Aeroporto di Bratislava

L'aeroporto di Bratislava (IATA: BTS) si trova in Slovacchia. Dista 9 km dal centro di Bratislava.

Da sapere

Esterno del terminal

L'aeroporto, intitolato al generale Milan Rastislav Štefánik, serve non solo Bratislava, ma anche Vienna, nella vicina Austria, dal quale dista un'ora d'auto. Anche l'aeroporto internazionale di Vienna serve Bratislava.

Voli

Interno aeroporto
Area partenze

L'aeroporto collega diverse città europee e italiane. Vi operano soprattutto compagnie low cost tra cui Ryanair, Wizz Air e Smartwings. Ci sono anche collegamenti con Mosca e Dubai.

Come arrivare

In auto

L'aeroporto di Bratislava può essere raggiunto dal centro in macchina, 9 km, o dall'autostrada D1.

Parcheggi

Ci sono due parcheggi ufficiali in aeroporto:

  • P2: Parcheggio a sosta lunga. Capacità 670 posti auto. Prima ora di sosta e/o le ore di sosta successive nello stesso giorno: 1,00 €; un giorno di sosta: 28,00 €; dai 2 ai 3 giorni di sosta: 35,00 €; dai 4 ai 5 giorni di sosta: 40,00 €; dai 6 ai 7 giorni di sosta: 45,00 €; dagli 8 ai 12 giorni di sosta: 55,00 €; ogni giorno di sosta: 20,00 €.
  • P1: Parcheggio a sosta breve. Capacità 106 posti auto. Prima ora di sosta: 1,00 €; gratuito i primi 15 minuti.

In treno

Non ci sono collegamenti ferroviari diretti con l'aeroporto ma è possibile arrivare in treno alla stazione Centrale di Bratislava e da lì prendere l'autobus 61 per l'aeroporto.

In autobus

  • Autobus 61. Da e per il centro di Bratislava e la stazione ferroviaria cittadina principale.
  • Autobus 96. Da e per Petržalka.
  • Autobus N61. Linea notturna.
  • Blaguss e Slovak Lines. 25 volte al giorno, approssimativamente uno ogni 45 minuti. Da e per Vienna. Vengono utilizzate in cooperazione con Postbus, corriere in collegamento con Vienna e con il suo aeroporto. Il viaggio per il centro della città impiega tra i 75 e i 90 minuti.
  • Flixbus. Per Vienna.
  • Slovak Lines. Opera anche verso altre destinazioni in tutta la Slovacchia.

In taxi

  • Taxi, +421 948 966 967. I prezzi sono comunicati in modo chiaro sui pannelli informativi posti di fronte all'area arrivi.

Come spostarsi

L'area arrivi si trova al piano terra, mentre l'area partenze è situata al primo piano.

Cosa fare

  • Mastercard Caproni Lounge (Nell'area partenze, dopo i controlli di sicurezza), . 30,00 € a persona; i passeggeri con altre carte Mastercard premium selezionate emesse in Repubblica Ceca entrano gratuitamente oppure pagano una quota di iscrizione di 18,00 €. L'ingresso per i passeggeri con carte emesse al di fuori della Slovacchia e della Repubblica Ceca è a pagamento. Si prega di verificare la possibilità di ingresso presso la reception della lounge; gratuito bambini fino a due anni e passeggeri con carte Mastercard World Elite, Platinum, World, Gold, Commercial Card e Business emesse in Slovacchia. Da 2 prima del primo volo della giornata fino all'ultimo volo della giornata. Ambiente tranquillo che offre un'ampia scelta di bevande alcoliche e analcoliche, oltre a vari snack, angolo m:zone con le più moderne attrezzature informatiche e connessione internet, TV e una selezione di quotidiani internazionali e locali. Permanenza consentita per un massimo di due ore.

Acquisti

Negozio Duty Free all'aeroporto di Bratislava

Nell'area Air Side ci sono due negozi Duty Free, due edicole, un negozio di articoli vari che comprende prodotti alimentari, bevande, vini e souvenir locali. Ci sono inoltre gli sportelli ATM nell'area partenze e nell'area arrivi.

Dove mangiare

Nell'area Land Side ci sono due punti ristoro: uno nell'area arrivi e uno nell'area partenze, mentre nell'area Air Side ce n'è uno.

Dove alloggiare

Come restare in contatto

Accesso a Internet: servizio wi-fi illimitato e gratuito in tutto l'aeroporto.

Nei dintorni

Informazioni utili

Noleggio auto

Altri progetti

Albania · Andorra · Armenia[1] · Austria · Azerbaigian[2] · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro[1] · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia[2] · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan[3] · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia[3] · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia[3] · Ucraina · Ungheria

  1. Interamente in Asia, ma storicamente considerato europeo.
  2. Parzialmente o interamente in Asia, a seconda della definizione dei confini degli Stati.
  3. Stati transcontinentali.
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.