Sebbene i cavalli possano sembrare grandi e forti, in realtà hanno lo stomaco piuttosto delicato. In particolare, sono inclini a sviluppare le ulcere. Continua a leggere per saperne di più su ciò che provoca le ulcere, i sintomi e le cure per il trattamento.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Cause e Sintomi

  1. 1
    Evita i fattori che causano le ulcere. La dieta, l’esercizio fisico e lo stile di vita sono tutti elementi che incidono sullo sviluppo di un’ulcera nel cavallo. Il suo stomaco è diviso in due parti: la parte non ghiandolare che segue immediatamente l'esofago, e quella ghiandolare, che secerne enzimi come la pepsina e l’acido cloridrico. La parte ghiandolare è ricoperta di muco e bicarbonati, che proteggono dagli effetti dell’acido cloridrico o, in termini comuni, acido muriatico! (Immagina di bere acido muriatico). L'ulcera nel settore non ghiandolare dello stomaco è quella più diffusa, perché quest'area non ha lo stesso rivestimento protettivo come la zona ghiandolare. Le cause di ulcere possono essere:
    • Somministrazione continuativa di concentrati.
    • Fame prolungata e bassa frequenza di alimentazione (solo 3 volte/giorno).
    • Stress causato da esercizio prolungato e ad alta intensità, trasporti prolungati o frequenti, troppo tempo passato in stalla da solo, depressione, e non socializzazione con altri cavalli.
    • Uso continuativo di FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei). Questi farmaci bloccano la produzione di sostanze chimiche nello stomaco che inibiscono la produzione di acido.
    • Fame nei puledri causata dalle madri che forniscono poco latte o in modo discontinuo al piccolo.
  2. 2
    Cerca i segni di ulcere gastriche nei puledri. I puledri possono presentare sintomi diversi da quelli dei cavalli adulti. Le ulcere dello stomaco sono molto diffuse nei puledri che non hanno preso correttamente il latte materno, e possono realmente arrivare alla morte. Se noti uno qualsiasi di questi sintomi, porta immediatamente il tuo puledro da un veterinario. In particolare, cerca:
    • Coliche o dolore addominale estremo
    • Digrignamento dei denti o bruxismo
    • Eccessiva salivazione
    • Diarrea
    • Scarso appetito
    • Deperimento o condizioni di denutrizione
    • Tentativo di sdraiarsi sulla schiena
  3. 3
    Cerca i sintomi di ulcere gastriche nei cavalli adulti. Alcuni dei sintomi manifestati dai puledri si possono riscontrare anche nei cavalli adulti. Ogni volta che noti questi segnali, dovresti sospettare un’ulcera allo stomaco e consultare subito o portare il cavallo da un veterinario. Egli può diagnosticare la malattia definitivamente utilizzando un endoscopio (un dispositivo che può vedere l'interno dello stomaco del cavallo), fornire consigli e un trattamento adeguato. Cerca:
    • Scarso appetito
    • Scarse condizioni fisiche
    • Perdita di peso
    • Leggere coliche
    • Torpore mentale
    • Cambiamenti nei comportamenti
    • Scarso rendimento
    • Si sdraia sulla schiena più del solito
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trattamento con Riposo e Fieno

  1. 1
    Fai riposare il cavallo per una settimana. Questo permette che nessun reflusso di acido raggiunga la parte non ghiandolare dello stomaco. Durante l'esercizio fisico e l’allenamento, il cavallo può soffrire di reflusso acido perché l'esercizio mette pressione sullo stomaco. Anche il movimento rapido che esegue durante l’allenamento può provocargli reflusso. Lo stomaco contiene cellule che si separano rapidamente. Far riposare il cavallo facilita la guarigione del rivestimento dello stomaco danneggiato.
  2. 2
    Metti il cavallo in una stalla e fai in modo che il suo recipiente del fieno sia sempre pieno. Il suo stomaco secerne acido in modo ciclico. Ciò significa che l'acidità aumenta e diminuisce durante il giorno; in alcuni momenti può avere un pH 5 o può scendere fino a un pH 1. Se il cavallo ha fieno ininterrottamente, lo stomaco sarà sempre pieno. Avere sempre del fieno permette al cavallo di masticare di più, creando così più saliva, che protegge contro gli acidi forti.
    • Il fieno masticato rimane nello stomaco e forma uno strato protettivo che impedisce il reflusso di acidi nella parte non ghiandolare dello stomaco.
    • I foraggi come l'erba medica, per esempio, contengono molte sostanze che agiscono come antiacidi, come il calcio, il solfato di magnesio, saponine, mucillagini e proteine.
  3. 3
    Nutri il tuo cavallo prima di allenarlo. Dopo il riposo di una settimana, puoi iniziare a fargli riprendere l’esercizio. Trenta minuti prima dell'esercizio, alimentalo con piccole quantità di fieno di erba medica o 500 grammi di paglia di erba medica. Questa crea uno strato alcalino che blocca gli acidi nella zona non ghiandolare superiore dello stomaco.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattamento con i Farmaci

  1. 1
    Somministra un inibitore della pompa protonica al cavallo. Questo farmaco blocca completamente la produzione di acido, facilitando la guarigione dello stomaco. È un trattamento più potente di altri, e generalmente viene somministrato al cavallo una volta al giorno.
    • Omeprazolo e pantoprazolo sono entrambi inibitori della pompa protonica. L’omeprazolo (dose da 0,7 mg per 1,4mg/kg giorno) è l'unico farmaco approvato dal Ministero della Salute per il trattamento delle ulcere gastriche nei cavalli. È disponibile in commercio in pasta e può essere somministrato una volta al giorno, e durante i trasporti.
  2. 2
    Somministragli il recettore dell’istamina di tipo 2 (H2) antagonista. Questo farmaco causa un’ostruzione parziale della produzione di acido nello stomaco, quindi può essere dato più spesso. In generale, dovrebbe essere somministrato tre o quattro volte al giorno.
    • Cimetidina, ranitidina e famotodina sono variazioni di questo farmaco. La dose di cimetidina va da 300 a 600 mg 3-4 volte al giorno. La ranitidina è efficace nei puledri e viene somministrata una volta al giorno.
  3. 3
    Prova a dare al tuo cavallo dei rivestimenti protettivi. Questi farmaci forniscono una barriera protettiva sulla mucosa dello stomaco e aiutano nel processo di guarigione. Ci sono due tipi principali di citoprotettivi che possono essere prescritti: sucralfato e lecitina.
    • Sucralfato: questo farmaco si lega alla mucosa dello stomaco e può facilitare la guarigione. Dose per puledri: 1-2 grammi 4 volte al giorno, per i cavalli: 2mg/kg 2 volte al giorno.
    • Lecitina: contiene fosfolipidi e acidi grassi essenziali come l'acido linoleico (omega 6 e omega 3). La lecitina si lega allo strato lipidico dello stomaco, fornendo un ulteriore livello di protezione contro gli acidi; l’omega 3 e gli acidi grassi omega 6 rinforzano le membrane cellulari del rivestimento dello stomaco.
  4. 4
    Prova altre sostanze che favoriscono la crescita del rivestimento protettivo. Tra queste ci sono l’olmo sdrucciolevole in polvere, il siero del latte in polvere a basso contenuto proteico, e la buccia di psyllium. Queste sostanze possono essere somministrate come impasto prima dell’alimentazione, o in aggiunta al mangime secco.
  5. 5
    Dagli alcuni antiacidi. Puoi somministrargli il bicarbonato di sodio fino a 200g a dose, per fornirgli un sollievo nel breve termine, e neutralizzare l'acido gastrico; di solito viene somministrato dopo le razioni di cereali integrali.
  6. 6
    Fornisci dei probiotici al tuo cavallo. Questi sono prodotti a base di yogurt contenenti lactobacillus. Se dati ogni giorno, questi integratori possono aiutare la produzione di batteri benefici che combattono l’ulcera.
    • Anche le prostaglandine possono combattere i batteri cattivi. Questi farmaci sono raccomandati nei cavalli che hanno sviluppato ulcere causate da alte dosi di FANS.
    Pubblicità

Consigli

  • Alimenta il tuo cavallo più spesso, o lascialo pascolare libero.
  • Aggiungi l’erba medica alla dieta del tuo cavallo, ha un alto contenuto di calcio che impedisce anche le ulcere.
  • Assicurati che i nuovi puledri nati abbiano accesso al latte di cavalla.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se noti dei sintomi elencati in questo articolo, porta immediatamente il cavallo da un veterinario.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 072 volte
Categorie: Cavalli
Pubblicità