| Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
INDICE METODICO DELL’ANNATA 1893
NUMISMATICA ANTICA.
(Memorie e Dissertazioni).
| Sulla riduzione in peso dell’Asse Romano. I. Falchi. | Pag. | 13 |
| Notizie del ripostiglio di S. Giovanni Incarico. G. De Petra | » | 99 |
| Appunti di Numismatica Romana. Francesco Gnecchi: | ||
| XXVII. Scavi di Roma nel 1892 | » | 127 |
| XXVIII. Medaglione inedito di Caracalla trovato a Colonia | » | 133 |
| XXIX. Un ripostiglio semi-numismatico trovato nelle vicinanze di Roma | » | 275 |
| XXX. Contribuzioni al Corpus Numorum: F. Collezione Viganò a Desio | » | 281 |
| Statero d'oro di Posidonia. Sambon A. | » | 477 |
(Notizie Varie) | ||
| La vendita della Collezione Borghesi | Pag. | 114 |
| Ai raccoglitori di monete romane | » | 118 |
| Le monete tra le ceneri di Vetulonia. I. Falchi | » | 259 |
| Ritrovamento di aurei romani sul Monte Aventino. P. Stettiner. | » | 261 |
| Un denaro di Traiano al Congo. | » | 505 |
| La prossima vendita della collezione Stettiner. | » | 506 |
NUMISMATICA MEDIOEVALE E MODERNA.
| ||
| Monete di Milano inedite: I. F. ed E. Gnecchi | Pag. | 37 |
| » » » II. | » | 137 |
| Incisori dei coni della zecca napoletana. A. G. Sambon A. | » | 69 |
| Cenni sulle Monete di Pio IX e della Repubblica romana nel 1849. A. F. Marchisio | » | 91 |
| Monete ital. ined. della Raccolta Papadopoli: I. N. Papad. | » | 169 |
| » » » » » » II. | » | 303 |
| » » » » » » III. | » | 415 |
| Annotazioni Numismatiche Genovesi. Giuseppe Ruggero: | ||
| XXII. Altre notizie sui ducati dei Governatori di Gian Galeazzo Maria Sforza | » | 175 |
| XXIII. Nuove monete di Lodovico XII | » | 178 |
| Un imperiale inedito della zecca di Pavia. M. Mariani | » | 187 |
| Documenti Visconteo-Sforzeschi, ecc. Emilio Motta | » | 191 |
| » » | » | 363 |
| » » | » | 443 |
| Il ducato d’oro anconitano nel sec. XIV. G. Castellani | » | 335 |
| Monete d’oro coniate da Carlo I d'Angiò a Tunisi. Arturo G. Sambon | » | 341 |
| Il ripostiglio di Monfalcone. A. Puschi | » | 347 |
| Di una contraffazione forse eseguita nell’Italia settentrionale. M. Bahrfeldt | » | 431 |
| Tre monete inedite di Carlo III di Durazzo. Arturo G. Sambon | » | 467 |
(Notizie Varie). | ||
| Un ripostiglio a Cesena | Pag. | 266 |
| Ancora del ripostiglio di Cesena | » | 405 |
| Un ripostiglio di monete aragonesi | » | 505 |
MEDAGLIE. | ||
| Gian Marco Cavalli alla Zecca di Hall in Tirolo. Roberto von Schneider | Pag. | 83 |
| Medaglia di Giovanni di Girolamo in onore di Gian Bartolomeo d’Arzignano. Bernardo Morsolin | " | 85 |
| Due medaglie vicentine inedite. Bernardo Morsolin | " | 435 |
| Medaglie italiane del 1890. Alfredo Comandini | " | 483 |
BIBLIOGRAFIA. (Opere Numismatiche). | ||
| Schlosser Julius (von), Beschreibung der altgriechischen Münzen. — I. Thessalien, Illyrien, Dalmatien und die Inseln des Adriatischen Meeres; Epeiros. (S. A.). | Pag. | 105 |
| Bahrfeldt M. Die Münzen und das Münzwesen der Herzogtümer Bremen und Verden unter schwedischer Herrschaft 1648–1719. (S. A.) | » | 107 |
| Blanchet J. Adrien, Histoire monétaire du Béarn. — Schlumberger Gustave, Description des monnaies, jetons et médailles du Béarn. (E. G.) | » | 253 |
| Papadopoli Nicolò, Le monete di Venezia descritte ed illustrate, coi disegni di Carlo Kunz. (A. Puschi) | » | 393 |
| R. Reber, Fragments numismatiques sur le Canton de Argovie. (E.) | » | 497 |
| Pubblicazioni diverse Pag. 108, 254, 498 | ||
| (Periodici di Numismatica). | ||
| Annuaire de la Société française de Numism., pag. 110, 256, 499. — Numismatic Chronicle, pag. 111, 501. — Revue Belge de Numismatique, pag. 111, 500. — Revue Suisse de Numismatique, pag. 111, 256, 502. — Revue Numism. française, pag. 111, 256, 500. — Zeitschrift für Numismatik, pag. 112. | ||
| Articoli di numismatici in Periodici diversi. Pag. 112, 257, 502 | ||
NECROLOGIE. | ||
| Heiss Aloïss. (La Direzione) | Pag. | 389 |
MISCELLANEA. | ||
| Della numismatica come scienza autonoma. S. Ambrosoli | Pag. | 21 |
| Conii e punzoni della zecca milanese | » | 117 |
| Concorso di Numismatica | » | 118 |
| Vite di Illustri Numismatici Italiani. C. Luppi: | ||
| XIII. Vincenzo Lazari | » | 245 |
| XIV. Domenico Casimiro Promis | » | 381 |
| La nuova sala del Medagliere al Museo Britannico. | » | 263 |
| Circolare numismatica mensile | » | 265 |
| Museo Britannico | » | ivi |
| Dizionario numismatico | » | ivi |
| Premio di Numismatica | » | 266 |
| Gabinetto di Parigi | » | ivi |
| Regio Istituto veneto di scienze, lettere ed arti | » | ivi |
| Nuove società numismatiche | » | ivi |
| Società numismatica di Londra | » | 267 |
| A proposito della mancanza degli spezzati | » | ivi |
| Guida numismatica (III Edizione) | » | 407 |
| La coniazione del bronzo per l’Italia | » | 408 |
| Reale Società Numismatica Belga | » | ivi |
| Società Numismatica Svizzera | » | 408 |
| Guida Numismatica Universale (III Edizione) | » | 505 |
| R. Istituto Lombardo di scienze e lettere | » | 506 |
| Collaboratori della Rivista nell’anno 1893 | » | 513 |
| Elenco dei Membri componenti la Società Numis. Ital. | » | 515 |
| Seduta del Consiglio | 9 | Gennaio 1893 | Pag. | 119 |
| » » » | 5 | Marzo 1893 | " | 120 |
| » » » | 23 | Maggio 1893 | " | 268 |
| » » » | 7 | Settembre 1893 | " | 409 |
| » » » | 21 | Novembre 1893 | " | 507 |
| » » » | 20 | Dicembre 1893 | " | 510 |
Finito di stampare il 30 Dicembre 1893.
Lodovico Felice Cogliati, Gerente responsabile.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.