Questo articolo è stato co-redatto da Melynda Choothesa. Melynda Choothesa è una Fashion Designer, Consulente d'Immagine e Direttrice Artistica con oltre 10 anni di esperienza nell'ambito delle consulenze e ha collaborato con vari tipi di clienti. Si è occupata della direzione creativa di sfilate di moda, inoltre ha lavorato come costumista per lungometraggi e consulente d'immagine sia a Los Angeles (dove risiede) sia a livello internazionale.
Questo articolo è stato visualizzato 40 462 volte
Il rockabilly in origine era un genere musicale degli anni Cinquanta che mescolava rock'n'roll e la cosiddetta musica hillbilly, o country. Stili diversi tra loro vengono incorporati sotto il nome di rockabilly: Greaser, Swinger e Western. Che tu voglia abbracciare questo tipo di musica e cultura o semplicemente sperimentare con questo look per un weekend, continua a leggere per scoprire tutto quello che c'è da sapere al riguardo.
Passaggi
Stile Rockabilly Maschile
-
1Procurati i capi essenziali per il guardaroba. Non è necessario avere molti vestiti o tanti soldi per creare un armadio in stile rockabilly. Il look è decisamente tipico della classe lavorativa statunitense, con qualche accenno allo stile chic swing.
- Ispirati allo stile di Dickies, una marca di vestiti ben rappresentativa del rockabilly. Questa linea di abbigliamento offre pezzi di base che rispecchiano l'estetica dello stile. I classici pantaloni rockabilly, neri e da lavoro, sono il modello chiamato Dickies Original 874.
- Non dimenticare il denim. I jeans scuri a sigaretta (non skinny) sono altrettanto immancabili nel guardaroba. Assicurati di comprarli di qualche centimetro più lunghi del necessario, in modo da poter fare il risvolto.
- Compra qualche t-shirt. Vai sempre sul sicuro quando indossi una maglietta bianca leggera, con le maniche arrotolate e l'orlo infilato nei pantaloni. È imprescindibile per un look rockabilly in stile Greaser. Acquista delle maglie da lavoro e delle camicie da cowboy per arricchire il guardaroba.
-
2Procurati almeno un completo da uomo. Nelle occasioni più eleganti, scegline uno per sfoggiare con classe lo stile rockabilly. Assicurati che la giacca abbia un colletto sottile, almeno due bottoni e una vita alta. Un completo di tessuto shark skin attira sicuramente l'attenzione grazie all'effetto lucido, ma uno di buona qualità non sarà molto economico. Fruga nei negozi di seconda mano e vintage per trovarne uno classico: se è in buone condizioni, ti sta bene o puoi modificarlo con facilità, non fartelo scappare. I completi da cowboy vanno altrettanto bene per dare un tocco di varietà al guardaroba, e sono facilmente reperibili online e nei negozi specializzati.
-
3Completa il look con una giacca. Ne esistono di vari tipi, e tutte contribuiscono a perfezionare e rendere più autentico un look rockabilly. Ogni giacca manda un messaggio di stile leggermente diverso, quindi pensaci un attimo e decidi qual è il look che fa al caso tuo.
- Giacca con una lettera laterale. Ricordi quella scena di Grease in cui Danny dà la sua giacca a Sandy? Per avere un look rockabilly vagamente preppy, scegli questo tipo di giacca. Puoi trovarla in giro: mercatini delle pulci, negozi vintage o di seconda mano. Fa pensare al classico stile di uno studente che va al college.
- Giacca da motociclista di pelle: un altro classico indiscusso, indispensabile per creare un look Greaser. Comprane una nuova, oppure fai un giro tra negozi di seconda mano per scovarne una usata, vissuta ma solida.
-
4Cerca di indossare giacche di tweed. Grazie a questo capo di abbigliamento, avrai un'aria casual. Preferisci quelle con i polsini, il colletto e l'orlo inferiore lavorati a maglia. Rovista nei negozi di seconda mano e vintage per trovarne una a un prezzo ragionevole.
- Giubbotto da lavoro. Indossalo per lavorare sulla tua auto sportiva, o per dare l'idea che sia questo il tuo hobby principale. Il blu scuro, il nero,il grigio e il verde oliva sono colori classici, ma non sono gli unici. Se proprio vuoi avere un look vecchia scuola, trova un giubbotto che abbia una toppa raffigurante un nome, oppure aggiungila tu stesso.
- Giacca da cowboy. Questo tipo di capo dà un tocco di brio al look. Ha un taglio leggermente aderente, con il torace decorato, bottoni di madreperla e cuciture decorative.
-
5Rifinisci il look con le scarpe e gli accessori. Sono pezzi molto importanti per completare effettivamente questo stile, rendendolo chiaro e solido.
- Non puoi non avere un paio di stivali. Quelli da lavoro o da motocicletta sono ottimi per questo look. Se hai deciso di optare per uno stile Swinger, scegli delle scarpe eleganti o Oxford. Adori essere alla moda? Compra un paio di Creepers. Queste scarpe dalla suola alta e spessa vengono descritte ingombranti e chic come un mattone. Hanno origini che risalgono alla scena musicale punk, ma si adattano bene a un guardaroba rockabilly, specialmente quelle caratterizzate da stampa tartan, a pois o fiamme. Non dovresti avere problemi a trovarle: da qualche anno a questa parte, vanno piuttosto di moda [1] .
- Aggiungi gli accessori giusti per completare il look. Indossa una cravatta sottile decorata con un fermacravatta o un tirante quando metti un completo, e considera un paio di gemelli (come quelli a forma di dadi, macchina sportiva o carte da gioco). Gli occhiali in stile Buddy Holly (compra quelli con lenti non graduate se hai la vista perfetta) possono dare un tocco più interessante al look, e niente arricchisce una t-shirt semplice più di un pacco di sigarette infilato in una manica arrotolata.
-
6Pettina i capelli nel modo giusto. Forse la pettinatura maschile più diffusa negli anni Cinquanta era quella alla Pompadour, e oggi va sicuramente bene per lo stile rockabilly. Quando questa pettinatura divenne popolare, gli uomini usavano la brillantina per fissare i capelli e ottenere un effetto bagnato, ed è per questo che si sono visti attribuire il soprannome “Greaser” (da grease, “brillantina”).
- Crea una pettinatura alla Pompadour. GQ la descrive nel seguente modo: “capelli rasati lateralmente e sul retro, mentre sulla sommità della testa sono abbastanza lunghi da poter essere modellati e pettinati all'indietro. Il risultato finale? Deve sembrare che siano stati sollevati da una potente folata di vento!” [2]
.
- Per realizzare il Pompadour, assicurati che i capelli abbiano il taglio giusto: corto lateralmente e sul retro. I capelli sulla sommità della testa sono più corti nella parte posteriore, e si allungano procedendo verso la zona frontale del capo.
- Strofina una noce di gel o cera tra le mani per riscaldare il prodotto, e ingella le parti laterali e il retro dei capelli. Pettina all'indietro le zone laterali, e verso il basso quella posteriore. Fai in modo che i capelli siano il più vicini possibile al cuoio capelluto.
- Riscalda un'altra noce di cera e applicala sulla sommità dei capelli. Fai una riga laterale pettinando questa sezione in diagonale: parti dal retro e procedi verso la parte frontale. Gira questa zona all'indietro e sollevala affinché acquisisca un po' di altezza [3] .
Pubblicità - Crea una pettinatura alla Pompadour. GQ la descrive nel seguente modo: “capelli rasati lateralmente e sul retro, mentre sulla sommità della testa sono abbastanza lunghi da poter essere modellati e pettinati all'indietro. Il risultato finale? Deve sembrare che siano stati sollevati da una potente folata di vento!” [2]
.
Stile Rockabilly Femminile
-
1Procurati i capi essenziali per il guardaroba. Le ragazze rockabilly hanno un aspetto sexy ma dolce. Mescolano pezzi prettamente femminili con vestiti che sembrano presi in prestito dall'armadio del fidanzato.
- Mostra pure qualche centimetro in più di pelle. Indossa un classico top o vestito dalla scollatura all'americana (evita quelli che hanno spalline sottili): questi capi si allacciano sulla nuca. Vanno bene anche quelli dalle spalline doppie, dallo scollo a cuore o con ruches sul busto. Puoi trovare delle versioni vintage nei negozi di seconda mano. Quelli che vedi nei classici negozi hanno invece un tocco più sbarazzino: presentano stampe tropicali, oppure con ciliegie o teschi. Sono ottimi per mettere in mostra e, allo stesso tempo, ammorbidire l'aspetto di una pelle tatuata.
- Preferisci la vita alta. Le gonne a matita e i pantaloni che arrivano alle caviglie a vita alta hanno un tocco retrò e rockabilly, soprattutto se abbinati a una camicia elegante in stile maschile con le maniche arrotolate e annodata sulla pancia.
- Aggiungi un tocco bon ton al look. Una gonna a ruota dall'aria romantica offre un pizzico di versatilità a un guardaroba rockabilly. Il vestito a portafoglio in stile anni Cinquanta è un must per ballare: la gonna fluirà grazie a ogni passo e giravolta, creando uno splendido effetto scenografico. Per attirare un ragazzo rockabilly, opta per un vestito dallo scollo a cuore che abbia una gonna bella ampia, un punto vita aderente e sottolineato con una cintura, delle maniche leggermente gonfie che arrivano al gomito. È necessario però fare attenzione: evita le gonne con la stampa di un barboncino, altrimenti sembrerà che tu ti sia messa un costume, non che stia abbracciando uno stile alternativo.
-
2Completa il look con scarpe e accessori. Mantieniti sulla stessa linea dello stile, ma aggiungi un tocco personale al look con questi pezzi. Ti torneranno utili quelli senza tempo, così sarà facile trovarli e avrai molta scelta.
-
3Scegli le scarpe giuste. Le calzature Mary Jane lucide nere o rosse, sia con il tacco basso sia con il tacco alto, vanno bene con quasi tutti i look rockabilly femminili. Per uno stile più preppy o casual, preferisci i mocassini, le scarpe a sella (con o senza calze al ginocchio) o un paio di Converse.
-
4Definisci il look nel dettaglio. Considera collane a effetto tatuaggio, borse leopardate o pied-de-poule, fasce per capelli e orecchini discreti e classici. Puoi migliorare questo look dall'aria sexy ma dolce aggiungendo un fiore tra i capelli: preferisci una rosa rossa o un fiore grande e colorato, abbinato al resto dell'outfit.
-
5Scegli la pettinatura giusta. Se decidi di creare una classica acconciatura rockabilly, hai due possibilità: attenerti rigorosamente al look classico o modernizzarlo leggermente; in quest'ultimo caso, seguirai lo stile, ma lo ammorbidirai e userai prodotti per lo styling più leggeri.
- Prova la versione femminile del Pompadour. Se da un lato questa acconciatura solitamente viene associata agli uomini, non dimenticare che è stata chiamata così in onore di una donna: Madame de Pompadour. Se hai capelli più lunghi, raccoglili in una coda di cavallo alta e girala intorno a un ferro arricciacapelli dalla bacchetta larga per 30 secondi circa al fine di creare una spirale. Poi, cotona il ciuffo frontale. Fissane le estremità con una forcina vicino all'elastico della coda per dare altezza ai capelli. Puoi anche realizzare l'acconciatura mettendo in piega solo il ciuffo frontale e decorando con un fermaglio a forma di fiore per completare il look. Se hai i capelli corti, puoi creare un Pompadour maschile (leggi le istruzioni nella sezione dedicata agli uomini), oppure fare dei ricci che ricordino quelli di Rizzo, in Grease.
- Prova uno stile anni Quaranta. Tra gli amanti del rockabilly, le pettinature di quegli anni sono più diffuse di quelle anni Cinquanta. I ricci victory rolls di Betty Page si vedono ovunque ai concerti e agli eventi rockabilly.
-
6Truccati per perfezionare il look. Lo stile rockabilly si caratterizza per diversi tipi di make-up, quindi applicarlo nel modo giusto è fondamentale per un aspetto autentico.
-
7Crea una base pulita. Usa un fondotinta liquido o in crema per uniformare l'incarnato, e applica un velo di cipria per fissarlo. Stendi parsimoniosamente il blush sugli zigomi, non sulle guance.
- Crea un trucco occhi da gatta. Questo look definisce il make-up di una ragazza rockabilly. Il procedimento per realizzarlo all'inizio sembra un po' difficile, e i passaggi sono diversi, ma con la pratica migliorerai e diventerai più veloce. In alternativa, potresti abbreviare il procedimento per una versione modificata del look.
- Tira delicatamente la palpebra verso l'alto e delinea la rima interna dell'occhio con una matita nera resistente all'acqua. Fai più di una passata sia nella rima interna superiore sia in quella inferiore. Successivamente, crea una riga anche all'attaccatura delle ciglia. Sfuma il colore con un pennello angolato.
- Con un eyeliner in penna nero, realizza quattro trattini uniformemente distanziati tra loro lungo la riga della matita all'attaccatura delle ciglia superiori; uniscili.
- Chiudi l'occhio e usa il dito per sfumare il prodotto fino alla piega esterna, andando oltre. Quando tocchi l'osso dell'occhio, segna quest'area con un puntino di eyeliner liquido. Appoggia la punta dell'eyeliner in penna sul puntino e trascinalo verso l'angolo esterno dell'occhio, ispessendo la riga mentre procedi. In questo modo, crei la coda tipica del trucco da gatta.
- Una volta che l'eyeliner si sarà asciugato, tampona un ombretto in crema o liquido colorato sulla palpebra. Usane uno metallico sulla zona che si trova esattamente sopra la riga e l'angolo interno. Questo prodotto rende più moderno il look, e la sua formulazione resiste bene al calore.
- Concludi con due passate di mascara nero o un paio di ciglia finte [4] .
- Diventa la signora in rosso. Contorna le labbra usando una matita rossa. Per evitare che il trucco sembri poco moderno, utilizza la matita solo per definire l'arco di Cupido e la parte centrale del labbro inferiore. Applica un rossetto rosso brillante con un sottotono blu (freddo) e un finish opaco.
Pubblicità - Crea un trucco occhi da gatta. Questo look definisce il make-up di una ragazza rockabilly. Il procedimento per realizzarlo all'inizio sembra un po' difficile, e i passaggi sono diversi, ma con la pratica migliorerai e diventerai più veloce. In alternativa, potresti abbreviare il procedimento per una versione modificata del look.
Consigli
- Fai shopping nei negozi di seconda mano e dell'usato, ai mercatini delle pulci e alle aste vintage. È il modo migliore per trovare vere chicche rockabilly.
- Parla con qualcuno che abbia vissuto il rockabilly in prima persona, magari negli Stati Uniti. Fai un salto in biblioteca per trovare libri sull'epoca, e naviga sui siti web specializzati. Cerca di farti un'idea generale del look. Presta attenzione a come venivano indossati i vestiti e messi in piega i capelli.
- Ecco alcune icone maschili di questo stile: Elvis Presley, James Dean, Chris Isaak, Lyle Lovett, Stray Cats. Ce ne sono anche altri.
- Se hai la possibilità di parlare in inglese, fai tuo anche lo slang rockabilly. Ecco alcuni suggerimenti, seguiti dalle relative traduzioni:
- Cat: una persona alla moda.
- Ginchiest: il più cool.
- Long green: soldi.
- Dolly: bella ragazza.
- Radioactive: cool.
- Threads: vestiti.
- Peepers: occhiali.
- Se puoi, vai a concerti e altri eventi di questo tipo per conoscere meglio lo stile, e visita le bancarelle di vestiti vintage. Sono tutti modi utili per ispirarti nella creazione dei look.
- Ecco alcune icone di stile femminili: Rosie the Riveter, Rizzo e Cha Cha Di Gregorio, in Grease, Heather Graham in Swingers, Kat Von D, Gwen Stefani, Amy Winehouse. Ce ne sono tante altre.
- Puoi trovare accessori fatti a mano e vintage online. Prova siti come Etsy, che ha negozi quali Bustling Blossoms: presenta fasce per capelli con fiori, fermagli, forcine e altri accessori per capelli unici.
- Ascolta la musica rock'n'roll (rockabilly): Buddy Holly, Elvis, Carl Perkins, Jerry Lee Lewis, Gene Vincent, Charlie Feathers e Jumpin' Gene Simmons.
Riferimenti
- ↑ http://online.wsj.com/article/SB10001424127887323869604578370892904565484.html
- ↑ http://www.gq.com/style/wear-it-now/201001/pompadours-style-trends
- ↑ http://coolmenshair.com/2011/08/how-to-style-a-pompadour-hair.html#ixzz2SeNEGivY
- ↑ http://www.cosmopolitan.com/hairstyles-beauty/skin-care-makeup/how-to-get-cat-eyes?click=main_sr#slide-1
- http://www.vintagedancer.com/1950s/rockabilly-shoes/ Vestiti rockabilly femminili