Questo articolo è stato co-redatto da Jamie Freyer, DVM. La Dottoressa Jamie Freyer è laureata in Medicina Veterinaria ed esercita la professione a Washington. Con oltre 10 anni di esperienza in pratica clinica e nel settore della veterinaria in generale, è specializzata in medicina e chirurgia veterinaria, comportamento degli animali e genetica animale. Si è laureata in Scienze Biologiche alla University of Portland e in Veterinaria alla Oregon State University.
Questo articolo è stato visualizzato 6 716 volte
Le allergie della pelle sono piuttosto comuni nei cani. La malattia cutanea più diffusa, chiamata dermatite atopica canina (abbreviata a volte in CAD), colpisce abbastanza frequentemente i golden retriever; provoca molto prurito innescato dalla risposta del sistema immunitario agli allergeni ambientali (sostanze che causano le allergie, come polvere o polline) che entrano in contatto con la pelle.[1] Tale disturbo crea molto disagio al cane. Una volta che il veterinario ha diagnosticato la patologia dermatologica, devi iniziare il trattamento quanto prima possibile; sebbene non esistano cure vere e proprie per la dermatite atopica, puoi provare diversi trattamenti a lungo termine per aiutare il tuo amico peloso a trovare sollievo dal prurito.
Passaggi
Ridurre l'Esposizione agli Allergeni
-
1Limita il tempo in cui il cane rimane all'aperto. Una maniera per trattare la CAD consiste nel ridurre l'esposizione agli allergeni ambientali; per alcuni cani questo significa evitare il contatto con l'erba tagliata o restare al chiuso durante la stagione di massima concentrazione del polline. Se l'animale deve uscire, strofinalo con un panno umido al rientro per rimuovere il polline che si è attaccato al pelo e alla pelle. Tuttavia, quando rimane sempre al chiuso, può diventare nervoso e irrequieto; pertanto questo metodo non è adatto per tutti gli esemplari.[2]
- Presta particolare attenzione alla pulizia delle zampe al rientro in casa,[3] dato che l'animale potrebbe leccarle o toccarsi altre parti del corpo provocando una reazione allergica.
- Ridurre l'esposizione agli allergeni può essere efficace se il veterinario ha individuato l'allergene responsabile; se non conosci la sostanza specifica, è molto difficile evitarla.
-
2Limita quanto più possibile l'esposizione alla polvere e agli acari. Se il golden retriever è allergico a questi elementi, sappi che puoi mettere in atto diverse strategie per impedire che ne entri in contatto. Per esempio, spolvera e usa l'aspirapolvere spesso in casa (almeno una volta a settimana); inoltre, lava regolarmente la cuccia del cane in acqua calda. Anche cambiare puntualmente i filtri dell'aria seguendo le istruzioni del fabbricante permette di limitare il pulviscolo domestico.[4] Ecco altri accorgimenti che puoi mettere in pratica a tale scopo:[5]
- Posizionare una copertura in plastica sopra la cuccia del cane;
- Accendere il condizionatore dell'aria quando il clima esterno è molto caldo;
- Tenere l'animale in una stanza priva di moquette, come la cucina;
- Tenerlo lontano dalle zone in cui hai usato l'aspirapolvere recentemente;
- Non dargli dei giocattoli di peluche, dato che tendono a riempirsi di polvere.
-
3Riduci i livelli di muffa in casa. La muffa rappresenta un altro allergene comune associato alla dermatite atopica. Se il tuo amico fedele ne è allergico, devi accendere alcuni deumidificatori per ridurre il tasso di umidità domestica; puoi trovare questi apparecchi presso i negozi di casalinghi. Devi anche evitare le piante d'appartamento, in quanto anche la terra nel vaso può contenere un po' di muffa.[6] A questo scopo, vieta all'animale l'accesso al seminterrato e non dargli il cibo polveroso.[7]
- Se hai delle piante d'appartamento, metti del carbone attivo sulla terriccio per evitare lo sviluppo di muffa;[8] puoi trovare questo prodotto presso i negozi di giardinaggio o i vivai.
- Quando pulisci i deumidificatori attieniti alle indicazioni riportate sulla confezione, in modo da farli funzionare in maniera più efficace.
Pubblicità
Fare il Bagno al Cane
-
1Usa uno shampoo medicato specifico per animali domestici. Fare il bagno al tuo amico a quattro zampe rappresenta un aspetto importante del trattamento per la dermatite atopica, dato che rimuove gli allergeni che si sono depositati sulla sua pelliccia. Se il cane si è grattato la pelle al punto da provocare un'infezione, lo shampoo medicato aiuta a lenirla, in quanto contiene sostanze antimicotiche e antimicrobiche.[9]
- Questo tipo di prodotto contiene spesso farina d'avena o acidi grassi essenziali che impediscono alla pelle di seccarsi.[10]
- Puoi acquistare questi shampoo medicati presso i negozi per animali.
- Non utilizzare un prodotto per uso umano quando fai il bagno al cane; la sua pelle ha un pH diverso da quella umana e lo shampoo per le persone potrebbe irritare la sua epidermide.
-
2Lavalo regolarmente. Per aiutarlo a ridurre la sensazione di prurito, dovresti fargli il bagno almeno una volta a settimana o ogni 15 giorni.[11] Anche se prova molto prurito non esagerare con i bagni (non più di una volta a settimana), altrimenti potresti privare la sua pelle del sebo naturale, facendola seccare; se il cane è davvero prostrato dal disagio nonostante i bagni settimanali o bisettimanali, rivolgiti al veterinario per sapere con quale frequenza è opportuno lavarlo.
- Valuta di risciacquarlo o strofinarlo ogni giorno. In questo modo, riesci a rimuovere gli allergeni tra un bagno e l'altro; tuttavia, potrebbe non essere molto facile da mettere in pratica, se hai delle giornate molto impegnate.
- Puoi anche utilizzare un prodotto antinfiammatorio topico da applicare sulle aree pruriginose quando non gli fai il bagno;[12] è un prodotto che contiene in genere uno steroide, come l'idrocortisone, e che puoi trovare presso i negozi per animali o fartelo prescrivere dal veterinario.
- Se il golden retriever ha delle lesioni cutanee, devi lavarle in maniera estremamente delicata perché sono molto sensibili al tatto.
-
3Al termine del bagno spalma un balsamo. Dopo aver lavato il tuo amico fedele, dovresti applicare un prodotto idratante senza risciacquo sulla pelle e sulla pelliccia; tale balsamo non solo lenisce l'epidermide, ma svolge anche la funzione di barriera per evitare il contatto con gli allergeni.[13] Diffondilo sul suo corpo seguendo le indicazioni riportate sull'etichetta.
- Assicurati che sia un prodotto sicuro per gli animali domestici.
Pubblicità
Usare gli Antistaminici
-
1Consulta il veterinario in merito ai trattamenti con gli antistaminici. Questi farmaci vengono usati comunemente per gestire le allergie dei cani; agiscono bloccando il rilascio di istamina da parte dei mastociti (le cellule che innescano la reazione allergica). Sono tuttavia più efficaci per trattare le allergie stagionali o quelle cutanee leggere; se il tuo amico fedele soffre di questo tipo di disturbo, è probabile che il veterinario prescriva tali medicinali.[14]
-
2Somministrali come da prescrizione. Sono più efficaci se utilizzati in maniera costante e non solo in base al bisogno. Se li dai al cane solo dopo che ha manifestato una reazione allergica, potrebbe essere troppo tardi, in quanto il principio attivo deve essere nell'organismo prima che i mastociti abbiano la possibilità di rilasciare l'istamina.[17] È probabile che il veterinario ti consigli di somministrarli due o tre volte al giorno.
- Gli antistaminici per i cani vanno assunti per via orale.
-
3Provane diverse tipologie. Questi farmaci non funzionano tutti nello stesso modo per ogni cane; pertanto, il veterinario potrebbe consigliarti di provarne fino a tre diversi prima di tentare con un altro tipo di terapia. Tra quelli sicuri per i cani considera Benadryl, Zyrtec e Clarityn;[18] sono medicinali da banco per uso umano, ma adeguando il dosaggio possono essere efficaci anche per i cani.
- Tieni presente che il principio attivo di Benadryl può variare in base al Paese in cui viene distribuito; chiedi sempre conferma al veterinario per assicurarti che la sostanza attiva di qualsiasi antistaminico sia sicura per il tuo amico fedele.
- Prova ogni singolo farmaco per 10-14 giorni.[19]
- L'animale potrebbe aver bisogno di un dosaggio più alto rispetto alle persone; prima di somministrargli un medicinale da banco, chiedi al medico qual è il dosaggio appropriato.
- Quando scegli una terapia, contatta sempre il veterinario per informarlo se i sintomi si riducono.
- Il golden retriever potrebbe ugualmente provare prurito durante il trattamento con gli antistaminici, ma la sensazione pruriginosa dovrebbe comunque affievolirsi.[20]
Pubblicità
Usare gli Steroidi
-
1Valuta un trattamento cortisonico con il veterinario. Gli steroidi sono antinfiammatori in grado di ridurre la flogosi e dovrebbero quindi offrire sollievo dal prurito; tuttavia, provocano degli effetti collaterali gravi nel lungo termine, come aumento della sete e della minzione, ingrossamento del fegato, ipertensione e indebolimento del sistema immunitario. Dato che la dermatite atopica deve essere trattata per tutta la vita, devi valutare attentamente con il medico se è sicuro per il tuo amico peloso seguire questa terapia.
- Sebbene gli steroidi siano in grado di ridurre rapidamente il prurito e l'infiammazione, lo scopo del veterinario potrebbe essere quello di limitarne o eliminarne del tutto l'uso da parte del cane.[21]
- Un tipo di steroide usato per trattare la dermatite atopica è il prednisone.
-
2Segui le indicazioni riportate sul bugiardino per definire la posologia. Questo farmaco può offrire un sollievo temporaneo dagli sfoghi cutanei (episodi pruriginosi occasionali); può essere somministrato per la durata della stagione delle allergie, purché sia breve (non più di pochi mesi).[22] Come terza opzione, può essere dato al cane nel lungo periodo ma a basso dosaggio; il veterinario può stabilire il tipo di steroide di cui ha bisogno il tuo amico peloso.
- Se l'animale deve sottoporsi a una cura prolungata, il veterinario prescrive un dosaggio ridotto da somministrare a giorni alterni;[23] potrebbe anche decidere per un determinato dosaggio iniziale e poi ridurlo gradualmente man mano che i sintomi migliorano.
- Non cambiare il dosaggio di tua iniziativa, altrimenti puoi complicare la cura.
-
3Presta attenzione ai possibili effetti collaterali. Se il golden retriever deve sottoporsi a un trattamento prolungato con steroidi, è fondamentale monitorare i possibili effetti avversi. Oltre a osservare l'animale a casa, il veterinario vorrà probabilmente visitarlo regolarmente per eseguire un'analisi del sangue e delle urine.[24] Per esempio, visto che i cortisonici provocano l'ingrossamento del fegato, è probabile che il medico voglia controllare se la concentrazione ematica degli enzimi epatici è aumentata.
- Se noti qualsiasi effetto avverso a casa (per esempio beve e urina più spesso, ansima con maggiore frequenza o ha la diarrea), devi contattare quanto prima il veterinario; non devi aspettare fino alla prossima visita programmata.
-
4Associa gli steroidi ad altre terapie contro le allergie. Oltre a questo farmaco, il veterinario può prescrivere altri medicinali, come gli antistaminici, per limitare o eliminare gradualmente l'uso degli steroidi stessi.[25] Attieniti alle sue indicazioni quando somministri queste sostanze al cane; il medico può stabilire se la terapia alternativa è abbastanza efficace da poter iniziare lo "svezzamento" dai cortisonici.Pubblicità
Usare la Ciclosporina
-
1Valuta questa terapia con il veterinario. Il medico potrebbe consigliarti tale farmaco, che è un antinfiammatorio non steroideo. Diversamente dagli steroidi, un trattamento nel lungo termine con la ciclosporina è in genere ben tollerato dai cani;[26] tuttavia, è costoso soprattutto per i cani di grossa taglia come il golden retriever.[27]
- Fortunatamente, man mano che l'animale inizia a rispondere alla terapia, è possibile ridurre il dosaggio; pertanto, anche il costo della cura dovrebbe diminuire con il tempo.[28]
- Se sei preoccupato dell'aspetto economico, parlane con il veterinario.
- Il nome commerciale della ciclosporina più comune per uso veterinario è Atopica®.
-
2Somministra il farmaco attenendoti alla prescrizione. La ciclosporina è un medicinale per uso orale che deve in genere essere assunto ogni giorno per 4-6 settimane, dopodiché il dosaggio inizia a ridursi gradualmente fino a quello minimo efficace; va preso a stomaco vuoto.[29]
-
3Presta attenzione agli effetti collaterali. Questo farmaco può provocarne diversi piuttosto gravi, come vomito e diarrea, generalmente entro le prime due settimane di terapia. Contatta il veterinario se noti tali sintomi avversi; il medico potrebbe consigliarti di interrompere la cura per alcuni giorni e riprenderla in seguito abbinando il farmaco a una piccola quantità di cibo. Se trascorsi alcuni giorni il cane non soffre più di vomito e diarrea, riprendi la terapia a stomaco vuoto.[30]
- Altri effetti collaterali, seppure rari, sono infezioni e ispessimento delle gengive.
-
4Aspetta i risultati della terapia. Diversamente dagli steroidi che agiscono rapidamente, il trattamento con la ciclosporina richiede 6-8 settimane prima che si noti una risposta positiva nel cane. Anche se inizi a sentirti impaziente, non devi cambiare il dosaggio del farmaco di tua iniziativa, altrimenti il trattamento potrebbe perdere di efficacia e l'animale potrebbe cominciare a provare ancora più prurito.[31]
-
5Programma le visite di controllo con il veterinario. Dato che questo medicinale riduce la risposta immunitaria, le difese del cane potrebbero iniziare a indebolirsi; il medico deve quindi monitorare costantemente la formula leucocitaria del tuo amico fedele per valutarne lo stato di salute.[32] Se i globuli bianchi si riducono, il veterinario potrebbe consigliare di modificare il dosaggio della ciclosporina.
- Questi accertamenti regolari permettono al medico di valutare anche la risposta del cane alla terapia.
Pubblicità
Usare l'Immunoterapia
-
1Chiedi al veterinario come agisce l'immunoterapia sul corpo del tuo amico scodinzolante. Questo trattamento, chiamato anche immunoterapia allergene specifica, rappresenta in genere l'opzione migliore per la dermatite atopica e può aiutare il cane a ottenere la remissione della malattia (non si vedono più segni della dermatite) senza dover somministrare altri farmaci (come steroidi o antistaminici). Agisce desensibilizzando gradualmente il sistema immunitario agli allergeni responsabili della CAD. Il farmaco dell'immunoterapia, solitamente somministrato attraverso un'iniezione, contiene piccole quantità di un allergene specifico a cui il cane è sensibile.[33]
- Esponendolo a piccole quantità dosate di allergene (anziché grandi e non controllate presenti nell'ambiente) il suo sistema immunitario dovrebbe iniziare a diventare lentamente più tollerante con il tempo, riducendo in questo modo le reazioni allergiche.[34]
- Dai risultati dei test cutanei eseguiti per diagnosticare la dermatite atopica si possono rilevare gli allergeni specifici del tuo amico fedele.
- L'immunoterapia è più efficace per i cani che hanno allergie cutanee che durano più di due o tre mesi alla volta e che non rispondono bene ad altri trattamenti; tieni comunque presente che è una terapia che dura tutta la vita.
-
2Fai eseguire le iniezioni al veterinario. Devono essere somministrate mediamente una volta ogni 1-4 settimane; è comunque il veterinario a stabilire la frequenza delle iniezioni e può fissare diversi appuntamenti per le singole punture per assicurarsi che il cane rispetti le giuste scadenze.
- All'inizio del trattamento il medico può aumentare il dosaggio finché non viene raggiunto quello di mantenimento, stabilito sempre dal veterinario e al quale il cane deve attenersi; tuttavia, durante il corso della terapia il medico può decidere di modificare la frequenza delle iniezioni.
-
3Non aspettarti una risposta rapida. L'attesa può essere la parte più difficile di tutto il trattamento, dato che possono volerci alcuni mesi o persino un anno intero prima che il cane risponda positivamente alla cura. Dato che la reazione non è molto rapida, il veterinario può consigliare di somministrargli altri farmaci antiallergici durante il corso della terapia.
- Prima di iniziare la cura il veterinario ti chiederà se sei disposto e in grado di procedere con la cura per almeno un anno, per vedere se è efficace.
- Circa il 60-75% dei cani che seguono questo trattamento nota un miglioramento dei sintomi del 50%, che consente la sospensione di altri farmaci per le allergie dermatologiche.[35]
Pubblicità
Consigli
- Trattare le allergie cutanee richiede un impegno che dura tutta la vita; questo può sembrare piuttosto spaventoso, ma con la giusta dedizione il tuo amico fedele può vivere una vita lunga e relativamente libera da fastidiosi pruriti.
- Non esiste un unico rimedio universalmente efficace per trattare la dermatite atopica;[36] il veterinario può proporre un piano terapeutico specifico per il tuo esemplare.
- Se il cane soffre di CAD, dovrebbe assumere gli acidi grassi essenziali (omega-3, omega-6) come integrazione dell'alimentazione; sebbene non aiutino a ridurre il prurito, possono però migliorare la qualità della pelliccia, oltre a favorire una risposta positiva al trattamento con gli steroidi e gli antistaminici.[37]
Avvertenze
- Curare la dermatite atopica per tutta la vita può diventare molto costoso.
- Non ignorare le raccomandazioni del veterinario, altrimenti potresti far aggravare la patologia di cui soffre il cane.
Riferimenti
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.fwvetservices.com/Atopic_Dermatitis.pdf
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.fwvetservices.com/Atopic_Dermatitis.pdf
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.fwvetservices.com/Atopic_Dermatitis.pdf
- ↑ http://www.animalmedcenter.com/faqs/category/canine-allergic-dermatitis-causes-and-treatment-options
- ↑ http://www.animalmedcenter.com/faqs/category/canine-allergic-dermatitis-causes-and-treatment-options
- ↑ http://www.fwvetservices.com/Atopic_Dermatitis.pdf
- ↑ http://www.animalmedcenter.com/faqs/category/canine-allergic-dermatitis-causes-and-treatment-options
- ↑ http://www.fwvetservices.com/Atopic_Dermatitis.pdf
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.fwvetservices.com/Atopic_Dermatitis.pdf
- ↑ http://www.animalmedcenter.com/faqs/category/canine-allergic-dermatitis-causes-and-treatment-options
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.animalmedcenter.com/faqs/category/canine-allergic-dermatitis-causes-and-treatment-options
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.fwvetservices.com/Atopic_Dermatitis.pdf
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.animalmedcenter.com/faqs/category/canine-allergic-dermatitis-causes-and-treatment-options
- ↑ http://www.animalmedcenter.com/faqs/category/canine-allergic-dermatitis-causes-and-treatment-options
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.fwvetservices.com/Atopic_Dermatitis.pdf
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.animalmedcenter.com/faqs/category/canine-allergic-dermatitis-causes-and-treatment-options
- ↑ http://www.fwvetservices.com/Atopic_Dermatitis.pdf
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.fwvetservices.com/Atopic_Dermatitis.pdf
- ↑ http://www.fwvetservices.com/Atopic_Dermatitis.pdf
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.nevetdermatology.com/canine-atopic-dermatitis-treatment/
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/allergy-general-in-dogs/428