Un edema labiale è caratterizzato da bocca o labbra gonfie a causa di un urto. Oltre al gonfiore, potrebbero manifestarsi altri sintomi, come dolore, sanguinamento e/o lividi. Se hai subito questo infortunio, puoi mettere in atto dei rimedi di primo soccorso per trattare il labbro e ridurre possibili complicazioni. Tuttavia, se l'edema labiale è accompagnato da altre lesioni gravi alla testa o alla bocca, devi cercare cure mediche immediatamente.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Trattare l'Edema Labiale a Casa

  1. 1
    Controlla la bocca alla ricerca di lesioni. Guarda la lingua e l'interno delle guance se ci sono altri danni che richiedono cure mediche. Se qualche dente si è allentato o danneggiato, devi rivolgerti subito al pronto soccorso odontoiatrico.
  2. 2
    Lava le mani e il viso con acqua e sapone. Prima di iniziare a prenderti cura della lesione, devi essere certo che la zona ferita e le mani siano pulite. Questo è ancora più importante se la pelle si è lacerata e c'è un taglio.
    • Usa sapone e acqua calda. Cerca di tamponare il labbro e non strofinarlo, in modo da ridurre il dolore e il rischio di ulteriori danni.
  3. 3
    Applica il ghiaccio. Non appena senti che il labbro inizia a gonfiarsi, applica un impacco freddo. L'edema è il risultato dell'accumulo di fluidi nella zona; l'impacco di ghiaccio può effettivamente impedirne la formazione, in quanto rallenta la circolazione del sangue riducendo allo stesso tempo l'infiammazione e il dolore.[1]
    • Avvolgi i cubetti di ghiaccio in un asciugamano o nella carta da cucina. In alternativa, puoi anche usare un sacchetto di piselli surgelati o un cucchiaio freddo.
    • Premi delicatamente l'impacco sulla zona gonfia per circa 10 minuti;
    • Fai una pausa per altri 10 minuti e ripeti ancora il trattamento finché il gonfiore non sarà scomparso o fino a quando non proverai più dolore o disagio.
    • Fai attenzione a non applicare il ghiaccio direttamente sul labbro, altrimenti potresti provocare delle lesioni o un lieve gelone. Assicurati che il ghiaccio o l'impacco freddo sia avvolto in un panno o in un tovagliolo di carta.
  4. 4
    Spalma una pomata antimicrobica e metti un cerotto, se la pelle è lacerata. Se l'infortunio ha provocato danni cutanei e causato una ferita, metti la pomata antibatterica per ridurre il rischio di infezione, prima di applicare il cerotto.[2]
    • L'impacco freddo dovrebbe aver bloccato l'emorragia, ma se la ferita continua comunque a sanguinare, applica pressione con un panno per circa 10 minuti.
    • Quando i sanguinamenti sono lievi e superficiali, puoi trattarli a casa; tuttavia, se noti un taglio profondo, molto sangue e/o l'emorragia non si ferma dopo 10 minuti, devi cercare cure mediche.
    • Una volta fermata la fuoriuscita di sangue, devi applicare delicatamente una pomata antibatterica sul labbro ferito.
    • Attenzione: se manifesti prurito o sfoghi cutanei, interrompi subito l'uso della pomata.
    • Copri la ferita con un cerotto.
  5. 5
    Solleva la testa e riposa. Tenendo la testa a un'altezza maggiore del cuore, permetti ai fluidi accumulati di drenare dai tessuti del viso. Siediti su una sedia comoda, tenendo la testa appoggiata allo schienale.[3]
    • Se preferisci sdraiarti, fai comunque in modo che la testa sia più in alto del cuore appoggiandola su dei cuscini.
  6. 6
    Prendi degli antinfiammatori. Per lenire il dolore, l'infiammazione e il gonfiore causati dal trauma, prendi l'ibuprofene, il paracetamolo o il naprossene sodico.
    • Attieniti alle indicazioni riportate sulla confezione e non superare il dosaggio raccomandato.
    • Se continui a provare dolore, rivolgiti al medico.
  7. 7
    Cerca cure mediche. Se hai provato tutti questi rimedi, ma il gonfiore, il dolore e/o il sanguinamento persistono, devi contattare il medico per trovare altri trattamenti.[4] Non cercare di curare l'edema labiale a casa e contatta subito il dottore se manifesti:
    • Gonfiore improvviso, grave o doloroso del viso;
    • Difficoltà di respirazione;
    • Febbre, dolenzia o arrossamento che fanno pensare a un'infezione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Trattare l'Edema Labiale con Terapie Naturali

  1. 1
    Usa il gel di aloe vera. Si tratta di un prodotto versatile che aiuta a ridurre sia il gonfiore sia la sensazione di bruciore correlata.[5]
    • Dopo aver applicato il ghiaccio come descritto nella sezione precedente, puoi spalmare dell'aloe vera sull'edema.
    • Riapplicalo ogni volta che ne senti il bisogno durante l'arco della giornata.
  2. 2
    Applica un impacco di tè nero. Questa bevanda contiene i tannini, dei composti che aiutano a ridurre il gonfiore.
    • Prepara il tè nero e lascialo raffreddare;
    • Intingi un batuffolo di ovatta nel liquido e appoggialo sul labbro per 10-15 minuti.
    • Puoi ripetere il trattamento diverse volte al giorno per ottenere risultati più rapidi.
  3. 3
    Usa il miele. È in grado di curare in modo naturale questo tipo di lesioni perché agisce come un antibatterico; puoi quindi usarlo per trattare il gonfiore del labbro in associazione con molti altri rimedi.[6]
    • Spalma il miele sul labbro e lascialo in posizione per circa 10-15 minuti;
    • Al termine, risciacqua e ripeti diverse volte al giorno in base alla necessità.
  4. 4
    Prepara un impasto di curcuma e applicalo sull'edema. La curcuma in polvere agisce come un antisettico e possiede proprietà curative. Puoi preparare facilmente un impasto e lasciarlo sul labbro sofferente.[7]
    • Mescola la polvere di curcuma con dell'argilla smectica, acqua e prepara un impasto.
    • Applicalo sul labbro gonfio e lascia che si asciughi;
    • Risciacqua con acqua e ripeti in base al bisogno.
  5. 5
    Crea un impasto con il bicarbonato di sodio e applicalo sull'area lesionata. Questa sostanza offre sollievo dal dolore e dall'infiammazione causati dall'edema, riducendo inoltre il gonfiore.
    • Mescolane un po' con l'acqua per formare un impasto;
    • Applicalo sul labbro per alcuni minuti e al termine risciacqua;
    • Ripeti in base alle necessità finché il gonfiore non sarà scomparso.
  6. 6
    Bagna il labbro con acqua salata. Questa soluzione aiuta a ridurre il gonfiore e, nel caso ci fosse un taglio, uccide i batteri che potrebbero potenzialmente provocare un'infezione.[8]
    • Sciogli il sale in acqua calda;
    • Immergi un batuffolo di cotone o un panno nella soluzione salata e appoggialo sul labbro. Se c'è un taglio, potresti provare una sensazione di bruciore, che dovrebbe però scomparire dopo qualche secondo;
    • Ripeti una o due volte al giorno secondo il bisogno.
  7. 7
    Usa l'olio di melaleuca. Si tratta di un olio dalle proprietà antinfiammatorie e viene usato come antibiotico naturale per combattere le infezioni batteriche. Devi sempre diluirlo con un olio vettore per evitare irritazioni cutanee.[9]
    • Diluiscilo con un altro olio, come quello di oliva o di cocco oppure anche con il gel di aloe vera.
    • Mettine un po' sul labbro ferito e lascialo per circa mezz'ora, quindi risciacqua;
    • Ripeti in base al bisogno;
    • Non usarlo mai sui bambini.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se oltre al gonfiore hai febbre, un forte mal di testa o difficoltà a respirare, contatta subito un medico.[10]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cubetti di ghiaccio o impacco di ghiaccio
  • Asciugamano pulito
  • Farmaci antidolorifici

Informazioni su questo wikiHow

Chris M. Matsko, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 40 304 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità