Questo articolo è stato co-redatto da Theodore Leng, MD. Il Dottor Leng è un Oftalmologo e Specialista in Chirurgia Vitreoretinica Iscritto all'Albo che lavora presso l'Università di Stanford. Ha completato l'internato in chirurgia vitreoretinica all'Università di Stanford nel 2010.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 437 volte
Se hai un'infezione batterica in un occhio o l'oculista vuole prevenirla, ti verrà prescritto un antibiotico oftalmico. Il più comune, in questi casi, è l'eritromicina, che è disponibile sotto forma di pomata, è in grado di uccidere i batteri che causano l'infezione e viene commercializzata da molte case farmaceutiche. Per garantirne l'efficacia, è essenziale saperla utilizzare correttamente.[1]
Passaggi
Prepararsi a Usare l'Eritromicina
-
1Informati in merito ai possibili effetti collaterali. Tra quelli possibili si ricordano sensazione pungente, bruciore, arrossamento e visione sfocata. Se i sintomi persistono e l'infezione non regredisce, informa l'oculista il prima possibile. L'eritromicina può anche essere responsabile di gravi reazioni allergiche e devi interromperne l'uso immediatamente, nel caso notassi questi sintomi:[2]
- Eruzione cutanea;
- Orticaria;
- Gonfiore;
- Arrossamento;
- Sensazione di costrizione toracica;
- Difficoltà respiratorie o dispnea;
- Vertigini e capogiri.
-
2Valuta le condizioni di salute e la storia clinica. Sii consapevole delle controindicazioni di questo farmaco, delle altre patologie di cui soffri, dei fattori di rischio ed eventualmente rifiuta il trattamento. Se sei incinta, soffri di allergie o segui una terapia farmacologica, informane sempre l'oculista. Ci sono una serie di patologie e situazioni che non sono compatibili con una cura a base di eritromicina. Tra queste:
- Allattamento: non usare una pomata con eritromicina se stai allattando. Secondo la FDA statunitense, questo farmaco appartiene alla categoria B e non dovrebbe causare danni al feto. Tuttavia, potrebbe entrare nel circolo ematico, trasferirsi al latte materno ed essere assunto dal neonato durante le poppate.[3] [4]
- Allergia: non usare questo medicinale se sai di esserne allergico. Informa il medico di ogni reazione avversa che ti aspetti di avere a seguito di una somministrazione di eritromicina. In questo modo, potrà valutare di abbassare il dosaggio oppure di prescriverti un prodotto alternativo. L'ipersensibilità a questo principio attivo presenta sintomi analoghi a quelli della reazione allergica, ma di gravità minore.[5]
- Alcuni farmaci: l'assunzione di alcuni medicinali come il warfarin o il Coumadin può causare interazioni con la pomata antibiotica. Informa l'oculista se stai prendendo questi farmaci.[6]
-
3Preparati ad applicare il medicinale. Togli le lenti a contatto e tutto il trucco dagli occhi. Assicurati di avere uno specchio davanti a te per vedere cosa stai facendo o chiedi a un amico o parente di aiutarti.[7]
-
4Lava le mani. Prima di utilizzare la pomata accertati sempre che le mani siano pulite lavandole con acqua e sapone; detergendole prima di toccare il viso o gli occhi, puoi evitare ulteriori infezioni.[8]
- Lava le mani accuratamente per almeno venti secondi, strofinando con vigore soprattutto nella zona tra le dita e sotto le unghie.[9]
- Usa acqua corrente calda e sapone.
Pubblicità
Applicare la Pomata
-
1Inclina la testa all'indietro. Portala leggermente indietro e abbassa la palpebra inferiore usando le dita della mano dominante (o di quella con cui ti senti più a tuo agio). In questo modo, crei una piccolla sacca in cui inserire il farmaco.[10]
-
2Metti il tubetto della pomata nella posizione corretta. Prendi la confezione e mettine la punta il più vicino possibile alla sacca che hai creato abbassando la palpebra inferiore. In questa fase devi rivolgere lo sguardo verso l'altro per allontanare la cornea dalla punta del tubetto ed evitare infortuni.
- Non appoggiare la punta del contenitore all'occhio. Questo dettaglio è molto importante per evitare di contaminare la punta stessa; in caso contrario, l'infezione si diffonderà più facilmente anche in altre parti del corpo o potrebbe innescarsi una nuova infezione secondaria.[11]
- In caso di contaminazione accidentale, risciacqua accuratamente la punta del tubetto con acqua sterile e sapone antibatterico; spremi il contenitore per far uscire la pomata superficiale che potrebbe essere entrata in contatto con la punta.
-
3Applica il prodotto. Schiaccia il tubetto per far uscire un filamento di pomata lungo circa 12 mm (o quanto indicato dall'oculista); lascia che il filamento cada nella tasca della palpebra inferiore.[12]
- Durante questa operazione fai sempre attenzione che la punta del dispenser non entri in contatto con la superficie oculare.
-
4Guarda verso il basso e chiudi gli occhi. Non appena hai applicato la dose corretta di medicinale, rivolgi lo sguardo al pavimento e chiudi gli occhi.
- Muovi il bulbo oculare verso la sacca che contiene il farmaco, mantenendo le palpebre chiuse per distribuire uniformemente l'eritromicina.
- Tieni gli occhi chiusi per uno o due minuti; in questo modo, concedi al bulbo oculare abbastanza tempo per assorbire il principio attivo.
-
5Apri gli occhi. Usa uno specchio per controllare di avere applicato correttamente la pomata nell'occhio ed eliminane l'eccesso con un fazzoletto di carta pulito.
- Potresti avere la vista offuscata a causa del farmaco. Evita quindi di guidare o di mettere le lenti a contatto subito dopo l'applicazione della pomata, dato che la visione è momentaneamente compromessa. In pratica, dovresti evitare ogni attività che richiede una buona acutezza visiva, come la guida o l'utilizzo di macchinari pesanti. Quando tornerai a vedere normalmente, potrai riprendere le tue normali mansioni.
- Dovresti recuperare una buona visione nell'arco di pochi minuti.
- Se la vista è sfocata, non strofinare mai gli occhi, altrimenti non fai altro che peggiorare la situazione, oltre a causare potenziali danni oculari.
-
6Rimetti il tappo sulla confezione e chiudilo accuratamente. Conserva il medicinale a temperatura ambiente, facendo attenzione che non superi i 30 °C.[13]
-
7Segui le istruzioni in merito al dosaggio. Chiedi con quale frequenza devi applicare la pomata e rispetta le indicazioni. La maggior parte dei pazienti deve usare il farmaco da quattro a sei volte al giorno.[14]
- Imposta delle sveglie e dei promemoria durante l'arco della giornata, per ricordarti di applicare tutte le dosi prescritte.
- Se dimentichi una dose, mettila non appena ti ricordi; tuttavia, se è quasi ora dell'applicazione successiva, salta quella dimenticata e riprendi con la normale programmazione. Non somministrare mai un dosaggio doppio come compensazione.[15]
-
8Applica il medicinale per tutto il tempo che ti è stato prescritto. La durata di una terapia a base di eritromicina varia da poche settimane a sei mesi.[16] Porta sempre a termine il ciclo di trattamento, come ti viene indicato dall'oculista. Gli antibiotici devono essere assunti per tutto il tempo prescritto, anche se l'infezione sembra guarita, perché l'occhio può infettarsi ancora, se interrompi prematuramente la cura.[17]
- La recidiva potrebbe essere potenzialmente peggiore dell'infezione originale.
- Se interrompi la terapia antibiotica, corri inoltre il rischio di sviluppare dei ceppi batterici resistenti all'eritromicina, un problema serio e sempre crescente nella cura delle malattie che richiedono farmaci antibiotici.
-
9Vai dall'oculista per la visita di controllo. Trascorso il periodo di trattamento con il farmaco, puoi recarti dal medico per un controllo. Se hai dei problemi o manifesti degli effetti avversi, come prurito intenso agli occhi ed eccessiva lacrimazione, potresti essere allergico al principio attivo; in tal caso, devi fare immediatamente un lavaggio oculare con acqua sterile. Fatti accompagnare al pronto soccorso o chiama immediatamente il 118.
- Se l'infezione persiste anche dopo la cura prescritta dall'oftalmologo, informa il medico. Potrebbe consigliarti di applicare la pomata per un periodo più lungo o indicarti un farmaco alternativo.[18]
Pubblicità
Consigli
- L'eritromicina è un antibiotico che fa parte del gruppo dei macrolidi. È un batteriostatico, il che significa che blocca la crescita o la proliferazione dei batteri.
- Questo principio attivo viene usato anche nei neonati per trattare le infezioni, come quelle causate dalla Chlamydia trachomatis, che si trasmettono da madre a figlio durante il parto.[19]
- L'eritromicina si prescrive come farmaco alternativo ai pazienti allergici alla penicillina.[20]
- In generale, il pediatra applica la pomata con eritromicina negli occhi dei neonati subito dopo il parto.
Avvertenze
- L'eritromicina viene usata per combattere i batteri; se hai un'infezione fungina o virale, questo principio attivo non è efficace.
Riferimenti
- ↑ http://www.drugs.com/mtm/erythromycin-ophthalmic.html
- ↑ http://www.drugs.com/mtm/erythromycin-ophthalmic.html
- ↑ http://www.drugs.com/mtm/erythromycin-ophthalmic.html
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a613018.html
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a613018.html
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a613018.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/erythromycin-ophthalmic-route/before-using/drg-20068673
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3249958/#!po=44.8718
- ↑ http://www.cdc.gov/handwashing/when-how-handwashing.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/erythromycin-ophthalmic-route/before-using/drg-20068673
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/erythromycin-ophthalmic-route/before-using/drg-20068673
- ↑ http://www.drugs.com/cdi/erythromycin-ointment.html
- ↑ http://www.drugs.com/mtm/erythromycin-ophthalmic.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/erythromycin-ophthalmic-route/before-using/drg-20068673
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a613018.html
- ↑ http://reference.medscape.com/drug/ilotycin-ophthalmic-erythromycin-ophthalmic-343573#0
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a613018.html
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a613018.html
- ↑ http://www.drugs.com/mtm/erythromycin-ophthalmic.html
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a613018.html