wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 684 volte
Come i cani, anche i cavalli possono essere infestati dai pidocchi. I pidocchi equini possono causare irritazione, perdita del pelo, anemia, cicatrici, infiammazione della pelle e auto-mutilazione. Se il veterinario conferma la presenza dei pidocchi, puoi seguire dei semplici passaggi per trattarli e alleviare il disagio del tuo cavallo. Questo articolo ti spiega come fare.
Passaggi
Trattare l'Infestazione
-
1Riempi un secchio con dell’acqua. Mettilo vicino al cavallo, ma non troppo vicino alle zampe posteriori, perché il cavallo potrebbe calciarlo.
-
2Unisci uno shampoo anti-pidocchi con l'acqua. Puoi prendere uno shampoo consigliato dal veterinario, come la piretrina, e aggiungerlo all'acqua del secchio. Versa la soluzione in un grande flacone spray.
- Assicurati che si tratti di uno shampoo anti-pidocchi formulato specificamente per i cavalli. I trattamenti per il bestiame o le pecore possono causare al cavallo irritazione alla pelle e perdita di pelo.
-
3Spruzza il cavallo. Nebulizza il composto a base di piretrina su tutto il corpo del cavallo, facendo attenzione di evitare gli occhi, le orecchie e il naso.
- Anche se i pidocchi si trovano principalmente nella criniera, sulla coda, nei garretti e lungo le spalle, possono nascondersi ovunque all'interno del mantello.
- Quindi, è importante fare il trattamento su tutto il corpo, anche se si tratta di una infestazione leggera.
-
4Risciacqua il cavallo. Lavalo accuratamente per rimuovere la miscela chimica con una spugna o degli stracci imbevuti in acqua pulita. Se il clima è fresco, usa acqua calda. Se il clima è caldo, puoi lavarlo con il tubo da giardino.
-
5Asciugalo bene con degli asciugamani puliti. Assicurati anche di usare una spazzola o un pettine specifico per districare i peli sulla criniera, la coda, i ciuffi e i garretti, per rimuovere eventuali pidocchi o lendini (le uova) che possono essere rimasti intrappolati.
-
6Cospargi un insetticida sul terreno. Spruzza un leggero strato di insetticida non tossico come il Carbaryl sul pavimento dove si trova il cavallo. Questo elimina eventuali pidocchi residui, impedendo loro di trovare un nuovo ospite.Pubblicità
Prevenire Nuove Infestazioni
-
1Pulisci tutti gli strumenti con cui curi il cavallo. Usa la miscela di piretrina per lavare accuratamente tutti gli attrezzi che usi per il tuo animale, facendo attenzione a risciacquarli bene. In questo modo eviti nuove infestazioni durante la toelettatura.
-
2Lava tutte le coperte. Lava le coperte o i plaid che usi per il cavallo o che si trovano nelle zone frequentate dal cavallo.
-
3Pulisci la sella. Strofinala assieme ai finimenti infestati usando un detergente per la pelle o un altro prodotto per la pulizia appropriato.
-
4Tieni i cavalli fuori dalle zone o recinti dove c’è stata l’infestazione. I pidocchi possono essere ancora presenti sugli alberi o sulle staccionate contro cui il cavallo può essersi strofinato per grattarsi.
- Fortunatamente, i pidocchi equini possono sopravvivere senza un ospite al massimo solo per qualche giorno, quindi i recinti possono essere riutilizzati entro una decina di giorni.
-
5Fai un secondo trattamento contro i pidocchi. Dal momento che i prodotti specifici non distruggono le uova, di solito è consigliato un secondo trattamento circa due settimane dopo il primo, in modo da uccidere qualsiasi pidocchio che può essersi schiuso nel frattempo.Pubblicità
Consigli
- Se hai diversi cavalli e uno ha i pidocchi, dovresti controllarli e trattarli tutti, se necessario.
- Il trattamento contro i pidocchi è più efficace se fatto precocemente. Controlla il tuo cavallo periodicamente. Se sospetti che abbia i pidocchi attendi comunque la conferma di un veterinario prima di iniziare il trattamento.
- I pidocchi equini non infestano gli esseri umani o gli altri animali, ma possono diffondersi ad altri cavalli.
- I pidocchi si trovano soprattutto sotto il ciuffo, la criniera, la coda e i garretti. Tuttavia, se l'infestazione è diffusa, possono trovarsi ovunque sul corpo del cavallo.
- Le coperte invernali lunghe, e una cura insufficiente o impropria sono le condizioni principali per una diffusione di pidocchi equini. Cavalli in cattive condizioni di salute sono più suscettibili a queste infestazioni.
Avvertenze
- Se l’infestazione da pidocchi è grave, il cavallo può strofinarsi per cercare di alleviare il disagio e provocarsi delle ferite. Queste possono attirare tutti i tipi di infezioni e peggiorare molto la situazione. I pidocchi devono essere trattati il più velocemente e accuratamente possibile per evitare di aggravare il problema.
- Assicurati di usare uno shampoo anti-pidocchi specifico per i cavalli. Se usi quello per bovini e ovini puoi provocare delle reazioni cutanee gravi e/o la perdita del pelo nei cavalli.
Cose che ti Serviranno
- Secchio e spugna o stracci morbidi, o un tubo da giardino
- Flacone spray grande
- Shampoo alla piretrina (assicurati che sia appropriato per l'uso sui cavalli)
- Insetticida non tossico Carbaryl
- Asciugamani