wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 241 709 volte
Uno strappo inguinale provoca un dolore la cui intensità può variare da moderata a severa — chiunque può subire questo genere di infortunio, a prescindere dall'età. Il dolore è causato dallo stiramento o dalla rottura di uno qualunque dei cinque muscoli che attraversano l'interno della coscia e che sono compresi tra l'osso pelvico e il ginocchio. I trattamenti richiedono pazienza e una ripresa graduale delle normali attività. In alcuni casi, quando la lesione è grave o guarisce lentamente, è necessario sottoporsi a delle cure mediche.
Passaggi
Ottenere Sollievo Immediato
-
1Metti del ghiaccio. Applica il prima possibile del ghiaccio sulla zona lesionata per cercare di ridurre il gonfiore, fermare l'emorragia interna ed evitare la formazione del livido.
- Appoggia il ghiaccio sull'area ogni due o tre ore, per 15 minuti ogni volta, durante i primi giorni dall'infortunio.
- Non applicarlo direttamente sulla pelle; usa un impacco freddo, un sacchetto pieno di ghiaccio tritato o una confezione di verdure surgelate (come i piselli) e avvolgilo in un panno o un asciugamano.
- Continua la terapia del freddo per alcuni giorni dopo la lesione e quando riprendi l'attività fisica, tre o quattro volte ogni giorno o subito dopo avere fatto degli esercizi moderati.
-
2Riposa. La gravità dello strappo inguinale determina per quanto tempo dovrai evitare di svolgere attività fisica.
- Se lo strappo è lieve o moderato saranno necessarie almeno due o quattro settimane di riposo, mentre nei casi gravi dovrai prevedere un periodo di almeno sei o otto settimane, o anche di più, per guarire correttamente.
- Interrompi per almeno cinque o sette giorni tutte le tue attività, in modo da aiutare la lesione a guarire. Durante questi giorni valuta il tipo di dolore che provi per stabilire un graduale ritorno alla tua attività sportiva.
-
3Comprimi il muscolo lesionato. La compressione aiuta a ridurre il gonfiore e a stabilizzare il muscolo.
- Per facilitare il processo di guarigione puoi usare un tutore speciale da indossare nella zona inguinale; si tratta di un tipo di dispositivo che si adatta perfettamente all'area dell'inguine, senza stringere troppo per non bloccare la circolazione del sangue; è disponibile in farmacia o nei negozi di ortopedia.
- Puoi anche usare delle fasce elastiche o dei nastri adesivi elasticizzati per sportivi da applicare alla zona inguinale, ma fai attenzione a non stringere troppo.
-
4Tieni la zona infortunata sollevata. Così facendo, previeni il gonfiore e permetti l'adeguata circolazione del sangue.
- Usa degli asciugamani arrotolati, delle coperte o dei cuscini per sollevare la gamba interessata il più spesso possibile. Cerca di metterla a un'altezza maggiore dei fianchi.
-
5Alterna gli impacchi di ghiaccio con applicazioni calde. Una volta superati i primi giorni dall'infortunio, se ne hai il tempo, applica il calore tra un impacco di ghiaccio e l'altro.
- Il calore aiuta ad alleviare un po' il dolore e il disagio dovuti alla lesione.
-
6Prendi dei farmaci antinfiammatori da banco. L'ibuprofene, il naprossene e l'aspirina sono in grado di ridurre l'infiammazione e il dolore.
- Il paracetamolo, disponibile senza ricetta, aiuta a gestire il dolore, ma non riduce la floglosi.
- Segui le indicazioni riportate sul bugiardino o le istruzioni fornite dal medico.
-
7Impara a distinguere i sintomi di uno strappo inguinale da altre cause mediche. Uno strappo o lesione inguinale può presentare dei sintomi simili ad altre patologie, e viceversa. Assicurati che si tratti di uno strappo e non di qualcos'altro.
- In caso di stiramento o strappo all'inguine puoi percepire un sensazione simile a un crampo o una contrattura, un dolore improvviso o lancinante e una dolenzia quando tenti di contrarre o allungare il muscolo ferito.
- Le lesioni gravi causano un dolore intollerabile anche solo camminando.
- Un'ernia viene spesso indicata dal dolore nella parte bassa dell'addome e all'inguine, dolore tossendo o starnutendo, dolore continuo all'inguine che aumenta quando sei attivo.
- Le fratture da stress nel femore o nell'osso pubico potrebbero causare un dolore all'inguine che si estende fino ai glutei. Il dolore si manifesta probabilmente la sera, oltre a possibile gonfiore e i sintomi non migliorano applicando ghiaccio, compressione, riposo e nemmeno tenendo la parte sollevata.
- Dolore ai testicoli, torpore, formicolio, gonfiore crescente, fastidio nel tratto urinario, febbre… sono tutti sintomi che dovrebbero stimolarti a rivolgerti a un medico per una diagnosi accurata.
-
8Esegui dei movimenti di adduzione per riconoscere uno strappo inguinale. Se i sintomi sono moderati e non sei certo che si tratti effettivamente di uno stiramento all'inguine, puoi fare un determinato esercizio per capire la tipologia di infortunio.
- Un movimento di adduzione che aiuta a individuare la tipologia di lesione consiste nel mettere tra le gambe un oggetto abbastanza leggero, come una palla medica; a questo punto devi tentare di schiacciarlo con le gambe, se provi dolore molto probabilmente hai uno stiramento all'inguine.
-
9Rivolgiti al medico, se hai un dolore sordo. Se soffri di una dolenzia sorda che peggiora con il movimento o con l'esercizio, potrebbe trattarsi di ernia anziché di strappo muscolare.
- Un altro sintomo di ernia è la presenza di un rigonfiamento nell'area del basso addome o nella zona appena sopra l'inguine. Questa patologia è dovuta all'indebolimento del tessuto muscolare lungo la parete addominale che, cedendo, permette a una parte di intestino di protrudere.
- L'ernia è una patologia che richiede cure mediche.
Pubblicità
Cure Mediche
-
1Fatti visitare dal medico per stabilire la gravità della lesione. Ci sono cinque muscoli che permettono i movimenti di adduzione delle gambe.
- L'adduzione è un movimento che porta un arto verso la linea mediana del corpo. Solitamente le persone che subiscono una lesione dei muscoli adduttori sono gli atleti come i corridori, i calciatori, i velocisti e coloro che praticano sport che richiedono rapidi cambiamenti di posizione o l'uso di molta forza nei movimenti di incrocio delle gambe, come quando si calcia un pallone.
- I cinque muscoli adduttori sono chiamati pettineo, adduttore breve, adduttore lungo, gracile e grande adduttore.
-
2Chiedi al medico di descriverti il grado di lesione. Gli strappi inguinali vengono distinti in gradi, in base alla gravità.
- La lesione di grado 1 è piuttosto leggera ed è causata da un eccessivo allungamento di uno o più dei cinque muscoli, che comporta delle micro-lacerazioni delle fibre muscolari.
- La lesione di grado 2 è quella che si verifica con maggior frequenza e consiste in una lacerazione parziale dei tessuti muscolari.
- La lesione di grado 3 è la più grave, provoca un dolore più intenso e presenta una lacerazione completa, o rottura, di uno o più dei cinque muscoli adduttori.
-
3Prevedi un lungo periodo di convalescenza. Il tempo necessario per guarire dipende dalla gravità della lesione.
- In molti casi sono necessarie almeno sei/otto settimane per riprendersi adeguatamente dallo strappo dei tessuti muscolari.
- È importante riposare per tutto il tempo consigliato dal medico, se vuoi evitare future lesioni.
-
4Torna dal medico, se lo stiramento inguinale non migliora. Nel caso i sintomi peggiorassero o non notassi un significativo miglioramento entro un tempo ragionevole, la causa del dolore potrebbe essere da attribuire a un altro fattore.
- Rivolgiti al medico in modo che possa valutare il disagio persistente e individuare altre possibili cause.
- Controlla il dolore. Se non mostri alcun miglioramento, questo è piuttosto limitato o addirittura la situazione si aggrava dopo pochi giorni dall'infortunio, allora devi ricorrere a cure mediche.
-
5Fatti visitare, se noti una protuberanza nella zona inguinale. Quando si forma un nodulo, un bozzo o una massa gonfia sopra i testicoli o nelle immediate vicinanze, devi rivolgerti alle strutture sanitarie.
- È importante che qualunque tipo di dolore che si manifesta lungo il basso addome, lungo il fianco o che si irradia in tutta la zona inguinale venga sottoposto all'attenzione di un medico.
Pubblicità
Prevenire Future Lesioni
-
1Valuta i sintomi. Questi sono una guida perfetta per capire quando è il caso di tornare a svolgere le tue attività sportive. Se riprendi ad allenarti quando provi ancora dolore, puoi provocare un'altra lesione.
- Evita l'esercizio fisico se la zona è ancora dolente. Non camminare velocemente e non correre, se ti fa ancora male.
- Quando il dolore sparisce completamente, potrai riprendere molto gradatamente a svolgere ancora attività fisica; così facendo, eviti di infortunarti ancora.
-
2Riduci l'attività, se provi dolore. Quando riprendi lentamente i tuoi allenamenti, presta attenzione ai segnali che ti invia il corpo.
- Nel caso provassi dolore durante l'esercizio fisico, riducine l'intensità o la durata e torna ad allenarti a quel livello in modo più graduale.
- Una sofferenza persistente comporta un rischio maggiore di ulteriori lesioni nella zona oppure può essere un segnale della presenza di un altro tipo di infortunio. Per queste ragioni, è importante ridurre l'intensità o la durata dell'allenamento finché il dolore non sparisce. Vai dal medico, se persiste.
-
3Mima i movimenti del tuo sport. Ricomincia lentamente a eseguire quei movimenti richiesti dalla tua attività agonistica, in maniera da riprendere a svolgere gradualmente il tuo sport.
- Muoviti lentamente, ma con cautela, evitando di sottoporre l'area a pesi o attriti, in modo da capire che non provi più alcun dolore e sei pronto per tornare a dedicarti a pieno ritmo alla tua attività.
-
4Lavora con un trainer. Un trainer che conosce bene il tuo sport non solo ti aiuterà a recuperare al 100% le tue capacità fisiche, ma potrà anche insegnarti il giusto riscaldamento e l'attività di stretching per evitare futuri infortuni.
-
5Fai esercizi di riscaldamento e stretching. La principale causa degli strappi inguinali è proprio la mancanza di un adeguato riscaldamento e di esercizi di stretching prima di un'attività fisica.
- Lo stretching scioglie i muscoli adduttori e ti prepara a svolgere il tuo sport, mentre un adeguato periodo di riscaldamento permette una corretta circolazione sanguigna nei muscoli e li predispone a lavorare correttamente sotto sforzo.
- Esegui dei semplici esercizi di allungamento particolarmente indicati per la zona inguinale, questi sono l'ideale prima e dopo l'allenamento. Siediti sul pavimento con la schiena appoggiata al muro. Unisci le piante dei piedi tra loro in modo che siano ben aderenti al pavimento e avvicinale il più possibile all'inguine. Lentamente e delicatamente muovi le ginocchia verso il pavimento. Mantieni la posizione per circa 20 secondi e poi ripeti una volta.
-
6Continua ad applicare ghiaccio e calore. Dopo avere ripreso l'attività fisica per diverse settimane, continua ad applicare del ghiaccio e compressione sulla zona dopo la sessione di allenamento, senza trascurare degli adeguati periodi di riposo.
- Continua ad applicare il calore dopo la sessione di allenamento per limitare ogni dolenzia residua.
Pubblicità
Consigli
- Ascolta il tuo corpo. Il dolore dopo uno strappo inguinale può essere il segnale che hai esagerato con l'intensità dell'allenamento.
- Evita di esporti a rischi certi. Se corri su terreni accidentati, come la spiaggia, hai maggiori probabilità di infortunarti.
- Anche le persone non sportive, di ogni età, possono subire uno strappo inguinale. Gli anziani che soffrono di artrite alle anche sono soggetti a questo tipo di dolore e lesione. Parla con il medico, qualunque sia la tua età, se provi dei dolori muscolari nella zona interna e superiore delle cosce.
- Puoi valutare di nuotare durante il periodo di convalescenza, se il dolore te lo permette. Il peso del corpo viene sostenuto dall'acqua, quindi puoi muovere le gambe in maniera più delicata per iniziare a recuperare l'attività muscolare.
- Torna gradualmente a svolgere la tua normale attività fisica e prenditi del tempo per riposare tra un allenamento e l'altro.