Senza ombra di dubbio, gli anni Ottanta hanno rappresentato uno dei decenni più memorabili in fatto di moda. Chi potrebbe mai dimenticare gli scaldamuscoli dai colori sgargianti, le spalline ingombranti, i jeans stretti scoloriti e i vestiti fosforescenti? Se sei fan della moda di quegli anni e vuoi riscoprire i giorni in cui Saranno famosi, Flashdance, Madonna, George Michael, i Brat Pack e Breakfast Club erano al vertice della fama, continua a leggere per sapere come fare.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Moda Anni Ottanta Femminile

  1. 1
    Cerca dei vestiti provvisti di spalline. Se avessi vissuto negli anni Ottanta, sarebbe stato praticamente impossibile trovare una giacca, una blusa o un vestito senza spalline. Anche se ci fossi riuscita, probabilmente le avresti inserite in questo capo di abbigliamento, magari stratificandole per renderle più ingombranti che mai! Le spalline creano una silhouette a forma di scatola e dalle spalle squadrate, perfetta per farsi notare e affermarsi con un tailleur o un abbinamento da sera [1] .
  2. 2
    Cerca maglie oversize. Negli anni Ottanta, si trovavano ovunque. Prova a indossare una felpa grande e che lasci una spalla libera, una maglietta lunga e larga abbinata a un paio di leggings o un maglione di un colore sgargiante, stretto in vita con una cintura vistosa. Tra l'altro, le maglie oversize sono molto facili da reperire: ti basta acquistarne una di diverse taglie più grande o cercarla nel reparto maschile [2] .
  3. 3
    Prova i pantaloni con la staffa. Questo capo di abbigliamento ha rappresentato una delle tendenze più sfortunate degli anni Ottanta. Generalmente fabbricati con un tessuto elasticizzato, questi pantaloni presentavano anche una staffa elastica che avvolgeva il piede. Di conseguenza, venivano tirati verso il basso, facendo sembrare le gambe a forma di triangolo e poco valorizzate. A ogni modo, se vuoi assolutamente riprodurre la moda anni Ottanta, non possono mancare nel tuo armadio.
  4. 4
    Indossa minigonne. Questo capo di abbigliamento si è imposto davvero nel mondo della moda proprio negli anni Ottanta, e da allora non ha mai smesso di essere di tendenza. Cerca delle minigonne aderenti di stoffe come denim, vinile e cotone. Abbinale a una maglietta oversize e che lascia una spalla libera (infilata nella gonna). Aggiungi un paio di scaldamuscoli per un autentico look in stile anni Ottanta.
  5. 5
    Sfoggia delle scarpe in plastica jelly. Queste calzature erano immancabili negli anni Ottanta. Prodotte con vinile e reperibili in un ampio assortimento di stili e colori (alcune avevano persino brillantini incorporati), si sposavano alla perfezione con qualunque outfit anni Ottanta. Recentemente, queste scarpe economiche e colorate sono tornate alla ribalta, quindi non dovresti avere problemi a trovarle [3] .
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Moda Anni Ottanta Maschile

  1. 1
    Indossa jeans dal lavaggio acido. Questi pantaloni erano di gran tendenza negli anni Ottanta, sia per i ragazzi che per le ragazze. I modelli di jeans caratterizzati da macchie di candeggina, strappi e buchi sono facilmente reperibili. In alternativa, puoi farli da solo a un costo ridotto. Meglio che i jeans siano aderenti e/o a vita alta.
  2. 2
    Prova i pantaloni parachute. Questo modello di pantaloni era aderente, lucido e resistente. Come avrai intuito dal nome, per fabbricarli si utilizzava lo stesso materiale dei paracaduti. Reperibili in molteplici colori e decorati con una quantità eccessiva di cerniere, negli anni Ottanta questi pantaloni erano immancabili nel guardaroba maschile. Purtroppo, negli ultimi anni sono caduti in disuso, quindi, per trovarne un paio, potrebbe essere necessario girare per negozi dell'usato o fare una ricerca su eBay [4] .
  3. 3
    Trova una giacca Members Only. Queste giacche rappresentavano l'articolo di marca più popolare degli anni Ottanta, e all'epoca veniva indossato esclusivamente dai ragazzi "in". Le versioni false e le imitazioni erano inaccettabili. Le giacche presentavano una gran varietà di stili, ma quelle più diffuse si caratterizzavano per una parte esterna di poliestere o cotone, una fodera di nylon, maniche e bordi elasticizzati. Il marchio ancora oggi ha successo, ma, per un autentico stile anni Ottanta, cerca una giacca Members Only vintage nei negozi dell'usato o online [5] .
  4. 4
    Indossa maglioni decorati con motivi o fantasie. Per un look più casual, molti ragazzi erano affezionati a maglioni oggettivamente brutti contraddistinti da stampe e fantasie geometriche. Il maglione dovrebbe essere piuttosto ingombrante e dalla forma rettangolare. In teoria, va abbinato a un paio di jeans a vita alta (meglio che il denim sia chiaro) e sneakers di un bianco accecante.
  5. 5
    Prova uno stile da ragazzo perbene. Negli anni Ottanta, i ragazzi più colti e sofisticati (insomma, pensa alla classica immagine di un ragazzo americano che va al college) preferivano uno stile più discreto e da figlio di papà. Al lavaggio acido e ai colori fosforescenti, preferivano polo, camicie, pantaloni eleganti e mocassini. Per un autentico look anni Ottanta, prova a lasciare fuori il colletto della camicia e appoggia con nonchalance un maglione color pastello sulle spalle [6] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Capelli, Trucco e Accessori Anni Ottanta

  1. 1
    Preferisci le pettinature vaporose. Negli anni Ottanta, i capelli erano parte integrante del look. Più alti, vistosi e sgargianti erano, più si consideravano alla moda. Se vuoi veramente rielaborare uno di questi stili, chiedi una permanente in stile anni Ottanta al parrucchiere, altrimenti puoi semplicemente mirare a renderli più voluminosi con l'asciugacapelli, la cotonatura e spruzzate su spruzzate di lacca!
  2. 2
    Porta orecchini oversize. Gli orecchini vistosi erano immancabili negli anni Ottanta sia per i ragazzi che per le ragazze. Questi accessori dovevano avere una caratteristica ben precisa, ovvero farsi notare. Cerca orecchini con piume, a forma di croci o cerchi grossi che arrivano fino alle spalle.
  3. 3
    Utilizza i guanti senza dita. Questo accessorio raggiunse il vertice dalla fama negli anni Ottanta, principalmente grazie a Madonna e alla sua eccentrica moda punk-rock. Quelli più popolari erano di pizzo e pelle, ma andrebbe bene qualsiasi materiale. Non devi nemmeno preoccuparti di cercarli in un negozio: ti basta tagliare le dita dei guanti normali per un perfetto stile grunge anni Ottanta.
  4. 4
    Sperimenta con gli scaldamuscoli. Gli scaldamuscoli di lana e fosforescenti sono praticamente sinonimo di anni Ottanta e fanno ripensare subito al cast di Saranno famosi. Abbinali a un outfit da palestra eccentrico in stile anni Ottanta, oppure a un paio di scarpe con il tacco alto e una minigonna.
  5. 5
    Prova a realizzare un trucco dai colori accesi. Generalmente, negli anni Ottanta, le ragazze non gradivano i look naturali in fatto di trucco. Dipingevano letteralmente i propri visi con pesanti passate di blush rosa e utilizzavano ombretti di un blu o un verde acceso, applicati fino all'arcata sopraccigliare. Aggiungi mascara blu e eyeliner per completare il trucco occhi. In seguito, applica un rossetto rosa lucido, blu o rosso e sembrerà che tu sia stata catapultata nel presente direttamente dagli anni Ottanta!
    Pubblicità

Consigli

  • Per quanto riguarda i pantaloni, alcuni dei modelli più diffusi erano quelli di pelle attillati, i jeans strappati e aderenti, i pantaloni scuri o i jeans colorati.
  • Per avere una pettinatura in stile anni Ottanta, fai la riga sul lato opposto rispetto a dove sei solita realizzarla. Arriccia i capelli con il ferro arricciacapelli, poi fissali con una dose abbondante di lacca. Successivamente, puoi iniziare a cotonarli. Parti da uno strato inferiore dei capelli e cotona alla radice, lavorando gradualmente fino allo strato superiore. Concludi con una buona dose di lacca.
  • Taglia le magliette in modo che lascino una spalla scoperta. Le maglie larghe abbinate ai leggings creano un classico look alla Flashdance.
  • La visiera è un accessorio grandioso in puro stile anni Ottanta.
  • Negli anni Ottanta, la gente indossava vestiti dai colori folli e sgargianti. Entra in un negozio dell'usato e guardati intorno. Cerca indumenti fosforescenti, di pizzo nero o semplicemente eccentrici. Abbinali poi a un paio di Converse e avrai creato un outfit in stile anni Ottanta.
  • Indossa una tuta: si adatta praticamente a chiunque. Inoltre, esiste una gran varietà di tagli e stili.
  • Porta un marsupio abbinato a capi di abbigliamento come tute, jeans larghi o abiti sportivi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non esagerare: ricorda che lo fai solo per divertimento e per cambiare un po'.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Lacca
  • Un pettine per cotonare i capelli
  • Vestiti in stile anni Ottanta
  • Converse
  • Trucchi sgargianti
  • Rossetto/lucidalabbra

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 319 volte
Categorie: Fashion
Pubblicità