Le carie sono dei piccoli fori che si formano nei denti. Sono causate dagli accumuli di placca e batteri sulla superficie dei denti, da una scarsa igiene orale e, secondo alcuni dentisti, da una carenza di minerali essenziali nella dieta. Nella maggior parte dei casi la carie è irreversibile e necessita di un trattamento odontoiatrico con il fluoro, delle otturazioni o addirittura l'estrazione del dente. Comunque, sembrano esserci delle prove che dimostrano la possibilità di trattare alcune carie a casa con una combinazione di dieta e remineralizzazione dei denti. Questo articolo illustra entrambe le opzioni e fornisce alcune linee guida su come prevenire la carie.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trattamento Medico

  1. 1
    Riconosci i segni e i sintomi della carie. È importante una diagnosi tempestiva. In questo modo puoi trattare la carie immediatamente, prima che diventi troppo grande e dolorosa. Se hai uno o più dei seguenti sintomi, potresti avere una carie:
  2. 2
    Vai dal dentista. Una visita ogni sei mesi è la frequenza consigliata. Comunque, se sospetti di avere una carie, non aspettare il tuo appuntamento semestrale, fissa subito una visita. Durante la vista:
    • Spiega al dentista i tuoi sintomi e i segni di carie che hai notato. Questo aiuta il medico a individuarla.
    • Sottoponiti a un esame. Il dentista dovrà controllare i tuoi denti per confermare la diagnosi. Spesso usa degli strumenti di metallo appuntiti per cercare punti morbidi nel dente che indicano carie.
  3. 3
    Segui una terapia al fluoro. Viene usato nelle carie alle primissime fasi, poiché aiuta il dente a ricostituirsi da solo.
    • Il trattamento consiste in un gel, una soluzione liquida o una schiuma al fluoro da applicare sul dente per rafforzare lo smalto.
    • Quando segui una terapia a base di fluoro, il dentista può procedere in uno di questi due modi: può applicare il fluoro direttamente sul dente oppure mettere una sorta di capsula che rilascia il fluoro sopra il dente malato. Il trattamento dura circa 3 minuti.
  4. 4
    Ottura il dente. L'otturazione è un trattamento di ricostruzione parziale del dente, si utilizza quando la carie è ad uno stadio più avanzato ed è diventata irreversibile.
    • Il dentista elimina la carie con un trapano. Poi riempie il foro usando una resina dal colore simile a quello del dente, oppure con la ceramica o un'amalgama d'argento.
    • L'amalgama contiene una certa quantità di mercurio e alcune persone temono possa essere dannosa per la salute. Se questa è una tua preoccupazione, valuta con il tuo odontoiatra quale materiale alternativo usare.
    • In base alle dimensioni della carie, l'otturazione può richiedere fino a due appuntamenti per essere completata.
  5. 5
    Metti una corona. Esistono delle coperture che si inseriscono perfettamente sul dente e si chiamano corone. Sono necessarie nei casi di carie molto grandi. Le corone sono costruite con un materiale simile al dente fissate ad un metallo.
    • Per mettere una corona il dentista rimuove la parte cariata del dente e ne prende un'impronta.
    • Sulla base dell'impronta, il laboratorio odontotecnico creerà una corona personalizzata in porcellana, zirconio o anche oro per rimpiazzare il dente cariato.
    • Quando la corona sarà pronta, il dentista userà una specie di cemento per fissarla al tuo dente. L'applicazione di una corona richiede più di un appuntamento.
  6. 6
    Sottoponiti a una terapia canalare. Quando la tua carie è profonda a tal punto da raggiungere la polpa del dente, è necessaria una terapia canalare, poiché l'interno è infetto, morto o cariato.
    • Durante la terapia canalare il dentista farà un'incisione sulla parte alta del dente e toglierà la polpa infetta dal suo interno e dai canali. Il dente verrà poi riempito con un materiale simile alla gomma e della pasta sigillante.
    • A volte, un dente sottoposto a terapia canalare viene chiuso con una corona per evitare che si rompa. Questo può essere fatto nella medesima seduta o anche diversi mesi dopo.
  7. 7
    Se non è possibile salvare il dente, è necessario estrarlo. Questa è l'unica soluzione nel caso la carie abbia rovinato il dente intero.
    • Il dente viene estratto solo se è molto danneggiato e non può essere salvato con altri metodi.
    • Una volta che il dente è stato tolto, ci sarà un buco al suo posto. Oltre alla questione estetica, lo spazio lasciato libero porta altre conseguenze: gli altri denti si possono muovere, causando problemi di masticazione e di posizione dei denti.
    • Comunque, puoi valutare la soluzione di mettere un ponte o un impianto dentale per rimpiazzare il dente perso.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trattamento Casalingo

  1. 1
    È possibile trattare la carie a casa. Nuove ricerche stanno dimostrando che ciò che viene convenzionalmente considerata la causa della carie può essere fraintesa, e che è possibile curarla a casa. Anche se ti sembra poco probabile, prova a riflettere per un attimo. Se la pelle può rimarginarsi e le ossa rinsaldarsi, perché i denti non potrebbero?
    • Molti dentisti potrebbero averti convinto che l'unica maniera per trattare la carie è quella di usare trapano e materiale sigillante, e che una volta iniziato il processo di carie, non può essere fermato. Tuttavia, delle ricerche basate sugli studi del Dr. Weston Price (un rispettato dentista del XX secolo) dichiarano che il processo della carie può essere prevenuto, fermato e anche invertito, se si segue una specifica dieta.
    • Il Dr. Price ha studiato i denti degli indigeni che non hanno mai mangiato cibo occidentale e che non conoscevano le pratiche di igiene orale. Ha scoperto che, nonostante non avessero mai spazzolato i loro denti e che i residui di cibo potevano rimanere per settimane fra i denti, questi indigeni possedevano una dentatura sana senza traccia di carie.
    • Tuttavia, una volta che questi individui cominciavano a mangiare il cibo occidentale (cibo preconfezionato e povero di vitamine e minerali) i loro denti si indebolivano e mostravano i primi segni di carie. Questi studi si sono dimostrati veri per molte popolazioni indigene di diverse epoche e razze. Ciò suggerisce che la principale causa della carie non è una scarsa igiene orale, ma la dieta.
    • A questo punto molte persone hanno deciso di dimenticare i trattamenti convenzionali per la carie e hanno trattato da soli, a casa, i loro problemi dentali grazie alla dieta, all'igiene e a tecniche di rimineralizzazione.
  2. 2
    Limita il consumo di cibi ricchi di acido fitico. Questo acido è la forma in cui si accumula il fosforo nelle piante. Si trova nel grano, nei semi, nelle noci e nei legumi. Anche se questi cibi sono considerati salutari ed ottimi per una dieta bilanciata, hanno un effetto negativo sui denti e sulle ossa.
    • L'acido fitico inibisce il corretto assorbimento del fosforo, oltre a quello di altri minerali come il calcio, il magnesio, il ferro e lo zinco ai quali l'acido fitico si lega. Queste forme composte vengono chiamate “fitati”.
    • Quando ci sono alti livelli di fitati nel corpo, la composizione chimica del sangue ne risente, e la reazione di sopravvivenza del corpo è quella di recuperare i sali minerali necessari dai denti e dalle ossa. Questo processo indebolisce i denti e causa la carie.
    • Per evitare che ciò accada, si dovrebbero eliminare o ridurre i cibi che contengono alte concentrazioni di acido fitico come i cereali, i fagioli e le noci.
  3. 3
    Rimineralizza i tuoi denti. Se soffri di carie è un processo importante, poiché aiuti i denti a ricostituirsi. Puoi farlo grazie ai dentifrici o collutori a base di fluoro.
    • In alternativa, se sei contrario al fluoro, puoi creare il tuo dentifricio casalingo mischiando 5 parti di calcio in polvere, 1 parte di terra di diatomee, 2 parti di bicarbonato di sodio, 3 parti di polvere di xilitolo e 5 parti di olio di cocco.
    • Puoi anche farti dei risciacqui con polvere di calcio e magnesio disciolta in acqua. Questo aiuta a chiudere le carie in due modi: prima di tutto apporta direttamente i minerali al dente, in secondo luogo neutralizza gli acidi che causano la carie, portando la bocca a un pH alcalino.
  4. 4
    Prendi degli integratori. Molte persone non assumono la quantità necessaria di minerali e di vitamine liposolubili con la dieta a causa di una preparazione inadeguata dei cibi. Quindi prendere degli integratori può essere una buona idea.
    • Prendi dell'olio di fegato di merluzzo fermentato. È ricco di vitamina A, D e K che sono essenziali per la salute dei denti. Puoi assumere queste vitamine anche sotto forma di capsule sia singolarmente che assieme.
    • Prendi degli integratori di vitamina D. È la vitamina maggiormente raccomandata dal Dr. Price nelle sue ricerche. Anche se non hai apportato cambiamenti nella tua dieta, prendere della vitamina D dovrebbe farti notare una certa differenza nei tuoi problemi di carie.
    • Assumi integratori di magnesio, calcio e vitamina C.
  5. 5
    Mangia dei cibi che aiutino la rigenerazione dentale. Per avere dei denti forti e bianchi devi modificare la tua dieta e inserire degli alimenti ad hoc per la salute dei denti. I grassi sani sono i cibi migliori per questo scopo.
  6. 6
    Mantieni una buona igiene orale. Nonostante sia predominante l'importanza della dieta nella cura dei denti e per prevenire la carie, una buona igiene è indispensabile per eliminare i batteri e mantenere una bocca sana e pulita. In questo modo previeni la formazione di nuove carie e blocchi il processo di peggioramento di quelle già esistenti.
  7. 7
    Gestisci il dolore. Se la carie ti causa molto dolore, non soffrire in silenzio. Ci sono molte cose che puoi fare per trovare sollievo in attesa dell'appuntamento dal dentista o che che le carie si chiudano. Ecco come puoi agire:
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire la Carie

  1. 1
    Lava i denti almeno due volte al giorno. È importante spazzolarli per rimuovere l'accumulo di batteri che provocano la carie.
  2. 2
    Ricordati usare il filo interdentale. È un'azione che va fatta almeno una volta al giorno, idealmente prima di spazzolarsi i denti alla sera.
    • Il filo interdentale rimuove i batteri e i residui di cibo intrappolati fra un dente e l'altro, proprio dove lo spazzolino non può arrivare.
    • Assicurati di passare il filo in ogni spazio interdentale, soprattutto nella zona posteriore più difficile da raggiungere. Evita di far gonfiare e danneggiare le gengive, fai movimenti delicati.
  3. 3
    Usa un collutorio. L'uso regolare di un collutorio aiuta ad uccidere i batteri, a rimuovere la placca, a prevenire malattie gengivali e a combattere l'alito cattivo.
    • Usa un collutorio al fluoro per rimineralizzare i denti ed evitare che i batteri rendano acido l'ambiente della tua bocca.
  4. 4
    Vai dal dentista con regolarità. Fai due controlli all'anno per tenere sotto controllo la carie.
    • Delle visite regolari ti aiutano a diagnosticare tempestivamente la presenza di carie. Questo potrebbe fare la differenza: invece di una costosa e dolorosa terapia canalare potrebbe essere sufficiente un trattamento al fluoro.
    • Il dentista ti farà anche una pulizia approfondita per rimuovere tartaro e batteri.
  5. 5
    Fai sigillare i denti. Se non l'hai ancora fatto, valuta di farti sigillare i denti per proteggerli dalla carie.
    • Il sigillante è un sottile rivestimento plastico che viene messo sulle superfici masticatorie dei denti, per evitare che i batteri e la placca si accumulino fra le creste dei molari causando la carie.
    • Il sigillante viene messo ai bambini appena spuntano i molari definitivi. I sigillanti durano solo 10 anni, quindi chiedi al tuo medico di sostituirteli.
  6. 6
    Mastica delle gomme senza zucchero. Alcune di queste gomme sono efficaci nella prevenzione della carie, dato che aumentano la produzione di saliva e aiutano a sbarazzarsi delle particelle di cibo intrappolate fra i denti.
    Pubblicità

Consigli

  • La carie può essere prevenuta o diagnosticata precocemente se vai dal dentista regolarmente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Puoi comprare il trattamento al fluoro anche senza ricetta medica; questi prodotti da banco però non contengono la stessa quantità di fluoro che usa il dentista.
  • La carie è causata da molti fattori diversi. Per esempio si può formare per un uso poco frequente del filo interdentale e dello spazzolino da denti. Altre cause sono un consumo eccessivo di dolciumi e bibite, oltre che la presenza naturale dei batteri nella bocca.
  • Potresti non presentare sintomi né vedere alcun segno di carie fino a quando questa non è penetrata nel dente. Comunque, man mano che la carie si allarga, i sintomi peggiorano.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 201 925 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità