Appendere uno specchio richiede delle capacità. Non solo deve essere dritto, ma specchi di diversi tipi devono essere appesi in maniera diversa. Oltretutto c'è la strategia di dove appenderlo! I passaggi che seguono ti aiuteranno ad avere più certezze quando appendi uno specchio.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Piazzamento Strategico

  1. 1
    Crea profondità. La maniera migliore di usare gli specchi per decorazione è di sfruttarli per creare profondità. Mettili in stanze piccole o strette per farle sembrare più grandi.
  2. 2
    Prova a far riflettere la luce. È un altro grande sistema per usare gli specchi come arredamento. Mettili di fronte a una finestra, soprattutto in stanze che ne hanno una sola, per raddoppiare la quantità di luce nella stanza.
  3. 3
    Usa diverse misure. Se devi riempire uno spazio grande e non vuoi spendere una fortuna in specchi, puoi anche usare tanti specchi piccoli. Prendi degli specchi che abbiano lo stesso stile e appendili in stile “collage”.
    • Se il colore delle cornici non è intonato, puoi dipingerle tutte dello stesso colore per creare una visione d'insieme.
  4. 4
    Considera anche il lato pratico. Dovresti tenere conto della funzione pratica, quando appendi gli specchi. Mettere uno specchio vicino alla porta d'ingresso è più utile che metterlo in una stanza che usi come ufficio.
  5. 5
    Non esagerare con gli specchi. Se metti troppi specchi in casa ti avvicini pericolosamente alle decorazioni anni ’70. Una buona regola dice al massimo 2 specchi per piano in casa (senza contare il bagno).
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Trovare il Montante

  1. 1
    Trova i montanti. I montanti sono travi di legno che servono da supporto strutturale per la parete. Se non attacchi lo specchio ai montanti, ripensaci. Se metti un chiodo in qualcosa che non sia un montante, anche se usi un ancoraggio a vite per dare più sostegno, corri il rischio di piantare un chiodo in qualcosa che non vuoi colpire, come una tubatura o un cavo elettrico.
  2. 2
    Il montante è parte della struttura interna della parete, e viene solitamente usato per appendere oggetti dal lato più pesante. La maniera più facile per trovare un montante, chiaramente, è di usare uno strumento elettronico studiato apposta. Lo puoi comprare praticamente in ogni ferramenta e costa tra i 10 e i 40 euro.
    • Ci sono trova-montanti che usano un magnete per localizzare i montanti basandosi su chiodi che potrebbero essere nella parete, e altri che funzionano controllando la densità del muro. Quelli magnetici di solito costano meno ma potrebbero anche non funzionare.
  3. 3
    Usa le orecchie. Se non vuoi usare un trova-montanti, puoi localizzarne uno usando le orecchie. Batti sulla parete con il pugno: se il muro è fatto con metodi moderni (cioè è stato costruito dopo il 1950), dovresti sentire un’eco vuota, più profonda e duratura quando batti su una parte vuota della parete, e un suono più breve e più alto di tono quando picchi su un montante.
  4. 4
    Cerca degli indicatori dei montanti. Se il metodo di picchiare con i pugni non funziona, ci sono altri indicatori per controllare dove sono i montanti. [1]
    • Cerca delle prese. Le prese sono inserite dentro una scatola che è fissata a un montante. Se trovi una presa, il bordo del montante è probabilmente a pochi centimetri dal bordo della placchetta.
    • Cerca le finestre. Sono costruite fra due montanti, quindi una finestra può indicare dove si trova un montante.
    • Cerca i chiodi del rivestimento. Rivestimento e modanatura sono di solito attaccati ai montanti coi chiodi, quindi prova a cercarli.
  5. 5
    Misura la distanza tra i montanti. Nella maggior parte delle costruzioni moderne, i montanti sono messi a 40 cm di distanza tra loro. Nelle case più vecchie (costruite prima del 1950, bene o male) i montanti sono messi a 60 cm di distanza o meno. Se trovi un montante, sarà molto più semplice trovarne un altro.
    • I montanti sono messi anche agli angoli delle stanze. Un altro modo di trovare i montanti sarebbe di misurare a partire da quell'angolo.
  6. 6
    Fai una prova con un chiodo o una vite. Se pensi di aver trovato un montante, prova per esserne sicuro piantando un chiodo nel posto che hai trovato. Se passa come un coltello nel burro, hai sbagliato. Se, invece, diventa sempre più difficile piantarlo, hai trovato un montante.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Allineare lo Specchio

  1. 1
    Fatti aiutare. Una mano (e un occhio) in più possono essere utili in questa parte del processo. Fatti aiutare da un amico!
  2. 2
    Guarda il materiale incluso nella confezione. Lo specchio avrà bisogno di un gancio? Una staffa? Una o due? Dovrai saperlo per poter organizzare dove metterai i punti di ancoraggio. [2]
  3. 3
    Usa il metodo della tracciatura. Disegna lo specchio su un pezzo di cartone. Poi metti del nastro adesivo ai lati del cartone e appendilo al muro, spostandolo come serve e provandolo anche in diversi posti. Usa una livella per metterlo dritto e poi segna il posto sul muro con una matita. [3]
  4. 4
    Usa il metodo della misurazione. Metti lo specchio sul muro, circa all'altezza alla quale lo vorresti, poi segna il punto in alto, o in basso, con una matita. Poi, usa una livella o un metro per assicurarti che la base sia dritta. Misura l'altezza dello specchio e poi segna il bordo alto usando la misura come guida.
  5. 5
    Misura due volte, appendi una volta. Il detto è vero: è meglio essere assolutamente certi che tutto sia misurato correttamente e preparato, piuttosto che rischiare di farsi cadere lo specchio su un piede.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Appendere lo Specchio

Metodo 1: Specchio Leggero

  1. 1
    Prendi della colla adatta. Ci sono molte colle adesive che funzionano bene per appendere questo tipo di specchi. Le strisce adesive della Command sono tra le più usate e funzionano bene. Accertati che qualunque prodotto tu compri sia adatto al peso che deve sostenere.
  2. 2
    Metti l'adesivo sul retro dello specchio. Come scritto nelle istruzioni, metti l'adesivo dietro allo specchio. Dovresti avere una striscia per ogni angolo.
  3. 3
    Piazza lo specchio. Sistemalo dove vuoi che vada. Hai un solo tentativo a disposizione, quindi è una buona ragione per segnare sul muro la posizione dello specchio, se possibile.
  4. 4
    Se necessario, rimuovilo. Con le strisce Command e prodotti simili, di solito è possibile toglierle senza lasciare segni sul muro, quindi non preoccuparti se in futuro devi togliere lo specchio. Stai solo attento ad attaccarle e toglierle correttamente.
    Pubblicità

Metodo 2: Specchio Pesante

  1. 1
    Trova un montante. Con gli specchi pesanti, è una buona idea avere almeno un punto di contatto in un montante. Cerca di essere sicuro di mettere lo specchio in modo che possa essere appeso almeno a un montante.
  2. 2
    Misura per lo spazio. Metti una striscia di scotch di carta sul retro dello specchio, che vada appena sopra o sotto al materiale d'aggancio. Segna sul nastro i punti dai quali penderà lo specchio. Questo ti fornirà la distanza tra i due punti di contatto sul muro.
    • La maggior parte degli specchi pesanti è venduta con i ganci per appenderli sul retro. Se non ci sono, tuttavia, usa i passaggi al metodo 4 per attaccare del filo metallico per cornici.
  3. 3
    Misura e segna l'altezza a cui vuoi appendere. Misura la distanza dalla cima dello specchio fino a dove c'è il gancio per appenderlo. Poi, segna questa distanza sul muro, seguendo verso il basso la linea che hai fatto per indicare dove dovrebbe essere il lato alto dello specchio.
  4. 4
    Segna i punti di contatto. Metti il nastro carta sul muro, così che i segni siano a livello con l'altezza a cui appendere lo specchio, determinata nel passaggio precedente. Questo ti indicherà dove mettere il chiodo o la vite. Segna la posizione con un pennarello o lascia il nastro di carta. Assicurati che sia a livello, e dritto.
  5. 5
    Metti i punti di contatto sul muro. I punti di contatto, in questo caso un chiodo o una vite, dovranno essere fissati bene nel muro. Ti conviene di sicuro avere almeno 2 punti, di più se lo specchio è molto largo. Metti una vite nel montante al posto che hai trovato o, se devi mettere un punto di contatto dove non c'è un montante, metti un'ancora e poi la vite inclusa.
  6. 6
    Appendi lo specchio. Una volta messi in posizione i punti di contatto sul muro, appendi lo specchio, stando attento a non lasciarlo andare fino a quando non sei sicuro che sia ben assicurato e che i ganci siano in grado di sorreggerlo.
    Pubblicità

Metodo 3: Specchio Senza Cornice

  1. 1
    Tieni in conto il peso. Se lo specchio è pesante, ti converrà che i punti di contatto siano ancorati a un montante. Dato che le staffe che tengono questo tipo di specchio non devono essere in nessun punto particolare sotto di esso, non è così difficile come potrebbe sembrare.
  2. 2
    Prendi delle staffe. Per il fondo, ti convengono due staffe a U, che siano abbastanza grandi da contenere lo spessore dello specchio. Per la parte alta, delle staffe a U con un meccanismo d'aggancio: hanno un pezzo separato nel quale si incastrano e si bloccano.
  3. 3
    Monta le staffe in basso. Monta le staffe per la parte bassa attaccandole a un montante, lungo la linea decisa in precedenza. Dovrebbero restare 5-10 cm all'interno degli angoli esterni dello specchio. Se non riesci ad attaccarle a un montante, assicurati di usare un altro ancoraggio.
  4. 4
    Monta le staffe in alto. Monta la parte nella quale devono incastrarsi le staffe alte, seguendo le istruzioni del produttore. Accertati di non metterlo troppo in alto. Appoggia solo la staffa nel gancio senza farla incastrare in una posizione più bassa.
  5. 5
    Fai scivolare lo specchio in posizione. Aggancia le staffe ai ganci sul muro. Se è pesante, fatti aiutare.
  6. 6
    Incastra i ganci delle staffe superiori. Abbassa le staffe in alto fino a che si incastrano nei ganci per tenere lo specchio in maniera sicura.
    Pubblicità

Metodo 4: Specchi Dalla Forma Insolita

  1. 1
    Prepara lo specchio. Attacca dei ganci a D o degli anelli dietro lo specchio in due punti che siano rivolti verso dove lo specchio sarà appeso. Un filo che passa tra gli anelli sarà usato per appendere lo specchio.
  2. 2
    Attacca il filo. Compra del filo metallico in un ferramenta. Fallo passare tra gli anelli, poi girane più volte le estremità per unirle saldamente.
    • Fallo abbastanza lungo da passare tra i due ganci e raggiungere il posto dove lo specchio dovrebbe essere appeso. Lasciane anche un po' in più per avvolgerlo e attaccarlo agli anelli.
  3. 3
    Sistema i punti di contatto sul muro. Se lo specchio è leggero, un gancio dovrebbe essere abbastanza. Se è pesante, te ne serviranno due. Se ne metti due, cerca di metterli circa a 10-15 cm di distanza (a seconda della larghezza dello specchio). Dovrebbero lasciare allo specchio lo spazio per restare appeso, non essere troppo alti da farti vedere il filo metallico una volta che è montato e non troppo bassi da rendere difficile la regolazione dello specchio, o che addirittura non si riesca ad appenderlo proprio.
    • Se i tuoi punti di contatto sono su un montante, puoi mettere direttamente un chiodo, una vite o un gancio e non avrai bisogno d'altro.
    • Se i punti di contatto non sono su un montante, dovrai usare degli ancoraggi o delle viti particolari (gli ancoraggi vanno meglio). Monta gli ancoraggi e poi appendi lo specchio usando le viti incluse.
  4. 4
    Appendi lo specchio. Una volta sistemati i punti di contatto sul muro e messo il filo metallico, appendi lo specchio, stando attento a non lasciarlo andare fino a quando non sei sicuro che sia a posto e che i ganci ne reggeranno il peso.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 48 740 volte
Categorie: Arredamento
Pubblicità