Questo articolo è stato co-redatto da Natalie Punt, DVM. La Dottoressa Natalie Punt è una veterinaria, fondatrice e CEO di mPet. È specializzata in emergenza e medicina generale di animali di piccola taglia e in economia della pratica veterinaria. Si è laureata in Biochimica e Biologia Molecolare alla University of California, Davis, si è specializzata in Biochimica alla University at Buffalo e in Scienze Veterinarie alla Western University of Health Sciences.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 18 373 volte
Il bassotto tedesco è un cane dal corpo allungato che in origine veniva allevato per catturare gli animali all'interno delle loro tane.[1] Sfortunatamente, questa sua conformazione fisica comporta il rischio di problemi alla schiena e in particolare della malattia del disco intervertebrale (conosciuta anche come IVDD, ernia del disco intervertebrale o discopatia degenerativa).[2] Dato che tali disturbi possono provocare dolore e paralisi, devi trovare il modo di trattarli quanto prima.
Passaggi
Diagnosticare il Problema
-
1Osserva l'andatura del tuo amico fedele. Se soffre di questi disturbi, la sua capacità di camminare normalmente viene compromessa; per esempio, la IVDD può rendere il bassotto molto incerto e traballante sulle zampe o impedirgli del tutto di camminare.[3] Anche se è in grado di muoversi, il dolore causato dalla malattia può indurlo a stare fermo.[4]
- Un trauma o un tumore spinale può rendere difficile o impossibile per il cane camminare.
-
2Presta attenzione alla sua postura. Se il tuo piccolo amico ha problemi alla schiena, dovresti notare che assume una postura differente; nel caso abbia l'ernia del disco intervertebrale, i muscoli del collo e della schiena si irrigidiscono molto e l'animale inizia a inarcarli.[5]
- I muscoli contratti possono cominciare a sviluppare spasmi[6] che si manifestano come movimenti muscolari brevi e rapidi; ogni spasmo può essere piuttosto doloroso.
- A seconda del tipo di problema spinale, la postura del cane potrebbe cambiare oppure restare sempre invariata.
-
3Nota eventuali modifiche nel comportamento o nell'appetito. È probabile che il bassotto sia dolorante e provi disagio a causa dei problemi fisici; per esempio, la IVDD può portarlo a piangere per il dolore o farlo sentire ansioso. Potrebbe anche iniziare a mangiare meno ed essere meno invogliato a svolgere la solita attività fisica, come giocare o uscire per le passeggiate.[7] Questi cambiamenti possono riflettersi su una riduzione della qualità della vita.
-
4Individua i problemi intestinali o di vescica. Quando la malattia vertebrale è grave, il bassotto può perdere il controllo di questi organi e iniziare a urinare o defecare in maniera inappropriata.[8] Tale perdita del controllo, chiamata incontinenza, indica un problema neurologico – un danno ai nervi spinali che controllano la minzione e la defecazione.
- Anche un trauma nell'area lombare può provocare danni alla colonna vertebrale.
-
5Porta il bassotto dal veterinario. Per diagnosticare correttamente il problema che lo affligge, il medico deve esaminarne i sintomi ed eseguire diversi accertamenti. Per esempio, se le zampe posteriori del cane sono deboli o paralizzate, il veterinario vorrà sottoporlo a un test neurologico per capire se la colonna vertebrale ha subito dei danni.[9] Questo esame consiste nel pizzicare un dito o la coda per capire se l'animale prova dolore profondo (che si può dedurre se abbaia o gira la testa).[10]
- Anche gli esami diagnostici per immagini sono molto importanti per diagnosticare questo tipo di disturbo nel bassotto. La radiografia permette di visualizzare le vertebre, ma non i dischi o il midollo spinale. Esistono tuttavia altri test radiologici, come la risonanza magnetica, la tomografia computerizzata o la mielografia, che si dimostrano ancora più preziosi.[11]
- Durante la mielografia il veterinario anestetizza il cane e inietta un colorante nella sua colonna vertebrale che permette di vedere il midollo spinale in maniera migliore rispetto alla radiografia.[12]
- Gli esami per immagini aiutano il medico a stabilire se il problema è dovuto a un trauma o ad altre malattie.[13]
- Se il medico sospetta che vi sia un'infezione, vorrà probabilmente prelevare un campione di liquido spinale e analizzarlo per individuare il microrganismo responsabile.[14]
Pubblicità
senza la Chirurgia
-
1Stabilisci se una terapia medica può curare il problema in maniera efficace. È possibile trattare questo tipo di disturbo sia con i farmaci sia con la chirurgia. A seconda della causa e della gravità della malattia, il veterinario determina il metodo più adatto; per esempio, se la IVDD nel tuo amico scodinzolante è di lieve entità, il medico può valutare che sia sufficiente una terapia farmacologica.[15] Se il cane è affetto da un'infezione spinale (come la discospondilite, un'infezione che colpisce le vertebre e i dischi intervertebrali), una cura con i medicinali può essere efficace.[16]
- Tra le varie alternative considera gli antidolorifici, il confinamento nella gabbia, la gestione del peso e gli antibiotici.
-
2Riduci la sofferenza nel cane. Il bassotto può iniziare a sentirsi molto meglio quando prova meno dolore; a tale scopo, il veterinario può prescrivere degli antidolorifici, come gli antinfiammatori steroidei o non steroidei (FANS), per ridurre il malessere e l'infiammazione della schiena e della colonna dell'animale.[17] È importante lenire la sua sofferenza, indipendentemente dal tipo specifico di malattia che lo ha colpito.
- Dato che i FANS possono provocare emorragie gastrointestinali e altri problemi digestivi, vanno somministrati con molta cautela; devi seguire le indicazioni del veterinario e darli al cane sempre con il cibo o subito dopo i pasti.[18]
- Gli steroidi possono provocare un aumento ponderale, oltre ad altri problemi come indebolimento delle ossa o disturbi epatici;[19] fai attenzione a non somministrarli assieme ai FANS.
-
3Tratta gli spasmi muscolari. Se il bassotto soffre di IVDD, i muscoli della schiena o del collo potrebbero contrarsi involontariamente; per alleviare il disagio, il veterinario può prescrivere dei miorilassanti, ma anche il calore e il massaggio aiutano a gestire il dolore.[20]
-
4
-
5Tieni il tuo amico fedele isolato nella gabbia o nel recinto. È molto importante confinarlo in uno spazio ridotto quando vuoi trattare un caso di IVDD di lieve entità, dato che questo metodo permette di guarire i danni ai dischi intervertebrali; l'isolamento può durare da due a sei settimane,[23] [24] ma il veterinario è in grado di indicarti il tempo necessario per ottenere buoni risultati.
- Se hai già addestrato il bassotto all'uso della gabbia, non dovrebbe essere troppo difficile confinarlo in questo spazio; se invece non hai mai provveduto finora, fai in modo che rimanga calmo e tranquillo quanto più possibile nel solito spazio in cui dorme.
- L'animale isolato nella gabbia o nel recinto potrebbe sentirsi molto solo; per alleviare tale disagio assicurati di continuare a parlargli e interagire con lui durante tutto il periodo.
- Tuttavia, non è necessario confinarlo per tutti i problemi alla schiena; il veterinario può dirti se la malattia specifica di cui soffre il tuo piccolo amico richiede tale trattamento.
-
6Non sovralimentarlo. Un peso eccessivo esercita maggiore pressione sulla schiena dell'animale.[25] Se finora gli hai dato più cibo di quello raccomandato, devi iniziare a ridurre le porzioni; collabora con il veterinario per stabilire quanto dovrebbe mangiare ogni giorno e misura la quantità di cibo usando una tazza graduata.[26]
- Valuta di eliminare tutti i dolcetti e i bocconcini dalla sua dieta, soprattutto quelli commerciali.
- Prendi in considerazione le diete dimagranti che possono aiutare il bassotto a perdere peso senza incorrere in carenze nutritive.
Pubblicità
con la Chirurgia
-
1Esamina le opzioni chirurgiche con il veterinario. Per determinati problemi alla schiena possono essere la soluzione ideale. Per esempio, se il bassotto soffre di IVDD e le terapie mediche non portano a risultati positivi, il dottore può decidere di eseguire un intervento chirurgico per rimuovere il materiale del disco estruso; in questo modo, si riduce la pressione sul midollo spinale, favorendo la guarigione.[27] La chirurgia è utile anche per rimuovere un tumore, a seconda della dimensione e della posizione della neoformazione.[28]
- Se il tuo amico fedele ha un trauma spinale, può essere utile un intervento chirurgico immediato; tuttavia, se il trauma (o un'altra lesione) è troppo grave, l'animale potrebbe non riuscire a sopportare l'operazione.
- Il veterinario vorrà probabilmente analizzare con te tutte le possibili soluzioni chirurgiche e informarti se il cane è in grado di sostenerle fisicamente.
- Ti può indicare qualche neurochirurgo veterinario qualificato a cui rivolgerti.
-
2Prenditi cura del tuo piccolo amico dopo l'operazione. Se è stato sottoposto a un intervento, devi occuparti di lui a casa per assicurarti che guarisca completamente. In generale, le attenzioni casalinghe che devi rivolgergli prevedono di somministrare farmaci antidolorifici, minimizzare l'attività fisica e seguire degli esercizi di fisioterapia (se possibile). Tieni presente che per alcuni giorni o settimane dopo l'intervento potresti non notare alcun miglioramento evidente (per esempio sollievo dal dolore, capacità di camminare).[29]
- Potresti dovergli premere la vescica dopo la chirurgia; in questo caso, il veterinario può mostrarti come procedere.
-
3Valuta di acquistare un carrellino per cani. Se il problema alla schiena ha paralizzato le zampe posteriori, potrebbe essere necessario questo deambulatore specifico, in modo che l'animale possa ancora muoversi e camminare.[30] A mano a mano che guarisce dalla chirurgia, potrebbe non essere più necessario tale dispositivo; chiedi al veterinario di consigliarti un modello adatto alle esigenze del tuo amico fedele e di spiegarti come utilizzarlo.
-
4Informati in merito ai problemi alla schiena. Si tratta perlopiù di disturbi della colonna vertebrale.[31] I dischi intervertebrali, situati tra le ossa della colonna (le vertebre, appunto), contengono una sostanza simile a un gel che aiuta ad assorbire gli impatti. A mano a mano che il bassotto invecchia, questi dischi si induriscono e perdono la capacità di attutire i colpi; di conseguenza, la sostanza presente all'interno esce e la colonna vertebrale si comprime, provocando dolore e altri problemi.[32]
- Le attività ad alto impatto, come la corsa e i salti, il peso eccessivo e le tecniche irresponsabili di allevamento possono aumentare il rischio di disturbi alla schiena.[33]
- Sebbene la discopatia degenerativa sia molto comune in questa razza, i problemi possono in realtà essere causati anche da infezioni (per esempio meningite), tumori alla colonna vertebrale e traumi.[34]
Pubblicità
Consigli
- Circa il 25% dei bassotti soffre di problemi al disco intervertebrale durante la propria vita.[35]
- Per evitare tale disturbo, impedisci al tuo amico scodinzolante di svolgere determinate attività, come salire e scendere le scale, saltare sopra o dai mobili, giocare al tiro alla fune e impegnarsi in giochi aggressivi con altri cani.[36]
- Le pettorine possono evitare danni alla colonna vertebrale del cane.[37]
- La terapia a campi elettromagnetici pulsati può essere una cura efficace per alleviare dolore e gonfiore associati ai problemi di schiena del bassotto;[38] chiedi maggiori dettagli al veterinario.
- La prognosi per i problemi alla schiena del bassotto tedesco dipende da vari fattori, tra i quali la gravità della debolezza/paralisi degli arti posteriori e la tempestività delle cure chirurgiche (se necessarie).
Avvertenze
- Se il cane ha le zampe posteriori paralizzate e non ha la percezione del dolore nell'area inferiore del corpo, può sviluppare una sindrome nota come mielomalacia (necrosi del midollo spinale); tale malattia continua ad avanzare finché non raggiunge e paralizza i muscoli che controllano il respiro.[39]
- Se l'animale ha un trauma alla schiena troppo grave per un intervento chirurgico o un tumore spinale che non può essere rimosso, devi valutare di sottoporlo all'eutanasia.
Riferimenti
- ↑ http://www.ivghospitals.com/specialty-services/dachshund-and-intervertebral-disk-disease/
- ↑ http://www.assisianimalhealth.com/blog/2013/08/dachshund-back-problems/
- ↑ http://sevneurology.com/articles/intervertebral-disk-disease-ivdd-in-dogs/
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/mvm/nervous_system/diseases_of_the_spinal_column_and_cord/degenerative_diseases_of_the_spinal_column_and_cord.html?qt=interverterbral%20disc%20disease&alt=sh
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/neurological/c_dg_intervertebral_disc_disease?page=show
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/mvm/nervous_system/diseases_of_the_spinal_column_and_cord/degenerative_diseases_of_the_spinal_column_and_cord.html?qt=interverterbral%20disc%20disease&alt=sh
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/neurological/c_dg_intervertebral_disc_disease?page=show
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/neurological/c_dg_intervertebral_disc_disease?page=show
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/neurological/c_dg_intervertebral_disc_disease?page=show
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/mvm/nervous_system/diseases_of_the_spinal_column_and_cord/degenerative_diseases_of_the_spinal_column_and_cord.html?qt=interverterbral%20disc%20disease&alt=sh
- ↑ http://www.ivghospitals.com/specialty-services/dachshund-and-intervertebral-disk-disease/
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/neurological/c_dg_intervertebral_disc_disease?page=show
- ↑ http://sevneurology.com/articles/intervertebral-disk-disease-ivdd-in-dogs/
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/neurological/c_dg_meningitis_meningoencephalitis_meningomyelitis?page=show
- ↑ http://sevneurology.com/articles/intervertebral-disk-disease-ivdd-in-dogs/
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+2105&aid=269
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/neurological/c_dg_intervertebral_disc_disease?page=show
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/mvm/musculoskeletal_system/arthropathies_and_related_disorders_in_small_animals/degenerative_arthritis_in_small_animals.html?qt=arthritis&alt=sh
- ↑ http://www.2ndchance.info/hipdysplasiadog.htm
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/neurological/c_dg_intervertebral_disc_disease?page=show
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/dog_disorders_and_diseases/brain_spinal_cord_and_nerve_disorders_of_dogs/meningitis_and_encephalitis_in_dogs.html
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+2105&aid=269
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/neurological/c_dg_intervertebral_disc_disease?page=show
- ↑ http://www.ivghospitals.com/specialty-services/dachshund-and-intervertebral-disk-disease/
- ↑ http://www.assisianimalhealth.com/blog/2013/08/dachshund-back-problems/
- ↑ http://www.northstarvets.com/blog/ask-the-northstar-vets-vet-avoiding-back-problems-in-dachshunds/
- ↑ http://www.ivghospitals.com/specialty-services/dachshund-and-intervertebral-disk-disease/
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/pethealth/dog_disorders_and_diseases/brain_spinal_cord_and_nerve_disorders_of_dogs/disorders_of_the_spinal_column_and_cord_in_dogs.html
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/degenerative-disc-disease-in-dogs/738
- ↑ http://www.petmd.com/dog/conditions/neurological/c_dg_intervertebral_disc_disease?page=show
- ↑ http://www.northstarvets.com/blog/ask-the-northstar-vets-vet-avoiding-back-problems-in-dachshunds/
- ↑ http://www.ivghospitals.com/specialty-services/dachshund-and-intervertebral-disk-disease/
- ↑ http://www.assisianimalhealth.com/blog/2013/08/dachshund-back-problems/
- ↑ http://sevneurology.com/articles/intervertebral-disk-disease-ivdd-in-dogs/
- ↑ http://www.ivghospitals.com/specialty-services/dachshund-and-intervertebral-disk-disease/
- ↑ http://www.northstarvets.com/blog/ask-the-northstar-vets-vet-avoiding-back-problems-in-dachshunds/
- ↑ http://www.northstarvets.com/blog/ask-the-northstar-vets-vet-avoiding-back-problems-in-dachshunds/
- ↑ http://www.assisianimalhealth.com/blog/2013/08/dachshund-back-problems/
- ↑ http://www.merckvetmanual.com/mvm/nervous_system/diseases_of_the_spinal_column_and_cord/degenerative_diseases_of_the_spinal_column_and_cord.html?qt=interverterbral%20disc%20disease&alt=sh