Aeroporto di Graz

L'Aeroporto di Graz (IATA: GRZ) è situato a 9,3 km a sud del centro di Graz ed è il quarto aeroporto austriaco per numero di passeggeri.

Esterno aeroporto

Da sapere

Interno aeroporto

L'aeroporto si trova sul sito dei resti di una lussuosa villa romana che è stata parzialmente scavata negli anni '30 e ha quasi 2000 anni in Bucovina e Galizia, allora sospettate di "russofilia". C'era una mancanza di spazio e condizioni sanitarie catastrofiche nel campo, che hanno provocato ripetute epidemie. Durante i quattro anni della sua esistenza, nel campo Thalerhof sono morte quasi 1.800 persone.

I lavori di costruzione di un aeroporto militare nei pressi di Graz e sempre per conto della doppia monarchia austro-ungarica iniziarono nel 1913, il 26 giugno 1914 ebbe luogo il primo volo sul nuovo aeroporto. Dopo la fine della prima guerra mondiale, l'aviazione militare e civile fu inizialmente vietata, l'aeroporto fu rilevato dal governo statale civile della Stiria nel 1920, e poi dallo stato austriaco dal 1922.

Dal 1925 fu istituita la rete di volo civile in Austria e nel 1937 fu costruito un terminal.

Durante la seconda guerra mondiale l'aeroporto fu utilizzato esclusivamente per scopi militari, dopo la fine della guerra fu occupato dai russi a partire dal 1945, e le operazioni civili ripresero solo nel 1951.

La prima pista in cemento è stata costruita nel 1955, l'aeroporto è stato ampiamente ampliato nel 1969, ulteriori misure di ampliamento sono seguite nel 1994 (nuovo edificio aeroportuale), 1998 (piste), 2001 (edificio merci), 2002 (torre di controllo) e 2005 (nuova sala partenze).

Voli

L'aeroporto al 2023 collega alcune destinazione europee. Non ci sono voli diretti con l'Italia.

Come arrivare

L'aeroporto si trova a 9,3 km a sud del centro di Graz e direttamente sulle autostrade A2 (Süd-Autobahn) e A9 (Pyhrn Autobahn) allo svincolo autostradale Graz-West.

In auto

Prendere la A9, uscita AS 194 Kalsdorf in direzione dell'aeroporto o tramite la A2, uscita AS 183 Flughafen Graz/Feldkirchen.

Parcheggi

  • Parcheggio a sosta breve (Di fronte all'edificio del terminal). Gratuito la prima ora di sosta.
  • Parcheggio P1 (Di fronte all'aerostazione). Gratuito la prima mezz'ora di sosta; 2,10/ora €; 14,70/giorno €.
  • Garage P2 (Adiacente al terminal). Gratuito la prima mezz'ora di sosta; 1,90/ora €; 11,40/giorno €.
  • Parcheggio a sosta lunga (Presso l'autosilo P2 e i parcheggi P3 e P4). Circa 100,00 € per due settimane.

In treno

L'aeroporto è collegato direttamente alla stazione di Graz Centrale tramite la 1 stazione ferroviaria di Graz-Feldkirchen, la linea è servita ogni ora dalle 6:00 a mezzanotte. Tempo di percorrenza circa 12 minuti, corsa singola 2,10 €. Nel corso della costruzione della nuova linea ferroviaria, la stazione verrà abbandonata (ultimazione prevista per il 2025).

La stazione ferroviaria dista circa 300 metri a piedi dal terminal.

In autobus

  • Per la stazione di Graz Centrale: linee autobus espresse 630 e 631, tempo di percorrenza circa 30 minuti, prezzo per corsa singola: 2,10 €

La fermata dell'autobus si trova direttamente di fronte all'edificio passeggeri.

Cosa fare

Lounge

Bar onesto nella lounge

C'è una VIP Lounge. Si trova al primo piano dell'area partenze ed è raggiungibile con le scale o con l'ascensore. Gli orari di apertura sono adattati all'orario dei voli giornalieri.

Come accedere alla VIP Lounge:

Il giorno della partenza su invito della compagnia aerea (disponibile al momento del check-in) o acquistando un biglietto lounge a 17,00 € presso il banco informazioni dell'aeroporto. I titolari di carta Priority Pass, Airport Angels e una carta di credito Diners Club riceveranno anche un invito al banco informazioni.

Planespotting

Acquisti

Supermercato SPAR all'interno dell'aeroporto
  • C'è un supermercato Spar, aperto a tutti dal lunedì alla domenica dalle 5:30 alle 21:00. I prezzi da SPAR non sono eccessivi, come è tipico degli aeroporti, ma normali, come in città.

Dopo i controlli di sicurezza c'è un negozio Travel Value & Duty Free. I prezzi sono tipicamente duty-free, così come l'offerta.

  • Nell'area arrivi è presente una filiale della Steiermärkische Bank-und Sparkassen AG.

Dove mangiare

Gruppo Lagardère:

  • Ristorante Globetrotter.
  • Café Take Off.
  • Café Follow me.

Dove alloggiare

Come restare in contatto

Accesso a Internet: nell'area partenze è possibile utilizzare gratuitamente 24 ore su 24 quattro postazioni Internet. Tre di esse si trovano nell'area voli Schengen e una nell'area voli Extra-Schengen. Per gli ospiti della VIP-Lounge sono disponibili due ulteriori postazioni Internet.

Nei dintorni

Informazioni utili

Noleggio auto

Altri progetti

Albania · Andorra · Armenia[1] · Austria · Azerbaigian[2] · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro[1] · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia[2] · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan[3] · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia[3] · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia[3] · Ucraina · Ungheria

  1. Interamente in Asia, ma storicamente considerato europeo.
  2. Parzialmente o interamente in Asia, a seconda della definizione dei confini degli Stati.
  3. Stati transcontinentali.
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.