L'espressione "metri quadrati" nel campo immobiliare e negli annunci pubblicitari può dare una percezione distorta della realtà e generare confusione e fraintendimenti. Può essere difficile per una persona non esperta visualizzare mentalmente lo spazio da associare a un determinato numero di metri quadrati. Per riuscire a visualizzare lo spazio fisico di una casa indipendente o di un appartamento associato a un determinato numero di metri quadrati occorre usare alcune regole generali. In alternativa, ci si può aiutare usando le mani, contando i passi oppure utilizzando altri oggetti di cui si conoscono le dimensioni.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Visualizzare mentalmente lo spazio in metri quadrati

  1. 1
    Disegna una classica planimetria che abbia un'area di 45 metri quadrati. Se stai esaminando un annuncio relativo a un appartamento, una casa o un terreno con una superficie di 45 mq, si tratta di uno spazio relativamente piccolo, tuttavia, nel caso di un'abitazione può essere suddiviso in più locali. Un appartamento di 45 mq può avere una cucina abitabile, un piccolo soggiorno, un bagno e una camera da letto. Normalmente in un ambiente di queste dimensioni è possibile trovare spazio anche per un grande armadio in camera da letto.[1]
    • In questo caso il soggiorno avrà delle dimensioni contenute, mentre la cucina sarà abitabile e la camera da letto spaziosa.
    • Ovviamente, non tutte le abitazioni di 45 mq avranno questa esatta suddivisione degli spazi, ma questa descrizione serve per aiutarti a immaginare mentalmente quanti elementi di una casa possono essere inseriti in 45 mq.
  2. 2
    Immagina che uno spazio di 35 mq può accogliere un box doppio. Normalmente i box che possono accogliere automobili di grandi dimensioni hanno un'area di circa 35 metri quadrati. In questo caso puoi immaginare uno spazio sufficientemente grande per poter accogliere comodamente due autovetture di grandi dimensioni, avendo anche lo spazio sufficiente per fare manovra.[2]
    • Nel caso di un appartamento o un'abitazione di 35 mq, si tratta di uno spazio limitato che può avere cucina e soggiorno separati, ma che risulteranno di piccole dimensioni.
  3. 3
    Sottrai dall'esempio precedente la dimensione di una classica camera da letto per immaginare uno spazio di 25 mq. Parti dall'immagine mentale che ti sei fatto di un appartamento di 35 mq, quindi elimina lo spazio normalmente dedicato a una normale camera da letto. Quella che otterrai è la rappresentazione di uno spazio di circa 25 mq.[3]
    • Nel caso di un appartamento di queste dimensioni occorrerà arredarlo con intelligenza cercando di adibire lo stesso spazio per usi multipli. Per esempio, pensare di usare una stanza sia come soggiorno sia come camera da letto inserendo un armadio con letto a scomparsa oppure usando il tavolo sia per invitare gli amici a cena sia come scrivania per lavorare o studiare.
  4. 4
    Uno spazio di circa 15 mq è sufficiente per accogliere un comodo box auto. Si tratta di uno spazio adatto per un'automobile moderna con dimensioni generose. In altre parole, l'automobile principale di un nucleo familiare medio può essere parcheggiata tranquillamente in un garage di 15 mq e rimarrà anche un po' di spazio per le manovre.[4]
  5. 5
    Nel caso di uno spazio di circa 10 mq immagina una camera da letto singola. Un ambiente di 10 mq è abbastanza piccolo. Normalmente non può accogliere una camera da letto matrimoniale dotata di un armadio di grandi dimensioni come ci si immagina di avere nel caso della camera principale di un appartamento o di una casa. Generalmente, gli annunci immobiliari relativi a spazi abitativi di queste dimensioni fanno riferimento a camere condivise all'interno di case e appartamenti, anziché ad abitazioni vere e proprie.[5]
    • In questo frangente può essere utile anche immaginare visivamente lo spazio occupato da un letto matrimoniale standard che occupa circa 3-3,5 mq, quindi approssimativamente un terzo dello spazio totale a disposizione (10 mq).
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare il corpo per effettuare delle misurazioni

  1. 1
    Per calcolare i metri quadrati relativi a un determinato spazio occorre moltiplicarne la lunghezza e la larghezza. È importante capire cosa sono e cosa rappresentano i metri quadrati per poter effettuare misurazioni attendibili usando il proprio corpo. Un metro quadrato rappresenta l'area di un quadrato avente i lati che misurano esattamente un metro. Per avere un'idea approssimativa dell'area espressa in metri quadrati di un determinato spazio occorre misurarne la lunghezza e la larghezza per poi moltiplicare questi dati fra loro e ottenere il risultato finale.
    • Per esempio, un tavolo lungo 150 cm e largo 100 cm occupa 1,5 metri quadrati.
    • Ambienti o stanze con forme irregolari necessitano di considerazioni aggiuntive. Le istruzioni fornite in questo metodo generano solo delle stime approssimate che servono per darti un'idea dei metri quadrati di un determinato spazio e non un valore preciso e attendibile.
  2. 2
    Usa la tua altezza per avere una stima dei metri quadrati. È probabile che tu non conosca la dimensione esatta delle tue mani o la lunghezza dei tuoi piedi, tuttavia è molto probabile che conosca la tua altezza. Puoi usare questo valore per stimare i metri quadrati di un determinato spazio. Sdraiati lungo le pareti della stanza per poter misurare la larghezza e la lunghezza dell'ambiente che stai esaminando.[6]
    • Per esempio, se sei alto circa 180 cm e riesci a sdraiarti due volte lungo la parete più corta della stanza che stai misurando, significa che la sua larghezza è pari a circa 3,6 metri. Se riesci a sdraiarti a terra quattro volte lungo la parete più ampia, significa che la sua lunghezza è pari a 7,2 metri. A questo punto, puoi stimare la superficie della stanza moltiplicando fra loro i valori che hai stimato ottenendo come risultato circa 26 mq.
  3. 3
    Misura l'ampiezza dei tuoi passi. Puoi provare a misurare la superficie di una stanza o di un ambiente misurandola con i passi. Per misurare un passo stendi a terra un metro a nastro in modo da avere un'idea dell'ampiezza della tua falcata naturale. Se stai cercando di misurare l'area di una stanza, cammina lungo le pareti contando i passi in modo da avere una stima della loro lunghezza potendo capire quanto è larga e quanto è lunga.[7]
    • Se l'ampiezza di un passo è pari a circa 70 cm e una parete della stanza misura 10 passi mentre l'altra 7, significa che è lunga 7 metri e larga 5, quindi l'area totale dello spazio che stai misurando sarà di 35 mq.
  4. 4
    Prova a eseguire le misurazioni facendo riferimento alla lunghezza dei piedi. Molte persone conoscono esattamente la lunghezza dei propri piedi. Se hai mai avuto occasione di misurarti i piedi in un negozio di scarpe e ti ricordi la lunghezza, allora potrai usare questo valore per stimare la superficie di una stanza, di un appartamento o di un qualsiasi spazio.[8]
    • Ipotizza di dover acquistare un tavolo per il soggiorno che secondo quanto riportato nella descrizione del prodotto dovrebbe occupare 3 mq. In questo caso non conosci esattamente la relativa lunghezza e larghezza, ma puoi comunque farti un'idea dello spazio che occupa immaginando un tavolo lungo 2 metri e largo 1,5. Se i tuoi piedi sono lunghi 25 cm, allora il tavolo in esame sarà lungo 8 piedi e largo 6.
  5. 5
    Usa la mano per misurare piccoli oggetti. Se hai la necessità di misurare degli oggetti di piccole dimensioni, puoi usare le mani come riferimento. Se conosci la lunghezza approssimativa delle tue mani, dalla punta del dito medio fino all'inizio del palmo, potrai usarla come riferimento per stimare la dimensione degli oggetti semplicemente disponendo la mano lungo i loro lati per avere un'idea dell'area che occupano.[9]
    • Se per esempio stai cercando di misurare la superficie di un tavolino per il soggiorno, ipotizzando che sia quadrato e sia lungo tre mani e che la tua mano misuri circa 15 cm, significa che il tavolino misura circa 0,5 m per lato, quindi occuperà più o meno 0,25 mq.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare degli oggetti per eseguire delle misurazioni approssimative

  1. 1
    Usa le mattonelle del pavimento come riferimento. Se dopo l'ultima ristrutturazione della casa ti sono avanzate delle mattonelle puoi usarne una per effettuare delle stime. In alternativa, puoi fare riferimento direttamente alle mattonelle del pavimento. Se una mattonella del pavimento dii casa tua ha un'area di circa 0,1 mq, puoi usare questa misurazione per calcolare mentalmente la metratura dei locali dell'abitazione e del mobilio.[10]
    • In alternativa, puoi usare un pezzo di carta quadrato lungo circa 30 cm per lato.
    • Per esempio, un materasso matrimoniale standard ha un'area di circa 3 mq; quindi, per avere un'idea di quanto spazio occuperebbe all'interno della stanza, immagina una porzione del pavimento ricoperta da 30 mattonelle.
  2. 2
    Usa le banconote. Per esempio la banconota da 50 euro è lunga esattamente 14 cm. Se stai cercando di capire quanto spazio occupano dei piccoli oggetti, puoi eseguire delle misurazioni approssimative usando una banconota da 50 euro come riferimento.[11]
  3. 3
    Usa un foglio A4 standard. Un normale foglio A4 è lungo circa 30 cm. Avendo questa informazione e un foglio A4 a disposizione, potrai effettuare delle misurazioni approssimate di qualsiasi tipo di oggetto di piccole dimensioni. Se un tavolo è lungo esattamente 4 fogli A4, a conti fatti significa che è lungo circa 120 cm.[12]
    • Ricorda che questi dati fanno riferimento alle misure standard dei fogli A4 in Italia. La lunghezza dei formati di carta in commercio può variare da paese a paese.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mario Banuelos, PhD
Co-redatto da:
Assistente Universitario Matematica
Questo articolo è stato co-redatto da Mario Banuelos, PhD. Mario Banuelos lavora come assistente universitario di matematica alla California State University - Fresno. Con oltre otto anni di esperienza nell'insegnamento, è specializzato in biologia teorica, ottimizzazione, modelli statistici per l'evoluzione del genoma e scienza dei dati. Si è laureato in matematica presso la California State University - Fresno e ha realizzato un dottorato di ricerca in Matematica Applicata alla University of California - Merced. Ha insegnato sia alle scuole superiori sia a livello universitario. Questo articolo è stato visualizzato 2 599 volte
Pubblicità