wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 78 017 volte
Un equalizzatore grafico, comunemente conosciuto come 'EQ', viene usato per modificare la risposta in frequenza di un impianto audio. In altre parole, un equalizzatore grafico modifica il suono emesso dalla riproduzione di una canzone o da uno strumento. Un EQ può essere usato per aumentare o diminuire la potenza delle diverse frequenze, dalle più basse alle più alte. Vediamo insieme come si usa.
Passaggi
-
1Imposta tutti i cursori dell'EQ sul valore 0 o nella posizione centrale. In questo modo il suono verrà riprodotto dai diffusori senza l'aggiunta di nessun effetto audio.
-
2Ascolta il suono emesso dai tuoi altoparlanti per sapere se è necessaria una regolazione.
-
3Ricorda che i cursori dell'equalizzatore che si trovano a sinistra, normalmente, partono dai 20 Hz e si riferiscono ai 'bassi', ovvero alle frequenze del suono più basse. Normalmente, terminano sulla destra con una frequenza di circa 16 kHz e si riferiscono agli 'alti'. La parte centrale dei cursori è adibita alla regolazione delle frequenze comprese tra i 400 Hz ed i 1,6 kHz.
-
4Regola il tuo equalizzatore solo dopo averne compreso il funzionamento.
-
5Imposta il volume desiderato dopo aver regolato l'equalizzatorePubblicità
Consigli
- Non abusare dell'equalizzatore. L'equalizzazione del suono può compensare le carenze del tuo impianto stereo, ma ricorda che, ingegneri professionisti, seguendo le informazioni dell'artista, hanno già equalizzato alla perfezione il suono prima della registrazione del disco. Tuttavia, diffusori audio differenti producono un suono differente. Inoltre altoparlanti uguali generano una risposta differente, a frequenze diverse, in base alla loro collocazione. Per questi motivi lo scopo principale di un equalizzatore è quello di compensare le differenze esistenti nella risposta degli altoparlanti alle varie frequenze.
- L'equalizzazione di un suono è un effetto molto semplice da gestire, ma può sembrare difficile.
- Giocando con l'equalizzatore del tuo impianto stereo puoi causare una distorsione del suono generato dai diffusori.
- Normalmente, sono le frequenze più basse a necessitare di una correzione, con un aumento o una diminuzione della potenza. Modificare le frequenze più alte invece, potrebbe generare un suono meno 'limpido'. Quando avrai ottenuto la potenza desiderata alle frequenze più basse, o quella massima erogabile dai tuoi diffusori, concentrati sulla regolazione delle frequenze più alte (i cursori dell'equalizzatore che si trovano all'estrema destra), dopodiché, se necessario, passa alla regolazione delle frequenze intermedie.
Avvertenze
- Regola sempre il volume evitando di essere troppo rumoroso!