Questo articolo è stato co-redatto da Aaron Asghari. Aaron Asghari è un Chitarrista Professionista e Solista del gruppo The Ghost Next Door. Ha conseguito una Laurea in Performance Musicale con la Chitarra presso il programma Guitar Institute of Technology a Los Angeles. Oltre a scrivere e a esibirsi con The Ghost Next Door, ha fondato la scuola Asghari Guitar Lessons, dove è anche il principale insegnante di chitarra.
Questo articolo è stato visualizzato 4 325 volte
I plettri per le dita sono usati solitamente per suonare il banjo nella musica bluegrass, ma possono essere utilizzati anche per chitarra e arpa – insieme ad altri tipi di strumenti. Sono solitamente in metallo o plastica e hanno uno spessore variabile; il tipo utilizzato dipende principalmente dal livello di esperienza e dallo stile musicale. Scegli quelli più adatti a te, indossali e sistemali in base alle tue preferenze, in modo da poter creare della splendida musica che delizierà chi la ascolta.
Passaggi
Scegliere un Plettro per le Dita
-
1Scegli la misura giusta. Sono disponibili nelle misure piccola, media o grande; sceglierne uno troppo grande o troppo piccolo può darti fastidio e influenzare negativamente la maniera in cui suoni. L'ideale sarebbe andare in un negozio di strumenti musicali e provarli fisicamente, ma se non ne hai la possibilità puoi trovare una tabella di riferimento online.[1]
- Se sei mancino, dovresti cercare dei plettri per la mano sinistra.
-
2Scegli con cura tra le varietà di plettri disponibili. Alcuni possono essere molto economici, circa un euro, ma altri possono arrivare a costare anche 30. Potresti essere tentato di scegliere quelli più costosi, per assicurarti di avere un suono grandioso, ma non sempre è così. Spesso i plettri economici sono tanto validi quanto quelli più pregiati.[2]
- Se preferisci i plettri di metallo artigianali, preparati a spendere qualcosa in più.
-
3Scegli quelli di metallo per un suono più robusto. I plettri in plastica sono altrettanto buoni, ma se cerchi una sonorità specifica, quelli in metallo sono più adatti. Un plettro in metallo può produrre un suono più robusto e preciso. Se poi suoni molto spesso e in maniera vigorosa, un plettro in metallo durerà più a lungo rispetto a uno in plastica.[3]
-
4Scegli la plastica se cerchi un suono più morbido. La plastica è più morbida del metallo e quindi ti permette di ottenere con più facilità un suono più dolce rispetto a quello che produrresti con il metallo. La plastica ti permette inoltre di fare qualche modifica al plettro, vista la malleabilità del materiale.[4]
- È possibile combinare metallo e plastica, poiché spesso puoi suonare usando più di un plettro contemporaneamente, indossandoli su dita diverse.
-
5Inizia usando dei plettri sottili. Essendo più leggeri, sono la soluzione ideale se non sei ancora abituato a indossarli sulle dita. Sono inoltre più flessibili rispetto a quelli con uno spessore maggiore, cosa che ne facilita l'uso. I plettri sottili, tuttavia, non sono adatti solamente per i principianti, sono ideali anche per ottenere una sonorità più delicata.[5]
-
6Usa dei plettri più spessi per suonare più velocemente. Questo tipo di plettri è perfetto per i musicisti più esperti, capaci di un maggiore controllo. Sono adatti anche per le strimpellate in rapida successione, abbastanza comuni quando si suona il banjo. Puoi anche usare dei plettri più spessi se desideri un suono più robusto.[6]Pubblicità
Indossare un Nuovo Plettro
-
1Posiziona il plettro sulla sommità del tuo indice. Questo tipo di plettro va solitamente sistemato prima di iniziare a suonare. Per farlo, metti prima il plettro sulla punta dell'indice. La parte avvolgente del plettro deve stare tra la punta del dito e la prima articolazione, con la parte che pizzica lo strumento rivolta verso il basso. Spesso i musicisti indossano tre plettri per volta; in questo caso metti gli altri due su pollice e medio.[7]
- Se stai usando tre plettri, è consigliabile indossarne due di metallo e uno di plastica per ottenere una buona varietà timbrica.
- Il bordo del plettro non dovrebbe stare nella giuntura del dito.
-
2Adatta il plettro al tuo dito. Tieni il plettro tra indice e pollice dell'altra mano e stringilo per adattarlo saldamente al dito, ma senza esagerare.[8]
- Il plettro dovrebbe sporgere leggermente dall'estremità del dito.
-
3Prova a piegare la lama se vuoi che il plettro segua la curvatura del tuo dito, ma non è necessario se sei soddisfatto di come calza. Se vuoi che il plettro si pieghi seguendo la curvatura del dito, dovrai piegare la lama. Puoi farlo agevolmente spingendo l'estremità del plettro contro una superficie rigida mentre lo indossi, ad esempio un tavolo.[9]
- Se il plettro è molto spesso, potrebbe essere più difficile piegarlo.
Pubblicità
Regolare il Suono
-
1Muovi il plettro in maniera che sia leggermente inclinato. Questo ti consentirà di pizzicare le corde del tuo strumento quasi ad angolo retto, cosa che ti permette di ottenere un suono più corposo. Se il plettro non è troppo stretto, dovresti avere la possibilità di inclinarlo un po'. Il plettro dovrebbe coprire metà della punta del tuo dito, se angolato correttamente.[10]
-
2Minimizza il rumore dello sfregamento di un plettro in plastica scaldandone la punta. Questo accorgimento è più adatto al plettro che indossi sul pollice. Tienilo saldamente con le pinze e immergi la punta piatta nell'acqua bollente per 10 secondi. Estrailo quindi dall'acqua e piega il bordo mentre è ancora caldo. Questo serve ad appiattire la superficie a contatto con la corda, riducendo così lo stridio dello sfregamento.[11]
-
3Mantieni pulito il plettro in metallo per evitare interferenze nel suono. Lo sfregamento avviene anche con i plettri in metallo, ma è possibile ridurre il rumore notevolmente mantenendoli puliti. Usa un panno morbido di camoscio. Strofina la superficie del plettro con il panno, per evitare che lo sporco si accumuli.[12]
- È bene mantenere anche la pulizia delle corde, in maniera da evitare che il plettro si sporchi.
Pubblicità
Consigli
- Per eliminare il rumore dello sfregamento di un plettro di plastica, puoi passare sui bordi del balsamo per le labbra.[13]
- Recati in un negozio di strumenti musicali per farti consigliare quali sono i plettri più adatti alle tue dita e al tuo stile musicale.
Avvertenze
- Assicurati che il plettro non sia troppo stretto, altrimenti potrebbe darti fastidio e impedire una buona circolazione.
- Fai attenzione quando usi il calore per modificare il plettro. Fatti aiutare da qualcuno se non ti senti sicuro a immergerlo nell'acqua bollente.
Riferimenti
- ↑ http://www.banjoben.com/picks.htm
- ↑ http://www.banjoben.com/picks.htm
- ↑ http://www.banjoben.com/picks.htm
- ↑ http://www.banjoben.com/picks.htm
- ↑ http://www.guitarcenter.com/Finger-Picks-Thumb-Picks.gc
- ↑ http://www.guitarcenter.com/Finger-Picks-Thumb-Picks.gc
- ↑ http://www.banjoben.com/picks.htm
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=B2GPbrrN7AM
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=B2GPbrrN7AM