Questo articolo è stato co-redatto da Ben Barkan. Ben Barkan è un progettista di giardini e paesaggista, nonché proprietario e fondatore di HomeHarvest LLC, un'impresa di costruzioni e paesaggi commestibili con sede a Boston. Ben ha oltre 12 anni di esperienza nel settore del giardinaggio biologico ed è specializzato in progettazione e sviluppo di splendidi paesaggi con costruzione personalizzata e integrazione creativa delle piante. È certificato in tecniche di permacultura, ha ottenuto la qualifica di supervisore edile nel Massachusetts e ha conseguito la licenza di costruttore specializzato in lavori di miglioramento per case. Si è laureato in Agricoltura Sostenibile alla University of Massachusetts – Amherst.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 14 204 volte
Sei stanco di buttare via tutti i fondi del caffè dopo aver gustato la tua dose mattutina di caffeina? Grazie al loro alto contenuto di nutrienti, puoi usare i fondi del caffè per far crescere il tuo giardino: sono naturalmente acidi e ricchi di sostanze utili per le piante, come azoto e potassio; queste caratteristiche li rendono molto utili e ideali per neutralizzare i terreni alcalini o arricchire i giardini poveri di nutrienti. Con un po' di creatività, i fondi del caffè possono essere usati anche in molti altri modi in giardino.
Passaggi
Usare il Caffè come Integratore per il Terreno
-
1Aggiungi i fondi del caffè al compost. Uno dei modi più semplici per usare il caffè rimasto dopo aver preparato una tazzina è aggiungerlo al resto del tuo compost. Oltre a fornire materiale organico, i fondi del caffè sono in grado di accelerare il processo di decomposizione. Per ottenere questo beneficio, basta versarli nella pila del compost e mescolare.
- Esistono due tipi principali di materiale per il compostaggio: "verde" e "marrone". I fondi del caffè sono considerati compost verde, insieme agli altri materiali umidi e ricchi di nutrienti. Se aggiungerai molto caffè al tuo compost, bilancialo con altro compost "marrone", materiale secco e denso come foglie secche, rametti, fogli di giornale, paglia, gusci di mais, segatura e via dicendo.[1]
-
2Aggiungi i fondi di caffè direttamente al terreno, in modo da aumentarne l'acidità. Per ottenere l'effetto acidificante, ti basta spargere qualche manciata di fondi vicino alle radici della pianta all'inizio della stagione della crescita. I mirtilli, i mirtilli rossi e gli agrumi sono le piante che beneficiano di più dall'aggiunta del caffè al terreno. Altre piante che gradiscono il caffè sono le camelie, le gardenie e i rododendri.[2]
- Alcune piante da fiore assumono colori diversi quando il terreno è acido. Per esempio, aggiungendo i fondi del caffè al terreno delle ortensie, favorisci la crescita di fiori blu.
-
3Considera di aggiungere la calce per bilanciare il pH del caffè. Sebbene si possa aggiungere il caffè al terreno di molte piante senza problemi, se sei preoccupato di abbassare troppo il pH, mescola i fondi con un pizzico di calce. Questo materiale è naturalmente alcalino (o "basico", l'opposto di acido) e neutralizzerà l'acidità del caffè. In questo modo, potrai aggiungere i fondi direttamente in giardino come pacciame o per arricchire il terreno.
- La calce (venduta spesso come "calce idrata" o "calce spenta") è un materiale in polvere. Di solito puoi trovarla a basso costo nelle ferramenta e nei negozi di giardinaggio.
- Puoi usare la cenere di legno invece della calce. La cenere di legno è considerata un agente basico, in grado di neutralizzare l'acidità del terreno o, in questo caso, del caffè. Inoltre, contiene sostanze nutrienti come potassio e fosforo.[3]
-
4Usa il caffè per arricchire il terreno. I fondi sono ricchi di nutrienti fondamentali per ottenere piante sane, quindi se il terreno del tuo giardino si è impoverito, il caffè è un'ottima scelta. Di seguito troverai maggiori informazioni sulla composizione dei fondi di caffè.[4]
- I fondi di caffè sono ricchi di:
- Azoto;
- Magnesio;
- Potassio.
- I fondi di caffè non sono ricchi di:
- Fosforo;
- Calcio.
-
5Se lo desideri, puoi creare un fertilizzante liquido. Non è necessario usare i fondi di caffè da soli nel giardino, puoi anche preparare un fertilizzante liquido che li contiene. Per farlo, mettili in un secchio d'acqua, poi lasciali riposare in un ambiente fresco e isolato (come il garage) per un giorno o due. Il liquido dovrebbe assumere un bel color ambrato. Filtra i fondi rimasti, poi usa il fertilizzante ottenuto per annaffiare le piante.
- Il liquido avrà la stessa acidità e il contenuto di nutrienti dei normali fondi di caffè, quindi usalo con cautela se le tue piante non hanno bisogno di un terreno molto acido, di azoto, potassio, ecc.
Pubblicità
Usare i Fondi di Caffè per Altri Scopi
-
1Usa il caffè per tenere lontani i parassiti. Le lumache possono mangiare le tue preziose piante, ma non amano il caffè. Spargi una manciata di fondi intorno alla base della pianta che vuoi proteggere. Se ti preoccupa la possibilità di ridurre il pH del terreno, crea un intero anello di caffè più lontano dalla base della pianta.
- Si ritiene che questo metodo funzioni perché la caffeina contenuta nel caffè è nociva per le lumache.[5]
-
2Usa il caffè per tenere lontani i gatti dal tuo giardino. I fondi del caffè non sono utili solo contro i parassiti di piccole dimensioni, possono essere usati anche per impedire ai tuoi amici felini di giocare con le tue piante più delicate. In questo caso, usa i fondi di caffè come consigliato per contrastare le lumache, spargendoli intorno alle piante da proteggere. L'effetto acidificante sul terreno è inevitabile in questo caso, perché dovrai usare molto più caffè.
-
3Usa il caffè come cibo per i vermi. Se allevi i lombrichi, hai l'opportunità ideale per usare i fondi del caffè. Questi insetti amano mangiare il caffè, quindi aggiungine a volontà nel tuo vermicompostatore o nel compost che li contiene. Tuttavia, nota che il caffè dovrebbe fare parte di una dieta bilanciata: avanzi di frutta e verdura, fogli di giornale, foglie e simili.[6]
-
4Usa il caffè per prevenire le infezioni micotiche. Ci sono alcune prove che evidenziano come i fondi del caffè possano essere usati per prevenire gli attacchi di alcuni funghi alle tue piante. Una leggera spolverata di caffè può impedire alle specie Fusarium, Pythium e Sclerotinia di mettere le radici. I pomodori, le melanzane e i peperoni sono particolarmente vulnerabili alle infezioni micotiche, quindi il caffè è molto utile per proteggere quelle piante.[7]Pubblicità
Consigli
- Per avere una fornitura costante di fondi del caffè, avvia una collaborazione con un bar locale. Molti bar cedono i fondi usati gratuitamente e già confezionati. Se non è il caso del tuo bar di fiducia, chiedi se può tenerli da parte per te. Spesso, vengono trattati come semplice spazzatura, quindi i bar saranno felici di consegnarteli.
- Non sei certo di quale sia il pH del tuo giardino? Leggi il nostro articolo su come determinare il pH del terreno.
Riferimenti
- ↑ http://www.gardeningknowhow.com/composting/ingredients/browns-greens-compost.htm#brown
- ↑ http://www.gardeningknowhow.com/garden-how-to/soil-fertilizers/acid-loving-plants.htm
- ↑ http://msue.anr.msu.edu/news/wood_ash_in_the_garden
- ↑ http://www.gardensalive.com/product/using-coffee-grounds-correctly/you_bet_your_garden
- ↑ http://www.gardeningknowhow.com/composting/ingredients/coffee-grounds-gardening.htm
- ↑ http://www.nwedible.com/5-ways-to-use-coffee-grounds-in-the-garden/
- ↑ http://www.nwedible.com/5-ways-to-use-coffee-grounds-in-the-garden/