L'emicrania oftalmica è un forte mal di testa accompagnato da cambiamenti nella visione (come lampi di luce e macchie scure, ovvero disturbi che rientrano nella definizione medica di "aura visiva"). Nei casi lievi, è possibile prendere antidolorifici e riposarsi. In quelli gravi o più frequenti, la cura prevede l'assunzione di farmaci e il ricorso ad altri trattamenti sintomatici, ma anche l'adozione di alcuni cambiamenti nello stile di vita. L'emicrania oftalmica non deve essere confusa con l'emicrania "retinica", che comporta i sintomi di cecità a breve termine o ipovisione monoculare. L'emicrania retinica è il segnale di un grave problema di salute. In questo caso, dovresti consultare immediatamente il medico.[1]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Alleviare Velocemente l'Emicrania

  1. 1
    Riconosci l'insorgere della fase dell'aura. L'emicrania oftalmica è caratterizzata da una serie di disturbi alla vista, noti col termine di "aura visiva", tra i quali si annoverano la difficoltà a mettere a fuoco, la percezione di linee a zig-zag inesistenti, stelline ecc. Possono o non possono essere accompagnati da dolore. Per curarsi, è necessario imparare a riconoscere i sintomi di questo tipo di cefalea.[2]
  2. 2
    Prendi un farmaco di prevenzione. Probabilmente il medico ti avrà prescritto un farmaco (di solito, a base di triptano o un derivato dell'ergot) da assumere ogni volta che cominci a soffrire di emicrania. In questo caso, prendilo non appena insorge l'aura. Così facendo, potrai fermare il mal di testa, la nausea o altri sintomi che seguono la prima fase della cefalea.[4]
    • Il farmaco potrebbe essere sotto forma di pillole, compresse a rapido scioglimento, spray o iniezioni.
    • Assicurati di seguire la posologia indicata dal medico.
    • Evitalo se sei incinta o sei affetto da cardiopatie o ipertensione incontrollata. Riferisci al medico i tuoi precedenti clinici prima di ricorrere ai farmaci per l'emicrania.
  3. 3
    Riposa e stai alla larga dai fattori scatenanti. Anche se non senti dolore o non si è sviluppato nessun mal di testa, trova un posto silenzioso e al buio in cui chiudere gli occhi e riposare non appena cominci ad avvertire i sintomi dell'emicrania. Se esistono delle cause scatenanti (come rumori, odori o lavoro davanti allo schermo di un computer), allontanati. Anche questo accorgimento ti servirà ad alleviare l'emicrania.[5]
    • Anche se non puoi sdraiarti, l'importante è che tu stia lontano dalla riverbero del sole, dalle luci troppo forti e dagli ambienti rumorosi.
  4. 4
    Prendi un antidolorifico da banco, se necessario. Se il mal di testa è lieve, puoi fermarlo o almeno ridurlo con una normale dose per adulti di aspirina, paracetamolo o antinfiammatorio non steroideo (FANS), come l'ibuprofene o il naprossene sodico. Segui le istruzioni contenute nel foglietto illustrativo e non superare la dose massima raccomandata.[6]
    • Puoi anche assumere un antidolorifico da banco composto da diverse molecole, tra cui aspirina, paracetamolo e caffeina.
    • Se stai prendendo altri farmaci, chiedi al medico quali medicinali da banco puoi usare senza andare incontro a effetti collaterali indesiderati.
  5. 5
    Metti un impacco freddo sulla testa per alleviare ulteriormente il dolore. Immergi un panno pulito nell'acqua fredda. Strizzalo in modo che non goccioli, quindi appoggialo sulla fronte o dietro il collo. Finché è freddo, lascialo in questa posizione per poter ottenere un sollievo immediato.[7]
    • L'impacco freddo sarà efficace soprattutto se ti sdrai in un luogo silenzioso e al buio.
  6. 6
    Massaggia il cuoio capelluto. Allarga le dita e friziona tutta la testa e lungo le tempie. Spingi verso il basso esercitando una pressione moderata. È un metodo efficace per alleviare l'emicrania di lieve gravità.[8]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prevenire l'Emicrania con Trattamenti Sintomatici

  1. 1
    Chiedi al medico un farmaco per la prevenzione. Se soffri di frequenti mal di testa che non si placano con l'automedicazione, il medico potrebbe prescriverti un farmaco che ti aiuti a prevenirli. Se l'emicrania è talmente grave da costringerti a non andare a scuola o al lavoro o se prendi antidolorifici più di 2 volte a settimana, potresti essere un ottimo candidato per questa terapia preventiva. Tra quelli più prescritti considera:[9]
    • Alcuni antidepressivi;
    • Anticonvulsivanti;
    • Beta-bloccanti;
    • Calcio-antagonisti.
  2. 2
    Segui una terapia ormonale se l'emicrania dipende da sbalzi ormonali. In alcuni soggetti femminili questo tipo di cefalea sembra collegata al ciclo mestruale, mentre in altri peggiora durante la menopausa. In simili casi, consulta il medico. Potrebbe consigliarti una terapia ormonale sostitutiva per prevenire il problema.[10]
    • Traccia il corredo sintomalogico utilizzando un'apposita applicazione o annotando i sintomi su un diario. In questo modo, saprai se la terapia ormonale costituisce un aiuto efficace.
  3. 3
    Consulta uno psicoterapeuta se i mal di testa sembrano connessi alla salute mentale. Lo stress, l'ansia e la depressione sono tutti fattori legati all'emicrania. Affrontandoli, sarai in grado di eliminare il problema. La terapia cognitivo-comportamentale e la "terapia del linguaggio" possono essere un valido aiuto nel trattamento dell'emicrania.[11]
    • Se non sai a chi rivolgerti, chiedi al medico di consigliarti uno psicoterapeuta.
    • Puoi provare anche il neurofeedback.[12] [13]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cambiare lo Stile di Vita per Prevenire l'Emicrania

  1. 1
    Evita i fattori scatenanti. Gli studiosi non sanno ancora esattamente che cosa provochi l'emicrania, ma sembra essere collegata a fattori ambientali. Tra le cause scatenanti considera le luci troppo forti, i rumori fastidiosi, le esalazioni intense, i disturbi del sonno, l'alimentazione irregolare e determinati cibi. Se conosci i fattori che favoriscono i tuoi mal di testa, puoi evitarli o imparare a gestirli. Ad esempio:[14]
    • Se l'emicrania è scatenata dalla luce forte, evita di esporti al sole per troppo tempo, fermarti in posti molto illuminati o stare davanti allo schermo del computer, dello smartphone e del tablet. Puoi anche acquistare un paio di occhiali con lenti colorate per bloccare determinate lunghezze d'onda che potrebbero causarti problemi.[15]
    • Se tendi ad avere mal di testa quando sei stanco, cerca di riposare regolarmente andando a letto e svegliandoti tutti i giorni alla stessa ora.
  2. 2
    Evita i comportamenti che possono peggiorare l'emicrania. Determinate attività e abitudini possono favorire o aggravare il mal di testa. Eliminandole, potrai scongiurare il problema.[16]
    • Limita l'assunzione di alcol e caffeina. Anche se alcuni pazienti si sentono meglio consumando caffeina in dosi minime, questa sostanza può aumentare l'emicrania se assunta più di 3 volte a settimana.
    • Smetti di fumare.
    • Smetti di usare contraccettivi orali.
    • Non saltare i pasti.
  3. 3
    Gestisci lo stress. Molte persone credono che i problemi di emicrania siano causati dallo stress, o quantomeno aggravati da questo fattore. Imparando a gestirlo assieme all'ansia, non solo potrai alleviare i tuoi mal di testa, ma anche migliorare la qualità della tua vita. Quindi, prova a:[17]
  4. 4
    Prova trattamenti alternativi, come l'agopuntura e i massaggi. L'agopuntura può aiutarti ad alleviare il dolore, mentre i massaggi possono diminuire la frequenza dei mal di testa. Ogni persona reagisce in modo diverso, quindi scegli il trattamento più adeguato alle tue condizioni di salute.[18]
  5. 5
    Assumi un integratore se il medico non è contrario. Alcune vitamine e minerali contribuiscono a prevenire l'emicrania. La vitamina B-2 (riboflavina), il coenzima Q10 e il magnesio sono tutte ottime opzioni.[19] Consulta sempre il medico prima di iniziare qualsiasi supplementazione alimentare.
    • Il medico può aiutarti a stabilire il dosaggio adeguato alle tue esigenze di salute.
    Pubblicità

Consigli

  • In caso di attacchi di emicrania, tieni sempre a portata di mano i farmaci (da banco o prescrivibili) che ti permettono di alleviare il dolore.[20]
  • I fattori scatenanti dell'emicrania includono: ansia, stress, mancanza di cibo o sonno, alcune infezioni (come quelle che causano raffreddore e influenza), rumori forti, luci intense, odori fastidiosi, stress, disidratazione o fame, dieta e determinati alimenti.[21]
  • Prova ad applicare un impacco freddo sulla fronte. Potrebbe rilassarti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 4 580 volte
Pubblicità