Questo articolo è stato co-redatto da Suzanne Lasky, ASID. Suzanne Lasky è un'interior designer e fondatrice di S Interior Design, una società di consulenza di arredamento e progettazione di interni con sede a Scottsdale (Arizona) specializzata in nuove costruzioni di case, ristrutturazioni e tutte le opzioni di design correlate per clienti residenziali e piccole imprese. Suzanne ha oltre 19 anni di esperienza in progettazione di interni e consulenza. È socia dell'ASID (American Society of Interior Designers). Ha conseguito un Master of Business Administration (MBA) presso la Indiana University e una laurea in Interior Design presso lo Scottsdale Community College.
Questo articolo è stato visualizzato 76 288 volte
Se una stanza della casa ha la luce un po’ tenue, ci sono molti trucchi che puoi utilizzare per illuminarla facilmente. Cambiare le luci e il colore farà una differenza sostanziale e scegliere mobili e decorazioni più sobri può far apparire la stanza più spaziosa. Se vuoi fare un investimento ancora maggiore puoi aggiungere delle finestre e sostituire il pavimento, per trasformare la tua stanza da una grotta a un rifugio. Continua a leggere per imparare come illuminare una stanza.
Passaggi
Dare un Tocco di Creatività con Luci e Colori
-
1Dipingi il soffitto di bianco. Se è di un colore scuro o ha le travi in legno scuro, probabilmente crea un’atmosfera buia in tutta la stanza. Acquista una latta o due di vernice bianca e dai una mano di fresco al soffitto. Il bianco brillante riflette la luce invece di assorbirla e resterai stupito della differenza che otterrai.
- Se preferisci il colore anziché il semplice bianco, scegli un giallo pallido, verde chiaro o color crema.
- Anche se non dipingi le pareti di bianco, ma solo il soffitto, fa ancora una grande differenza.
-
2Limita i colori vivaci. Potresti essere tentato di dipingere la stanza del tuo colore preferito più acceso e vivace, ma è meglio mantenere i colori brillanti e audaci per le pareti che vuoi far risaltare o per i rivestimenti. In una stanza buia, un colore scuro non risulta brillante, aggiunge solo ulteriore sensazione di oppressione all’ambiente. Se devi assolutamente usare il blu scuro, il verde, il rosso o un altro colore intenso, scegli solo una piccola parete da dipingere e usa un colore molto più tenue per gli altri muri.
- Un altro modo per inserire un po' di colore senza rendere lo spazio più scuro è quello di aggiungere uno stencil lungo il soffitto per dare un accento più vivace. Acquistane uno o crealo tu secondo la forma che preferisci: fiori, foglie e disegni astratti sono i più comuni, usa una vernice del tuo colore preferito per creare un bel modello.
- Dipingi il battiscopa e i rivestimenti delle porte di un colore contrastante; anche questo è un altro modo per aggiungere un tocco allegro alla stanza senza renderla troppo scura.
-
3Sfrutta al massimo la luce naturale. Se stai lavorando per illuminare una stanza buia, probabilmente significa che non c’è molta luce naturale che entra, ma è importante ottenere il massimo da quella che hai. Se le finestre sono coperte con persiane o tendaggi scuri, di fatto impediscono di illuminare al meglio la stanza. Invece di mantenere le persiane chiuse, prova quanto segue:
- Scegli delle tende ariose e di colore chiaro che non blocchino completamente la luce. Ad esempio, quelle di lino o di tela color crema assicurano privacy pur permettendo al sole di filtrare nella stanza.
- Se preferisci le veneziane, cercale in tessuto leggero che non sia troppo opaco. Evita quelle di legno o in plastica perché impediscono completamente alla luce di entrare.
-
4Sostituisci le plafoniere con delle luci perimetrali tenue. Una illuminazione troppo penetrante può far risaltare ancora di più la stanza scura. Invece di inondare lo spazio con una illuminazione fluorescente, scegli con cura quella artificiale in modo che sembri la più naturale e piacevole possibile.
- La luce lineare è davvero ottima per illuminare uno spazio senza creare un'atmosfera pesante.
- Usa molte lampade posizionate strategicamente sul pavimento con sfumature di colore chiaro per diffondere la luce in tutta la stanza.
-
5Usa una luce diffusa. Se nella stanza c’è un angolo buio oppure non ci sono plafoniere, installa più luci puntate verso il soffitto e le pareti. Questa luce riflessa fornisce una illuminazione più soft che riduce al minimo le ombre cupe.
- Non escludere l’idea di mettere delle candele per dare una piacevole fonte di luce in più. Quando vuoi creare un'atmosfera particolarmente luminosa e allegra, accendi alcune candele oltre all'illuminazione artificiale.
-
6Aggiungi delle luci personalizzate. Se pratichi spesso alcune attività nella stanza, valuta di inserire delle luci specifiche per aiutarti nelle diverse mansioni. Monta alcune luci sotto gli armadietti o sul banco da lavoro, oppure altre lampade possono esserti utili sulla scrivania dove cuci o al pianoforte.
-
7Usa lampadine più luminose. Sostituisci quelle che hai già con altre dalla luce più intensa, come quelle fluorescenti compatte (CFL), che hanno una potenza minore ma una maggiore emissione di luce. Il wattaggio superiore non significa un livello di illuminazione più alto.
- Puoi anche provare a mettere delle lampade dalla luce più soffusa. Le lampadine che sono classificate "a luce naturale" di solito hanno una tonalità di luce simile a quella del sole diretto, ed emettono una luce più fredda, con i toni del blu e più vivida. Le lampadine che emettono una luce "bianca calda" hanno una temperatura di colore inferiore, che fornisce una luce più calda, tendente al giallastro.
-
8Mantieni un ambiente buio e accogliente come alternativa. Se non puoi proprio fare nulla per cambiare la tua stanza scura, puoi sempre tralasciare i consigli proposti finora per illuminare la stanza e scegliere invece di valorizzare il suo aspetto naturale. Dipingi di un colore profondo e usa ricche decorazioni pesanti per creare la sensazione di un salotto in vecchio stile. Colori come il carbone e il blu ardesia sono scelte comuni per le stanze che vogliono mostrare un aspetto maestoso.Pubblicità
Curare gli Accessori e i Mobili
-
1Valuta le decorazioni e gli accessori presenti. Osserva i quadri, i soprammobili, le collezioni di libri e altre decorazioni nella stanza che vuoi illuminare. Stanno forse appesantendo maggiormente l’ambiente rendendo ancora più fioca la luce? Potrebbe essere arrivato il momento di cambiare quella vecchia stampa in bianco e nero e scegliere qualcosa di più vivace e luminoso. Se hai pile di libri, una collezione di bambole antiche o un’intera parete di scure piante verdi, potrebbe essere il momento di eliminare anche quelli. Se il tuo obiettivo è di rendere luminoso il tuo spazio, potresti dover prendere alcune decisioni difficili su cosa tenere e cosa scartare.
- Scegli i tuoi primi 10 libri preferiti e disponili in modo artistico, piuttosto che tenere l’intera collezione che occupa tutta una parete oscurandola. Lo spazio che prima era occupato dai libri ora puoi ravvivarlo con qualcosa di più allegro.
- Se ti piacciono le piante, valuta di sbarazzarti di quelle grandi e scure e sostituiscile con altre dai colori più chiari e vivaci. Puoi mettere alcune piante grasse o qualche felce per dare un tocco interessante, ma riempire interi scaffali di piante può rendere la stanza più scura.
-
2Aggiungi degli specchi. Ora che hai liberato un po' di spazio, prova a inserire un paio di specchi. Riflettono la luce che filtra nella stanza e la rendono ancora più luminosa. Scegli degli specchi con cornici di colore chiaro che danno un aspetto arioso all’ambiente.
- Appendere degli specchi ha il vantaggio di far apparire più grande la stanza.
-
3Sostituisci i mobili scuri. Hai degli scaffali di legno alti dal pavimento al soffitto che aggiungono un’atmosfera ancora più cupa all'ambiente? Come ti sembra quel mobiletto per la tv in legno di ciliegio scuro, o quel grande letto in legno con ricchi intarsi cupi? I mobili pesanti possono dare anche a una stanza luminosa un aspetto un po' triste. Se vuoi rendere l’ambiente luminoso, scegli dei mobili in legno chiaro.
- Puoi anche dipingere o rifinire i mobili già esistenti per dare al locale un nuovo aspetto più vivace.
- Acquista delle fodere dai colori vivaci per il tuo divano e le sedie.
-
4Tieni nascosti i cavi elettrici. Probabilmente anche tu, come la maggior parte della gente, hai un groviglio di cavi e fili disseminati sul pavimento. I fili neri possono contribuire a rendere ancora più scuro e ingombro l’aspetto di una stanza. Cerca di tenerli ordinatamente avvolti e legali con un pezzo di velcro. Puoi anche fissarli contro il battiscopa con del nastro isolante di colore chiaro per evitare che intralcino. Ti accorgerai che questo che sembra un banale cambiamento in realtà farà una grande differenza.
-
5Monta delle scaffalature a parete. Un altro trucco per far apparire una stanza più luminosa è quello di eliminare il più possibile i mobili. Invece di tenere librerie e tavoli, prova ad attaccare alle pareti delle mensole di legno dal colore chiaro o verniciato bianco. Usale per conservare i libri e alcuni soprammobili o oggetti. In questo modo elimini le ombre proiettate da troppi tavoli e altri mobili.Pubblicità
Apportare Modifiche Strutturali
-
1Illumina il pavimento. Se il pavimento è di colore scuro, il rimedio più semplice per dare un po’ di luce è quello di coprirlo acquistando un tappeto coloratissimo. Tuttavia, potrebbe valere la pena nel lungo periodo investire un po' di tempo e denaro per mettere una nuova pavimentazione o rifinire quella presente. Se davvero vuoi illuminare la stanza, prendi in considerazione queste opzioni:
- Se il pavimento in legno è dipinto, rifiniscilo per esporre il legno chiaro sottostante. In alternativa puoi anche valutare di dipingerlo di un colore brillante, come il grigio perla.
- Il pavimento in calcestruzzo è robusto e pratico e può essere dipinto in molti colori diversi. Il calcestruzzo finito viene lucidato finché diventa liscio e lucente.
- Le piastrelle dai colori vivaci sono una buona scelta per le cucine e i bagni.
-
2Sostituisci la porta in legno con una in vetro. Quelle in vetro, che siano da interno o da esterno, offrono l’opportunità di far entrare più luce nella stanza in questione. Se puoi, valuta di sostituirle con porte in vetro alla francese. Puoi anche scegliere di optare per una porta con una grande finestra per far entrare più luce. Se queste soluzioni non sono pratiche per te, puoi limitarti a dipingerle di un colore più chiaro per ottenere sempre un effetto più luminoso.
-
3Valuta se puoi eliminare delle pareti divisorie. La stanza potrebbe dare una sensazione di chiuso opprimente e scuro se c'è un muro che impedisce il passaggio della luce. Se è possibile, prendi in considerazione l’ipotesi di abbattere il muro per creare uno spazio più ampio. Questo solitamente si può fare per una parete che dà sul corridoio, per esempio. Se il muro non contiene travi portanti che reggono il soffitto, non dovrebbe essere un problema.
- È opportuno incaricare una azienda edile per controllare la stanza prima di decidere di abbattere il muro di tua iniziativa. In alcuni casi la parete potrebbe svolgere un ruolo strutturale. Nelle case e appartamenti vecchi è importante anche assicurarsi che il muro non contenga piombo o amianto prima di cercare di abbatterlo.
-
4Ipotizza di aggiungere delle finestre. Questa è l’ultima soluzione possibile per una stanza buia, e potrebbe essere più facile di quanto si pensi. Prima di escluderne la possibilità e pensare che sia un’impresa impossibile, incarica un'azienda competente che possa fare una valutazione per aiutarti a capire meglio le varie opzioni. Se vivi in una casa in cui prevedi di rimanere per un bel po’ di tempo, potrebbe diventare una soluzione utile per rendere il tuo spazio luminoso e allegro come desideri. Anche ampliare finestre e porte esistenti può far entrare più luce.
-
5Installa un lucernario o un tubo solare. I lucernari lasciano entrare la luce naturale e forniscono molta luce. Alcuni di questi possono essere installati tra le travi del soffitto, in questo modo il progetto è relativamente poco costoso. I tubi riflettenti, che richiedono poco più di un foro di buone dimensioni nel cartongesso e il tetto, sono un'altra possibilità. Alcuni lucernari si possono anche aprire per permettere la ventilazione.Pubblicità
Consigli
- Alcune lampadine fluorescenti compatte presenti da poco sul mercato hanno un colore molto più caldo e si riscaldano più rapidamente rispetto alle lampadine più storiche. Inoltre, usano meno della metà dell'energia elettrica di una lampadina a incandescenza per una quantità equivalente di luce.
- Illumina i muri. I muri illuminati non riflettono semplicemente la luce contribuendo a migliorare la luce complessiva di una stanza, ma ti fanno anche sentire più a tuo agio nell'uso dell'intero spazio. Muri scuri e angoli bui tendono a sfruttare male gli spazi. Rendi la tua camera più spaziosa, luminosa e accogliente.
- Lava le finestre! Quando sono pulite lasciano entrare più luce.
- Non escludere completamente il buio. Alcune attività come cucire, leggere o scrivere richiedono molta luce, ma se stai usando la stanza per un'attività che non sforza particolarmente la vista, puoi provare a usare un'illuminazione “umorale”, un'illuminazione d'accento o persino delle candele per dare un'atmosfera delicata alla stanza.
- Nel pianificare il posizionamento delle luci, pensa a come usare lo spazio e a dove verranno proiettate le ombre (inclusa la tua). Le lampade portatili sono ottime per sperimentare diverse soluzioni fino a trovare quella ottimale.
- Luci! Camera! Azione! Creando contrasti tra colori luminosi e scuri, aumenterai l'interesse di uno spazio e aggiungerai un tocco sofisticato all'ambiente. Illumina diversi punti di una stanza: concentrando la luce su alcuni oggetti, darai l'impressione di avere aumentato il livello dell'illuminazione ambientale. Usa luci direzionabili a LED, scegli un raggio ottico a 10, 15, 25 o 60 gradi, che combacia con la distanza e la dimensione dell'oggetto che vuoi illuminare. La regola generale è: posizionare la luce sopra all'oggetto e a distanza di 1 metro da esso. Aggiusta o inclina la luce fino a formare un angolo di 30° e scegli il raggio ottico che si adatta meglio per illuminare lo specifico oggetto (non necessariamente nella sua interezza).
Avvertenze
- Fai attenzione quando installi lampade e lavori con l'elettricità. Contatta un elettricista in caso di necessità.
- Utilizza le candele in sicurezza e non lasciarle mai accese senza essere presente.
- Getta correttamente le lampadine a fluorescenza. Queste contengono mercurio, una sostanza considerata tossica per l'uomo e altri organismi viventi. La maggior parte dei negozi per la casa le ritirerà, smaltendole al posto tuo. Se ne rompi una per sbaglio, stai attento mentre pulisci.