Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 10 208 volte
Per poter utilizzare un limone basta tagliarlo a metà, ma è solo dedicando un po' di attenzione in più al taglio che puoi renderlo adatto a differenti usi. Per esempio, dovresti eliminare le estremità prima di suddividerlo a spicchi oppure puoi tagliarlo in due, longitudinalmente, per riuscire a estrarre la maggior quantità di succo possibile. Se lo desideri, puoi usare la scorza del limone per creare delle decorazioni raffinate in pochi semplici passaggi.
Passaggi
Tagliare il Limone a Spicchi
-
1Taglia la "testa" e la "coda" del limone. Appoggia il limone sul tagliere e tienilo fermo con una mano. Impugna un coltello affilato con la mano dominante e rifila il limone alle due estremità. A questo punto, dovrebbe avere la forma simile a quella di un barile appoggiato sul lato.[1]
- Basta rimuovere 1-2 cm di scorza da entrambe le parti.
- Questo metodo prevede che il limone venga successivamente tagliato in 8 spicchi. Se hai bisogno di 16 spicchi piccoli, taglialo a metà trasversalmente dopo averlo rifilato alle estremità. A questo punto, esegui i passaggi successivi con ciascuna metà del limone, come se fossero due frutti separati.
-
2Appoggia il limone in verticale e taglialo in quattro parti uguali. Posizionalo in verticale sul tagliere, con una delle estremità che hai rifilato con il coltello rivolta verso di te. Taglia il limone al centro per dividerlo longitudinalmente a metà, poi ruotalo di 90 gradi e dividilo di nuovo in due parti: otterrai quattro spicchi identici.[2]
- Tieni fermo il limone con la mano non dominante mentre lo tagli, ma fai attenzione a non avvicinarla alla lama.
-
3Rimuovi la parte fibrosa e i semi dagli spicchi di limone. Prendi uno spicchio e tienilo in verticale afferrandolo per la scorza. Elimina la parte bianca fibrosa che si trova al centro del frutto, quella spugnosa in cui sono racchiusi i semi, rifilandola con il coltello. Gettala via insieme ai semi.[3]
- La parte fibrosa in questione è spessa circa 1 cm ed è posizionata sulla parte più sottile di ciascuno spicchio.
-
4Taglia i quattro spicchi a metà per crearne 8. Appoggiali uno alla volta sul tagliere con la scorza rivolta verso il basso. Tieni fermo lo spicchio con la mano non dominante mentre lo tagli a metà. Alla fine avrai ottenuto 8 spicchi di limone identici.[4]
- Puoi aggiungere gli spicchi di limone a una bibita fredda o usarli per decorare una portata a base di pesce o frutti di mare.
- Puoi conservare il limone tagliato a spicchi in frigorifero fino a 3 giorni.
Pubblicità
Tagliare un Limone per Spremerlo
-
1Porta il limone a temperatura ambiente se è freddo. Riuscirai a ottenere più succo se il limone è tiepido, quindi appoggialo sul bancone della cucina e attendi che arrivi a temperatura ambiente. In alternativa, puoi lasciarlo immerso nell'acqua calda (non bollente) per 3-5 minuti o scaldarlo nel microonde per non più di 10-15 secondi.
- Questo passaggio è necessario solo se il limone era in frigorifero.
-
2Fai rotolare il limone sul tavolo per ammorbidirlo un po'. Quando è arrivato a temperatura ambiente, fallo rotolare avanti e indietro sul tavolo o sul bancone della cucina applicando una pressione stabile con il palmo. Schiacciandolo mentre lo fai rotolare, indebolirai le membrane interne per ottenere una maggiore quantità di succo.[5]
- Fai attenzione a non schiacciarlo con troppa forza per non rischiare di romperlo e di disperdere il succo sul tagliere.
-
3Taglia il limone a metà longitudinalmente, anziché trasversalmente (opzione 1). La maggior parte delle persone ha l'abitudine di tagliare il limone a metà lungo la circonferenza, incidendolo nel punto in cui è più largo. Tuttavia, tagliandolo a metà longitudinalmente, la quantità di polpa esposta sarà maggiore, pertanto riuscirai a estrarre facilmente più succo.[6]
- Rompi le membrane interne del limone con una forchetta prima di spremerlo, per riuscire a estrarre ancora più succo.
-
4Taglia il limone in 3 parti anziché a metà (opzione 2). Anziché tagliarlo a metà lungo la circonferenza, nel punto in cui è più largo, dividilo in 3 parti praticando due tagli trasversali alla stessa distanza. Rompi le membrane della polpa con la forchetta prima di spremerlo.[7]
- Tagliare il limone in tre parti anziché a metà è un modo semplice per riuscire a esporre una quantità di polpa maggiore. Puoi fare un paragone immaginando di versare l'acqua attraverso un imbuto con l'imboccatura larga, anziché stretta.
-
5Rifila i lati del limone per dargli una forma squadrata (opzione 3). Tienilo fermo in verticale sul tagliere con la mano libera, in modo da avere la visuale della sua sezione circolare. Rifila il limone sui 4 lati usando il coltello, in modo che assuma forma squadrata anziché circolare.[8]
- Spremi il corpo squadrato del limone per estrarre quanto più succo possibile, poi spremi ciascuno dei 4 pezzi che hai tagliato.
- Se non vuoi sporcarti la mano quando spremi la sezione centrale del limone, puoi usare un guanto in lattice.
Pubblicità
Creare delle Decorazioni per i Bicchieri con il Limone
-
1Ricava un'ampia fetta di limone spessa circa 1 cm dalla parte centrale del frutto. Appoggia il limone di lato sul tagliere e dividilo a metà. Prendi una metà e ricava una fetta spessa circa 1 cm dal lato in cui la polpa è esposta. Appoggia la fetta di limone sul tagliere.[9]
- Puoi spremere il resto del frutto o tagliarlo a spicchi, in base alle tue necessità.
- Se vuoi decorare più di un bicchiere, rifila il limone a un'estremità e poi taglialo per intero a fette spesse circa 1 cm.
-
2Dividi la fetta di limone a metà, lasciando la scorza intatta nella parte superiore. Appoggia la fetta di limone sul tagliere, quindi inserisci la punta del coltello nella polpa, subito sotto alla scorza, nel punto indicato dalle ore 12 se immagini che la fetta rappresenti il quadrante di un orologio. Taglia la fetta di limone a metà a partire dal punto indicato. Incidi la polpa e la scorza sul lato inferiore della fetta con un taglio perfettamente verticale.[10]
- Immagina di tagliare una pizza a metà con una rotella tagliapizza e di fermarti prima di intaccare il cornicione da un lato.
-
3Pratica un'incisione lungo il perimetro interno della scorza ed estrai la polpa del limone. Inizia dalla parte inferiore della fetta, nel punto in cui hai tagliato anche la scorza. Fai scorrere la punta del coltello lungo tutto il perimetro interno della scorza. Quando la polpa è completamente separata dalla scorza, gettala via.[11]
- Quando avrai terminato, avrai un cerchio di scorza giallo all'esterno e bianco all'interno, aperto solo in un punto.
-
4Fai ruotare le estremità della scorza in direzione opposta per creare una spirale. Afferra le due estremità del cerchio e tirale verso l'esterno per ottenere una striscia di scorza distesa. A questo punto, ruota le mani in direzione opposta di 180 gradi: una verso di te e una lontano da te. Poi modifica la presa in modo da poter compiere una seconda rotazione di 180 gradi (per un totale di 360 gradi).[12]
- Questo movimento rotatorio creerà una spirale di scorza di limone. La spirale manterrà intatta la sua forma anche dopo che avrai lasciato andare le estremità.
- Se vuoi che la spirale abbia più spire, fai ruotare le estremità di altri 180 gradi.
- Appoggia la scorza di limone al bordo del bicchiere per ravvivare i tuoi cocktail.
- Puoi usare lo stesso procedimento per creare delle decorazioni con la scorza del lime.
Pubblicità
Consigli
- Un coltello con una lama affilata è più sicuro e facile da usare, dato che richiede una pressione minima. Un coltello non affilato richiede uno sforzo maggiore, quindi la lama può rischiare di scivolare e ferirti.
Avvertenze
- Se non hai fiducia nelle tue capacità, osserva chi ha più esperienza di te per sapere come maneggiare il coltello in modo corretto e sicuro, dopodiché fai pratica sotto la sua supervisione.
Cose che ti Serviranno
- Tagliere da cucina
- Coltello affilato
- Forchetta (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ https://stellaculinary.com/cooking-videos/culinary-knife-skills/cks-014-how-slice-lemon-wedges-garnish
- ↑ https://stellaculinary.com/cooking-videos/culinary-knife-skills/cks-014-how-slice-lemon-wedges-garnish
- ↑ https://stellaculinary.com/cooking-videos/culinary-knife-skills/cks-014-how-slice-lemon-wedges-garnish
- ↑ https://stellaculinary.com/cooking-videos/culinary-knife-skills/cks-014-how-slice-lemon-wedges-garnish
- ↑ https://www.tastingtable.com/cook/national/how-to-cut-lemon-lime-citrus-trick
- ↑ https://www.tastingtable.com/cook/national/how-to-cut-lemon-lime-citrus-trick
- ↑ https://www.tastingtable.com/cook/national/how-to-cut-lemon-lime-citrus-trick
- ↑ https://www.tastingtable.com/cook/national/how-to-cut-lemon-lime-citrus-trick
- ↑ https://toriavey.com/how-to/how-to-make-a-lemon-or-lime-twist/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 10 208 volte