Gli spasmi muscolari possono verificarsi in qualunque parte del corpo, sia nei muscoli scheletrici (per esempio i muscoli del polpaccio e dell'avambraccio), che in quelli lisci, come quelli nel tratto digestivo. Una forma più grave di spasmi, chiamata distonia, colpisce i neurotrasmettitori. Uno spasmo è una contrazione involontaria del muscolo interessato e il trattamento varia in base alla causa e alla zona interessata.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trattamento degli Spasmi dei Muscoli Scheletrici

  1. 1
    Bevi molti liquidi e reintegra gli elettroliti quando ti alleni o se sei malato.
    • Molti di questi spasmi sono causati dalla disidratazione e dalla carenza di elettroliti. Reintegrare i liquidi e le sostanze nutritive persi può aiutare a prevenire, o alleviare, gli spasmi muscolari.
  2. 2
    Allunga il muscolo interessato.
    • In questo modo puoi interrompere il ciclo di contrazione dolorosa dello spasmo e alleviare il dolore. I muscoli che hanno subito una lesione potrebbero richiedere un ulteriore trattamento.
  3. 3
    Applica un impacco caldo. Il calore permette ai muscoli di rilassarsi e di eliminare le contrazioni.
  4. 4
    Consulta un medico, se un muscolo infortunato causa continui o ripetuti spasmi.
    • Il medico può prescriverti dei farmaci tra cui degli antinfiammatori, come l'ibuprofene o dei miorilassanti.
  5. 5
    Rivolgiti a un medico se i crampi muscolari si verificano spesso, durano a lungo o condizionano altri muscoli.
    • Potrà fare degli accertamenti per escludere condizioni più gravi, tra cui le malattie neurologiche come la sclerosi multipla o le arterie bloccate.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Trattamento degli Spasmi dei Muscoli Lisci

  1. 1
    Contatta un medico per determinare la causa di spasmi gravi o ricorrenti del tratto digerente, delle vie urinarie o del tratto respiratorio.
    • I sintomi variano in base ai muscoli coinvolti. Gli spasmi intestinali possono causare dolore acuto e diarrea. Quelli delle vie urinarie spesso si verificano quando vi sono calcoli renali e possono causare dolore, nausea e vomito.
    • Gli spasmi delle vie respiratorie sono sempre un'emergenza medica, perché possono portare alla morte se non vengono trattati tempestivamente da un medico.
  2. 2
    Escludi, o cura, i problemi intestinali, quali calcolosi della colecisti o tumori.
    • Cambia la dieta e fai regolare esercizio fisico per contribuire ad alleviare gli spasmi intestinali causati dalla sindrome dell'intestino irritabile.
  3. 3
    I farmaci come gli agenti anticolinergici[1] possono ridurre gli spasmi intestinali che non si attenuano con un cambiamento della dieta e dello stile di vita.
  4. 4
    Espelli o rimuovi i calcoli renali per alleviare gli spasmi delle vie urinarie. Nell’attesa che i calcoli vengano espulsi tramite l’urina, viene spesso somministrato un farmaco antidolorifico.
    • Il medico può sminuzzare i calcoli con la litotrissia[2] o con dei piccoli strumenti, se i calcoli stanno bloccando il tratto urinario, o se il dolore è davvero intenso.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Trattamento delle Distonie[3]

  1. 1
    Prendi dei farmaci per ripristinare i livelli dei neurotrasmettitori o la tossina botulinica per paralizzare i muscoli interessati.
    • Questi farmaci sono i soli trattamenti conosciuti per le distonie. Potrebbe rendersi necessario provare diversi farmaci per trovare quello che fa al caso tuo.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 218 volte
Pubblicità