirare profondamente e concentrarti su quello che stai vedendo, ascoltando, toccando e annusando. Dare retta ai sensi ti aiuterà a focalizzare l'attenzione sul momento presente e a interrompere il ciclo di ansia e stress.[1]
    • Se è possibile, trova un luogo tranquillo dove poterti rilassare senza distrazioni e stare da solo.
  2. 2
    Rifletti sulle tue emozioni senza giudicarle. Non c'è niente di male nel sentirti turbato quando le cose non vanno come dovrebbero. Invece di ignorare i tuoi sentimenti o provare semplicemente a tirarti su, prenditi qualche minuto per identificare e comprendere meglio le tue emozioni. Dando un nome ai sentimenti che stai provando potresti iniziare a sentirti meno sopraffatto.[2]
    • Per esempio, potresti pensare: "Sono arrabbiato con me stesso e mi sento deluso per avere preso un brutto voto nel compito."
    • Non provare ad analizzare o giudicare i tuoi sentimenti. Evita per esempio di pensare: "È ridicolo che io mi senta così turbato". Limitati a identificare il tipo di emozioni che stai provando e poi cerca di lasciarle andare.
  3. 3
    Prova a identificare la fonte delle emozioni negative. Rifletti sui sentimenti negativi che stai provando e cerca di capire quali sono gli elementi che hanno trasformato la giornata in corso in una brutta giornata. Sei stressato per via del lavoro? In ansia per un esame? Frustrato a causa del comportamento di qualcuno? Cerca di dare un nome alla fonte dei tuoi guai, per esempio "Mi sento frustrato a causa del comportamento di Lisa" oppure "Sono stressato per via di quel cliente".[3]
    • Secondo alcuni studi, il semplice fatto di esprimere i propri sentimenti a parole può bastare a ridurre in modo drastico l'effetto che provocano.[4]
  4. 4
    Comprendi che non tutte le brutte giornate hanno una causa ovvia. Può capitare che tu ti senta triste, ansioso o esausto senza alcuna ragione apparente. Potrebbe succederti in particolare se soffri di ansia o depressione. Se accade, ricorda a te stesso che non hai bisogno di una ragione per sentirti turbato; semplicemente, alcune giornate sono più complicate di altre. Non preoccuparti se non riesci a identificare la ragione per cui sei di cattivo umore, concentrati piuttosto sul provare a sentirti meglio.[5]
    • Per esempio, puoi provare a tirarti su bevendo o mangiando qualcosa di sano. Se ti senti stanco, concediti una breve pausa da quello che stai facendo per riposare.
    • Puoi svolgere un'attività che ti aiuti ad alleviare lo stress, per esempio puoi fare una passeggiata, praticare yoga oppure meditare.
  5. 5
    Condivi i tuoi sentimenti con qualcuno di cui ti fidi. Anche se generalmente sei propenso a tenere il tuo cattivo umore per te, in special modo quando ti trovi a scuola o in ufficio, parlare con una persona fidata potrebbe aiutarti a stare meglio.[6]
    • Rivolgiti a un amico, al partner o a un collega fidato. Puoi dire qualcosa di simile a "Hey, sto avendo una brutta giornata, ti dispiace se mi sfogo un po'?".
  6. 6
    Ricorda a te stesso che le emozioni negative che stai provando sono solo temporanee. Quando sei nel bel mezzo di una brutta giornata, tendi a pensare che le cose andranno male per sempre. Per evitarlo, ricorda a te stesso che la situazione migliorerà, così come i tuoi sentimenti.[7]
    • Solo perché la brutta esperienza è temporanea non significa che le emozioni negative che stai provando in questo momento abbiano poca importanza. Sii semplicemente paziente con te stesso e concediti il tempo di sentirti turbato.
    • Per esempio puoi dire a te stesso: "Questa giornata è stata orribile e in questo momento sono veramente giù di morale, ma domani è un altro giorno". Sforzati di considerare ogni nuovo giorno come un'opportunità per ricominciare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Praticare delle Tecniche di Rilassamento

  1. 1
    Esegui degli esercizi di respirazione. Quando respiri profondamente indichi al corpo e al cervello di rilassarsi e spesso questo basta per sentirti meglio mentre sei sotto stress. Se in questo momento ti senti turbato o sopraffatto dalle responsabilità, fai da 3 a 10 respiri profondi e controllati. Inspira dal naso e fai in modo che sia l'addome a espandersi, anziché il petto, quindi espira dalla bocca.[8]
    • Se è possibile, trova un luogo tranquillo in cui respirare stando seduto o sdraiato. Appoggia una mano sull'addome e l'altra sul petto per sentirli muovere. Chiudi gli occhi e concentrati sulle sensazioni fisiche provocate dal respiro.
    • Se ne hai il tempo, puoi provare degli esercizi di respirazione più avanzati. Per esempio, inspira lentamente mentre conti fino a 4, trattieni il respiro contando fino a 7 secondi e poi espira mentre conti fino a 8. Ripeti l'esercizio da 3 a 7 volte.
  2. 2
    Dedicati a un'attività creativa. Ti aiuterà a ritrovare la calma e a sfogare la frustrazione e i sentimenti negativi.[9] Se stai avendo una brutta giornata, trova alcuni minuti per distrarti dedicandoti a un'attività espressiva. Per esempio puoi rilassarti disegnando, cucendo, scrivendo o suonando uno strumento.
    • Anche se non ti consideri una persona creativa, puoi trarre beneficio da un'attività espressiva molto semplice come colorare o scarabocchiare.
    • Se preferisci, puoi trascrivere i tuoi pensieri in un diario.[10] Non preoccuparti di come scrivi, trasforma semplicemente le tue emozioni in parole e annotale sul diario. Poche semplici frasi potrebbero bastare per riconsiderare le circostanze in modo più positivo.
  3. 3
    Trova il tempo per fare qualcosa che ti piace. Concederti una pausa per dedicarti a qualcosa di divertente potrebbe risollevarti miracolosamente il morale al termine di una brutta giornata. Se è possibile, trascorri qualche minuto in modo spensierato. Puoi scegliere qualunque cosa ti piaccia, per esempio potresti riguardare un video esilarante o fare una gustosa merenda.[11]
    • Se non sai con certezza cosa ti potrebbe aiutare a stare meglio, prova a elencare 5 cose facilmente ottenibili che ti piacciono. La tua lista potrebbe includere voci come "leggere alcune pagine del mio libro preferito" o "completare una missione giocando a un videogioco".
    • Evita di mettere nella lista cose che non puoi controllare personalmente, per esempio "una giornata assolata", o che non sia coerente con il momento in corso, per esempio "andare in crociera".
  4. 4
    Trascorri un po' di tempo in compagnia di parenti o amici . Stare insieme alle persone che ami è un ottimo modo per dimenticare la tua brutta giornata e tirarti su di morale. Puoi programmare un incontro con un amico o un familiare e insieme potete andare al cinema, a vedere una partita oppure in un pub o in una caffetteria dove tu possa sfogarti e distrarti dagli eventi negativi.[12]
    • Se non avete la possibilità di incontrarvi di persona, potete comunicare al telefono o via chat.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Sentirsi Meglio Fisicamente

  1. 1
    Passeggia o corri per sentirti meglio. Fare esercizio fisico è uno dei modi più efficaci per lasciarti alle spalle una brutta giornata. È dimostrato che chi fa attività fisica regolarmente è in grado di gestire meglio lo stress e ha più energia.[13] Qualsiasi attività che coinvolga l'utilizzo del corpo aiuta inoltre a rimanere nel momento presente e a dimenticarsi delle preoccupazioni. Metti in moto il corpo per concedere una pausa alla mente.[14]
    • Se non hai il tempo di eseguire un allenamento completo, cerca di trovare almeno dieci minuti per fare una passeggiata intorno all'isolato.
  2. 2
    Ricaricati con lo yoga. Lo yoga è una forma di esercizio fisico leggero che coinvolge simultaneamente la mente e il corpo, riduce lo stress e promuove una sensazione di benessere.[15] Se stai avendo una brutta giornata, trova qualche minuto per eseguire alcune semplici posizioni. Se sei a scuola o in ufficio, puoi praticare yoga anche stando seduto al banco o alla scrivania, per esempio puoi eseguire la posizione del loto.[16]
    • La posizione del loto è semplice, rilassante e la puoi eseguire praticamente ovunque. Tutto quello che devi fare è sederti in posizione comoda su una sedia o sul pavimento, con le gambe incrociate e il collo e la schiena dritti. Appoggia le mani sulle cosce, con i palmi rivolti verso l'alto, quindi unisci gli indici e i pollici. Fai 10-15 respiri profondi dal naso.
  3. 3
    Ricaricati con una merenda sana. Il cibo sano ti aiuta a sentirti meglio fisicamente ed emotivamente. Prediligi gli ingredienti che apportano contemporaneamente energia e buonumore, come le verdure a foglia, i cereali integrali, le proteine magre (pesce, pollame, fagioli, eccetera) e i grassi sani (come quelli contenuti nella frutta secca e negli oli vegetali).[17]
    • Se hai l'abitudine di cercare conforto nei dolci o nei cibi grassi, sforzati di non cedere. Ricorda che dopo averli mangiati ti sentiresti ancora più esausto e scontento.
    • Per appagare la voglia di dolce, puoi mangiare un quadratino di cioccolato fondente che ha un'alta concentrazione di fenilalanina, una sostanza che stimola il cervello a rilasciare serotonina, un ormone che influisce positivamente sulla felicità e il buonumore.[18]
  4. 4
    Dormi bene. Il corpo e la mente hanno bisogno di 7-9 ore (8-10 ore in età adolescenziale) di sonno per riprendersi da una giornata stressante. Cerca di andare a letto presto per riuscire a dormire un numero di ore sufficiente. Purtroppo lo stress è un nemico del sonno, quindi potresti fare fatica ad addormentarti e a dormire bene.[19] Se non riesci a prendere sonno, prova i seguenti rimedi:
    • Non usare dispositivi elettronici con schermi luminosi nella mezz'ora prima di andare a letto;
    • Esegui alcuni esercizi di stretching e fai la doccia o un bagno caldo per distendere i muscoli;
    • Leggi qualche pagina di un libro rilassante o ascolta della musica che ti aiuti a calmare la mente;
    • Spegni tutte le luci e il telefonino, tira le tende e regola la temperatura della stanza in modo che non faccia né troppo caldo né troppo freddo;
    • Bevi una bevanda calda (senza caffeina), per esempio una tazza di latte addolcito con un cucchiaino di miele.[20]
    Pubblicità

Consigli

  • Capita a chiunque di vivere una brutta giornata di tanto in tanto. Tuttavia se hai la sensazione che la maggior parte o tutte le tue giornate siano negative, potresti soffrire di depressione o di un disturbo simile. Prendi appuntamento con il medico o con uno psicologo per discutere di come ti senti. Sapranno darti dei consigli o metterti in contatto con chi ti può aiutare.
  • Aiuta chi ne ha bisogno. Ti renderai conto che c'è qualcuno che ogni giorno deve affrontare delle difficoltà più grandi delle tue e potresti rivalutare la tua giornata.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Michael Stern
Co-redatto da:
Life Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Michael Stern. Michael Stern è un life coach e titolare di Integral Alignment, un’attività di coaching e formazione focalizzata su un approccio olistico finalizzato a ottimizzare la propria salute, il lavoro, l'amore, il gioco e la spiritualità. Michael ha iniziato la sua formazione professionale nel 2011 come Integral Spiritual Mentor attraverso One Spirit Learning Alliance. Ha ricevuto sia la certificazione di istruttore di hatha yoga sia di Emotional Intelligence Coach grazie al centro GolemanEI. Si è laureato in Spagnolo alla Vanderbilt University e vive a Portland, nel Maine. Questo articolo è stato visualizzato 28 351 volte
Categorie: Disturbi Emozionali
Pubblicità