La malattia parodontale è un'infezione batterica che causa infiammazione e distrugge le gengive, i legamenti e gli alveoli dentali. La gengivite è una forma lieve della malattia parodontale, e in genere può essere risolta con l’uso dello spazzolino, del filo interdentale e con regolari appuntamenti dal dentista; provoca arrossamento e gonfiore delle gengive che possono sanguinare facilmente. Se la gengivite non viene trattata può causare la parodontite. Questa provoca la retrazione gengivale, creando delle sacche che possono infettarsi facilmente. I batteri ed il sistema immunitario cominciano a consumare l'osso e il tessuto che tiene bloccati i denti, e di conseguenza c’è il rischio di perdere i denti e di danneggiare i tessuti.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Cura dei Denti

  1. 1
    Fatti visitare dal tuo dentista, che eseguirà una pulizia profonda di denti e gengive. La placca viene rimossa con la levigatura radicolare usando una curette. Questo strumento rimuove il tartaro sopra e sotto la linea della gengiva mediante una raschiatura. La levigatura radicolare rimuove i batteri dalla radice del dente e può essere fatta con un laser.
  2. 2
    Lavati i denti con uno spazzolino elettrico 2 o 3 volte al giorno. Questo spazzolino fornisce una pulizia più profonda grazie alla testina girevole, oltre al fatto che riesce a pulire anche sotto le gengive. Assicurati di usare un dentifricio contenente fluoro.
  3. 3
    Usa il filo interdentale almeno una volta al giorno. I batteri si nascondono tra i denti e se la placca non viene rimossa, si indurisce e forma il tartaro, che solo il dentista può rimuovere. Questo tartaro può portare a gengiviti e malattie parodontali.
  4. 4
    Risciacqua con un collutorio 2 o 3 volte al giorno. Anche questo aiuta a ridurre i batteri e di conseguenza l'infiammazione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Trattamenti Casalinghi

  1. 1
    Usa un collutorio antimicrobico. Di solito viene prescritto, e combatte i batteri che causano la gengivite.
  2. 2
    Prendi gli antibiotici solo quando ti vengono prescritti dal dentista. Assunti per bocca, gli antibiotici possono curare l'infezione parodontale in poco tempo. Assicurati di completare tutto il ciclo.
  3. 3
    Usa dei chip antisettici o un gel antibiotico, che il dentista inserisce nelle tasche create dalla parodontite, per ridurre i batteri. I chip o i farmaci in gel a lento rilascio, aiutano a ridurre le dimensioni delle tasche e a guarire l'infezione parodontale.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Trattamenti Più Avanzati

  1. 1
    Può essere richiesta la chirurgia per i casi più gravi.
    • Si può eseguire un intervento chirurgico osteo-resettivo se nessun altro trattamento ha funzionato finora. Il dentista fa un'incisione nelle gengive, sollevandole e pulendo l’area per rimuovere il tartaro sottostante, quindi si riposizionano sul dente e si suturano.
    • Durante questo intervento si possono inserire degli innesti di ossa e tessuti, per promuovere la nuova crescita dell’osso o delle gengive che sono state rovinate dall’infezione.
  2. 2
    Fatti controllare dal dentista ogni 2 mesi finché l'infezione parodontale si ferma e non mostra più alcun segno di malattia. In seguito dovresti farti visitare almeno due volte l'anno.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa un idropulsore per una profonda pulizia tra i denti.
  • Ricordati che sei tu quello che fa la maggior parte del lavoro, non il dentista; lui controlla solo se la tua bocca è in buone condizioni.
  • Trattare presto la gengivite ti dà maggiori possibilità di evitare la più grave forma di malattia parodontale e invertire il decorso.
  • Il medico potrebbe consigliarti delle procedure ortodontiche per correggere i denti storti, che possono inibire una corretta pulizia.
Pubblicità

Avvertenze

  • L'igiene orale ha un effetto diretto sul resto della tua salute; i batteri dalla bocca possono diffondersi attraverso il corpo e causare diverse malattie o addirittura infarti e ictus. Per questo motivo occorre armarsi di coraggio e determinazione, e farsi praticare la pulizia dei denti da un parodontologo almeno 2 volte l'anno in condizioni normali o più frequentemente in caso di gengiviti o parodontiti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Appuntamento dal dentista
  • Spazzolino da denti
  • Dentifricio
  • Collutorio
  • Filo interdentale
  • Antibiotici
  • Chip antisettici

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 413 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità