X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 36 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 76 882 volte
Disegnare una planimetria in scala è una fase fondamentale della progettazione ed è molto utile per farsi un'idea della disposizione dei mobili. Segui le istruzioni di questo articolo per imparare come fare.
Passaggi
-
1Misura la lunghezza della parete più lunga. Se intendi tracciare la planimetria di uno spazio reale (al contrario di un progetto immaginario), rileva le misure con un metro a nastro.
-
2Riduci in scala la misura ottenuta in modo da poterla riportare su un foglio di carta millimetrata. Prima di tutto, conta i quadretti sul lato più lungo del foglio (ad esempio, 39), dove verrà disegnata la parte più lunga della planimetria. Quindi riduci in scala la misura della parete: la cosa migliore sarebbe quella di dividerla in modo uniforme in quanto è più facile ricordare che un quadretto corrisponde a un metro piuttosto che, ad esempio, a 1,27; ovviamente, se la lunghezza del muro non ti consentisse di ottenere delle divisioni precise, dovrai lavorare con una scala imperfetta.
Se ti servono chiarimenti, vedi gli esempi riportati di seguito (in piedi e metri):.- Se la misura della parete è un numero pari (ad esempio, 90 piedi), prova a dividerlo per 2, 3, 4, e così via, e vedi se il risultato che ottieni è inferiore al numero di quadretti del tuo foglio (dividendo per 2 ottieni 45, quindi troppo grande per il tuo foglio di 39 caselle; invece, se dividi per 3 ottieni 30, che è una misura adeguata e avresti dello spazio libero in più).
- Se la misura della parete è un numero dispari (ad esempio, 81) prova a dividerlo per 3, 5, e via dicendo (81 piedi diviso 3 fa 27, numero che rientra perfettamente nel tuo limite di 39 quadretti).
- Se la misura della parete è inferiore al numero dei quadretti del tuo foglio (per esempio 27 metri), puoi ridurlo in scala 1 a 1 (1 metro = 1 quadretto; il tuo muro sarà quindi lungo 27 quadretti).
- Se il numero di unità è molto piccolo, otterresti un disegno minuscolo (ad esempio, 15 metri di lunghezza della parete corrispondono a 15 quadretti sul foglio e la maggior parte della pagina resterebbe bianca). In questo caso prova a raddoppiare o comunque ad aumentare il numero di caselle (se per ogni metro utilizzi 2 caselle, il muro sarebbe lungo 30 quadretti).
- Se le misure della tua scala semplificata non ti soddisfano o se il numero non è divisibile in modo uniforme (ad esempio 89 piedi), prova dividendo il numero più grande per quello più piccolo. Tuttavia, se non vuoi che il disegno del muro occupi l'intera lunghezza della carta millimetrata, non considerare il numero completo dei quadretti nel calcolo; lascia almeno un quadretto su entrambi i lati del foglio — in questo modo ne avrai a disposizione 37. Dividendo 89 piedi per 37, ottieni 2,4 piedi (quasi 2 piedi e 5 pollici) per ogni quadretto e avrai dello spazio libero su entrambi i lati della pagina.
-
3Rileva le misure delle altre pareti e convertile in scala. Se, ad esempio, hai deciso che ogni quadretto corrisponde a 3 piedi, un muro da 40 piedi occuperà 13 quadretti e 1/3; se invece fosse pari a 1 metro, un muro lungo 18 metri occuperebbe 18 quadretti.
-
4Prendi le misure delle porte e delle finestre della stanza (escludendo gli infissi) e converti anche queste in scala.
-
5Inserisci nella tua planimetria tutte le pareti, le finestre e le porte. Disegna le finestre con una doppia linea e ogni porta con una linea (che indica la porta stessa) e con un arco che rappresenta l'effettivo percorso che compie quando si apre — utile se stai lavorando alla disposizione dei mobili.
-
6Misura anche la lunghezza e la larghezza di tutti i dispositivi integrati (come i piani di lavoro in muratura), convertili in scala e inseriscili nel progetto.
-
7Volendo, puoi anche aggiungere dei componenti di arredamento.
- Misura lunghezza e larghezza di ogni mobile che entrerà in questa stanza e convertile in scala.
- Disegna i mobili su un altro foglio di carta millimetrata.
- Ritaglia i singoli pezzi con un paio di forbici.
- Attaccali quindi su un cartoncino con la colla o del nastro adesivo.
- Disponi i cartoncini sulla piantina per decidere la collocazione più adeguata.
Pubblicità
Avvertenze
- Se la carta millimetrata è rettangolare, potresti scoprire che, pur riducendo correttamente in scala il lato più lungo, non riesci a collocare il lato minore nel lato corto del foglio. Se la tua pagina è rettangolare ma la forma della stanza è piuttosto quadrata, assicurati di aumentare il rapporto di scala in modo che la tua planimetria possa essere interamente tracciata.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Carta millimetrata
- Metro a nastro
- Matita
- Calcolatrice (facoltativa)
- Forbici (facoltativa)
- Cartoncino (facoltativo)
- Colla in stick o nastro adesivo (facoltativo)
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità