wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 261 volte
In matematica dovrai trattare spesso di linee, in algebra e geometria. Se sai come trovare la pendenza di una linea, potrai dedurre molte cose: per esempio, se due linee sono parallele o perpendicolari tra loro, dove si intersecano e altri concetti ancora. Trovare la pendenza di una linea retta è abbastanza semplice. Continua a leggere quest'articolo per imparare come.
Passaggi
Risolvi secondo la pendenza
-
1Scegli una linea di cui calcolarne la pendenza. Deve essere una linea retta. Non è possibile trovare la pendenza di una linea non retta.
-
2Prendi due coordinate qualsiasi di due punti della retta. Le coordinate sono i punti x e y, indicati con (x, y). Non importa quali punti scegli, devono pero' essere due punti di una stessa linea.
-
3Scegli quali coordinate sono dominanti nell'equazione. Non importa quali scegli: l'importante che rimangano le stesse per tutto il calcolo. Le coordinate dominanti saranno x1 e y1. Le altre coordinate saranno x2 e y2.
-
4Scrivi l' equazione usando le coordinate y in alto e le x in basso.
-
5Trova la differenza tra le due y.
-
6Trova la differenza tra le due x.
-
7Dividi il risultato per le y per il risultato delle x. Semplifica il numero, se possibile.
-
8Fai una verifica per controllare che il risultato sia plausibile.
- Le linee inclinate verso l'alto hanno sempre numeri positivi, anche quando si tratta di frazioni.
- Le linee inclinate verso il basso hanno sempre numeri negativi, anche quando si tratta di frazioni.
Pubblicità
Esempio
- Sono dati: Una linea AB.
- Coordinate: A - (3, 4) B - (6, 8)
- y2-y1): 2-1=1; Incremento = 1
- x2-x1): 2-0=2; Corsa = 2
- Pendenza della linea AB = (Incremento/Corsa) = 1/2.
Consigli
- Una volta stabilito le coordinate dominanti, non le cambiare, altrimenti avrai il risultato sbagliato.
- Hai trovato m della formula della retta: y=mx+b, dove y è la coordinata y di qualsiasi punto, m è la pendenza, x è la coordinata x corrispondente alla y di un determinato punto, e b è la intercetta sulla y.
- Consulta anche il libro di testo o chiedi aiuto al tuo insegnante.
Avvertenze
- Non fare confusione tra la Formula della pendenza con altre formule, quali: formula della distanza, equazione di una linea o formula della linea, o formula del punto medio.
Cose che ti Serviranno
- Carta quadrettata (facoltativa).
- Un piano delle coordinate o una linea e le coordinate di due punti.
- La formula della pendenza.
- Matita, foglio, righello, calcolatrice (o il tuo cervello).
- Linea/Linee.
- Coordinate della x.
- Coordinate della y.