Bleah! Il latte è diventato acido! Invece di buttarlo via, però, è ancora possibile utilizzare questo latte ormai coagulato. Questo articolo offre alcuni suggerimenti da sperimentare in cucina.

Nota: questo articolo si riferisce solo a latte che si è inacidito in frigo o con aggiunta di aceto o succo di limone. Se invece si è inacidito sotto il sole o vicino a fonti di calore, buttalo via, perché è andato a male e può contenere batteri nocivi.

Ingredienti

  • Latte acido
  • Condimenti come erbette fresche tagliate, verdura o frutta, o spezie (per il formaggio)
  • Cacao o polvere di carruba (per il latte al cioccolato)
  • Uova (per le uova sbattute)

Passaggi

  1. 1
    Usalo per i prodotti da forno. Il latte acido può essere aggiunto a dolci o pane; dopo la cottura in forno, non si noterà. Controlla le ricette con latte acido (internet rende tutto più facile!). Per cominciare, prova il pan di zenzero con latte acido.
    • Usalo al posto del siero del latte per il pane di farina di mais.
    • Aggiungilo nella pastella dei pancake.
    • Aggiungilo alla pasta del pane da impastare a mano o da mettere nella macchina per fare il pane.
  2. 2
    Usa il latte acido per fare dolci. Dessert adatti sono la crème brûlée, la crema pasticcera, il cheesecake e il budino.
  3. 3
    Prepara le uova strapazzate usando il latte acido.
  4. 4
    Fallo diventare formaggio.
    • Rivesti un colino con una garza per avvolgere formaggi (anche cotone o mussola vanno bene). Versaci il latte coagulato. Se vuoi aromatizzare il formaggio, aggiungi al latte qualche erbetta tagliata, un po' di spezie, frutta o verdura tagliata e mescola.
    • Afferra i lati della garza e fanne un fagotto. Fai un nodo in cima.
    • Appendilo in frigo sopra una zuppiera (usa il ripiano superiore o un oggetto più alto per sorreggerlo). Tienilo in questa posizione finché non smette di colare.
    • Rimuovi il formaggio dal frigo e dalla garza, e mettilo su un piatto. Aggiungi sale e gustalo con i cracker. Conserva in frigo in un contenitore ermetico.
  5. 5
    Aggiungi il latte acido alle pietanze per ottenere una consistenza cremosa come condimento. Pietanze come stufati, patate al forno e simili sono molto adatte.
    • Aggiungilo al polpettone per renderlo più umido.
    • Aggiungilo alle zuppe per renderle più cremose.
  6. 6
    Prepara il latte al cioccolato. Aggiungi cacao o polvere di carruba, zucchero e latte acido. Frulla bene. Gustalo!
  7. 7
    Usalo come cibo per animali domestici. Puoi aggiungerlo al mangime per le galline o alla ricetta del biscotto del cane o del gatto che metterai in forno.
  8. 8
    Crea una maschera per il viso con il latte acido.
    Pubblicità

Consigli

  • Molte ricette antiche usavano il latte acido perché in passato solo pochi privilegiati potevano tenere il latte in frigo! Controlla queste ricette per avere più suggerimenti.
  • Il latte acido può essere aggiunto a molte salse cremose, come la besciamella.
  • Il latte si acidifica per azione dei batteri lattici. L'acidificazione avviene sia nel latte pastorizzato che non pastorizzato.
  • Se vuoi far acidificare il latte fresco, aggiungi semplicemente 1 parte di aceto o succo di limone per 20 parti di latte o un cucchiaio da tavola di limone per un bicchiere di latte.
Pubblicità

Avvertenze

  • Questo articolo si riferisce solo a latte che si è inacidito in frigo o con aggiunta di aceto o succo di limone. Se invece si è inacidito sotto il sole o vicino a fonti di calore, buttalo via, perché è andato a male e può contenere batteri nocivi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Garza per avvolgere formaggi, mussola o tessuto di cotone (per il formaggio)
  • Una grande zuppiera (per il formaggio)
  • Piatto per servire il formaggio

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 42 396 volte
Categorie: Latticini | Ricette
Pubblicità