Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 29 454 volte
Tutti gli insetti pungono – zanzare, mosche nere, mosche domestiche, pulci, acari, pulci penetranti, cimici dei letti, zecche e così via – e in nessun caso la situazione è piacevole per la vittima. Sebbene la puntura o il morso in sé potrebbe non essere particolarmente grave, gonfiore e prurito generati sono spesso estremamente fastidiosi. Per fortuna, ci sono molte iniziative che puoi intraprendere, con o senza il contributo medico, per cercare di alleviare il dolore e il prurito provocati dalle punture e riuscire a sbarazzartene completamente.
Passaggi
Trattare la Puntura d'Insetto
-
1Pulisci la zona colpita. Prima di fare qualunque altra cosa, devi pulire accuratamente il punto in cui l'insetto ti ha punto, usando acqua e sapone. Se l'area appare gonfia, puoi appoggiare un impacco freddo o del ghiaccio per ridurre l'edema. Il freddo, inoltre, aiuta ad alleviare il dolore e il prurito.[1]
- Applica la terapia del freddo per un periodo massimo di 10 minuti, trascorso il quale togli il ghiaccio per altri 10 minuti. Continua in questo modo per un massimo di un'ora.
-
2Non grattare la zona della puntura. Molto probabilmente proverai prurito e vorrai grattarla, ma non farlo. Devi assolutamente resistere alla tentazione di sfregare la pelle, altrimenti potresti peggiorare la situazione e provocare un'infezione.[2]
-
3Applica una lozione calmante. Se la puntura continua a lasciare una sensazione pruriginosa, puoi mettere una crema a base di calamina, un antistaminico topico o una pomata corticosteroide per alleviare il fastidio. Puoi trovare tutti questi prodotti in libera vendita nelle farmacie. Se non sai con certezza qual è la lozione più adatta per te, chiedi al farmacista.[3]
-
4Prendi dei farmaci orali. Puoi assumere la tachipirina (Paracetamolo), l'ibuprofene (Brufen) o un antistaminico per uso orale (Clarityn), se devi alleviare il dolore o il prurito.[4]
- Se di solito prendi giornalmente un farmaco contro le allergie (come la cetirizina), devi essere cauto prima di assumere un altro antistaminico. Chiedi al medico o al farmacista se puoi aumentare il dosaggio o se è sicuro combinare i due farmaci.
-
5Applica un impasto a base di bicarbonato di sodio. Applicare questo rimedio sul morso può aiutare l'espulsione delle tossine e alleviare il prurito. Si crede pure che possa inoltre accelerare il processo di guarigione.
Preparare un Impasto con Bicarbonato e Sale
Mischia 2 parti di bicarbonato con una parte di sale.
Versa un po' d'acqua e continua a mescolare fino a ottenere una pasta densa.[5]
Usa un cotton fioc per applicare la pasta creata direttamente sul morso dell'insetto.
Wash the paste off after 15 to 20 minutes.[6] -
6Valuta di usare un enzima in polvere per ammorbidire la carne, che viene usato spesso in cucina. Unisci un po' di questo prodotto non aromatizzato con dell'acqua finché non formi un impasto e applicalo sulla zona pruriginosa per lenire il disagio; dopo 15 o 20 minuti, risciacqua con l'acqua.[7]
-
7Prova con una bustina di tè bagnata. Immergi una bustina di tè in acqua per un breve periodo, quindi applicala sull'area della puntura per alleviare il prurito. Se usi la stessa bustina con cui ti sei prima preparato una tazza di tè, assicurati che si sia raffreddata a sufficienza prima di appoggiarla sulla pelle. Lasciala quindi in posizione per 15-20 minuti.[8]
-
8Taglia a dadini della frutta o verdura. Ci sono diversi frutti o verdure che contengono enzimi in grado di ridurre il gonfiore e il prurito. Prova uno dei seguenti:[9]
- Papaya: tieni una fetta di questo frutto sulla puntura per un'ora;
- Cipolla: strofinane un pezzetto sulla zona interessata;
- Aglio: schiaccia uno spicchio e applicalo sulla puntura d'insetto.
-
9Bagna la pelle pruriginosa con aceto di sidro di mele. Subito dopo essere stato punto dall'insetto, immergi la zona in questo prodotto (se possibile) per alcuni minuti. Se la puntura ti crea ancora fastidio, impregna un batuffolo di cotone con l'aceto di mele e fissalo sopra la puntura con un cerotto.[10]
-
10Schiaccia un'aspirina. Prendi un cucchiaio o un mortaio e frantuma una compressa di aspirina. Aggiungi un po' d'acqua finché non diventa un impasto e applicalo sulla zona della puntura. Lascialo sulla pelle (un po' come se si trattasse della crema alla calamina) e lavalo via la prossima volta che ti fai il bagno o la doccia.[11]
-
11Metti qualche goccia di olio di melaleuca. Versane una goccia sulla puntura una volta al giorno. Questo rimedio non aiuta ad alleviare il prurito, ma riduce ed elimina il gonfiore.[12]
- In alternativa, puoi usare 1 o 2 gocce di olio di lavanda o di menta per bloccare la sensazione pruriginosa.
Pubblicità
Trattare un Morso di Zecca
-
1Cerca la presenza di zecche. Questi parassiti vivono all'aperto e sono molto piccoli. Diversamente da altri insetti, non si limitano a mordere e ad andarsene, ma penetrano nello strato sottocutaneo del loro ospite e continuano a nutrirsi del sangue umano. Prediligono soprattutto le zone piccole e pelose, come il cuoio capelluto, dietro le orecchie, sotto le ascelle, l'area inguinale o tra le dita di mani e piedi. Quando le cerchi sul corpo, inizia da queste zone, ma per maggior sicurezza controlla tutta la pelle.[13]
-
2Rimuovile. Le zecche devono essere tolte dal corpo umano. Se vieni morso, devi farti aiutare da un'altra persona, soprattutto se il parassita è in un punto particolarmente difficile da raggiungere; assicurati di non toccarlo con le mani nude.[14]
Come Rimuovere una Zecca
Se sei solo, ti senti nervoso, insicuro o non hai gli strumenti adatti per eliminare la zecca, rivolgiti a un medico per fartela togliere. A meno che non si verifichi una grave reazione allergica, non è necessario andare al pronto soccorso.
Afferra la zecca dalla testa o dalla bocca usando un paio di pinzette. Cerca di afferrarla nel punto più vicino possibile alla pelle. Non schiacciarla con le pinzette.
Estraila lentamente e delicatamente con un movimento rettilineo, senza torcerla.
Se la zecca dovesse spezzarsi, assicurati di togliere anche la parte rimasta sotto la pelle.
Non gettare la zecca, anche se si dovesse rompere.
Evita di usare elementi come vaselina, solventi, coltelli o fiammiferi. -
3Conserva la zecca. È importante tenerla per un po' di tempo; dato che può trasmettere malattie, devi conservarla affinché possa essere esaminata. Se dai test si rilevassero risultati positivi per qualche disturbo, dovrai sottoporti a delle cure mediche.[15]
- Metti la zecca in un sacchetto di plastica o in un piccolo contenitore (come il flaconcino vuoto dei farmaci).
- Se è ancora viva, tienila nel frigorifero per un periodo fino a 10 giorni.[16]
- Se invece è morta, lasciala nel congelatore fino a 10 giorni.
- Se non hai la possibilità di mostrare la zecca ai medici entro 10 giorni, puoi gettarla. Anche se congelata o refrigerata, non è possibile sottoporla a degli esami oltre questo periodo.
-
4Vai dal medico. Se il parassita è entrato in profondità sotto la cute o se riesci a eliminare solo la parte esterna del suo corpo, devi rivolgerti a un dottore affinché lo estragga completamente. Devi farti visitare anche se presenti qualunque sintomo della malattia di Lyme.[17]
Sintomi della Malattia di Lyme
Sintomi iniziali: eruzione cutanea a occhio di bue.
Sintomi comuni: senso di spossatezza, febbre, brividi, mal di testa, spasmi, debolezza, intorpidimento o formicolio, gonfiore dei linfonodi.[18]
Sintomi più severi: indebolimento delle funzioni cognitive, disturbi del sistema nervoso, sintomi artritici e/o aritmia. -
5Lava la zona del morso. Usa acqua e sapone per pulire accuratamente l'area interessata e applica un prodotto antisettico per disinfettarla; puoi usare alcol denaturato, un disinfettante per le mani e così via. Al termine di questa procedura, assicurati di lavare le mani.[19]
-
6Porta la zecca per eseguire gli esami del caso. Generalmente, questi vengono fatti dalle autorità di salute pubblica. Per prima cosa, si deve individuare il tipo di zecca e capire se è portatrice di malattie. In questo caso, si dovranno eseguire dei test o inviare l'insetto ai laboratori specializzati per ulteriori accertamenti. I morsi di zecca stanno diventando un serio problema di salute collettiva, quindi è importante procedere con tutte le precauzioni del caso.[20]
- In Italia ci sono diversi centri di analisi o anche università dove vengono eseguiti esami sulle zecche. Puoi fare una ricerca online per trovare il laboratorio più vicino alla tua città.
- Puoi anche inviare l'insetto presso il centro zooprofilattico della tua regione. Molto probabilmente, il servizio di analisi sarà a pagamento, in quanto il Servizio Sanitario Nazionale non copre questo tipo di spese, ma vale sicuramente la pena, quando si tratta della tua salute.[21]
- Se non riesci a trovare un centro di analisi facendo una ricerca online, rivolgiti al distretto sanitario o veterinario di competenza della tua zona e chiedi maggiori informazioni.[22]
Pubblicità
Prevenire le Punture di Insetti
-
1Non indossare elementi profumati. Alcuni insetti sono attirati da determinati tipi di fragranze o semplicemente dal profumo di qualcosa di diverso dal solito. Non mettere il profumo o altre lozioni e creme con particolari fragranze, quando ti rechi all'aperto.[23]
-
2Applica un prodotto repellente. Puoi trovarne diversi in formato spray o in lozione. Usalo prima di uscire per impedire agli insetti di avvicinarsi. Lo spray permette di coprire tutto il corpo in maniera più semplice, dato che può essere anche spruzzato direttamente sugli indumenti. Tuttavia, la lozione può essere spalmata sulla pelle e puoi utilizzarla in maniera specifica sulle zone esposte.[24]
- Leggi le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto, soprattutto se pensi di applicarlo sul viso; evita, in ogni caso, di spalmarlo vicino agli occhi. #* I repellenti che contengono DEET risultano più efficaci rispetto ad altri prodotti.
- Aspetta almeno mezz'ora prima di usare il repellente, se ti sei appena messo una crema solare.
-
3Indossa vestiti protettivi. Oltre a mettere delle camicie a maniche lunghe e pantaloni lunghi, devi anche prendere ulteriori precauzioni e usare altri indumenti specifici per tenere lontani gli insetti. Tra questi accessori, considera un cappello con una rete sottile che scende a coprire viso, collo e spalle. Se ti devi recare in una zona in cui ci sono molti insetti, questa soluzione può essere migliore rispetto ai repellenti.[25]
- Puoi anche infilare i pantaloni nelle calze, per evitare di essere punto all'altezza delle caviglie.
-
4Elimina l'acqua stagnante. L'acqua che si deposita nelle pozzanghere, nei fossati e che non scorre può diventare un luogo ideale dove le zanzare depositano le uova e si riproducono. Se ci sono zone con acqua ferma nella tua proprietà, devi eliminarle per evitare la presenza di zanzare. Se ti trovi all'aperto, allontanati da queste aree di acqua stagnante.[26]
-
5Accendi delle candele alla citronella. Si è riscontrato che le candele a base di citronella, linalolo e geranio sono in grado di tenere lontani gli insetti, soprattutto le zanzare. Infatti, alcuni studi hanno rilevato che la citronella riduce del 35% il numero di zanzare femmine presenti nell'area, il linalolo le riduce del 65%, mentre il geranio ben dell'82%![27]
- Esistono anche delle spille e braccialetti profumati alla citronella che puoi indossare o mettere sopra i vestiti.
-
6Crea un olio essenziale repellente. Ci sono diversi oli noti per allontanare gli insetti e, quando sono combinati con acqua, possono essere applicati sulla pelle per respingere queste fastidiose creature. Puoi anche decidere di usare dei diffusori di olio essenziale, anziché le candele.[28]
- Tra gli oli più indicati per allontanare gli insetti ci sono quello di eucalipto, chiodi di garofano, citronella, olio o crema di neem, canfora e gel al mentolo.
- Se scegli di applicare il prodotto direttamente sulla pelle, fai attenzione e usalo lontano dagli occhi.
Pubblicità
Sapere che cosa Fare
-
1Riconosci i sintomi della puntura d'insetto. Sebbene possa sembrare una cosa ovvia, è importante assicurarsi che si tratti effettivamente di una puntura d'insetto e non di altri tipi di reazioni cutanee, come quella derivante dal contatto con l'edera velenosa. Inoltre, alcuni sintomi potrebbero essere simili ad altri disturbi medici, soprattutto se sei allergico all'insetto che ti ha punto.[29]
Sintomi a cui fare Attenzione
Potresti avverti uno, alcuni, tutti o anche nessuno tra questi sintomi, in base alla tua reazione personale al morso e all'insetto specifici.[30]
Sintomi attorno alla zona della puntura: dolore, gonfiore, arrossamento, prurito, calore, orticaria e/o la fuoriuscita di una piccola quantità di sangue.
Sintomi più gravi che potrebbero indicare un'allergia potenzialmente letale al morso dell'insetto. tosse, formicolio in gola, senso di costrizione alla gola o al torace, problemi respiratori, dispnea, nausea o vomito, vertigini o svenimento, sudorazione, ansia e/o prurito e sfoghi cutanei in altre parti del corpo, diverse da quella della puntura d'insetto.[31] -
2Sappi quando chiamare il 118 o andare al pronto soccorso. Se qualcuno è stato punto all'interno di bocca, naso o gola o sta manifestando una grave reazione allergica, devi chiamare i servizi d'emergenza o portare la vittima al pronto soccorso immediatamente. In questi casi, la vittima deve essere assistita da medici che possano aiutarla a respirare e somministrarle dei farmaci per ridurre i sintomi (per esempio, l'epinefrina, i corticosteroidi e così via).[32]
- Se la persona che è stata punta sa di essere allergica al veleno di certi insetti, dovrebbe sempre portare con sé una EpiPen (autoiniettore di epinefrina). Se ce l'ha, assicurati di seguire le indicazioni riportate sulla confezione, in modo da poterle somministrare subito il farmaco in modo sicuro ed efficace. Se vuoi sapere come usarlo correttamente, puoi leggere questo tutorial. Se la persona ne ha una, segui le istruzioni per somministrarle il farmaco immediatamente.
- La persona dovrà comunque vedere un medico immediatamente, anche se le è stata somministrata una dose di epinefrina.
-
3Sappi quando è il caso di rivolgersi a un medico. Se la vittima non ha una grave reazione allergica (o non è stata punta all'interno delle vie aeree), per il momento non ci sono problemi. Se però inizia a manifestare uno qualunque dei seguenti sintomi, devi portarla da un medico per ulteriori trattamenti.[33]
- Altre infezioni secondarie possono essere causate dal prurito - la pelle rompendosi crea una fessura da cui possono accedere i batteri. La pelle è il primo strato di difesa contro le infezioni.
- Dolore o prurito persistente, febbre, segni di infezione nella zona della puntura.
- Per esempio, se il soggetto ha un'infezione, saranno necessari degli antibiotici.
Pubblicità
Consigli
- Se la creatura che ti ha punto è un insetto volante, come un'ape o una vespa, assicurati di togliere il pungiglione dalla pelle prima di intraprendere qualunque altra iniziativa. Puoi usare delle pinzette, se non riesci a estrarlo con le dita.[34]
Riferimenti
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/adult/pediatrics/bites_and_stings_insects_85,p01032/
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Bites-insect/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/adult/pediatrics/bites_and_stings_insects_85,p01032/
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/adult/pediatrics/bites_and_stings_insects_85,p01032/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=wXM1iFXS1eQ&feature=youtu.be&t=41s
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/adult/pediatrics/bites_and_stings_insects_85,p01032/
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/adult/pediatrics/bites_and_stings_insects_85,p01032/
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/adult/pediatrics/bites_and_stings_insects_85,p01032/
- ↑ http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-insect-and-spider-bites
- ↑ http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-insect-and-spider-bites
- ↑ http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-insect-and-spider-bites
- ↑ http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-insect-and-spider-bites
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/adult/pediatrics/bites_and_stings_insects_85,p01032/
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/adult/pediatrics/bites_and_stings_insects_85,p01032/
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/adult/pediatrics/bites_and_stings_insects_85,p01032/
- ↑ http://healthycanadians.gc.ca/diseases-conditions-maladies-affections/disease-maladie/lyme/ticks-removal-enlever-tiques-eng.php
- ↑ http://healthycanadians.gc.ca/diseases-conditions-maladies-affections/disease-maladie/lyme/ticks-removal-enlever-tiques-eng.php
- ↑ http://healthycanadians.gc.ca/diseases-conditions-maladies-affections/disease-maladie/lyme/symptoms-symptomes-eng.php
- ↑ http://healthycanadians.gc.ca/diseases-conditions-maladies-affections/disease-maladie/lyme/ticks-removal-enlever-tiques-eng.php
- ↑ http://healthycanadians.gc.ca/diseases-conditions-maladies-affections/disease-maladie/lyme/ticks-removal-enlever-tiques-eng.php
- ↑ http://www.health.alberta.ca/health-info/lyme-disease.html
- ↑ http://www.doh.wa.gov/Portals/1/Documents/Pubs/333-179.pdf
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/insect-bites-and-stings
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/insect-bites-and-stings
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/insect-bites-and-stings
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/insect-bites-and-stings
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/insect-bites-and-stings
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/condition/insect-bites-and-stings
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/adult/pediatrics/bites_and_stings_insects_85,p01032/
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/adult/pediatrics/bites_and_stings_insects_85,p01032/
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/adult/pediatrics/bites_and_stings_insects_85,p01032/
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/adult/pediatrics/bites_and_stings_insects_85,p01032/
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/healthlibrary/conditions/adult/pediatrics/bites_and_stings_insects_85,p01032/
- ↑ http://www.medicinenet.com/bug_bite_treatment-page2/views.htm
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 29 454 volte