Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 18 976 volte
È abbastanza comune che un cane si rompa un dente; può subire questo tipo di danni quando lotta con un altro esemplare, mastica qualcosa di molto duro o a causa di qualche trauma del cavo orale. Qualunque sia l'origine, è importante che il dente rotto venga curato dal veterinario, che è in grado di valutare la gravità della frattura e può trattarlo nella maniera accurata, fornendoti anche i consigli per le cure successive.
Passaggi
Identificare un Dente Rotto
-
1Esamina regolarmente la bocca del tuo fedele amico. Se vuoi capire se c'è un dente rotto o qualsiasi altro problema del cavo orale, devi ispezionarlo a cadenza regolare; questo significa verificare lo stato di salute di denti, gengive e altri tessuti della bocca. Il momento più adatto per tale ispezione è quando gli spazzoli i denti, operazione che dovresti fare ogni giorno, se possibile.[1]
- Controlli regolari ti permettono di capire qual è l'aspetto normale dei denti e accorgerti più facilmente di qualunque anomalia si possa presentare; l'occasione migliore per capire come sono quelli sani è subito dopo una pulizia dentale eseguita dal veterinario.
- Raramente la bocca dei cani è perfetta; cerca di capire cos'è normale per il tuo esemplare in particolare; per esempio, le gengive sono di solito rosa, ma in alcuni cani presentano delle pigmentazioni, vale a dire che hanno delle macchie marroni. Si tratta di un aspetto del tutto normale, ma devi esserne consapevole, in modo da non preoccuparti e non pensare che sia un sintomo di qualcosa di grave.[2]
- Potrebbe essere necessario dover abituare gradualmente il cane alle cure odontoiatriche, incluso il fatto di permetterti di controllargli i denti; affronta il processo lentamente e non dare per scontato che l'animale si lasci automaticamente ispezionare la bocca.
-
2Cerca i segni di un'infezione. Se ha un dente rotto che non è stato trattato, potrebbe infettarsi;[3] se si è rotto sotto la linea gengivale, è particolarmente soggetto alle infezioni nel momento in cui viene contaminato da batteri.
- Tra i segni principali di infezione puoi notare presenza di secrezioni, alito molto cattivo, gengive sanguinanti e gonfie.
-
3Riconosci il gonfiore della bocca e della mandibola. Se il dente o la mandibola si infettano, potresti notare dei sintomi esterni, come gonfiore e calore nella zona; questi sintomi indicano un problema grave che deve essere affrontato immediatamente.[4]
- Tuttavia, il cane potrebbe avere un'infezione al dente e non manifestare questi sintomi. Tieni comunque presente che ogni animale – e ogni infezione – è differente, pertanto varia anche la maniera in cui la complicazione si sviluppa.
-
4Presta attenzione se manifesta dolore. Un'infezione nel cavo orale può causare dolore; potresti notare che il cane sbava eccessivamente, prova dolenzia sul muso, è depresso o ha paura ed esita a mangiare o bere.
- Molti cani non mostrano specifici segnali esterni di sofferenza. Da una prospettiva dell'evoluzione della specie, mostrare dolore indica debolezza; per questo motivo possono essere molto bravi a nasconderlo a tutti i costi.[5]
Pubblicità
Ottenere Cure Veterinarie
-
1Porta il tuo fedele amico dal veterinario. Il dente rotto dovrebbe essere esaminato dal medico. Indipendentemente dal fatto che si sia rotto alla radice e sotto la gengiva o che la frattura sia solo esterna, il veterinario è in grado di esaminare la situazione e trovare il trattamento più adatto.
- Una volta valutate con te le varie opzioni e osservato il dente, il medico vorrà probabilmente eseguire una radiografia per vedere se la radice e la gengiva sono state coinvolte.[6]
- A volte, un dente rotto sembra un inconveniente di minore entità, ma può in realtà essere molto doloroso per il cane; la cosa migliore da fare è sottoporlo all'esame del veterinario, per assicurarti che non stia causando eccessivo disagio che il tuo amico peloso sta cercando di nascondere.
- Se si è rotta la punta del dente, viene esposta la dentina, il tessuto duro che si trova sotto lo smalto; questa zona è particolarmente ricca di fasci nervosi e il cane potrebbe provare molto dolore. Inoltre, questa parte del dente non ha più materiale che lo protegge e che tiene a bada possibili carie.[7]
-
2Consulta un dentista veterinario. Se il professionista a cui ti rivolgi di solito non ha molta esperienza nei problemi del cavo orale, o se il dente è gravemente infetto e richiede cure più invasive, devi cercare uno specialista per i trattamenti opportuni. Per esempio, un odontostomatologo canino è in grado di eseguire procedure chirurgiche su fratture particolarmente gravi e infette.
- Se il tuo veterinario di fiducia ha invece molta esperienza in questo campo, puoi valutare con lui le diverse opzioni; in caso contrario, chiedigli di indicarti uno specialista nella tua zona.
-
3Valuta la possibilità di otturare il dente. A seconda della gravità della frattura e di quale dente si è rotto, il veterinario dentista può proporti diverse soluzioni.[8] Se il danno non ha coinvolto la gengiva o la radice, il dente può essere semplicemente sigillato.
- Si tratta in genere di una procedura specialistica che deve essere eseguita da un medico competente del settore, il quale vorrà prima fare una radiografia per assicurarsi che il dente sia ancora vivo; in seguito, applicherà l'otturazione protettiva per impedire l'accesso ai batteri ed evitare il rischio di carie o dolore.
-
4Prendi in considerazione la canalizzazione, se il dente si è rotto sotto la linea gengivale. Questa procedura è utile per salvare il dente fatturato; durante il processo viene rimosso il tessuto infetto, sigillato il dente e medicata l'area per impedire ulteriori infezioni.[9]
- Questo tipo di intervento permette di conservare il dente ed evita il trauma di un'estrazione chirurgica.
- È tuttavia necessaria l'anestesia per sedare il cane e risparmiargli dolore inutile.
- Se il cane ha meno di 18 mesi, viene consigliata la terapia della polpa vitale; è particolarmente indicata per gli animali di questa età, perché i cuccioli non hanno ancora sviluppato completamente le radici dei denti e non possono sottoporsi a una devitalizzazione. La terapia della polpa vitale permette di mantenere il dente vivo abbastanza a lungo da potersi sviluppare al punto da essere in grado di sostenere la procedura radicolare.[10]
-
5Valuta con il veterinario se è opportuno procedere con l'estrazione. Questa soluzione viene consigliata a volte se il dente è gravemente rotto e infetto. I denti dei cani hanno radici molto grandi, l'estrazione potrebbe quindi diventare una procedura chirurgica invasiva e impegnativa che interessa le zone profonde della mandibola.[11]
- La convalescenza da questo intervento potrebbe essere lunga e il fatto di aver tolto un dente che il cane usava per masticare potrebbe influire sulla sua capacità di mangiare correttamente.
-
6Offrigli le cure appropriate. A seconda della procedura a cui è stato sottoposto, il periodo di recupero e le terapie possono variare. Assicurati di seguire tutte le indicazioni del veterinario per prenderti cura dell'animale, di somministrargli i farmaci o i medicamenti necessari e di rispettare la corretta posologia.
- Se il tuo fedele amico è stato sottoposto a un'otturazione o alla devitalizzazione, può guarire molto velocemente; è in grado di tornare a mangiare e bere il giorno stesso e il dolore successivo dovrebbe essere minimo.[12]
- Se è stata fatta un'anestesia, è necessario supportare l'animale mentre si risveglia e si riprende; alcuni cani non reagiscono bene a questa iniezione e potrebbero vomitare oppure sentirsi disorientati per un po' di tempo.
- Se gli è stato estratto il dente, avrà un recupero lungo e difficile; il veterinario potrà prescrivere degli antidolorifici e degli antibiotici, necessari per una corretta guarigione, che dovrai somministrargli puntualmente. Inoltre, dovrai prestare particolare attenzione al sito chirurgico per assicurarti che la ferita guarisca correttamente e non si infetti.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.aaha.org/pet_owner/pet_health_library/dog_care/general_health/brushing_your_dogs_teeth.aspx
- ↑ http://www.veterinary.ie/go/pet_care_notes/dogs/how-to-recognise-if-your-dog-is-healthy
- ↑ https://www.banfield.com/pet-health-resources/ask-a-vet/my-dog-has-broken-one-of-her
- ↑ http://www.dogbeachvet.com/pet-owners/common-problems/broken-pet-teeth
- ↑ http://www.dogbeachvet.com/pet-owners/common-problems/broken-pet-teeth
- ↑ http://www.avdc.org/rootcanaltreatment.html
- ↑ http://www.dogbeachvet.com/pet-owners/common-problems/broken-pet-teeth
- ↑ http://www.avdc.org/rootcanaltreatment.html
- ↑ http://www.avdc.org/rootcanaltreatment.html