Verniciare il legno è molto di più che comprare una latta di colore da Brico. Se vuoi che il lavoro abbia un aspetto professionale alla fine, sono necessari tempo, pianificazione ed impegno. Ecco come scegliere i prodotti giusti per il lavoro e come portarlo a termine.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Conoscere il tipo di Legno

  1. 1
    Determina con che tipo di legno hai a che fare prima di iniziare, dato che questo determina il procedimento e il risultato che ti devi aspettare alla fine.
    • I tipi base sono:
      • Legno dolce: pino, abete, cedro, eccetera;
      • Legno duro: quercia, faggio, frassino, olmo, betulla, noce, eccetera.
    • Tenendo comunque a mente che:
      • Bosso e pioppo sono legni duri molto morbidi
      • L'abete è un legno dolce molto duro.
  2. 2
    Considera di utilizzare un trattamento per legni morbidi. Se il legno ha delle venature irregolari o molti nodi è probabile che sia dolce. Quando lo vernici, il colore non sarà uniforme. Potresti volerlo così, per farne risaltare la bellezza naturale. Se invece non è come lo desideri, metti un primer emolliente sul tuo legno. Penetrerà nelle fibre e permetterà una verniciatura uniforme. Verifica le istruzioni del produttore.
  3. 3
    Tieni a mente che il legno duro assorbe più vernice. Se ha delle venature regolari, probabilmente si tratta di un legno duro. Puoi usare qualsiasi tipo di vernice per valorizzarlo.
    • I legni duri, come la quercia, hanno bisogno di qualche mano in più di colore rispetto a quelli dolci, ma il risultato è davvero molto gradevole.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Preparare il Legno alla Verniciatura

  1. 1
    Assicurati che il legno non presenti sporcizia e macchie di grasso.
  2. 2
    Decidi quale tipo di carta abrasiva dovresti usare. Più basso è il numero della grana, più ruvida sarà la carta e più vernice verrà assorbita all'interno delle fibre del legno, con un risultato più scuro (fin dalla prima mano). Al contrario, più alto è il numero della grana, meno ruvida sarà la carta e meno vernice verrà assorbita con un risultato più chiaro.
  3. 3
    Se si tratta di una superficie piana, usa una carta a grana grossa (60-80) per rimuovere macchie e graffi. Poi usane una a grana più fine (100-120). Tieni a mente quanto in profondità vuoi che penetri la vernice per il lavoro finito. Se vuoi una profondità media fermati alla grana 100 o 120. Se vuoi un risultato più leggero procedi con una grana più fine.
  4. 4
    Puoi arrivare a numeri molto alti di carta vetrata (200 e oltre) e aggiungere diverse mani di vernice. Fai dei test con un pezzo di legno di scarto e scegli la soluzione migliore per te.
  5. 5
    Una volta terminato con la carta abrasiva, togli tutti i residui con un panno swiffer per assicurarti di pulire per bene.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Verniciare

  1. 1
    Informati sui tipi di vernice e come reagiscono sul legno:
    • Le pitture a base di olio forniscono un colore che dura nel tempo. Penetrano in profondità nei pori sigillando e proteggendo così il legno. Riescono a tirare fuori la sua bellezza naturale;
    • Le pitture a base d'acqua conferiscono al legno un colore omogeneo. Non vengono assorbite in maniera non uniforme come nel caso di quelle a olio;
    • I gel aggiungo un tono di colore naturale a una vasta gamma di prodotti di legno e non, ma può essere difficile rimuoverli dalle scanalature del legno;
    • I colori pastello sono un tipo di vernice a base d'olio che conferiscono al legno una morbida tonalità pastello risaltandone al contempo le venature;
    • Le vernici pigmentate andranno a riempire le venature, lasciando così meno colore sulla superficie;
    • Le tinture andranno a colorare le venature e le aree intorno più o meno con la stessa tonalità.
  2. 2
    Indossa i guanti di gomma. Assicurati che la vernice sia stata mescolata per bene.
  3. 3
    Applica la vernice abbondantemente usando una spugna, un pennello, uno straccio o un panno pulito.
  4. 4
    Assicurati di lavorare con un movimento continuo, seguendo le venature del legno. Accertati di passare tutta la superficie in modo uniforme.
  5. 5
    Aspetta 5-15 minuti affinché la vernice venga assorbita. Più aspetti, più diventerà scura. Se non sai quanto velocemente il legno assorbe la vernice, pulisci subito con un panno pulito. In questo modo potrai renderti conto dei tempi e di quanto scura può diventare la vernice. È più facile aggiungere la vernice che toglierla.
  6. 6
    Quando sei soddisfatto del risultato, metti il legno su qualcosa di piatto (piano di lavoro, pavimento del garage) e fallo asciugare per 6-8 ore.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Poliuretano

  1. 1
    Usalo per proteggere e rifinire il legno. Ne esistono di satinati, semi-lucidi, trasparenti o ad alta lucentezza.
  2. 2
    Assicurati che il legno sia pulito. Se usi un barattolo spray, stai a 20-30 cm dalla superficie che devi trattare. Spruzza il poliuretano con delle passate lunghe e uniformi. Non esagerare o rovinerai il lavoro. Dai circa due mani e poi passa al pezzo successivo.
  3. 3
    Dopo un paio di ore dai un'altra mano se vuoi.
  4. 4
    Se stai usando del poliuretano liquido, indossa i guanti e spennella seguendo le venature del legno. Se ne metti troppo puoi continuare a pennellare per eliminarlo. Devi controllare il legno, per verificare che non si formino delle bolle o delle crepe. Quando ti sembra di avere raggiunto il risultato ottimale lascialo asciugare per 4 ore. Poi passa un'altra mano se lo desideri.
  5. 5
    Fai riferimento alle istruzioni del produttore in merito ai metodi di applicazione e ai tempi di asciugatura. I consigli in questa guida sono puramente indicativi.
    Pubblicità

Consigli

  • Non tenere la vernice per più di 15 minuti in un luogo con bassa o media umidità. Diventerà gommosa e il tuo lavoro sembrerà fatto da un bambino di sei anni (nulla di personale contro i bambini di sei anni).
  • Gli stucchi sono ottimi per riempire i buchi dei chiodi. Tuttavia, non assorbono il colore nello stesso modo del legno. Puoi prendere un po' di polvere di stucco e aggiungerla alla vernice che stai usando. Forse questo renderà lo stucco che copre i buchi meno evidente.
  • Se lavori in zone molto umide, devi ridurre i tempi a 5-8 minuti al massimo.
  • Usa i migliori prodotti che ti puoi permettere.
  • Una cosa che puoi provare è usare dello stucco colorato per riempire i buchi.
  • Scegli un pezzo di legno che sia unico di per sé.
Pubblicità

Avvertenze

  • Lavora in zone ben ventilate.
  • Indossa guanti di gomma e protezioni per gli occhi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Vernice
  • Guanti
  • Poliuretano
  • Pennelli
  • Spugne
  • Strofinacci puliti bianchi
  • Stucco (se necessario)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 169 497 volte
Categorie: Lavorare il Legno
Sommario dell'ArticoloX

Per verniciare il legno, inizia levigando la superficie con la carta vetrata e poi usa un panno umido per rimuovere qualsiasi residuo di segatura o polvere. Usa quindi una spugna o pennello per applicare una mano uniforme di vernice con un movimento continuo, seguendo le venature del legno. Aspetta circa 10 minuti affinché la vernice venga assorbita dal legno e poi passa un'altra mano se desideri ottenere un colore più scuro, altrimenti puoi lasciare solo la prima. Una volta ottenuto il colore desiderato, lascia asciugare il legno per otto ore prima di applicare uno strato di poliuretano per proteggere e rifinire il pezzo. Se vuoi consigli su come scegliere tra una vernice a olio e una ad acqua, continua a leggere!

Pubblicità