Secondo i medici, l'occhio pigro (o ambliopia) è la causa principale di disabilità visiva nei bambini. È caratterizzato da una riduzione della capacità visiva di un occhio, accompagnata talvolta da un anomalo allineamento di quello più debole, che può deviare verso l'interno o verso l'esterno.[1] Le ricerche mostrano che la cura di questa patologia è più efficace se iniziata precocemente, quindi è necessario recarsi dall'oculista per controlli regolari o in caso di sintomi associati all'occhio pigro. I primi segni possono includere strabismo, strizzare o coprire un occhio e inclinare la testa per vedere meglio.[2] Tuttavia, non preoccuparti perché con il giusto trattamento è possibile correggere questo difetto.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Curare l'Occhio Pigro nei Casi di Gravità Minore

  1. 1
    Informati su questo difetto. L'occhio pigro è un termine usato per definire una condizione patologica chiamata "ambliopia", che si sviluppa molto spesso nei bambini di età inferiore ai 7 anni. È caratterizzata dalla maggiore acuità visiva di un occhio e dalla reazione automatica del soggetto di prediligere l'occhio più forte rispetto a quello più debole (ovvero il bambino comincia gradualmente a favorire l'uso dell'occhio con cui vede meglio). Di conseguenza, la capacità visiva dell'occhio colpito da questa patologia diminuisce a causa dello sviluppo incompleto della visuale, che peggiora col passare del tempo (se il disturbo non viene trattato).[3]
    • È per questo motivo che è fondamentale diagnosticare e trattare precocemente l'ambliopia. Prima viene individuata e curata, migliori saranno i risultati e più rapida la correzione.[4]
    • Di solito, l'ambliopia non comporta conseguenze a lungo termine, soprattutto se viene diagnosticata in tempo e non è grave (ovvero nella stragrande maggioranza dei casi).[5]
    • Tieni presente che, nel corso del tempo, poiché l'occhio sano continua a rafforzarsi in relazione al disuso di quello pigro, quest'ultimo comincia a disallinearsi. In altre parole, quando guardi il bambino o quando l'oculista lo visita, un occhio (quello debole) sembra deviare da un lato, senza focalizzarsi sull'oggetto richiesto o in qualche modo "non è perfettamente dritto".
    • Il disallineamento è un segno abbastanza comune dell'ambliopia e, in genere, il problema si risolve con un adeguato trattamento a seguito della diagnosi.
  2. 2
    Consulta l'oculista. Poiché l'ambliopia è una patologia diagnosticata generalmente nei bambini, se sospetti che tuo figlio possa soffrirne, dovresti portarlo immediatamente dall'oculista. Per poter rilevare l'occhio pigro, sottoponi il bambino a un esame della vista completo quando è ancora piccolo – alcuni medici lo raccomandano a sei mesi, tre anni e successivamente ogni due anni.[6]
    • Sebbene la prognosi sia solitamente favorevole nei soggetti più piccoli di età, nuove tecniche sperimentali hanno mostrato risultati promettenti anche negli adulti.[7] Rivolgiti al tuo medico curante o all'oculista per conoscere le opzioni di trattamento più recenti.
  3. 3
    Indossa un occlusore oculare. Nei casi in cui un occhio è ambliope e l'altro è perfettamente normale, si rende necessaria una terapia occlusiva che comporta la chiusura dell'occhio sano mediante un cerotto o un'apposita fascia. In questo modo, si costringe il cervello a usare l'occhio pigro che via via recupera qualche decimo di visione. Per i bambini sotto i 7-8 anni di età i cerotti sono la soluzione migliore.[8] Di solito l'occlusore si mantiene per 3-6 ore al giorno e il trattamento può durare da alcune settimane fino a un anno.
    • L'oculista può consigliare di applicarlo durante lo svolgimento di attività che richiedono concentrazione, come la lettura e i compiti scolastici, ma anche in altre circostanze in cui è necessario concentrarsi visivamente su oggetti vicini.
    • L'occlusore può essere abbinato all'uso degli occhiali da vista.
  4. 4
    Usa il collirio prescritto dall'oculista. Di solito, si utilizza l'atropina per inibire la capacità visiva dell'occhio sano al fine di costringere il più debole a lavorare. Questo trattamento sfrutta lo stesso principio dell'occlusore: indurre l'occhio pigro a impegnarsi ad aumentare la sua capacità visiva.
    • Il collirio è un'ottima alternativa per i bambini riluttanti a usare l'occlusore (e viceversa). Tuttavia, è poco efficace se l'occhio non ambliope è miope.[9]
    • L'atropina comporta lievi effetti collaterali, tra cui:[10]
      • Irritazione degli occhi;
      • Arrossamento della zona perioculare;
      • Mal di testa.
  5. 5
    Usa gli occhiali correttivi. In genere, si prescrivono apposite lenti per migliorare la messa a fuoco degli occhi e correggere il loro disallineamento. In alcuni casi, soprattutto quando la miopia, l'ipermetropia e/o l'astigmatismo favoriscono l'ambliopia, gli occhiali da vista possono risolvere completamente il problema.[11] In altri, invece, si possono usare in combinazione con altri trattamenti finalizzati a correggere questo disturbo. Consulta l'oculista se sei interessato a portare gli occhiali da vista per curare l'occhio pigro.
    • Anche i bambini possono portare le lenti a contatto al posto degli occhiali, purché abbiano l'età giusta.
    • Tieni conto che, inizialmente, chi soffre di ambliopia può avere difficoltà a vedere quando usa gli occhiali, perché il cervello è abituato a elaborare in maniera errata l'input visivo e quindi ha bisogno di tempo per adattarsi gradualmente alla visione "normale".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Curare l'Occhio Pigro nei Casi di Gravità Maggiore

  1. 1
    Considera la chirurgia. Se i trattamenti non chirurgici risultano poco efficaci, è possibile sottoporsi a un intervento chirurgico in grado di allineare gli occhi. È un'opzione da considerare quando l'ambliopia è causata da una cataratta.[12] In seguito, qualora fosse necessario, si può ricorrere all'uso dell'occlusore oculare, del collirio o degli occhiali, ma se l'operazione ha prodotto ottimi risultati, potrebbe essere sufficiente.
  2. 2
    Esegui gli esercizi per gli occhi se indicati dall'oculista. È possibile che ti vengano prescritti prima o dopo l'intervento chirurgico per correggere abitudini visive errate e acquisire un uso corretto e agevole degli occhi.
    • Poiché l'ambliopia è accompagnata da un indebolimento dei muscoli oculari corrispondenti all'occhio pigro, potrebbero essere necessari alcuni esercizi per rafforzarli, in modo da riequilibrare la situazione.
  3. 3
    Sottoponiti a controlli oculistici regolari.[13] Una volta corretto il difetto chirurgicamente o con altre terapie, tieni presente che potrebbe ripresentarsi in futuro. Quindi, sottoponiti a visite oculistiche periodiche in base alle indicazioni che ti vengono fornite per evitare che il problema diventi recidivante.
    Pubblicità

Consigli

  • È necessaria la visita oculistica in cicloplegia per diagnosticare l'ambliopia nei bambini.
  • Vai dall'oculista per una visita e una diagnosi.
  • I miglioramenti sono possibili a qualsiasi età, ma progressi apprezzabili si ottengono quando l'ambliopia viene curata durante l'infanzia.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se non diagnosticata e trattata in tenera età, l'ambliopia può causare la perdita permanente della vista e della stereopsi (ovvero la visione binoculare).
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Theodore Leng, MD
Co-redatto da:
Specialista in Chirurgia Vitreoretinica
Questo articolo è stato co-redatto da Theodore Leng, MD. Il Dottor Leng è un Oftalmologo e Specialista in Chirurgia Vitreoretinica Iscritto all'Albo che lavora presso l'Università di Stanford. Ha completato l'internato in chirurgia vitreoretinica all'Università di Stanford nel 2010. Questo articolo è stato visualizzato 7 051 volte
Categorie: Cura degli Occhi
Pubblicità